Giuseppe Bruzzone –
A maggio una parte della comunità praese, quella agricola, festeggia un santo patrono poco conosciuto: San Isidoro Agricoltore, di origine spagnola, da non confondersi con l’ altro spagnolo: San Isidoro di Siviglia, padre della chiesa e teologo. Isidoro visse in Spagna attorno all’ anno mille sul finire della dominazione araba, vicino a Madrid. Sposato con Maria Toribia donna pia e devota, senza figli, vissero in povertà e santità. Dedicò la sua vita al lavoro nei campi e alla preghiera, e nelle sue vicinanze accadevano spesso fatti miracolosi. Fu così venerato dal popolino, e venne canonizzato, diventando il protettore dei contadini, della capitale Madrid e di tante città spagnole. Festeggiato in Spagna e in Sardegna, in Liguria a Loano e a Imperia, nei piccoli centri agricoli e anche a Pra’. La locale Cooperativa Unione Agricola con sede in via Barberia 6, dal 1920 celebra la festa nella domenica di Maggio vicino al 15, giorno di San Isidoro. Io partecipai da piccolo una volta a questa celebrazione. Mio nonno Giacumu, coltivatore nella piana Podestà, e socio della cooperativa, partecipava ogni anno con i soci alla celebrazione del santo nell’ oratorio dell’ Assunta a Palmaro. <<Dumenega te portu a festa de San Scidou, u santu di villen”>> mi disse il nonno. Di buon mattino con mia madre ci avviammo, ci venne incontro vestito come un lord: nonno Giacumu quando usciva dalla villa , metteva il vestito buono quasi sempre in bleu, scarpe lucide e fazzoletto nel taschino, <<Vegni anemmu in te l’ Otoiu>> Era la prima volta che entravo nell’Oratorio, posto vicino alla chiesa dell’Assunta. All’ingresso l’imponente cassa della Madonna fu di forte impatto, entrando rimasi un po’ turbato dall’ ambiente: lungo le tre pareti vi era una struttura in legno, dove sedevano uomini anziani, vestiti di scuro; avanti avevano dei crocifissi con i canti argentei esposti in verticale sui supporti. Sembrava di essere in un convento, mi aspettavo che entrassero i frati con le barbe lunghe, di cui avevo timore. Ad un certo punto gli anziani, quasi tutti contadini, si misero a pregare in una lingua a me sconosciuta <<Disceivan e orasiun de l’ Uffisiu in Latin>> disse il nonno, rimasi meravigliato e sorpreso: i contadini conoscevano la lingua latina! Entrarono i soci in corteo, in testa il portabandiera con lo stendardo della società, e iniziò la messa. Alla fine il nonno tutto orgoglioso mi presentò ai suoi amici villen: u Santin, u Maxin da Ture, u Giuanin di Ratti, <<U l’è u me primmu neu masciu >>, e dopo i saluti mi portò sotto alla statua di San Isidoro che era in alto, dentro una nicchia, poi sotto lo stendardo,<<Ti veddi, in tu mezu du stemma ghè a messuia, (falce) u rastellu e a picossa, u gran cun l’ uga; i nostri atressi e i fruti da taera>> e così conobbi San Scidou raffigurato nel campo bianco dello stendardo. <<Preghilu ogni tantu, cu dagghe a forsa ai villen, cu ne prutegge i campi, cuscì stemmu tutti ben>> chiuse così il nonno; una frase che mi è rimasta impressa: quando arriva il brutto tempo il pensiero va alla bandiera bianca con San Isidoro. Quel giorno, non lo sapevo ancora, ma ero stato in uno dei più rappresentativi monumenti di Pra’ Palmaro: l’ oratorio della Arciconfraternita di Nostra Signora dell’ Assunta; un concentrato di storia ed arte di Liguria. Le confraternite ebbero origine nel Medio Evo. Finite le crociate in Europa iniziò un risveglio spirituale di cui furono protagoniste le compagnie dei flagellanti e dei disciplinati che attraversavano intere regioni in processione con riti penitenti. Gruppi chiamati “Bianchi di Provenza” lasciarono il segno in Liguria dando impulso a nuove confraternite tra cui quella di Pra’ Palmaro sorta alla fine del 1300 che adottò la cappa bianca aggiungendo nel periodo barocco il mantello decorato. Lo