Luciano Bozzo#
A luglio di quest’anno abbiamo pubblicato un articolo per rallegrarci del fatto che con i lavori del P.O.R. Pra’ Marina veniva finalmente abbattuto un muro secolare che, unitamente al vecchio tracciato della ferrovia, ha rappresentato per lunghissimo tempo, a partire dalla metà dell’Ottocento una separazione fisica tra l’abitato di Pra’ ed il suo litorale, un tempo la bellissima ed industriosa spiaggia, oggi la Fascia di Rispetto ed il Canale di Regata. Ebbene a distanza di nemmeno due mesi, già dalla fine di settembre i cittadini praesi hanno dovuto vedere un nuovo e più obbrobrioso muro essere eretto e prendere il posto di quello abbattuto nel sestiere di Sapello. La cosa ha lasciato la gente sorpresa, sbigottita e naturalmente anche un pò infuriata, visto poi che questo nuovo muro in cemento armato che sta venendo su molto velocemente appare decisamente più alto sia del precedente dislivello tra l’Aurelia ed il vecchio sedime ferroviario sia del muro pre- esistente.
Per capire il perchè di questa scelta infelice è il caso, come si dice spesso, di riavvolgere il nastro e di tornare un pochino indietro per capire come si è arrivati a tanto e perchè un progetto nato con ottimi intenti di riqualicazione e valorizzazione del territorio, riconosciuti a suon di milioni di finanziamento dall’Unione Europea, è andato poi incontro ad una lunga serie di difficoltà, problemi, lungaggini e scelte quanto meno opinabili fino a mostrare oggi, a lavori in piena esecuzione e quasi terminati, tante e forse troppe debolezze e criticità.
Nel 2007 su iniziativa del Municipio e del Comune di Genova viene presentato all’Unione Europea un progetto che prevede sostanzialmente la ricucitura tra l’abitato storico di Pra’ ed il suo litorale attraverso la bonifica e la cancellazione di quella cicatrice rappresentata dal vecchio tracciato ferroviario; il progetto prevede poi anche interventi di miglioramento sia in ambito urbano che all’interno del Parco Dapelo e la messa in sicurezza della foce del Rio San Pietro; il progetto viene recepito positivamente dall’Unione Europea ed inserito nel quadro di cinque P.O.R. (Programmi Operativi Regionali) che riguardano la città di Genova per il periodo 2008-2015 ottenendo tra tutti questi anche il punteggio più alto. Sul tavolo ci sono 15 milioni di finanziamento dall’Unione Europea ed il P.O.R. viene presentato a Pra’ nel 2009 dall’allora sindaco di Genova Marta Vincenzi. Una parte delle opere previste vengono in effetti realizzate negli anni seguenti; ci riferiamo alla riqualificazione di Piazza Sciesa, al rifacimento della copertura e del letto alla foce del San Pietro, al tratto di passeggiata tra la piscina ed il campo sportivo ed al parcheggio di interscambio subito a levante della stazione ferroviaria. E’ una serie di interventi realizzati con risultati decisamente buoni, in particolare per quanto riguarda Piazza Sciesa, anche se lasciano un paio di “scorie” che ancora adesso a Pra’ fatichiamo francamente a capire: il gabinetto costruito in Piazza Sciesa (e finora mai entrato in funzione peraltro) e lo sfiatatoio, o scolmatore che dir si voglia, eretto nel bel mezzo della strada all’altezza di Via Cordanieri.
