Recente intervista di uno scrittore Praese ad un grande Maestro del Cinema

Francesco Provinciali#

Pochi giorni fa è morto il regista Ettore Scola, uno straordinario protagonista non solo del  Cinema ma di tutta la cultura italiana.  Per l’occasione SuPraTutto pubblica l’intervista che ho realizzato con lui tre anni fa.   Avendolo personalmente conosciuto ho avuto modo di apprezzare la sua cultura immensa e la sua profonda umanità.
Il grande Maestro ha reso onore al Cinema italiano nel mondo, raccontando storie del nostro Paese e della nostra gente. Probabilmente era il più grande regista italiano vivente.
Credo che possa fare piacere ai lettori leggere questa intervista che riflette il suo pensiero e – letta oggi – assume il senso di uno speciale “testamento spirituale”.
Anche a Prà moltissimi, specie della mia generazione, hanno visto ed apprezzato i suoi film.

 

  • Maestro, è un vero onore essere al cospetto di uno dei più grandi poeti della cinematografia mondiale del 900. Grazie ai Suoi film e agli attori che hanno lavorato con Lei ci resta il dono di capolavori che hanno accompagnato e descritto la crescita della società del secondo dopoguerra, penetrando la quotidianità, i sentimenti, gli amori, le passioni, il carattere della nostra gente, svelando l’Italia agli italiani e al mondo. Possiamo dire che la Sua straordinaria capacità narrativa e di valorizzazione dei talenti nasceva e si è conservata nel tempo come espressione di una forte, intima passione: quella di un grande amore per il nostro popolo e per il nostro Paese?
    Credo che la passione per quello che si fa e l’amore per il posto in cui si vive, per il popolo con il quale si cresce siano condizioni indispensabili per la riuscita di qualunque lavoro destinato a entrare in comunicazione con gli altri.”

 

  • Dopo l’esordio con ‘Il sorpasso’, per la regia di Dino Risi, la Sua lunga carriera si è sviluppata nella duplice veste di sceneggiatore e di regista.
    Immagino ci sia un rapporto necessariamente complementare tra i ruoli: il film è anche lunga e laboriosa preparazione, oltre che idea, immaginazione…: va seguito, studiato, concretizzato.
    Può spiegare con poche parole al grande pubblico questo rapporto intrinseco tra sceneggiatura e regia di un film?
    ” In realtà il mio primo esordio fu con Tino Scotti in “Fermi tutti, arrivo io” di S. Grieco, poi seguito da “Due volti con Cleopatra” e “Totò nella luna”: prima di passare alla regia vera e propria firmai 70 sceneggiature di film. Ogni opera, di artista o di artigiano che sia, nasce da una ispirazione, dall’esigenza di rappresentare una determinata realtà o di individuarne le possibilità di cambiamento.
    Questa idea e questo soggetto vanno studiati, ampliati, immaginati negli sviluppi narrativi di una storia, nella evoluzione dei personaggi e delle loro psicologie, nella invenzione di quello che essi fanno, dicono e pensano. Questa scrittura o sceneggiatura sarà poi tradotta nelle immagini, nei movimenti e nelle atmosfere che saranno scelti dalla regia.Nel cinema d’autore sono fasi distinte tra loro ma non indipendenti, poiché ognuna contribuisce alla progressiva definizione del significato del film.”

 

  • Perché il nostro cinema – dal neorealismo alla commedia all’italiana – ha saputo conservare una sua specificità che l’ha reso diverso, forse più intimo e vicino ai sentimenti popolari di quanto sia accaduto altrove?
    “Dal neorealismo alla commedia all’italiana il nostro cinema si è distinto da quello degli altri paesi per la sua particolare attenzione alla realtà, tanto che tutta la nostra storia, dal secondo conflitto mondiale fino ad oggi è stata raccontata più dal cinema che dalla scuola.
    E il pubblico ha spesso riconosciuto in quei film anche la sua storia personale.”

 

  • Mi consenta una rapida citazione degli attori che Lei ha diretto e che hanno fatto insieme a Lei la storia del cinema: Sordi, Tognazzi, Gassman, Manfredi, Mastroianni, Sophia Loren, Stefania Sandrelli, Fanny Ardant, Troisi, Depardieu, Castellitto…Mi scuso se mi fermo a questi nomi.
    Che cosa ha significato per Lei condividere e guidare l’espressività artistica e la capacità comunicativa di questi grandi personaggi, presentarli magari con profili interpretativi diversi da quelli già noti? Com’erano, visti da vicino, da persone oltre che da attori?
    “La commedia italiana è stata un cinema d’autori: sceneggiatori, registi e attori e io ho avuto la fortuna di lavorare con i più grandi di loro fin dagli inizi della mia carriera, nei giornali satirici,alla radio e nel cinema (in qualità di anonimo sceneggiatore aggiunto, di gagman, di ‘negro’ dei colleghi già affermati).
    Quando mi guadagnai l’onore della firma come sceneggiatore conoscevo già tutti e di qualcuno ero diventato amico personale.
    Da regista fu per me naturale rivolgermi a loro per averli nei miei film: molti nel frattempo erano diventati attori di grande successo e avevano già interpretato decine e decine di ruoli, quindi sentii l’esigenza di riproporli in interpretazioni diverse da quelle che avevano già fornito, avvalendomi della conoscenza privata della loro indole, della loro natura, delle loro possibilità artistiche non ancora frequentate.”

