SALVIAMO le PAROLE del NOSTRO DIALETTO

Francesco Provinciali-

Nella società “aperta e multiculturale, scientifica e tecnologica” ci abituiamo ad usare parole nuove, questo accade specialmente alle giovani generazioni. Contemporaneamente – a poco a poco e in modo quasi inconsapevole – ci disabituiamo ad usare termini che appartengono prevalentemente al passato e lentamente finiscono in soffitta, estranei al nostro lessico familiare e quotidiano. Questo accade alla lingua italiana e ancor di più ai nostri dialetti. Prendendo lo spunto dalle sollecitazioni emerse durante gli “Stati generali della Lingua Italiana nel mondo” e dall’iniziativa assunta da alcuni anni in Spagna dal Governo e dalla “Escuela de Escritores” ( “salvare il maggior numero possibile delle parole minacciate dalla povertà lessicale, dal linguaggio politicamente corretto,troffie sostituite dalla tecnocrazia linguistica e dagli stranierismi furtivi”) vorrei sottoporre ai concittadini Praesi questa proposta: impegnarsi a ricordare, rievocare, far riemergere dalla propria vita e soprattutto dalla propria infanzia e adolescenza (magari interpellando gli anziani) parole, modi di dire, proverbi dialettali che rischiano di cadere in via di estinzione . Perchè gli idiomi dialettali sono qualcosa di più di semplici regole grammaticali e sintattiche: ogni parola è il risultato di un lungo e laborioso processo storico di descrizione di senso e di significato delle cose, delle azioni, dei sentimenti. Parole che possono andare perdute nell’uso comune fino a scomparire se non riscoperte, utilizzate, adattate al nuovo contesto socio-culturale in cui prevalgono neologismi o americanismi, termini dell’informatica e della tecnologia, della cultura del “blog” e degli “sms”, del “chat”, dei tweet, degli “hashtag” che apparentemente semplificano il linguaggio ma possono omologarlo e impoverirlo nel suo valore espressivo e semantico. Il dialetto ha radici lontane e si perde nella notte dei tempi: ma sempre esprime il meglio della saggezza e della cultura popolare attraverso parole ormai perdute, dimenticate, in via di estinzione, perché quasi nessuno – ormai – le utilizza.

anciùaI vocaboli dialettali sono i gelosi custodi della nostra tradizione culturale, la carta di identità delle nostre radici, quello che resta del cammino che abbiamo percorso. Alcune volte il loro affievolirsi nel linguaggio comune è inesorabilmente legato al lento declino di azioni e oggetti, mestieri, abitudini, usanze che non rientrano più nella nostra vita quotidiana. Altre volte diventano obsolete e desuete perché ci sembrano vecchie e arcaiche, quasi inappropriate in un contesto espressivo dove prevalgono l’immediatezza e la rapidità della comunicazione. Eppure sarebbe importante non permettere che gli antichi idiomi dialettali dei nostri vecchi, quelli usati nella vita di tutti i giorni andassero cancellati dallo scorrere inesorabile del tempo.

Le parole ci raccontano la nostra storia, chi siamo, da dove veniamo, come si viveva una volta: gli stili di vita, i valori, le conversazioni abituali, i modi di dire, i proverbi, i soprannomi. Per questo sarebbe bello lanciare una pescatocampagna di riscoperta e valorizzazione degli idiomi dialettali: sono certo che da questa ricerca sociale emergerebbero espressioni linguistiche non solo tipiche del dialetto genovese ma addirittura specifiche e proprie di quello “praese”. Personalmente scorro spesso le pagine di un vecchio vocabolario genovese-italiano, un Casaccia del 1876 lasciatomi in eredità dalla mie nonne: non è solo un prezioso cimelio storico ma una chiave di lettura per capire come si viveva una volta. Per concludere l’invito è questo: rispondere a questa sollecitazione inviando in Redazione espressioni dialettali che non circolano più, modi di dire di un tempo, proverbi antichi. Nulla del nostro passato deve andare perduto per conservare la nostra identità che ha radici lontane. Vogliamo provarci?

