Giuseppe Bruzzone –
Dal Medio Evo esiste a Pra’ Palmaro l’ oratorio Santa Maria Assunta creato nel XII° secolo, i primi documenti ufficiali risalgono al XIV° secolo; dagli archivi un atto notarile per una donazione all’ oratorio del 1390 ne è la prova.
Come la pieve dell’ Assunta che era la chiesa madre delle chiese comprese tra Cogoleto e Sestri Ponente anche la Confraternita di Pra’ Palmaro era la guida per le confraternite dello stesso territorio.
Io l’oratorio l’ho conosciuto da bambino. Una domenica mio nonno Giacumu, coltivatore nella piana Podestà ora chiamata del basilico e socio della Cooperativa Unione Agricola Genovese, partecipava ogni anno come tradizione con i soci cooperativi alla celebrazione del santo protettore nell’ oratorio dell’ Assunta a Palmaro. “Dumennega te portu a festa de San Scidou, u santu di villen” mi disse il nonno.
Era la prima volta che entravo nell’oratorio, piccolo edificio di culto posto vicino alla chiesa dell’Assunta in Palmaro.
All’ingresso l’imponente cassa della Madonna fu di forte impatto, non avevo ancora visto statue così maestose. Entrando rimasi turbato dall’ ambiente: lungo le tre pareti vi era una struttura in legno scuro dove sedevano persone anziane, tutti uomini vestiti di scuro, avanti avevano dei crocefissi con in canti argentei esposti in verticale sui supporti, sembrava di essere in un convento, mi aspettavo che entrassero i frati con le barbe lunghe, di cui avevo timore.
Per fortuna non entrarono, a un certo punto gli anziani quasi tutti contadini si misero a pregare in una lingua a me sconosciuta “Fan e orasiun de l’ Uffissiu in latin” disse il nonno, rimasi sorpreso e meravigliato; i contadini conoscevano la lingua latina!
Entrarono i soci in corteo, in testa il portabandiera con lo stendardo della società, e iniziò la messa.
Quel giorno non lo sapevo ancora; avevo visto uno dei più rappresentativi monumenti di Pra’ Palmaro: l’ oratorio dell’ Arciconfraternita di S.M. Assunta; un concentrato di storia ed arte di Liguria.
Le confraternite ebbero origine nel Medio Evo, finite le crociate in Europa iniziò un risveglio spirituale di cui furono protagoniste le compagnie dei flagellanti e dei disciplinati che attraversavano intere regioni in processione con riti penitenti. I gruppi chiamati “Bianchi di Provenza” lasciarono il segno in Liguria dando impulso a nuove confraternite tra cui quella di Pra’ Palmaro sorta alla fine del 1300 che adottò la cappa bianca aggiungendo nel periodo barocco il mantello decorato. Lo scopo delle confraternite era (ed è) quello di aggregare i fedeli per opere di carità e mutuo soccorso e consolidare la fede cristiana. Si occupavano nei secoli scorsi anche alla sepoltura dei morti e assistenza agli ammalati contagiosi e delle vittime nelle epidemie.
La sede della confraternita fu eretta nel XIV° sec. vicino alla chiesa dell’ Assunta; è un edificio a pianta rettangolare, nell’ atrio d’entrata posto sul lato sud, vi è la cassa della Madonna dell’ Assunta, costruita nel 1674 in legno con i capelli raccolti nel muccio (in dialetto ciccioin), in processione la Madonna detta del ciccioin viene ornata di gioielli donati dai fedeli nei secoli.
Narrava il nonno che durante la seconda guerra mondiale dopo l’ 8 settembre 1943 il tesoro fu custodito da diversi confratelli, col rischio della vita per non farlo cadere in mano degli occupanti soldati tedeschi.
La costruzione è a una navata con la volta a botte, adornata di stucchi, il soffitto con al centro un medaglione con la Madonna dipinta, sul lato est vi è l’ altare con ai lati altri due altarini, sopra l’ altare il quadro dell’ assunzione di Maria, attribuito a Domenico Fiasella, ai lati nord-ovest- est, le sedute del coro in legno e nelle pareti le nicchie dei santi.
Alla statua di San Isidoro fanno compagnia le statue di: Pietro, Sebastiano, Bernardino, Carlo Borromeo, Rocco e Michele.
