Giuseppe Bruzzone –
Recentemente nei cinematrografi è in corso di proiezione un film direi da Oscar o se no da David di Donatello: ‘C’ è ancora domani’, un film crudo, realistico in bianco e nero ambientato a Roma alla fine della seconda guerra mondiale, incentrato sulla condizione femminile: Delia la protagonista è una casalinga attiva ma vessata dalla famiglia che si prepara di nascosto a un giorno speciale…la prima volta del voto alle donne!
Sì le donne in Italia fino al 1946 non avevano la possibilità di esprimere una scelta politica, solo i maschi l’ avevano. Una storia iniziata subito dopo la fine del secondo conflitto mondiale che ho avuto modo di ascoltare a Pra’ lo scorso settembre la sera di domenica 24 presso i giardinetti dove una platea di un centinaio di persone con una luna splendente sopra il monumento ai caduti ha assistito ad uno spettacolo molto istruttivo: l’ideatore il giornalista di Repubblica Alberto Bruzzone con Manuela Monaco e Sara Tassara e musiche eseguite dal vivo dal maestro Antonio Cappelli hanno portato in scena lo spettacolo ‘Madri Costituenti’: le donne che fecero la Costituzione, ispirato dal libro ‘Ventuno le donne che fecero la Costituzione’ di Romano Cappellotto e Angela Iantosca.
Dopo la caduta del Fascismo fu istituito il 2 giugno 1946 il referendum istituzionale a suffragio universale per scegliere tra Monarchia e Repubblica, si scelse in parallelo l’ elezione per scegliere i componenti dell’Assemblea Costituente, andarono al voto quasi 25 milioni di italiani per la prima volta dopo gli anni della dittatura fascista. Una data storica; le donne maggiorenni ottennero il diritto al voto, attivo e passivo: la politica apriva le porte alla voce e al parere delle donne fino ad ora escluse dalle decisioni espresse in una cabina elettorale. Furono eletti 556 deputati.
L’ Assemblea costituente fu l’organo legislativo preposto alla stesura della Costituzione della nostra Repubblica, la scrittura della Costituzione fu affidata a un commissione di 75 eletti. Tra i componenti dell’Assemblea Costituente sedevano 21 donne: provenivano da tutto il paese, 14 erano laureate, formate sul campo dall’esperienza della Resistenza. Divennero così il ponte ideale tra la sfera politica, fino ad allora dominata dagli uomini, e quella femminile che ora aveva davanti a sè l’occasione unica di cambiamento.
I lavori dell’assemblea produssero il progetto di Costituzione che iniziò l’iter parlamentare di discussione il 4 marzo 1947. Il 22 dicembre 1947 la Costituzione fu approvata, il 27 dicembre il testo venne promulgato a firma del Presidente della Repubblica Enrico De Nicola ed entrò in vigore il 1 gennaio 1948.
La formazione femminile dell’ Assemblea Costituenre era :
Adele Bei-Bianca Bianchi-Laura Bianchini-Elisabetta Conci-Maria De Unterrichter Jervolino-Filomena Delli Castelli Naria-Federici Agambien -Nadia Gallico Spano-Angela Gotellli-Angela Maria Guidi Cingolani- Nilde Jotti-Teresa Mattei-Angelina Merlin-Angiola Minnella Molinari- Rita Montagnana Togliatti-Maria Nicotra Verzotto-Teresa Noce Longo-Ottavia Penna Buscemi-Elettra Pollastrini-Maria Maddalena Rossi
Se abbiamo la costituzione più bella al mondo lo si deve a queste 21 donne che collaborarono portando le loro esperienze e le sensibilità, dando un tocco di umanità su problemi di vita che gli uomini avrebbero sorvolato.
Alberto Bruzzone ha guidato il racconto aiutato da Aida, Agata e Niccolò; alunni della scuola secondaria che leggevano gli articoli della Costituzione e animavano le lavagne con foto e cartelli.
Le voci di Manuela Monaco e Sara Tassara si alternavano: una leggeva la vita della deputata costituente e l’ altra il ringraziamento di una donna contemporanea, attiva in politica o nel campo civile, con la colonna sonora del maestro Cappelli al violino e chitarra.
Delle ventuno donne hanno raccontato la storia di sette, lo spettacolo è iniziato con la lettura del discorso della Senatrice Liliana Segre tenuto all’ insediamento dell’ ultima legislatura dopo di che è iniziato il racconto delle sette Costituenti.
La prima: Adele Bei (1904-1976-PCI) marchigiana di famiglia contadina. Esule e poi prigioniera politica conosce le carceri fasciste: l’ultima a Ventotene. Autrice dell’ articolo 33, si occupa della condizione delle donne lavoratici, si fa chiamare Senatrice con orgoglio e non Senatore; un tema che oggi è d’ attualità.
Le risponde ringraziandola l’ ex senatrice ligure Roberta Pinotti già Ministro della Difesa, prima donna a ricoprire questo incarico in Italia.
A seguire: Bianca Bianchi (1914-2000- PSIUP) Toscana di famiglia operaia socialista, laureata e insegnante; in contrasto con il corpo docente deve lasciare l’ Italia per la Bulgaria, ritorna e diventa una donna resistente, eletta alla Costituente si occupa dell’ articolo 3.
Deputata fece proposte di legge in campo scolastico ma la principale fu per i figli di NN (Nessun Nome), figli che allora a metà del secolo si conta erano 50000, portavano addosso un marchio di infamia, un grosso problema sociale.
La ringrazia Ilaria Gibelli avvocata esperta di tematiche Lgbt e famiglie arcobaleno.