8 Comments

  1. Colgo volentieri l’invito, perchè mi ha sempre affascinato il dialetto genovese, che in casa non parlavamo, salvo mio padre che lo utilizzava per comunicare con le persone del luogo. Pur non sapendolo parlare, lo capivamo bene…salvo casi sporadici e fonte di ilarità generale! Da sposata, poichè mia suocera era originaria della Maddalena, pieno centro storico,ho riscontrato marcate differenze col Praese ed il Genovese, ad es., la “toa”, tavola qui, era la “toua”in centro, i calzini “scappin” a Pra’ e “caasettin” a Genova e potrei continuare…
    Infine, leggendo l’ultimo libro di Ninetto, mi ha divertito la “perlenguoia ” e la S-perlenguoia”…indovinate?

  2. Ho dimenticato:sempre dalla mamma di mio marito, ho imparato tantissimi proverbi meteorologici, che ripeteva ogni anno, dunque:Quando arriva San Miche’, tutte e strasse san d’ame’-Pasqua Epifania, bianca lasagna- Fevra’ u curtu, u l’è pessu d’en turcu-Marsci buin, nu ghe n’è-Ne pe massu nè pe masun, nu levate u pellissun-Junio, ceise a pugnu, massu, ceise assazzu-Quando vegne Canderola, dell’inverno semo fora, ma se piove e tira ventu, nell’inverno semmu drentu- Chissa’ quanti ce ne sono ancora!
    Chiedo scusa per il genovese dalla grafia forse non proprio ortodossa.

  3. Bello questo articolo, mi è molto piaciuto.

    Ben lontani dall’essere una forma di decadenza della lingua italiana come pensano molti, i dialetti hanno una valenza storica e culturale che sarebbe un sacrilegio mettere in soffitta. Conoscere il proprio dialetto significa contribuire a mantenere vivi i costumi, gli usi e le tradizioni che abbiamo a cuore e ci rappresentano.

    Io sono nata a Genova. Mi inciampo un po’ nell’esprimrmi in genovese perché noi “giovani” di casa non l’abbiamo mai usato, ma lo capisco perfettamente e mi piace sentirlo parlare. Soprattutto, mi piaceva sentir parlare mia nonna, classe 1901 (ma lei sosteneva di esser nata nel 1902 semplicemente perché, all’epoca, qualcuno aveva coniato il detto secondo cui “quelli dell’un sun scemmi!”, una chicca genovese anche questa e chissà da dove arriva!). A casa di mia nonna, sulla alture di Pra’ coperte di orti, il como’ era il “ghirindun” che conteneva i “macrame'”, quelli che mia madre, sicuramente più moderna e meno “zeneize” di quanto si riteneva la suocera, chiamava “sciugaman”.
    Oggi, non capita spesso di sentir parlare il dialetto. Meno che mai si ascoltano certi termini desueti che appartengono alla cultura secolare di cui sono depositari i nostri carissimi vecchi. Quando accade, ci si stupisce e si prova una fitta di rammarico, nella consapevolezza che qualcosa di irripetibile sta andando perduto … come quando ci si sofferma davanti ai manifesti funebri degli anziani, soprattutto gli over 80 … fateci caso, quasi tutti hanno uno pseudonimo, un soprannome, un appellativo che li individua e li connota ben oltre la loro carta di identità … Manin “a pescea”, Gino “u caiga”, Maria “belle figge”, Toniu “u besagnin”. Dolcezze genovesi e soprattutto dolcezze di quei luoghi, come Pra’, che ancora sfuggono al grigiore e all’anonimato della città per conservare uno spirito di vicinanza, un carattere di familiarità che dobbiamo difendere anche attraverso lo studio e l’uso “du zeneize” e persino del “praino” … che è ancora diverso, come Pra’,

  4. Ricordo con nostalgia la mia nonnina che non parlava una parola di Italiano ,ma solo genovese ed io all’epoca che capivo benissimo ciò che diceva ,ma forse ero un pò odiosetta, facevo finta di non capire,per tentare di farle parlare l’italiano.Solo ora comprendo l’importanza di capire i dialetto e saperlo parlare,fa parte delle nostre tradizioni che si stanno perdendo.

