Luciano Bozzo
Lunedi 2 dicembre si è tenuta nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Doria Tursi, sede del Comune di Genova, la prima riunione del Gruppo di Lavoro (GdL) denominato Delta, del Tavolo Tecnico Pra’lmarium.
Com’è noto il Tavolo è stato istituito dall’Assessore del Comune di Genova Francesco Maresca e dal Consiglio di Comunità Praese, su richiesta delle associazioni e dei residenti di Pra’, con l’obiettivo di essere un Tavolo Tecnico capace di prendere decisioni e di intraprendere azioni concrete che riducano l’impatto ambientale del terminal container e delle altre servitù industriali ed infrastrutturali che gravano sullo storico e popoloso sestiere praese di Palmaro e che avviino la riqualificazione del quartiere.
Il GdL Delta in particolare si occupa di temi molto importanti in quanto affronta
-
l’estensione a ponente del POR Pra’ Marina sul lato nord della via Pra’, tra il Rio Branega ed il Rio San Giuliano
-
lo spostamento a mare del tratto della linea ferroviaria Genova-Ventimiglia tra il Rio Branega e il Rio San Giuliano e la creazione di una “Mini Fascia di Rispetto” con dune alberate, lama d’acqua e passeggiata ciclopedonale.
-
la realizzazione di una copertura fono assorbente sul Parco Ferroviario Pra’ Mare di fronte al sestiere di Pra’ – Palmaro, con copertura erbosa e arborea.
In questa prima riunione si voleva verificare che ci siano tutte le premesse e le possibilità per creare una Fascia di vivibilità davanti al sestiere di Pra’ – Palmaro. A tal fine sono stati invitati i tecnici di Autostrade per l’Italia e di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) per illustrare i progetti del nuovo viadotto di collegamento tra casello autostradale e porto di Pra’, che andrà a sostituire quello attuale ed il progetto della ri-sistemazione del tratto ferroviario nella parte davanti ai sestieri di Pra’ – Palmaro e Pra’ – Cà Nuova nel contesto dei lavori di ammodernamento del nodo ferroviario genovese.
Per Autostrade per l’Italia erano presenti Marco Centolani (Responsabile del progetto del nuovo viadotto) e Sara Frisiani (SPEA – Società Progettazione Autostrade); per RFI Patrizia Arena (Direzione Investimenti per il Nord Ovest) e Antonella Costa (Direzione Territoriale Produzione).
Per l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, il Direttore Flavio De Stefanis, Erica Torre e Francesca Pino della Direzione Tecnica.
Presenti poi l’Assessore comunale allo sviluppo economico, portuale, logistico Francesco Maresca ed il Presidente del Municipio VII Ponente (Pegli, Pra’, Voltri) Claudio Chiarotti; con loro i tecnici del Comune Mirco Grassi (Direzione attuazione nuove opere), Nicoletta Poleggi (Pianificazione infrastrutturale portuale), Elisa Gosti e Alessandra Maestro (Direzione sviluppo economico, progetti di innovazione), Domenico Napoli (Commissariato per la ricostruzione). Per il Consiglio di Comunità Praese: Guido Barbazza, Luciano Bozzo, Niclo Calloni, Renato Polidoro di FondAzione PRimA’vera e Maria Cristina Brenta e Rosa Angela Filiberti del Comitato Palmaro.