I problemi veri però nascono nel 2012 per la parte del P.OR. che riguarda il cosiddetto “Parco Lungo”, cioè di fatto lo spostamento della Via Aurelia sul tracciato della vecchia ferrovia. E a tal proposito l’Architetto del Comune Mirco Grassi, uno dei tecnici che sovrintende al progetto a partire dal 2013, in una riunione del Comitato di Monitoraggio sul P.O.R. nelle scorse settimane ha dichiarato: “Il progetto iniziale, peraltro premiato dall’Europa, appariva un pò come il libro dei sogni. Conteneva grosse imprecisioni, in particolare sulla composizione chimica dei terreni; si prevedeva di complanarizzare vecchia Aurelia, ex ferrovia e Parco di Ponente che doveva essere scavato e abbassato, cose che avrebbero comportato di spendere quasi tutti i soldi del finanziamento solo per smuovere della terra.” Il problema è dovuto alla ventilata presenza di fibre di amianto nel terreno dove sorgeva la ferrovia; prima si è parlato di amianto naturale contenuto nelle roccie di serpentinite presenti nella vecchia massicciata, ovvero le “pietre verdi” che caratterizzano le montagne e le colline della zona di Voltri e di questa parte centrale della Liguria; più recentemente si è parlato invece dell’amianto utilizzato per lungo tempo nei sistemi frenanti dei treni che nel corso dei decenni sarebbe colato e si sarebbe insinuato all’interno del terreno. Fatto sta che questo pericolo dell’amianto, a dire il vero, a Pra’ non ha mai convinto fino in fondo anche perchè ci risulta che la sua presenza in termini di rischio sia stata determinata sulla base di misurazioni e campionamenti che hanno avuto però almeno due esiti diversi: gli stessi campioni secondo l’A.R.P.A.L. avrebbero rivelato una presenza di amianto al di sotto della soglia di rischio mentre un’altra azienda/ente di certificazione del Nord Italia a cui, per obblighi di legge, ci si è rivolti avrebbe invece stabilito il superamento, se pur di poco della fatidica soglia. Sull’amianto peraltro da allora l’atteggiamento del Comune è sempre stato deciso ed intransigente, ad onor del vero, più per bocca dei suoi tecnici e funzionari che degli amministratori e dei politici. Fatto sta che, ad esempio, l’Architetto Annamaria Nicoletti, un altro dei tecnici che sovrintende al P.O.R, alla presentazione della nuova versione del progetto nel giugno 2013 dichiarava che, a causa della presenza di amianto, i costi dello smaltimento del terreno della ex ferrovia che avrebbe dovuto essere rimosso per complanarizzarlo con la vecchia Aurelia, aumentavano di due o tre volte e che quindi bisognava giocoforza rinunciarvi; in caso contrario infatti i soldi a disposizione non sarebbero bastati per realizzare il progetto. Da questa linea il Comune non si è mai mosso di un centimetro ed ecco il perchè ci ritroviamo oggi e ci ritroveremo domani con una strada a carreggiate non complanari. Quando nel 2012, “esplose” il problema dell’amianto venne istituito un Tavolo tecnico ed un processo di consultazione con i cittadini per individuare insieme le possibili soluzioni. Pur se con grosse difficoltà e con qualche levata di scudi, da quel Tavolo, grazie in particolare al contributo del Comitato dei genitori di Pra’, sono nate alcune idee che hanno cambiato, riteniamo migliorandoli alcuni aspetti del progetto iniziale: ci riferiamo alla creazione di un’area pedonale intorno alla vecchia stazione e alla rinuncia alla “Bretella di Levante”, alla ri-naturalizzazione della foce del San Pietro e ad alcuni giochi d’acqua nel Parco per convogliare parte dei fondi così risparmiati alla bonifica ed alla creazione di impianti sportivi nella parte di Levante della Fascia di Rispetto, inizialmente esclusa dal P.O.R.
Si arriva così al varo del nuovo progetto presentato a Palazzo Tursi nel giugno del 2013 che, oltre a sancire che la nuova Via Aurelia sarà a 4 corsie non complanari, risponde negativamente ad una serie di richieste che erano arrivate con forza dal territorio e dai cittadini praesi; oltre alla non complanarità di cui abbiamo già detto, la proposta di traslare semplicemente le corsie dell’attuale Aurelia, così come sono, sul tracciato del rilevato ferroviario si scontra con la considerazione dei tecnici che la larghezza dell’attuale Aurelia non stà sul tracciato della ferrovia che in molti punti è più stretta della strada e visto che la nuova strada non può peggiorare le condizioni di viabilità della vecchia (ovvero non deve essere più stretta) la soluzione non può essere adottata: la conseguenza è di avere due corsie sul rilevato ferroviario e due al posto della strada. Questo però non impedisce di perseguire l’obiettivo di allontanare le strada dalla palazzata delle case e di avere marciapiedi più ampi (tra i 3 metri e mezzo ed i 5 metri viene detto) ed alberati. Anche la richiesta di avere una strada con chicane, corsie laterali a Km 30 ed attraversamenti pedonali rialzati per favorire la sicurezza dei pedoni (nell’idea di uno spazio condiviso tra automobilisti e pedoni) viene bocciata dall’Ufficio della Mobilità stante l’importanza della strada in oggetto e l’elevato flusso di veicoli che deve servire.
