Luciano Bozzo #
Nello scorso mese di dicembre la Direzione Statistica del Comune di Genova ha reso noti i dati relativi ai redditi dichiarati dai Genovesi per il 2011 e alla loro suddivisione per fasce di età, genere e zone urbane. Il reddito complessivo dichiarato dai 600 mila abitanti della città è pari a poco meno di 10 miliardi di Euro, in diminuzione rispetto al 2010. Il peso crescente della crisi economica si rivela anche dal numero di persone che dichiarano un reddito zero, circa 14.000 in grande crescita rispetto ai 5.000 dell’anno precedente. I dati pubblicati sono consultabili sul sito del Comune http://statistica.comune.genova.it/pubblicazioni/studi_e_ricerche.php ed evidenziano un reddito medio annuo di 23.649 Euro ed anche una maggiore polarizzazione in quanto cresce sia il numero di contribuenti con reddito alto che quelli con reddito inferiore ai 15.000 Euro (il 37 % del totale) ed ai 10.000 (il 24 %). Gli uomini sono più ricchi delle donne, i nativi Italiani sono più ricchi degli stranieri e la fascia di età tra i 50 ed i 64 anni è quella a più alto reddito. Quanto alla distribuzione per aree urbane il 2011 conferma come la ricchezza si concentri soprattutto nella zona del Medio Levante, del Levante e nei quartieri di Carignano, Castelletto, San Vincenzo mentre l’estremo Ponente, la Val Polcevera e la Val Bisagno sono sempre le zone a più basso reddito. Delle 71 aree urbanistiche in cui è stato suddiviso il territorio comunale, 3 riguardano Prà; sono appunto Prà, Palmaro e Ca’ Nova. E proprio Ca’ Nova è in assoluto la zona più povera di tutta Genova, con il reddito medio più basso: 16.446 Euro (19.863 per gli uomini e 12.433 per le donne). Va leggermente meglio a Prà: 59esima con 19.165 Euro (23.590 per gli uomini e 14.611 per le donne) e a Palmaro; 53esima con 19.803 Euro (24.108 per gli uomini e 15.293 per le donne). All’estremo opposto di ca’ Nuova, la zona più ricca di Genova è Lido di Albaro che vanta un reddito medio di 43.144 Euro. Tutte le tre aree urbanistiche di Prà si collocano nella fascia di reddito più bassa, inferiore ai 20.000 Euro annui e ben al di sotto, non solo del reddito medio genovese (23.649 Euro) ma anche del reddito medio del Municipio Ponente comprendente Voltri, Prà e Pegli e pari a 21.908 Euro. Delle altre aree urbanistiche del Ponente anche Voltri ha un reddito simile, anche se un pò più alto rispetto a Prà e Palmaro, e comunque di poco inferiore a 20.000 Euro mentre Crevari, Multedo e Castelluccio sono tra i 20 ed i 25.000 Euro; la più ricca è Pegli con 26.265 Euro. Ca’ Nova è quindi la zona a più basso reddito di Genova e continua probabilmente a pagare il retaggio della sua origine di quartiere di edilizia popolare creato negli anni 70 per ospitare famiglie con difficoltà economiche ed immigrati. Inoltre da un lato la scelta allora assai discutibile di voler edificare un quartiere dormitorio privo di piazze, di luoghi baricentrici di identificazione e di aggregazione, di negozi ed attività commerciali, e dall’altro l’avanzare della disoccupazione e della crisi economica di questi ultimi anni hanno sicuramente acuito la sofferenza economica e sociale. In questo contesto il lodevole ed eccellente lavoro fatto dagli abitanti del quartiere per creare quantomeno un punto di incontro e di socialità dove poter svolgere attività sportiva, culturale, e ludica rappresentato dall’Area Pianacci assume un valore ancora più prezioso. Non a caso in questi anni l’esperienza della Pianacci e delle altre associazioni sorte negli ultimi anni e l’effetto positivo della loro attività sul quartiere ha destato l’interesse dei media e della cultura che l’hanno spesso additata quale esempio di miglioramento, rinascita e riscatto delle periferie urbane. Ma certo da sola questa positiva esperienza non può bastare a creare una crescita notevole del reddito e delle condizioni economiche di un quartiere che era già condannato alla difficoltà quotidiana nel momento stesso in cui veniva progettato e costruito proprio per le modalità di progettazione urbanistica allora impiegate. Per quanto riguarda le aree urbane storiche di Prà e Palmaro mi pare importante osservare che la presenza di un porto container che movimenta ogni anno milioni di tonnellate di merci e che rappresenta una delle poche attività economiche che genera introiti e ricchezza nel Genovesato non sembra avere una ricaduta altrettanto positiva sul territorio su cui insiste. Forse perchè solo una parte dei circa 700 addetti che lavorano nel porto risiede nel territorio praese, quando ben altre erano invece le attese occupazionali in nome delle quali anche la gente di Prà accettò nel recente passato di sacrificare non solo il proprio splendido litorale ma anche la propria storia e cultura e tradizione in nome del progresso e di tanti posti di lavoro che il porto avrebbe dovuto assicurare. E allora viene da chiedersi quale sarebbe oggi la situazione economica del nostro territorio praese se invece di sacrificare la nostra spiaggia ed il nostro mare per inseguire le sirene del progresso avessimo mantenuto le tradizionali attività della pesca, dei cantieri navali, con le imprese artigianali ed industriali ad esse collegate, degli stabilimenti balneari e del turismo che sul litorale si sone sviluppate per decenni o addirittura per secoli. Tutte queste attività creavano non solo ricchezza materiale ma anche un ambiente ed una qualità di vita, un patrimonio di cultura popolare e di sentimenti che sciaguratamente ci siamo fatti portare via e che oggi siamo costretti a rimpiangere circondati da un presente che, anche se la moderna tecnologia ci rende la vita di sicuro più facile, è però più ricco soprattutto di rumori, di inquinamento e di cemento.
Questo articolo meritava più considerazione perchè descrive un livello socio-economico di basso profilo.
Ma mi domando: forse la situazione è cambiata per i redditi 2015? sarebbe interessante sapere se Prà indossa sempre la maglia nera.