  5. Sempre dalla Scia Mafalda dei Villini … “chi no cianze, no tetta” e cioè “chi non piange, non poppa (al seno)”, come dire che per ottenere qualcosa bisogna suscitare commiserazione … oppure “no gh’è bella reuza ch’a no diventa un grattacu”: non c’è cosa bella che non diventi un grattacapo. In realtà, per quanto la traduzione in italiano provi ad attenersi fedelmente al dialetto, certe espressioni, così come i proverbi e i modi di dire, “rendono” infinitamente di più in versione originale: un grattacapo non sara’ mai realistico e gustoso come un “grattacu”. Al punto che certi termini non sono traducibili … pensiamo al “maniman” o “manaman”. Termine talmente eclettico e talmente “fit for”, come direbbe il linguaggio moderno della rete, da comparire anche nel frasario di chi parla italiano “maniman, prendi freddo!”, “maniman che non ci puoi andare!” “eh, maniman ti stanchi!”. Una parola, mille sfumature … come l’altra, più colorita, per la quale siamo universalmente noti e ci fa illuminare quando capita di ascoltarla a un altro capo del mondo.

  6. Bellissimo articolo, le tradizioni culturali della nostra terra dovrebbero essere salvaguardate e tramandate di generazione in generazione come il più prezioso dei tesori! Nata e vissuta a Genova, fin da piccolissima ho imparato a capire e parlare il dialetto. Certe espressioni, che custodiscono tutto il vero significato dell’esser liguri, con le nostre sfumature caratteriali, non sono proprio traducibili in italiano! Alcuni proverbi, poi sono talmente popolari che ormai anche i “furesti” li conoscono, basti pensare al più famoso di tutti: “Sciusciâ e sciorbî no se peu!” o a un detto che richiama in un certo senso la nostra gastronomia: “Pestâ l’aegua into mortâ”. Ricordo in particolare un paio di frasi che ripeteva spesso mia nonna: “co-o bón ténpo sémmo tùtti mainæ” e “mêgiu un dô de stacca che un dô de cö”
    Fortunatamente, a volte anche i social possono servire per mantenere vive le nostre tradizioni. È il caso, per esempio, di due simpatiche pagine Facebook, “Bello Segnù” e “Il mugugno genovese” che si ripromettono, devo dire con successo e in modo davvero divertente, di insegnare anche ai più giovani e a chi non è ligure, modi di dire ed espressioni tipiche nostre.
    Invito i miei coetanei a non disabituarsi all’uso del dialetto, ad impararlo ed amarlo. È anche questo un modo per manifestare il senso di appartenenza alla nostra terra e il nostro orgoglio di esser genovesi. Del resto: vâ ciù un zenéize inte ’n dîo che ’n foestê câsòu e vestîo!

  7. Mi è caduto l’occhio su questo articolo, sfogliando il Magazine. Era una bella iniziativa, quella di cercare parole, idiomi, proverbi, detti antichi, modi di dire dei nostri nonni, pescandoli dal dialetto del tempo andato, affinchè non andassero perduti. Peccato che non sia stata corrisposta dai Praesi che di cose da dire non avrebbero e non poche. Sarebbe stato bello riscoprire insieme tante parole non più in uso. Sono certa che molti anziani della delegazione avrebbero scrigni preziosi da aprire se qualcuno li interpellasse su come “eravamo una volta”…Nel dire e nel fare.

  8. Hai ragione, Caterina. Anche io ho notato che il tema è stato ripreso da pochi e comunque interessanti e propositivi interventi. Si vede che il dialetto a poco a poco va in soffitta. Sbaglio o fino a qualche anno fa c’era chi si accalorava perchè venisse insegnato nelle scuole?
    Si vede che l’intercultura ci fa dimenticare le nostre radici e la nostra storia. Ma usanze, idiomi, parole, stili di vita, modi di dire ecc. del passato vanno conservati gelosamente e ricordati più spesso, messi nero su bianco, pubblicati, fatti circolare. Troppi neologismi sostituiscono i nostri linguaggi quotidiani, ogni luogo conserva la sua specificità anche per il suo dialetto. Sono valori che non vanno perduti: trovo che conservino molta saggezza di cui abbiamo tanto bisogno, soprattutto oggi dove prevalgono le frasi fatte e i luoghi comuni.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*