scopo era ed è quello di aggregare i fedeli per opere di carità e mutuo soccorso e consolidare la fede cristiana. Si occupavano nei secoli scorsi anche della sepoltura dei morti abbandonati, di assistenza agli ammalati contagiosi e delle vittime nelle epidemie . La storia la stiamo rivivendo, purtroppo, in questi brutti momenti in tutto il mondo, dove gruppi di volontari aiutano ammalati e strutture ospedaliere flagellate dal malo virus del 2020. La sede della confraternita fu edificata nel XIV secolo, è una costruzione rettangolare a una navata, adornata di stucchi, col soffitto giallo: ad est vi è l’ altare con ai lati altri due altarini; ai lati nord- ovest- est, le sedute del coro in legno e nelle pareti sono le nicchie dei santi. A San Isidoro fanno compagnia: Pietro, Sebastiano, Bernardino, Carlo Borromeo, Rocco e Michele. All’entrata, a sud, vi è la cassa della Madonna dell’ Assunta costruita nel 1674 in legno con i capelli raccolti nel muccio, (in dialetto ciccioin). In processione la Madonna detta del ciccioin viene ornata di gioielli donati dai fedeli nei secoli. Narrava il nonno che durante la seconda guerra mondiale dopo l’ 8 settembre 1943 il tesoro fu custodito dai confratelli, col rischio della vita, per non farlo cadere in mano dei tedeschi. Caratteristica unica delle confraternite liguri è la partecipazione alle processioni religiose con dei grandi crocifissi (Cristi). Sono 5: il Moro, il più grande del peso di 140 kg. con i tre canti argentei superlativi, i due bianchi, tra cui il più vecchio datato a metà del 1600 detto del Bissoni, dal nome dell’ ebanista, e i due piccoli, più recenti, tra cui quello dei bambini, piccolo Cristo per iniziare i giovanissimi all’ arte del “portòu e del stramuòu”, i due ruoli principali: chi porta e chi aiuta nel traferimento dall’uno all’altro portatore. Il coro ligneo a fine novembre 2019 è stato restaurato da abili artigiani grazie a un finanziamento di una fondazione bancaria e con le offerte di confratelli e fedeli. Sul soffitto e alle pareti sono presenti dipinti religiosi di epoca post-rinascimentale. Insomma, un gioiellino di cui dobbiamo essere fieri, che fa la sua bella figura nel novero dei oratori liguri. San Isidoro è presente anche nella chiesa di San Rocco, in un grande quadro posto in alto alla destra dell’ altare; il santo giovane nel campo prega con i villen inginocchiati. Da diverso tempo riceve la visita della cooperativa ogni due anni, alternando la festa con l’ oratorio dell’ Assunta.
Bella e suggestiva la narrazione di queste nostre tradizioni..
Bravo Giuseppe###
Speriamo che ci siano sempre giovani leve che raccolgono il testimone dei “vecchi ” così da non perdere le tradizioni che tanto hanno avuto ed hanno grande importanza ancora ai nostri giorni!
Non conoscevo questo Santo e la sua storia…c e’ sempreda imparare leggendo i vostri articoli!!!
La figura del nipote che segue il nonno alla scoperta delle tradizioni da tramandare è suggestiva e bellissima. Ma a questa punto mi viene da pensare a cosa potranno raccontare i nostri nipoti che hanno sempre uno smartphone in mano e persino quando attraversano la strada…..ah saperlo! Comunque sempre tanti complimenti e un bravo al grande Pino
Bella storia Beppe. ..interessantissima..Ricordo un purtou de cristo. ..U Ratin
sulla scalinata di Acquasanta e il frusciare delle foglie di argento. ..Sempre tempi andati..chissà se ancora lo fanno.
Ciao Luigi, se torni a Pra’ a settembre vedrai i Cristi portati ancora dagli eredi di Ratin, e sentirai il fruscio dei canti argentati più belli di quelli che portava Ratin sulla Sala Santa, sempre seguiti dalla cassa della Madonna del “ciccioin” con i suoi “purtuei”.E’ una ricorrenza sempre partecipata dai praini. Fai vedere questo avvenimento ai tuoi amici sardi, li sorprenderai.
Se vedemmu Giuseppe