Praesi alla Guerra di Crimea

Velocifero –

Sotto il porticato interno di Palazzo Tursi, sede del Comune di Genova, oltre alla targa in marmo che ricorda l’ex Comune di Pra’, c’è un’altra lapide che ha a che fare con Pra’ e con i praesi: quella che ricorda i caduti liguri alla Guerra di Crimea, posta più o meno al centro del porticato di sinistra. L’iscrizione recita: “Ai Liguri, che nella lontana Tauride caddero negli anni 1855 – 1856 allorché regnando Vittorio Emanuele II l’Esercito Subalpino tenne alta la nazionale bandiera iniziando alla Cernaia la nuova era italica i superstiti della Guerra di Crimea in Genova con carità di fratello e cuor di soldato partecipe il Comune poneano MDCCCLXXXIII” (1883). Singolare che la lapide sia stata realizzata dopo ben 27 anni dalla fine dei fatti d’arme. Tra i numerosi nomi, dove, per stare nell’odierno ponente genovese, figurano due voltresi, ma nessun pegliese, si trovano due soldati, Bartolomeo Bruzzo e Filippo Franzone, di Pra’. La guerra di Crimea, originata da una disputa fra Russia e Francia sul controllo dei luoghi santi della cristianità in territorio ottomano, fu combattuta dal 4 ottobre 1853 al 1° febbraio 1856 fra l’Impero russo e un’alleanza composta da Impero Ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna, con l’appoggio dell’Austria. Quando l’Impero Ottomano accettò le proposte francesi, la Russia nel luglio 1853 lo attaccò. La Gran Bretagna, temendo l’espansione russa verso il Mediterraneo, si unì alla Francia ed entrambe dichiararono guerra alla Russia nel marzo del1854. Il Regno di Sardegna, nel timore che la Francia si legasse troppo all’Austria, inviò nel gennaio 1855 un contingente militare al fianco dell’esercito anglo-francese, dichiarando a sua volta guerra alla Russia. Il conflitto si svolse soprattutto nella penisola russa di Crimea, dove le truppe alleate misero sotto assedio la città di Sebastopoli, principale base navale russa del mar Nero. Dopo vani tentativi dei russi di rompere l’assedio (battaglie di Balaklava, di Inkerman, della Cernaia) e l’attacco finale degli alleati, Sebastopoli fu abbandonata dai difensori il 9 settembre 1855, portando alla sconfitta della Russia. Il Congresso di Parigi del 1856 stabilì le condizioni di pace, avvicinando politicamente il Regno di Sardegna alla Francia e favorendo quel processo di intese che porterà nel 1859 alla seconda guerra di indipendenza italiana. Da notare che gli armatori di Camogli offrirono i loro servigi non solo al Regno di Sardegna di cui facevano parte, ma anche agli altri coalizzati. I capitani camogliesi conoscevano bene le rotte del Mar Nero in quanto già frequentate per il commercio del grano. Questa conoscenza permise di eludere la caccia perpetrata dai corsari greci e della marina russa nei confronti delle navi della coalizione. Ebbene, alcuni di quei brigantini erano stati costruiti proprio nei valenti cantieri navali di Pra’, i “Tixi” e i “Durante”, per i quali gli armatori camogliesi avevano una vera predilezione. Nell’androne del Palazzo Municipale di Pra’ sono presenti le lapidi in ricordo dei caduti praesi della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, quest’ultima inclusiva dei caduti civili e per la guerra di liberazione: bello sarebbe che ne venisse aggiunta anche una in ricordo di Bartolomeo Bruzzo e di Filippo Franzone.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*