Com’è noto la realizzazione del nuovo viadotto vincola i lavori di RFI in particolare per la parte che prevede lo spostamento a mare dei binari della linea Genova-Ventimiglia che deve liberare gli spazi sui quali disegnare quella piccola Fascia di vivibilità e di separazione tra abitato e infrastrutture ferroviarie e portuali quanto mai necessaria per mitigarne la presenza ed offrire un po’ di respiro agli abitanti in particolare di Pra’ – Palmaro. L’ingegner Centolani ha mostrato il progetto di Autostrade per l’Italia per il nuovo viadotto, di cui lui stesso è il Responsabile Unico del Procedimento (RUP), almeno fino a quando il progetto non passerà alla gestione dell’Autorità di Sistema Portuale (AP) per la sua realizzazione. Autostrade per l’Italia finanzia infatti il progetto, ma la realizzazione è a carico dell’Autorità Portuale. Il progetto definitivo è stato approvato dal CIPE nel 2011 con una serie di prescrizioni (16) controllate dagli enti locali che le hanno emesse. Il viadotto avrà un’unica carreggiata a 3 corsie: 2 in direzione di ingresso al porto ed 1 in uscita. Nella parte alta il tracciato del viadotto non si discosta da quello attuale mentre all’altezza della via Aurelia il nuovo tracciato si allontana dall’attuale spostandosi un poco a levante proprio a sud di via Pra’. Nella seconda parte si ha lo scavallo della strada e della ferrovia e l’ingresso al porto diretto. Una delle prescrizioni previste è costituita dalle barriere antirumore di 5 metri di altezza con una parte cieca in basso e trasparente sopra, in forma convessa, con sagome di uccelli disegnate per la protezione dei volatili ed un dispositivo in alto per la diffrazione sonora che deve limitare ulteriormente il rumore percepito dai residenti anche ai piani più alti. C’è poi un’altra prescrizione, per le opere a verde a raso per l’attenuazione dell’impatto visivo dell’opera con piantumazione di specie vegetali autoctone nella parte alta (a nord) e bassa (a sud) del viadotto a livello del terreno. Il tempo di esecuzione dei lavori previsto è di 900 giorni a partire dal momento in cui Autorità Portuale individuerà la ditta che farà i lavori. Il nuovo viadotto sarà a campata unica nella zona limitrofa alle case, cosa che dovrebbe quindi evitare la rumorosità che sull’attuale viadotto è causata dal passaggio dei camion sui giunti in metallo. De Stefanis di Autorità Portuale ha fatto presente che verrà fatta una gara per l’assegnazione dell’appalto che terrà conto della premialità soprattuto in base ad accorgimenti che riducano l’impatto rumoroso (asfalti poco rumorosi, ulteriori opere di mitigazione) sulla zona circostante. La consegna del progetto esecutivo ad Autorità Portuale avverrà entro la fine di questo mese di dicembre; le intenzioni di AP sono di presentare e condividere il progetto a gennaio con Comune e Municipio per riuscire a pubblicare il bando di gara a fine gennaio, aggiudicarlo a fine maggio, iniziare i lavori in estate 2020 e concluderli a metà 2023. Anche la demolizione del vecchio viadotto è compresa nell’appalto.
L’Assessore Maresca e il Presidente del Municipio Chiarotti hanno sottolineato l’importanza della fase di confronto con le istituzioni locali (possibilmente anche con un migliore e più dettagliato rendering dell’opera) per fornire informazioni alla cittadinanza e raccogliere anche eventuali suggerimenti che arrivino dal territorio in relazione alla premialità della gara e per migliorarne la sostenibilità ambientale; tra queste anche la richiesta che arriva dai rappresentanti del Consiglio di Comunità Praese di aumentare la mitigazione del rumore e dell’inquinamento con la presenza di alberi ad alto fusto anche nella parte di viadotto più vicina alle case. AP ha confermato la piena disponibilità a confrontarsi con Comune e Municipio per eventuali miglioramenti prima di andare in gara; spera che però dal territorio non arrivino richieste di stravolgimento per poter rispettare i tempi dati e previsti.
E’ stata poi la volta del progetto di RFI nella zona di interesse per questo GdL, come parte del più ampio progetto di risistemazione del nodo di Genova. Il progetto nella tratta Voltri-Brignole a lavori finiti consentirà di quadruplicare i binari lungo la direttrice costiera da Genova Voltri a Genova Sampiedarena e di sestuplicarli tra le stazioni di Genova Piazza Principe e Genova Brignole. In questo modo si avranno binari dedicati alle merci ed ai treni a lunga percorrenza separati da quelli per il servizio di treni metropolitani che potrà essere potenziato e migliorato. Il progetto riguardante il nuovo piano regolatore di Voltri e Pra’ doveva nascere in sinergia con il progetto del nuovo viadotto di cui sopra perchè i piloni del viadotto attuale confliggono con il progetto di RFI. I lavori, completabili solo dopo la demolizione dell’attuale viadotto, prevedono la sistemazione degli impianti ferroviari di Voltri che diventerà una “stazione di porta”, e la realizzazione all’altezza di Villa De Mari, di una nuova fermata per la quale viene recepito e confermato il nome di Pra’ – Palmaro. Nella zona di Palmaro e Cà Nuova sono previste mitigazioni acustiche con barriere, la traslazione dei binari verso mare di circa 30 metri nella parte più a ponente davanti al sestiere di Cà Nuova, un po’ meno invece verso levante davanti al sestiere di Palmaro, con lo spazio liberato che si riduce progressivamente a zero tra la chiesa dell’Assunta ed il torrente Branega.
