Pietro Thouar venne a Prà ?

Giuseppe Bruzzone –

La nostra scuola elementare, ops ora si dice primaria, è intitolata a Pietro Thouar. A scuola non ci fu mai detto chi era Pietro Thouar. Per diversi anni credetti che il Thouar fosse un industriale franco svizzero, magari amico dei Leumann o dei Bolens, venuti a Pra’ verso il 1800 per aprire opifici (allora si diceva così) o altro. Girando per il cimitero di Palmaro si possono vedere tombe con questi cognomi. Chiesi ai miei genitori, anch’essi alunni della scuola:mi dissero che per loro era un signore francese, venuto forse a Genova al seguito di Napoleone. Era tutto un po’ vago, ma …. Negli anni 60, a corredo degli scolari, cominciarono a diffondersi nelle famiglie le enciclopedie: La Garzanti, l‘ Enciclopedia dei ragazzi, Conoscere, la Motta ed altre. I mie famigliari scelsero la Motta: era la più elevata come prezzo e sostanza. Acquistata a fascicoli settimanali, rilegata con una copertina marrone,e messa poi con orgoglio al primo livello della libreria, in bellavista. Dieci tomi molto spessi e ricchi di note, la più grande delle enciclopedie popolari; battuta solo dalla Treccani, enciclopedia di élite, poco adatta alle finanze delle famiglie popolari. A scuola dalla quarta in poi, col maestro Galati, facevamo le “Ricerche“. Cominciammo così a usare le enciclopedie; non c’erano ancora Wikipedia e Internet (e i copia- incolla). Si riportava tutto a mano su grandi album in bella calligrafia, con disegni colorati delle piantine geografiche o dei personaggi storici. Un giorno, per una ricerca di geografia sulla Thailandia, sfogliando le pagine andai oltre il nome Thailandia, e il mio sguardo cadde su un nome: THOUAR PIETRO. Cribbio!! Ma era un personaggio da enciclopedia! Leggendo compresi che non aveva nulla in comune con Prà e la Liguria, aveva solo un sottile contatto per questioni politiche, perché era stato un fervente mazziniano iscritto alla Giovane Italia. Ecco alcune pillole della vita del nostro Pietro Thouar (ricavate dalla Motta!): Nacque a Firenze nel quartiere di Santa Maria Novella il 23 giugno 1809 da padre francese, venuto questo sì al seguito dei principi di Lorena come insegnante di lingua. La mamma era fiorentina: Zenobia Bensi. Da bambino era un discolo, per cui fu affidato a un collegio: La Pia Casa di Lavoro più noto a Firenze con il nome di Montedomini (di cui venne direttore nel 1848). L‘ esperienza negativa del collegio, infatti, lasciò un segno nella sua futura attività di scrittore, letterato ed educatore. Thouar cominciò a lavorare come correttore di bozze nella stamperia di Vincenzo Batelli a Firenze e in seguito negli uffici del Gabinetto Vieusseux (biblioteca e istituzione letteraria di cui fu presidente anche Eugenio Montale da 1929-1938). Furono quelli gli anni in cui si formò culturalmente e politicamente. La militanza politica di Thouar si attuò anche attraverso il suo obiettivo educativo nei confronti del popolo e, in particolare, dei ragazzi.

Fece suo il programma dell’ideale ottocentesco, ma nobile, dell’ “educazione popolare” con poesie e racconti di vita semplice, pubblicati dal 1832 nella rivista – ll nipote di Sesto Caio Baccelli- (che diresse per 15 anni). e il -Giornale dei fanciulli- (1834): cercò così di educare la gioventù che si affacciava alla vita in un periodo storico di grande trasformazione. L’ interesse per la pedagogia aumentò quando conobbe il Vieusseux , l’ abate Lambruschini e il Giusti. Carducci che fu suo allievo, gli manifestò per tutta la vita affetto e riconoscenza. Nel 1841 sposò Luisa Crocchi, sorella di un caro amico; non ebbero figli. A causa delle sue idee politiche dopo il 1848, con la restaurazione dei Lorena nel granducato di Toscana, perse le cariche pubbliche. Dopo l’annessione della Toscana al Regno d’ Italia divenne direttore liceale. Per oltre 50 anni generazioni di ragazzi sono stati educati ai sentimenti più elevati e nobili proprio dai racconti del Thouar. Si può considerare il maggior scrittore per l’ infanzia e l’adolescenza che l’ Italia abbia avuto prima del Collodi (Pinocchio ) e il De Amicis ( Cuore). E’ pure citato nelle Avventure di Pinocchio: durante la lite tra i cattivi compagni del burattino, i discoli gettano in mare, insieme ad altri libri, anche i racconti del Thouar. Morì a Firenze a soli cinquantun anni, il 1° giugno 1861 Fervente patriota, fu sepolto avvolto nel tricolore nel cimitero di San Miniato, dove gli fu innalzato un monumento vicino a quello di Giuseppe Giusti, e all’abate Raffaele Lambruschini. Il Thouar non venne a Prà neanche un giorno, anzi non uscì mai dalla Toscana. Peccato! Non possiamo ricordalo nemmeno con una targa…. si fa solo con Mazzini e Garibaldi! A Firenze è ricordato con una via e una grande biblioteca in piazza Torquato Tasso. Importante spazio culturale per i quartieri dell’Oltrarno, la biblioteca possiede un elevato numero di libri per ragazzi. In Toscana parecchie scuole portano il nome del nostro Pietro (forse l’unico aggancio a Prà, un nome tipico nelle famiglie di pescatori). Così Prà intitolò la scuola elementare, ops primaria, a un letterato fiorentino esperto della materia. Una carriera ben diversa da come io l’avevo immaginata.

 

 

2 Comments

  1. Veramente una curiosita’ svelata , questa narrazione di Giuseppe…anche noi, ai tempi:”Pietro Thouar, chi era costui?”…Ed ecco bellamente svelato il mistero, anche se resta la non conoscenza dello scrittore per l’infanzia: se fu primo addirittura a Collodi e Deamicis, stranissimo non essermi mai imbattuta in un suo libro, io che ne ho macinati a quintali, da bambina ad oggi. Cosi’, una parte della curiosita’ resta comunque inappagata… e la storia continua!

  2. Bravo l’autore. Chi fosse P. Thouar avrebbe dovuto essere una domanda ovvia ma probabilmente nella moltitudine di ex alunni pochi o nessuno a cominciare dal sottoscritto se l’era mai posta. Ancora bravo e grazie

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*