Pillole Natalizie: Alloro ed Abete a Pra’

Giuseppe Bruzzone

Le mie nonne, nel periodo natalizio, oltre alle preparazioni dei pranzi e dei presepi tenevano molto alla preparazione dell’ albero di Natale. Erano due scuole di pensiero diverse : Beppa la nonna materna, contadina pratica, preferiva l’ albero di alloro. Manin, la paterna, nonna più cittadina, l’ abete. L’ alloro in Liguria dai tempi dei tempi è sempre stato usato come albero di Natale: essendo una regione ricca di questi arbusti, i vecchi Liguri usavano un grande ramo di alloro posto in un vaso, adornandolo con decorazioni. Dopo l’Immacolata con mia madre andavamo un pomeriggio a Pra’-Palmaro ad aiutare la nonna nella composizione dell’albero. Diceva al nonnu Giacunmu :” Porta 4 o 5 frasche de allou! Cun u Giusepinu femmu l’ erbu.” Il nonno partiva armato di “marassa”; andava nel giardino della confinante villa Podestà (il barone non c’era più) e tornava con i rami più belli.
I cimelli di alloro legati tra loro si mettevano in un grosso vaso colmato di terra e si cominciava a guarnirli. Ero “primo aiutante” e passavo alla nonna e a mia mamma mele, mandarini, canestrelli, fichi secchi, i maccheroni legati con un nastro rosso, e gli amaretti del Sassello; io ne approfittavo, qualcuno lo andavo poi a gustare fuori in cortile. Tutta soddisfatta la nonna mi diceva “ U te piaxe? U l’è sempre verde, u le’ simbulu da vitta eterna e a Natale u l’ è anche u simbulu da nova vitta, purtà da u Segnù”. Alla fine mi dava un ramo da portare alla nonna paterna, la Manin. Lentamente l’ alloro in Liguria è stato soppiantato dal più ricco e scenografico abete naturale o artificiale, usanza che è stata importata dal nord Europa dove abbondano questi alberi. La Nonna paterna Manin era partigiana dell’abete artificiale, le spiaceva prendere l’ albero naturale perché ” A fin de feste u se caccia via: l’en peccou”: sotto sotto aveva un cuore, come diciamo ora, “green”. Io uscivo dalla scuola Pietro Thouar e passavo dai nonni. Dopopranzo iniziavamo: il nonno Gioxe tornava dalla cantina con l’albero, lo apriva, stendeva i rami e lo posizionava in sala in bella mostra, io e il cugino Giuseppe (stesso mio nome !) facevamo gli assistenti: sfasciavamo delicatamente le palline dalle scatole di cartone e le passavamo alla nonna che le posizionava con gusto, poi il parafulmine colorato e in ultimo la nonna stendeva sui rami delle decorazioni bianche ” mettemmu i fregetti gianchi” un pò striminziti rispetto a quelle multicolori che si usano ora, ma facevano bella figura lo stesso. Nelle case italiane questo anno si prevede che 3.500.000 alberi di vero abete verranno installati, alcune aziende di distribuzione si adoperano poi a ritirarli al fine feste ,per farli trapiantare in zone montane di ripopolamento. Le decorazioni natalizie hanno origine dall’usanza medievale di addobbare la casa con rami sempreverdi. L’usanza era più antica, risaliva ai riti solstiziali per sostenere il sole morente dell’inverno. Chiese e case erano decorati con rami d’alloro, rosmarino, pungitopo, agrifoglio, edera e bacche. L’ alloro, nel periodo natalizio era presente nelle macellerie; ai ganci in alto pendevano sempre delle frasche di alloro che addobbavano il negozio :il macellaio offriva ai clienti i rametti per guarnire gli arrosti. In casa i ceppi di alloro bruciavano nelle stufe o nei “ runfò” (focolare casalingo) profumando l’ ambiente. L’ alloro in Liguria viene ancora usato nella cerimonia medioevale del Cunfuegu (Confuoco). Prima di Natale si svolgeva   uno scambio di voti augurali e di doni tra l’Abate del Popolo ed il Doge, e il più rappresentativo era un grosso tronco di alloro coperto di rami adorni di nastri rossi e bianchi, che veniva poi dato alle fiamme; nell’ occasione l’Abate informava il Doge dei problemi della popolazione, e questi si impegnava poi a trovare un rimedio durante l’anno entrante. Tuttora a Genova, a Savona e in altre cittadine rivierasche la cerimonia è viva (quest’anno in forma ridotta per il malo virus), e l’ alloro viene bruciato nella piazza principale. Da come brucia il falò, si hanno gli auspici per il nuovo anno: se la fiamma ha un andamento verticale sarà un anno favorevole. L’alloro, io come balletta di famiglia per parecchi anni, il giorno di Natale dal pandolce delle nonne lo toglievo: è tradizione far togliere al più piccolo il rametto piantato sul “panduse” prima che il nonno lo tagli a fette, basso o alto che sia. Secondo tradizione la prima fetta veniva messa da parte per darla al primo povero che bussava alla porta, una invece veniva messa da parte per consumarla il 3 di febbraio, San Biagio protettore della gola. A casa mia , anche se usiamo l’abete come albero di Natale, io non dimentico l’ alloro della nonna Beppa; un mio conoscente che ha in giardino diverse piante di alloro mi regala sempre una frasca, che appendo sulla porta di casa per tutto il periodo natalizio. Non sarebbe una cattiva idea mantenere l’uso natalizio del nostro sempreverde, facilmente reperibile nei boschi e senza tema di danneggiare il verde, in quanto l’alloro è una pianta che si rigenera con grande rapidità. Chi passa in questi giorni a Pra’, all’ inizio di via Cordanieri di fronte al negozio di frutta e verdura, può vedere due bei grandi vasi di alloro che abbelliscono il passaggio (peccato per le invadenti impalcature!).

2 Comments

  1. Grazie Giuseppe per questo affresco natalizio. A casa mia e anche a casa dei miei nonni si faceva l’albero di Natale con un abete “artificiale”, ma i rami di alloro erano sempre presenti in cucina. Il rito della decorazione del nostro albero era sempre un momento magico e importante e quando sono diventata un po’più grande mi piaceva farlo con un sottofondo musicale adeguato e quindi vai di giradischi con le più belle canzoni di Natale.,.

  2. Giuseppe ci conduce con levità in un mondo passato, dove tutto era piu’ semplice ed autentico, e la casa profumava di aghi di pino…noi, in famiglia, albero vero, con grande partecipazione di tutti i 4 fratelli e sorelle agli addobbi. Anni dopo, quando mamma si era stufata del delirante aspetto della casa a fine festa, con residui vegetali ovunque, la cosa passo’ nelle mani del papà, vero artista, ed inizio ‘ la fase del “tutto bianco,tutto argento ed oro,tutto blu notte “…Erano splendidi, ma noi ragazzi , distratti dall’adolescenza, scantonavamo. Che anni dolcissimi!

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*