Carlo Muzzioli –
La vela è uno sport che può essere molto costoso, uno di quelli sport non per tutti.
Ma se si prende una di quelle barche a vela come ad esempio Luna Rossa o Azzurra che costano parecchie palanche e le si riducono in scala, allora questo sport diventa accessibile a molte persone appassionate. Sognare di prendere il largo attraverso il grande blu o di regatare contro altri velisti diventa realtà con il modellismo velico dinamico, cioè con una bella barca a vela radiocomandata.
Sabato 30 ottobre si è svolta una riunione di appassionati velisti RC. Con le loro piccole imbarcazioni prive di qualsiasi spinta che non sia il vento hanno solcato il mare nel bacino di calma della Fascia di Rispetto di Pra’ in prossimità della foce del torrente Branega. Un pugno di skipper di terra han fatto navigare i propri velieri regatando tra di loro con esperienza e divertimento per sé e per chi si è fermato ad osservarli con una punta di curiosità rivolta a quei piccoli scafi che procedevano silenziosi in acqua.
Due boe posizionate per l’occasione hanno fornito una linea di partenza ed il traguardo di arrivo, mentre altre due indicavano ai velisti il percorso di regata ed i punti attorno ai quali virare prima di tagliare il traguardo.
Le imbarcazioni usate sono di classe Dragonforce 65 dove il numero 65 indica anche la lunghezza massima dello scafo: 65 cm di vetroresina con alberatura e deriva adeguate alla stazza che permettono agli skipper di replicare in miniatura le manovre delle grandi imbarcazioni da milioni di euro o di dollari.
In caso di regate amatoriali è obbligatorio avere anche un numero velico imposto dal Registro nazionale, ma se ci si vuole divertire basta avere le pile cariche e un po’ di vento.
La domanda più frequente che si pone a questi skipper è “ma ha il motore?” e la risposta negativa insinua nell’interlocutore grande stupore e questi si fermano ad ammirarle veleggiare.
Già le pile! Perché se è vero che queste imbarcazioni non hanno motore, in qualche modo devono essere manovrate e per questo motivo si usano i cosiddetti servi, ovvero due piccoli motorini elettrici posizionati sottocoperta, all’asciutto ed al riparo dalla salsedine che li rovinerebbe.
I motorini sono due, uno comanda il timone, l’altro le vele. Quello che comanda il timone consente di farlo ruotare a destra o sinistra in modo da dirigere la barca nella direzione voluta, ma non parlate di destra o sinistra con uno skipper, vi guarderebbe molto male, dite tribordo o babordo, farete pure bella figura.
Il secondo motorino comanda le vele e qui la faccenda si complica un po’. Su questo tipo di barche le vele sono 2, quella davanti si chiama Fiocco, quella dietro si chiama Randa; avrete certamente sentito l’espressione “cazza la randa!”, nel gergo velico significa tira la vela più o meno fino a farla allineare con l’asse longitudinale della barca, il Fiocco segue il medesimo destino, mentre la manovra opposta, il lasco, rende le vele libere di gonfiarsi con il vento.
Queste manovre sono assicurate dal telecomando, anch’esso corredato di pile possibilmente belle cariche, garantisce che il segnale corretto arrivi ai servi a bordo della barca tramite una piccola ricevente detta centralina.
Ma tornando alla parte ludica, il divertimento con queste imbarcazioni è assicurato ed il fattore difficoltà in caso di vento più o meno intenso o mare mosso da qualche barca “vera” di passaggio lo accresce.
L’associazione sportiva Planeos registrata al CONI per mano del suo presidente Stefano Ragusa organizzerà eventi similari in collaborazione con l’Associazione Sapello 1952, che si ringrazia per aver fornito un piccolo optimist per il posizionamento e recupero delle boe, da usare anche in caso di malfunzionamenti delle barche per il loro recupero, sperando in un futuro di vedere giovani appassionarsi a questo hobby che organizza regate a livello internazionale e che è veramente alla portata di tutti perché i suoi costi sono molto bassi.
Nel prossimo futuro, pochi o tanti, con o senza boe attorno alle quali girare, potrete trovarli a far veleggiare i loro sogni su questi piccoli gusci di noce radiocomandati: chiedete loro di provare a manovrarli, non sarà facile la prima volta, ci vogliono dei mesi per imparare, e anni per imparare bene, ma vi divertirete tanto tanto tanto.
Quindi occhio ai prossimi appuntamenti, li trovate su facebook alla pagina Genoa-RC-Sails.
Grazie per questa interessante notizia. Uno sport molto appassionante. Speriamo che siano in molti ad apprezzare questa proposta e ad avvicinarsi a questo sport velico “bonsai”… Il nostro Canale lo consente… Buon divertimento… E buon vento…
Davvero una bella alternativa alla navigazione ” a bordo “…certo richiede passione e perizia!
Forte cmq.
Grande iniziativa!!! Una bella attività che bene si incastra in uno sviluppo e utilizzo del Canale di Calma. Buon Vento