Non sembrano trovare quindi uno sbocco positivo le richieste di tanti residenti sostenute anche da raccolte di firme, proteste e manifestazioni e i Praesi devono digerire obtorto collo le decisioni del Comune la cui intransigenza si trincera dietro il realismo e la necessità del rispetto delle normative, delle leggi e dei vincoli che queste, unitamente ai limiti fisici sbandierati, comportano.
A questo punto interviene anche la FondAzione PRimA’vera, nuova espressione dei cittadini a difesa del territorio e della identità locale per evitare che gli aspetti di riqualificazione presenti nel progetto originario vengano cancellati a favore di un mero discorso di viabilità, in sostanza per evitare che al posto dell’Aurelia venga costruita una sorta di superstrada. La FondAzione PrimA’vera punta ad ottenere una massiccia presenza di alberi e di verde tra le carreggiate ed ai bordi della strada (a realizzare effettivamente il concetto iniziale di Parco Lungo), nonchè la sicurezza per i pedoni ed i residenti, e presenta una serie di proposte migliorative tra le quali l’uso di soluzioni e di materiali di pregio e l’inserimento di aspetti di valorizzazione del territorio, della sua storia e delle sue peculiarità. Si punta anche ad estendere il più possibile la complanarità (soprattutto nella parte centrale) e semi-complanarità (almeno nella parte di ponente) tra le carreggiate e ad evitare che una parte dei fondi europei possano essere sviati e destinati a coprire varie falle del Comune di Genova. La FondAzione, forte anche del consenso ottenuto attraverso petizioni on line ricorre in un primo momento al Difensore Civico e in seconda istanza anche agli Uffici dell’Unione Europea per ottenere questi obiettivi e difendere gli intendimenti concettuali iniziali del P.O.R.; ed è probabile che proprio grazie all’intervento dell’Europa oltre che alla decisa presa di posizione del Municipio le possibili intenzioni di qualcuno che all’interno degli ambienti comunali sperava forse di poter usare parte dei fondi del P.O.R. Pra’ Marina per scopi differenti vengono bloccate e viene invece ribadito a vari livelli che i finanziamenti europei del P.O.R. saranno utilizzati solo a Pra’.
Per quanto riguarda la richiesta di semi-complanarità almeno nella sezione di ponente (che parte da una situazione di dislivello relativo quantificabile in poche decine di centimetri, mentre a levante la differenza di altezza tra strada, ex ferrovia e Fascia retrostante è di almeno un metro) più persone della FondAzione PrimA’vera in occasione sia di un primo incontro nel luglio 2013 che di un secondo incontro nel dicembre 2014 ricevono ampie rassicurazioni; in particolare, fermo restando la complanarità delle carreggiate nella zona centrale tra Piazza Bignami e Piazza Sciesa, per la zona a Ponente di Piazza Bignami gli architetti Grassi e Nicoletti rassicurano sul fatto che il dislivello sarà equivalente a quello del gradino di un marciapiede, due al massimo nel punto di maggior disallineamento; ed in effetti tale asserzione sembra compatibile con i dislivelli che si possono osservare prima dell’inizio dei lavori.
Continua
Intanto, grazie per averci rinfrescato la memoria con un quadro esaustivo e puntuale. Dei problemi sulla complanarita’ delle corsie sapevo, ma francamente ho sperato sino all’ultimo non si dovesse parlare di un muro che, per sua stessa natura, divide, ostacola, “chiude”. Invece, eccolo risorgere, in barba alle aspettative di una riqualificazione con nessuna barriera e, possibilmente, meno cemento. Non mi piace essere distruttiva e polemica a prescindere, ma anche quell’accenno di verde nei vasconi lungo l’Aurelia non mi pare sia conforme a quanto si era chiesto … e’ vero che bisogna attendere la conclusione delle opere, ma quei pitosfori (che sicuramente non sono le alberature d’alto fusto richieste) mi fanno tanto pensare agli spartitraffico genovesi zeppi di erbacce, arbusti malandati e spazzatura automobilistica. Credo di debba “urlare” che non vogliamo veder disatteso quanto si era deciso e ci spetta e la cosa vada fatta con forza nelle sedi opportune perché se intervenire non è facile (e ha richiesto tempi biblici), re-intervenire per rimediare al nuovo è pura utopia.