Le confraternite hanno un regolamento a cui i confratelli (i più di famiglia di origine contadina) devono attenersi, sono guidati dal Priore detto Supeiù e dal Vice Supeiù, eletti ogni anno con una procedura di votazione particolare.
I Superiori guidano la vita dell’ oratorio, programmano le attività (processioni, raduni di confraternite, recite dell’Ufficio). Al rosario del confratello defunto viene recitato l’ Ufficio dai confratelli. Anni fa, al funerale il feretro del confratello era seguito da una squadra di cristezzanti col Cristo processionale.
Caratteristica unica delle confraternite liguri è la partecipazione alle processioni religiose con dei grandi crocifissi (Cristi) processionali.
Nell’ oratorio, ai lati nord e sud davanti alle sedute lignee sono ubicati i supporti con i cinque Cristi processionali: il Moro, del 1974 il più grande del peso di 140 kg. con i tre canti argentei superlativi, i due bianchi tra cui il più vecchio datato a metà del 1600 detto del Bissoni, dal nome dell’ ebanista, e i due piccoli, più recenti tra cui quello dei bambini, piccolo cristo per iniziare i giovanissimi alla pratica del portòu o del stramuou, i due ruoli principali dell’ arte processionale. Il coro ligneo posto sui tre lati risalente al XVIII° sec. a fine novenbre 2018 sotto il controllo della Sovrintendenza delle belle arti della Liguria è stato restaurato da abili artigiani grazie a un finanziamento della fondazione Compagnia di San Paolo e con le offerte di confratelli e benefattori.
L’ edificio dal 2020 causa infiltrazioni e umidità, per la volta del tetto e il muro lato nord sia la parete interna e la parte esterna con i colombari (purtroppo questa di proprietà comunale, e causa di disaccordo) è in fase di restauro.
Sul soffitto e alle pareti lato nord e sud sono presenti dipinti religiosi di epoca post rinascimentale attribuiti a Giovanni Bernardo Carbone, ma…non sono presenti, i quattro quadri alle pareti col passar del tempo mostrano un cattivo stato per cui i confratelli ne hanno deciso il restauro.
E’ un grande lavoro di recupero lungo e costoso che sfiora gli 85mila euro la metà è finanziata dalla fondazione Compagnia di San Paolo ma il rimanente con spirito di solidarietà è finanziato dai fratelli di oratorio; tutto questo non basta, serve l’ aiuto anche piccolo di ognuno; come quando in precedenza fu restaurato il coro ligneo che grazie all’aiuto di donne e uomini di buona volontà di Pra’ e dintorni contribuirono a raggiungere la somma del finanziamento per il completamento dei restauri.
Per cui praesi e non, serve un gesto!
Durante le feste natalizie venite a visitare e varcate la soglia dell’ oratorio in via N.S. Assunta al n° 20; ne vale la pena, potrete contribuire anche con una piccola oblazione ad alimentare il fondo per il restauro dei muri e dei quadri che abbelliscono l’ edificio, di cui dobbiamo esserne fieri, perché fà la sua bella figura nel novero degli oratori liguri, una sede ricca di storia che ha radici nel Medio Evo da conservare, valorizzare e tramandare alle future generazioni.
** L’ Oratorio è aperto nei giorni festivi dalle ore 7 alle 9,30
E in occasione del Santo Natale dai confratelli/e di S.M. Assunta :
Auguri di Buone Feste
Il nostro Oratorio è un prezioso testimone e va preservato nella sua bellezza lignea ed architettonica. Grazie Giuseppe di qs bel articolo completo di ricordi…
Un gioiello praese poco conosciuto, dopo la chiesa dell’ Assunta è il più vissuto storicamente dagli abitanti di Pra’. Ora, quasi restaurato merita di essere visitato. Suggerirei almeno nelle feste natalizie di allungare l’orario di chiusura; chi va a messa o al cimitero avrebbe modo di entrare.. e stupirsi.
Grazie Giuse della storia dell’ oratorio e delle confraternite, un mondo unico, che solo in Liguria si può vedere.
l’ Oratorio, un centro di fede, solidarietà, un custode di trazioni che partono dal Medio Evo lo si deve sostenere con lo stesso suo spirito di carità per tramandarlo nel futuro. Non si deve spegnere questa fiamma in questi momenti bui, grazie ai confratelli che alimentano la fiamma con costanza, partecipazione e fatica. Si devono aiutare con un semplice gesto. Lo dico da ex cristezzante savonese.