Giuseppe Bruzzone –
ll 6 Gennaio si celebra un festa doppia: l’Epifania e la Befana. Quando si completa il presepe, alla fine mettiamo tre personaggi con i cammelli, che vengono dalle terre lontane conosciute allora: l’ Europa, l’ Asia e l’ Africa, e sono astronomi che studiano il cielo stellato. Sono i Magi, e si chiamano Gaspare il giovane, Melchiorre il più vecchio e Baldassarre, scuro di pelle.
Studiando le stelle hanno capito che succederà qualcosa di grandioso in Palestina. Li mettiamo in una posizione lontana dalla capanna e piano piano giorno dopo giorno li avviciniamo alla capanna: camminano sempre seguendo la stella cometa che li guida alla mangiatoia/culla di Gesù Bambino, il giorno 6 gennaio la cometa si ferma sulla capanna; sono arrivati, scendono dai cammelli e in ginocchio portano i doni a Gesù Bambino: oro, incenso e mirra, i doni degni dei re; così furono nominati Re Magi per aver reso omaggio a Gesù Bambino. Questa in poche parole è la festa dell’ Epifania che nel greco antico vuole dire “ Rivelazione”: Gesù attraverso i Re Magi si è rivelato a tutto il mondo. Ma cosa c’entra la Befana con i Re Magi? Il nome Befana deriva sempre da Epifania, ma una leggenda dice che i Re conobbero una certa Befana: durante il lungo viaggio verso Betlemme, i Magi si fermarono alla casa della vecchietta e la invitarono ad unirsi a loro.
La Befana era stanca, aveva sonno, così disse no e lasciò partire i Magi da soli; pentita, ci ripensò e decise di seguirli. Uscì in fretta e furia con un cesto di dolci con sé.
Nel buio della notte non riuscendo a ritrovarli, per rimediare al proprio errore, lasciò a tutti i bimbi un dono, sperando che fra quei bambini ci fosse Gesù. Da allora la Befana per fare tutte le consegne, a cavallo di una scopa volante, fa visita alle case in cui vivono i bambini durante la notte tra il 5 e il 6 gennaio, praticamente preannunciando l’Epifania e l’arrivo dei Re Magi a Betlemme, carichi di doni per Gesù Bambino. La Befana sa distinguere tra i bambini che sono stati buoni e quelli che si sono comportati male durante l’anno: ai primi porta dolci vari, ma anche giocattoli, e agli altri del carbone. I regali la Befana li mette in grandi calze lasciate appese vicino alla finestra.
Così dai doni dei Re Magi a Gesù, e dalla sbadataggine della Befana è nata la tradizione di portare dolci e giocattoli ai bambini. Peccato che con lei finiscano le feste e bisogna ritornare a scuola!
La Befana di Gianni Rodari
Viene viene la Befana da una terra assai lontana, così lontana che non c’è… la Befana, sai chi è? La Befana viene viene, se stai zitto la senti bene: se stai zitto ti addormenti, la Befana più non senti. La Befana, poveretta, si confonde per la fretta: invece del treno che avevo ordinato un po’ di carbone mi ha lasciato.
Filastrocca tradizionale
La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte, col cappello alla romana, viva viva la Befana!
Grazie Giuseppe che sempre ci ricordi le nostre tradizioni, queste davvero sono maggiormente coltivate da tutti i bimbi, praini e non.
Da piccola mi chiedevo sempre cosa se poteva fare Gesù Bambino dell’incenso e della mirra (manco si sapeva cosa fosse!), ma davvero anche io mettevo i tre Magi nei bellissimi presepi che allestiva il mio papà, dapprima lontani poi sempre più appresso alla mangiatoia.
Quanto alla Befana, anche in casa mia non macavano le calze appese, il carbone era sempre dolce, e tra i dolci più gettonati, c erano le monete di cioccolato, e se era stato un buon anno, anche vere, di metallo e banconote…subito spese in giornalini, ma anche fiori per la mamma.
Grazie Giuseppe! Io non ho mai saputo la provenienza della tradizione legata alla Befana e mi piace molto che abbia attinenza con la venuta dei Re Magi!
Allora….Ancora più benvenuta la Befana che regala ai bimbi dolci giochi e carbone!
Grazie Giuseppe.
La tua memoria storica riporta alla bellezza, alla magia del vero significato del Natale.
Annarita