Giuseppe Bruzzone –
E’ da pochi mesi che è mancato il Papa Emerito, Benedetto XVI al secolo Joseph Aloisius Ratzinger. Curiosamente questo teologo tedesco, di stampo conservatore, sarà ricordato come il Papa capace del gesto più rivoluzionario nella storia della Chiesa con la sua rinuncia al Soglio nel febbraio 2013. Quando uscì dal conclave scelse il nome Di Benedetto XVI ispirandosi a Benedetto XV, un Papa che da giovane visse a pochi chilometri da Pra’: a Pegli dove nacque l’ultimo Papa ligure: Benedetto XV. Alla domenica in primavera ogni tanto con i miei genitori facevamo una passeggiata a Pegli sul lungomare fino al chiosco di Piro, amico di mio padre. Partivamo dalla casa in via Ratto si passava l’ ospedale Martinez poi sulla curva del risveglio attraversavamo la strada e camminavamo sulla passeggiata, a metà di essa davanti a un enorme palazzo mio padre diceva sempre ’Ho u meximu numme du Papa che u l’ e nasciu li’. Io non capivo, lo compresi più grande quando approfondii la storia perchè in quel palazzo nacque il marchesino Giacomo Paolo Giovan Battista Della Chiesa. La famiglia viveva a Genova in salita Santa Caterina, la madre Marchesa Giovanna Migliorati per le sue condizioni di salute preferì trasferirsi a Pegli per il clima migliore di Genova per partorire nella Villa estiva che vediamo tuttora sul lungomare, splendidamente ristrutturata nella facciata. Il marchesino nacque il 21 novembre 1854 ed ebbe come balia una donna di Pra’ della famiglia Franzone. A Pegli trascorreva il periodo estivo, amava andare in gita nei dintorni: a San Carlo di Cese, ai Santuari dell’ Acquasanta e al principale quello della Guardia e forse anche alla chiesa dell’ Assunta la Pieve madre delle chiese del territorio da Arenzano a Multedo, in questi posti maturò la vocazione al sacerdozio. Per accontentare il padre si laureò in giurisprudenza all’ Università di Genova. Il giorno dopo la laurea comunicò ai famigliari la volontà di diventare sacerdote. Andò a Roma al collegio Capranicense, ogni estate tornava a Pegli. Fu ordinato sacerdote il 21 dicembre 1878 e cominciò a frequentare la Segreteria di Stato diventando il segretario del Monsignore Mariano Rampolla del Tindari che divenuto Nunzio Apostolico in Spagna lo portò con sé. Il Monsignore divenne poi Segretario di Stato (responsabile delle attività politiche e diplomatiche della Santa Sede ) con Giacomo Della Chiesa sempre suo fianco. Diventò sostituto alla segreteria e in ottobre 1903 Papa Pio X lo nominò arcivescovo di Bologna. Nonostante i suo incarico il legame con la Liguria lo mantenne diventando governatore ecclesiastico della Confraternita di San Giovanni Battista dei Genovesi in Roma dal 1893 al 1908. Non potè più venire in estate a Pegli e dintorni, ma seguiva sempre l’ andamento della comunità pegliese, contribuendo al finanziamento per la costruzione della Chiesa dell’ Immacolata. Venne promosso Cardinale nel 1914 alla morte di Pio X e dopo pochi mesi fu eletto al conclave; divenne Papa col nome di Benedetto XV con un record; di solito un cardinale maturava del tempo, Giacomo Della Chiesa dopo cento giorni di cardinalato fu eletto Papa il 31 agosto 2014. In precedenza il 25 luglio 1914 l’ Impero asburgico dichiarò guerra alla Serbia, non una semplice guerra ma un conflitto mondiale che si allargò toccando quasi tutte le nazioni europee e poi degli altri continenti; anche l’ Italia entrò in guerra il 24 maggio 1915. Benedetto XV si trovò nel bel mezzo del conflitto, nel clima tragico non volle la solenne consacrazione in San Pietro ma nella ritirata Cappella Sistina. Si adoperò affinchè le nazioni deponessero le armi, in una enciclica del 1917 disse una frase che purtroppo è attuale ai nostri giorni dove le guerra sono in corso dall’ Africa alla vicina Ucraina “l’ inutile strage”. Mentre i suoi appelli alla pace non erano ascoltati, grazie all’esperienza maturata in diplomazia si attivò nel campo dei soccorsi umanitari per i prigionieri di guerra. In Vaticano istituì l’ Opera dei prigionieri: ufficio volto al collegamento dei prigionieri di guerra con le famiglie. La guerra finì nell’ autunno del 1918, ma il clima sociale non migliorò. Benedetto XV usando i canali diplomatici della Santa Sede si adoperò per aiutare gli orfani, i reduci, e i mutilati che la guerra aveva creato. Ad Istanbul la comunità turca gli dedicò una statua a ricordo del suo operato. Durante il suo pontificato crebbero influenzati dalle sue teorie: Eugenio Pacelli, Giovanni Roncalli, e Giovan Battista Montini che arriveranno… al soglio di San Pietro. Nel 1919 abolì la No expedit (Non è opportuno), la regola del 1874 di Papa Pio IX che vietava ai cattolici la partecipazione alla vita politica nella società. I cattolici così poterono organizzarsi e Don Sturzo fondò nel 1919 il Partito Popolare, antesignano della Democrazia Cristiana nel dopoguerra. Nel 1915 istituì la giornata del rifugiato e del migrante, purtroppo argomenti di realtà odierna. Contribuì anche al miglioramento delle relazioni tra i Vaticano e lo Stato Italiano. Potenziò l’ azione dei missionari, il diritto canonico, le relazioni con l’ oriente cristiano, la cultura istituendo l’ Università Cattolica a Milano. Colpito da broncopolmonite, morì il 22 gennaio 1922 , venne sepolto nelle Grotte Vaticane.
Quando passo davanti alla bella villa sulla passeggiata e vedo la statua dedicatagli mi piace sapere che da lì mosse i primi passi l’ ultimo Papa ligure, un pontefice che tracciò cent’ anni fà rotte allora inedite ma ora molto correnti.
Nella nota del 1917 denunciò: «Il mondo civile dovrà dunque ridursi a un campo di morte? E l’Europa, così gloriosa e fiorente, correrà, quasi travolta da una follia universale, all’abisso, incontro a un vero e proprio suicidio?».
Parole attualissime!
Elenco dei nomi pontificali più utilizzati tra i 266 papi
21 Giovanni – 16 Gregorio – 15 Benedetto
14 Clemente – 13 Innocenzo, Leone
12 Pio – 9 Stefano – 8 Bonifacio, Urbano
Che storia, passavo spesso davanti al palazzo che ora ha una splendida facciata che prende la vista, conoscevo superficailmente la storia del papa Benedetto XV, hai scritto tutte le sue iniziative che sono attuali ai giorni nostri. Grazie Giuse. Carino il titolo; abbiamo avuto un vicino molto importante.