Quando Giobatta divenne Jean Baptist – Prima parte

#Luciano Bozzo

Sul sito http://antenati.san.beniculturali.it si possono trovare interessanti dati ed immagini tratti dagli archivi storici di Stato Civile di diversi comuni italiani, tra i quali anche Genova.
Navigando sul sito mi sono imbattuto in una collezione di 33 immagini che fotografano il registro su cui nel 1806 vennero scritti i risultati di un censimento di tutti gli uomini maggiorenni che in quell’anno risiedevano nella Municipalità di Pra’.
La Municipalità di Pra’ era sorta nove anni prima, nel 1797 contestualmente agli eventi tumultuosi e rivoluzionari che, raccogliendo l’onda lunga della Rivoluzione Francese del 1789 con le sue nuove idee di libertà ed uguaglianza e dell’arrivo delle armate francesi in Italia, avevano abbattuto la plurisecolare repubblica oligarchica genovese e dato vita alla Repubblica Democratica Ligure, proprio sul modello francese.
Il Palazzo Grimaldi Doria D’Angri fu scelto allora come sede della Municipalità praese, (compito che ha assolto fino al 1926 per poi diventare sede della Delegazione e poi della Circoscrizione di Pra’ sino alla fine del Novecento); nel salone del primo piano, proprio in quegli anni si tennero le prime elezioni comunali alla presenza simultanea dei candidati e dei loro elettori; il rituale di quelle prime elezioni prevedeva allora un voto palese con il quale gli elettori (prerogativa e privilegio riconosciuto però solo agli uomini e non ancora alle donne), sceglievano il proprio candidato sistemandosi in fila dietro di lui. Di fronte al palazzo del Municipio venne piantato “l’albero della libertà” ad imitazione di quanto avveniva a Parigi ed in Francia.

L’albero della libertà davanti al palazzo municipale di Pra’ (disegno di Andrea Bruzzone)


La repubblica democratica peraltro ebbe vita molto breve e venne sopraffatta dalla travolgente avanzata ed ascesa dell’astro napoleonico che, procedendo di vittoria in vittoria, il 26 maggio 1805, già imperatore dei Francesi, fu incoronato a Milano re d’Italia. Con un referendum popolare i Liguri in quegli stessi mesi scelsero l’annessione diretta all’Impero francese, convinti a ciò forse dalle favorevoli prospettive che l’ala protettiva della potenza francese sembrava assicurare e da alcuni positivi provvedimenti per la popolazione che nel frattempo l’amministrazione filo-francese aveva adottato o promesso, o forse ancora, rassegnati da tanti, troppi anni di durissime vicende belliche.
Il 30 giugno 1805 lo stesso Napoleone Buonaparte fu ricevuto a Genova in pompa magna ed i massimi onori vennero tributati al neo imperatore da parte delle autorità civili e religiose cittadine e dai rappresentanti di tantissime municipalità della Liguria convenuti a Genova per salutare con grande giubilo ed entusiasmo, e con ampio concorso di popolo festante, il “grande eroe” del momento al quale si affidarono convintamente le sorti della Liguria.

Nell’anno seguente, il 1806, quindi anche Pra’ si trovava ad essere parte dell’impero napoleonico ed una delle conseguenze fu che il francese venne utilizzato come lingua ufficiale nella scrittura di ogni documento ed atto pubblico; non fa eccezione il censimento che si svolse in quell’anno, nel giro di un paio di giorni, verosimilmente proprio nelle stanze del palazzo municipale, tanto che anche i nomi delle persone censite furono curiosamente francesizzati: ecco quindi che Giovanni Battista divenne Jean Baptist,  Giuseppe Joseph,  Giacomo Jacques e così via.

La difficoltà che ho incontrato nel cercare di interpretare e mappare i dati riportati nelle fotografie è stata quindi duplice; innanzitutto non è stato così semplice decifrare quanto scritto a mano sul registro più di 200 anni fa visto che molto spesso la grafia usata rende ambigue e difficilmente distinguibili le lettere, le parole e forse ancor di più i numeri scritti. A questo si aggiunge poi il problema di dover tradurre nomi e parole dal francese, tanto più che parliamo di parole francesi scritte da persone di Pra’ che non erano certo madrelingua e che avevano probabilmente una conoscenza non proprio impeccabile della lingua d’oltralpe: numerosi sono quindi i casi di errori ortografici ed anche di termini imprecisi e impropri ottenuti “francesizzando” parole presenti nella lingua italiana (ad esempio viene riportato teinteur per indicare la professione di tintore al posto del termine corretto teinteurier, calfat invece di calfateur per indicare il calafato); aggiungiamoci poi che il francese del 1806 non era propriamente uguale a quello di oggi (così come del resto l’italiano scritto e parlato allora appare ben diverso da quello attuale) e che inoltre alcuni dei mestieri citati, allora in voga dalle nostre parti sono oggi pressochè scomparsi. Ciò non di meno, pur con tutte le difficoltà appena spiegate sono riuscito a tradurre nomi e dati riportati in quel censimento così da avere un quadro abbastanza chiaro della composizione anagrafica e sociale della popolazione prase di quell’anno, almeno per la parte maschile. Quel censimento riguardò infatti solo la popolazione maschile e maggiorenne mentre ignorò totalmente sia le donne che i minorenni: fotografò quindi 753 uomini di età maggiore o uguale a 21 anni residenti in quell’anno nella Municipalità di Pra’ che comprendeva i borghi principali di Pra’, Palmaro e Sapello.

Lista di leva della Municipalità di Pra’ del 1813.


Il fatto che non venissero censite le donne, sorprende solo in parte. Bisogna infatti ricordare che in precedenza, come ad esempio nel 1535, i censimenti a Genova registravano abitualmente solo il nome del capofamiglia ed il numero di componenti di ogni nucleo familiare e che prima del periodo napoleonico gli atti dello Stato Civile (relativi a nascite, matrimoni e morti) erano compito pressochè esclusivo delle sole parrocchie, quantomeno in seguito alle disposizioni successive al Concilio di Trento; fu solo a partire proprio dagli anni del dominio napoleonico che le istituzioni civili furono chiamate a svolgere anche questo compito, e questo censimento del 1806, pur con tutti i limiti del tempo, rappresentò un deciso passo avanti per la completezza e la ricchezza dei dati e delle informazioni registrate. Aggiungiamo poi che uno degli obiettivi del governo di allora era anche quello di avere una mappatura, il più possibile precisa, degli uomini che alla bisogna potevano essere arruolati e coinvolti nelle guerre del tempo che vedevano la Francia impegnata contro le diverse coalizioni europee ostili a Napoleone, tant’è vero che pochi anni dopo, nel 1813 sempre la Municipalità di Pra’ stilerà una dettagliata lista di leva (sempre in lingua francese); ecco quindi che censire anche le donne non era ancora ritenuto all’epoca un compito altrettanto necessario.

3 Comments

  1. Complimenti. Una ricerca storica e cronachistica documentata ed esplicativa.
    Tutto ha un “ieri”, un incipit, una evoluzione.
    Mi piacciono moto questi articoli che ci consentono di risalire alle nostre radici.
    L’ieri sovente spiega l’oggi e il domani. Bravissimo!

  2. Alcuni uomini non fossero nel censimento perché sono sfuggiti o se nascondono per non essere arruolati nella leva militare

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*