A causa del protrarsi dei tempi di progettazione e realizzazione del viadotto, RFI ha avviato a partire dal 2010, una prima fase funzionale del progetto: sono stati già realizzati i binari di assestamento in zona Voltri ed è in corso la prima fase del potenziamento del fascio per le merci del Parco Ferroviario portuale di Pra’ anticipando opere previste dal progetto definitivo non soggette all’interferenza dell’attuale viadotto. In questa fase verranno realizzati 6 binari dei 7 previsti, con moduli di lunghezza compresa tra 450 m e 550 m, mentre il modulo a 750 m potrà essere realizzato solo nella fase finale; di questi primi 6 binari, i 4 più a sud saranno realizzati già a fine dicembre mentre i due binari lato monte sono previsti per l’anno prossimo dopo luglio. Entro la fine di questo mese di dicembre verrà anche attivato il doppio binario di accesso al porto. RFI si impegna anche ad iniziare già a rivedere il progetto soprattutto per lo spostamento a mare della attuale linea ferroviaria che è comunque previsto, confermato e finanziato, integrandolo con quello del nuovo viadotto di accesso al porto ma chiarisce che per realizzarlo bisognerà però aspettare di avere il viadotto nuovo. Dai cittadini arriva la richiesta di fare vedere queste progettazioni relative allo spostamento a mare dei binari ed alle barriere antirumore agli enti locali affinchè non ci siano disallineamenti con i loro desiderata nè con quelli dei residenti che ritengono indispensabile riuscire ad avere una passeggiata ciclo-pedonale tra gli alberi, una lama d’acqua, ovvero un piccolo canale di acqua corrente e dune alberate di separazione con la ferrovia nello spazio lasciato libero dallo spostamento dei binari.
Viene anche richiesto un sovrappasso, una passerella, che dalla fermata metropolitana di Pra’ – Palmaro conduca in direzione sud verso il porto per mettere i lavoratori e gli operatori portuali direttamente in collegamento non solo con la nuova fermata della Metro ferroviaria ma anche con i negozi ed i servizi del sestiere di Pra’ – Palmaro che è il più vicino in linea d’aria agli uffici di PSA e del Pra’ Distripark Europa. Ciò in linea con le visioni di mobilità sostenibile del Comune e del massimo utilizzo del treno.
Nel progetto al momento si parla invece di un sottopasso che collegherebbe la nuova fermata ferroviaria con il marciapiede al lato nord di via Pra’, in prossimità dell’ex distributore “Fina”, sottopasso che dovrà però evitare di confliggere con alcune tubazioni sotterranee presenti in quella zona.
In conclusione in questo primo incontro del GdL Delta ci si è resi conto che i due progetti di autostrade e ferrovie sono congruenti e interconnessi e si è preso atto con soddisfazione del fatto che RFI ha confermato che la ferrovia si sposterà a mare tra il rio Branega e il rio San Giuliano e che questa cosa è anche già finanziata. Su questa area liberata si deve ora iniziare a progettare seriamente una fascia di mitigazione e di vivibilità per i cittadini, separata in maniera naturale e fono assorbente da ferrovia e porto visto che ad oggi non c’è alcun progetto o finanziamento né a livello comunale o regionale nè di Autorità Portuale; bisogna pertanto cominciare a creare il progetto e a finanziarlo lavorando ad una visione di assieme progettuale unica.