Cortese signora Paola, a proposito di quanto ci ha scritto le segnalo che nell’ultima riunione del Comitato di Monitoraggio sul P.O.R.
dello scorso 16 novembre i tecnici del Comune hanno fatto sapere che:
“le piante che sono state messe sul marciapiede a monte della nuova carreggiata nel lotto di Ponente sono pitosfori prelevati dall’adiacente Parco Dapelo, anche piuttosto malandati, e che sono stati piantati in maniera totalmente provvisoria come prova; dovranno essere sostituite da alberi o piante di migliore qualita.”
Le chiediamo, qualora volesse poi farci avere idee o suggerimenti circa il tipo e la qualità degli alberi e delle piante che potrebbero essere collocate lungo la nuova strada e sui marciapiede adiacenti, di contattarci all’indirizzo e-mail fondazioneprimavera@gmail.com; in tal caso saremo lieti di poterla incontrare e discutere con lei su questi argomenti, per recepire utili indicazioni da proporre eventualmente ai tecnici del Comune che si occupano della piantumazione del verde nel POR.
Grazie
Luciano Bozzo
Gentile Signor Luciano, La ringrazio per la puntualita’ della Sua risposta e, ancora più, La ringrazio per la fiducia e la considerazione che mi accorda nell’invitarmi a fare proposte in tema di “verde urbano”, ma francamente non credo di essere tanto preparata. O, quantomeno, tanto da poter suggerire la piantumazione di una specie piuttosto che un’altra. Mi sono allarmata perché i pitosfori di cui si parla non solo sono effettivamente malandati come viene riconosciuto, ma, per loro natura non rispondono ai requisiti del “verde verticale” proposto, cosa che mi spiacerebbe molto perché sono convinta che quella del “verde” sia una carta vincente sulla quale dobbiamo puntare molto. Alberi che si adattano al clima non proprio salubre della città con buoni risultati ce ne sono diversi. Le Amministrazioni più sensibili, e io aggiungo piu’ “evolute” d’Europa, studiano e sperimentano continuamente in questo senso per cui la rosa delle specie da urilizzare si e’ ampliata rispetto al passato, ma tante sono le variabili che ne condizionano la scelta: spazi urbani proporzionati al loro sviluppo aereo e radicale, resistenza alla ventosita’ del clima, alla penuria d’acqua (se non ci mettiamo in testa che, almeno nei primi anni, anche gli alberi vanno irrigati), solo per citarne alcune. Un tempo, il Servizio Giardini e Foreste del Comune era un’eccellenza che in Italia si portava ad esempio e io voglio sperare che, nella persona e nella professionalita’ dei tecnici che si occuperanno del “P.O.R. verde”, sia ancora così. Se devo esprimere una preferenza, io opterei per agrumi, jacarande, palme (non Washingtonia però, troppo sensibili al vento), pini marittimi, ulivi e magari gli alberi che al clima di Pra’ hanno dato una buona risposta, come quelli che in primavera, ai “giardini ex Elah”, si ammantano di una spettacolare fioritura bianca. Mi piacerebbe un “lungo … canale” sul tipo del lungomare di Cogoleto, un bel mix di esotico e tradizionalmente ligure, vario, ricco e ottimamente mantenuto. Ce la faremo? Non so … dopo decenni con una discarica sotto il naso, perché a questo si era ridotta la vecchia sede ferroviaria, anche un metro di marciapiede nuovo e quattro piante in un’aiuola sono una conquista e quindi, rispetto al recente passato, qualcosa otterremo ma … vorrei tanto fosse preso un impegno a mantenere quello che sarà. Guardiamoci attorno … il verde è in uno stato penoso, tutto, vecchio e nuovo.
Dal sito del Comune di Genova ” … le piante riducono l’effetto serra e contrastano i fenomeni meteo causati dai mutamenti climatici, sono una risorsa della Natura contro il riscaldamento globale e garantiscono una risposta efficace ai danni dell’agire umano sulla Terra”. Sabato 21 novembre si è celebrata la “Giornata nazionale dell’Albero”, dedicata nel 2015 alla lotta ai mutamenti climatici. Nel cortile della scuola materna “Fantasia” di Sampierdarena, lunedì 23 novembre, personale di Aster ha reimpiantato tre querce, spiegando a genitori e bambini le tecniche specialistiche usate. Una cosa ben fatta, positiva. È da li che bisogna partire, dai più piccoli. Per formare una generazione di adulti consapevoli e rispettosi di se stessi attraverso la conoscenza e il rispetto dell’ambiente in cui viviamo. Speriamo che questa celebrazione sia di buon auspicio per l’apertura di una via “verde” anche da noi.