Maria Federici Agambien (1899-1984-DC)) abruzzese di famiglia benestante, laureata in lettere, insofferente al regima fascista nel 1929 col marito lascia l’ Italia. Vive in Bulgaria, Egitto, Francia crescendo politicamente, torna a Roma partecipa col marito alla Resistenza e si dedica a formare il CID: Centro Italiano Femminile, di orientamento cattolico.
Eletta all’Assemblea Costituente partecipa all’estensione dell’articolo 10 sulla condizione e sul diritto d’ asilo in Italia, tema adesso di discussione tra le forze politiche per gli stranieri che arrivano in Europa scappando da terre martoriate da guerre, fame e avversità climatiche, lasciano le coste africane per attraversare un mare che è un cimitero di tante persone sconosciute .
La ringrazia Antonella Mascia avvocata esperta di diritto di famiglia e diritto dei migranti.
Nide Jotti (1920- 1999 – PCI) una delle personalità politiche della nostra Repubblica più conosciuta. Emiliana di padre ferroviere socialista, laureata in lettere, staffetta partigiana entra nell’ UDI (Unione Donne Italiana) e ha l’ incarico di indagare sulle condizioni delle famiglie più bisognose. Alla fine della guerra eletta all’ Assemblea Costituente partecipa alla stesura degli articoli 29-30-31 inerenti la famiglia. Deputata in Parlamento conbattè per i diritti delle donne, la legge sul divorzio, per l’ aborto, l’ eliminazione del delitto d’ onore e per il nuovo diritto di famiglia.
Fu tre volte Presidente della Camera dei Deputati.
La ringrazia Livia Turco ex parlamentare PCI e ex Ministro della solidarietà sociale e poi della Sanità
Teresa Mattei (1921-2013-PCI) nata a Genova- Quarto, di famiglia benestante nel 1938 viene radiata da tutte le scuole del Regno per aver contestato le parole razziste di un professore. Partigiana nei Gap (Gruppi di Azione Patriottica) assieme al fratello deceduto a Roma in via Tasso. Catturata e torturata sopravvissuta agli orrori della guerra crebbe il suo impegno politico.
Eletta alla Costituente porta il suo vissuto sull’ emancipazione femminile per l’ 8 marzo lancia il simbolo del fiore della mimosa
La ringrazia la genovese Fernanda Contri, avvocata esperta di diritto di famiglia, ed ex Vice Presidente della Corte Costituzionale.
Elettra Pollastrini (1908-1990-PCI) nata a Rieti di famiglia popolare antifascista, orfana di padre da giovane vissuta a La Spezia, la famiglia perseguitata si rifugia in Francia nel 1924, lavora alla Renault. In fabbrica matura uno spirito combattivo contro le ingiustizie, si iscrive al Partito Comunista e all’ Unione Donne Italiane, scrive sul giornale fondato a Parigi Noi Donne con lo pseudonimo Myriam articoli contro il regime fascista, arrestata nel 1939 e consegnata alla polizia fascista, imprigionata a Rieti.
Dopo l’ armistizio libera entrò nella Resistenza romana, catturata dai tedeschi finì in campo di concentramento ai lavori forzati. Liberata tornò alla politica, divenne deputata occupandosi della commissione Lavoro e Previdenza Sociale. Ha il record delle autorizzazione a procedere per lo più per resistenza e oltraggio alla forza pubblica, per aver partecipato al fianco di lavoratrici e lavoratori a manifestazioni per il lavoro e la pace, ma anche per aver difeso, durante la campagna elettorale del 1948, la sua dignità di donna, rispondendo ‘per le rime’ a un prete che per zittirla le disse che «per le pollastre ci vuole il gallo».
La ringrazia Maria Grazia Danieli ex senatrice ed ex presidente UDI di Genova.
Angela Minella Molinari(1920-1988-PCI) nata a Torino di famiglia benestante antifascista, orfana di padre assassinato dai fascisti laureata in lettere, durante il secondo conflitto mondiale sfollata con la famiglia a Noli entra nella Resistenza con la sorella alla fine del conflitto sposa il comandante partigiano comunista Piero Molinari. Eletta all’ Assemblea Costituente continuò in Parlamento occupandosi di temi assistenziali, ora si dice welfare, ispirandosi all’ articolo 37 lanciò nel 1962 la creazione degli asili nido, le mamme lavoratrici devono tanto a questa signora.
La ringrazia Manuela Monaco, la voce narrante dello spettacolo e specialista della materia, essendo una maestra della scuola primaria.
Presente allo spettacolo la figlia Angiola Molinari molto emozionata.
Grazie agli attori, all’ Anpi praese, alla Scuola e Banda musicale Carlo Colombi per l’ organizzazione e al Municipio VII per il patrocinio; hanno creato una serata molto interessante, gli spettatori hanno lasciato i giardinetti riflettendo e ringraziando in cuore le ventuno donne, coraggiose e lungimiranti, che hanno reso la carta costituzionale perfettamente attuale. Donne che devono essere d’esempio per tutti noi per preservare la nostra Democrazia e garantire un futuro di libertà ai nostri figli.
Si può dire che dei 139 articoli della Costituzione i loro sono i più belli, ingentiliti dal fiore della ligure mimosa. Ricordiamole sempre l‘ 8 di marzo.
Un dato: l’ 89% delle donne aventi diritto al voto allora andò alle urne, una percentuale incredibile, se confrontata con le basse percentuali dei giorni nostri.
Grazie Giuseppe, per aver onorato nel modo migliore la Giornata della DONNA… Ci hai regalato un resoconto puntuale e coinvolgente di una serata molto importante, ricca di significato e di valore. Grazie.