La prossima riunione del GdL Delta dovrà iniziare ad occuparsi proprio di questa progettazione che metta insieme prolungamento della riqualificazione nello stile del POR Pra’ Marina verso ponente e fascia di vivibilità al posto dell’attuale tracciato ferroviario oltre che del suo finanziamento. Occorre che questi progetti qualificanti per i residenti si sviluppino con tempistiche chiare, impegnative e contenute e a fronte di finanziamenti certi.
Ottimo resoconto di un percorso virtuoso… Erano anni che i cittadini attendevano chiarezza e risposte certe ed il redattore ha tracciato un quadro esauriente che lascia ben sperare.
La necessità di riqualificare il quartiere è assolutamente indubbia, tuttavia senza sapere né leggere né scrivere mi chiedo se sia effettivamente utile una fantomatica “copertura fonica del parco ferroviario con rivestimento arboreo”. vi sono a mio avviso alcuni punti deboli a proposito:
1) se gli abitanti fronte mare si lamentavano della barriera dei containers ivi posizionati saranno felici di avere davanti una barriera alta svariati metri ricoperta di erbacce?
2) un’altra copertura a Palmaro doveva essere fatta per il tratto autostradale, cosa che sembra passata esclusivamente in secondo piano (probabilmente cancellata)
3) mi pare che alcuni anni fa vi fosse il progetto di realizzare una fermata ferroviaria apposita per il quartiere, gravato inoltre da una problematica di parcheggio non indifferente. Logisticamente non sarebbe una cosa corretta incentivare la mobilità pubblica, che tra l’altro inquina molto meno di quella privata?
Sperando che qualcuno legga queste poche righe,
Un cittadino di Palmaro
Rispondo ai punti 2 e 3. La copertura del tratto autostradale tra le abitazioni di Pra’ Palmaro, dopo anni di discussioni e diversi progetti presentati (io stesso ho assistito ad almeno un paio di presentazioni pubbliche fatte a Villa de Mari negli scorsi anni, delle quali potrà anche trovare i relativi articoli da me scritti su questo sito-giornale web) ad oggi ha portato ad un progetto esecutivo di Autostrade per l’Italia i cui lavori avrebbero già dovuto iniziare da alcuni mesi ma che invece per ragioni non ben chiarite sono stati posticipati al 2020. Proprio perchè la soluzione del problema era già stata individuata e di prossima attuazione questo tema non è rientrato tra gli obiettivi ed i temi decisi per il Pra’lmarium che cerca e propone soluzioni a problemi e questioni ancora del tutto aperte.
3) Se legge l’articolo da lei commentato troverà un chiaro riferimento alla fermata ferroviaria di Pra’ Palmaro confernmata da RFI e che è pianificata all’altezza di Villa De Mari. Troverà anche un chiaro suggerimento proprio ad incentivare il trasporto su ferrovia metropolitana anche a vantaggio dei lavoratori del porto oltre chè degli abitanti e lavoratori del quartiere.
Quanto al punto 1) le sue preoccupazioni non sono certo trascurabili ma sono in effetti da tenere in debita considerazione anche se, mi permetta, rivestimento arboreo non vuole dire erbacce.
Luciano Bozzo
Gentile Sig. Bozzo,
la ringrazio intanto per la risposta, forse sono stato un pochino troppo polemico nei toni e le assicuro che non era mia intenzione essere percepito come tale. Certamente tutte queste idee sono migliorative della situazione attuale, la quale non ammette troppi commenti. E’ indubbio che Palmaro sia rimasto quantomeno indietro sulla tematica della riqualificazione mentre Pra’ in questo senso ha fatto passi da gigante. Mi auguro che tutto questo venga realizzato come da Lei affermato. L’unico punto su cui mi permetto di insistere è sull’inserimento della fermata di Palmaro nel circuito cittadino, che a mio parere è assolutamente la cosa più importante tra quelle elencate. Purtroppo non sono né agronomo né giardiniere e per me tutte le piante sono con molta semplicità catalogate come tali, l’unica competenza che ho è in ambito logistico, e come cittadino praese/praino mi sono permesso di esprimere un parere a proposito.