Ettore Scola

  • Dell’epoca contemporanea si dice che è complessa ed attraversata da una deriva di crisi e da una carenza di identità. Eppure la società del dopoguerra usciva da un periodo di tribolazioni, di miseria, di disperazione: dobbiamo alla sofferenza, al talento e alla genialità dei singoli, o alle speranze collettive, quella grande e forse irripetibile stagione del cinema? Che cosa manca a questo nostro tempo dell’omologazione culturale e dell’appiattimento del merito per esprimere nuove eccellenze artistiche?
    “La realtà del nostro Paese non è mai stata avara, con gli autori italiani, di spunti, suggestioni e ispirazioni drammatiche o comiche (o, talvolta, tragicomiche).
    E non lo è certo neppure oggi.
    La responsabilità di un ‘cinema flebile’ non è, non può essere, della realtà. Infatti abbiamo esempi anche recenti di film assai riusciti che riescono a interpretare i disagi e le speranze della collettività.
    Ma in un Paese economicamente, politicamente e culturalmente in crisi è comprensibile che anche il “suo” cinema sia in crisi. Non è tempo di sterili piagnistei e di anime afflitte, ma di forti volontà di cambiamento.  E non soltanto nel nostro cinema.”

 

  • Non sono un critico cinematografico e azzardo una timida interpretazione personale: dei Suoi film mi colpisce e mi intriga l’abile capacità di ambientazione, anche in contesti intimi, ristretti, quasi teatrali, dove emergono i profili psicologici dei personaggi.  Ognuno di noi ci ritrova infatti una parte di sé.
    Penso ad esempio a Sordi in “La più bella serata della mia vita”, a “La famiglia” e alla descrizione del lento, lungo inesorabile declino delle consuetudini e dei ruoli domestici…
    E poi lo sfondo, la cronaca che richiama la Storia e dal particolare riesce a descrivere i grandi avvenimenti valorizzando i gesti, le azioni e i vissuti di personaggi che ne sono il corollario: spiegare e far capire il tutto partendo dai dettagli. Mi riferisco a “Una giornata particolare”… “La terrazza”…”Ci eravamo tanto amati”…
    Si riconosce in queste cifre stilistiche?
    “I due aspetti che lei evidenzia li riconosco come miei interessi prevalenti e forse caratterizzanti.
    Sono tendenze istintive, personali. Ciascuno ha le sue.
    Lei dice che nei miei film “ognuno ritrova una parte di sé”. Non so se sia vero ma so che è stata questa l’ambizione che ha – quasi sempre – animato le cose che ho fatto.
    Non avendo soverchia fiducia nella mia autobiografia – permessa soltanto ad autori di grande esperienza di vita, come quelle di Jack London, Hemingway, Primo Levi – ho tentato allora di interpretare qualche tratto del sentire collettivo in alcune autobiografie dello spettatore.”

 

  • Mi pare che si assista ad un lento e graduale declino del cinema come fonte narrativa: è la Tv, sono i mass media che parlano direttamente alla gente e al Paese.  Che cosa abbiamo perduto in questo lento transito? Resterà il cinema, forse ancor più del teatro, una nicchia ristretta di fruizione dello spettacolo? Ci sarà ancora bisogno del cinema per descrivere, spiegare, far riflettere?  Mentre DVD e Tv on-demand, ma in genere tutte le nuove tecnologie accrescono le possibilità di una fruizione individuale dello spettacolo e contemporaneamente aumentano i mezzi di comunicazione a nostra disposizione, la gente si parla e si capisce con sempre maggiore difficoltà: perché?
    “La tecnologia ha valenza eticamente neutra, è anzi un’opportunità e si caratterizza e qualifica per come viene utilizzata.  In via generale non credo che le nuove tecnologie e le conquiste dell’informatica mettano in crisi l’ispirazione di processi creativi, poichè in esse possono anzi trovare alimento inedite opportunità espressive. Possono anche introdurre elementi positivi o negativi nei comportamenti individuali e collettivi, dipende dal fatto se prevale un atteggiamento dettato dall’uso dell’intelligenza personale o se si subiscono i condizionamenti negativi delle prevalenti derive sociali.
    Non vanno demonizzate né santificate: una scemenza in 3D resta una scemenza.
    Certo la Tv è oggi quantitativamente preponderante: ma non è un fatto tecnico bensì di consuetudini e stili di vita indotti. I giovani subiscono infatti messaggi e spettacoli diseducativi e non certo per loro scelta, non essendo gli artefici dei palinsesti televisivi.”

 

  • Maestro, oltre a conservare il dovere della memoria e la nostalgia del ricordo, affinchè tutto sia utile e nulla vada perduto, ci è necessario – oggi più che mai – guardare con fiducia al domani, andare oltre , immaginare, sognare, per capire a quali speranze possiamo legare il futuro dell’umanità.  Le chiedo – alla luce della Sua straordinaria esperienza umana e culturale – di suggerire ai giovani almeno tre cose per le quali vale la pena di vivere e di darsi da fare…
    “Tocca ai giovani – non fosse altro perché il loro futuro è più lungo – mandare avanti il mondo.
    Progetto ambizioso e oggi forse più che mai difficile per una generazione che non sembra avviata a godere di particolari vantaggi: l’eredità non è succulenta, i punti di riferimento e i modelli sono scarsi, la circolazione delle idee è caotica e non si capisce perché – visto che in realtà di idee ne circolano così poche….
    Le ideologie hanno tutte superato la loro data di scadenza, quanto ai ‘fulgidi esempi’ neanche a parlarne.
    Ma chissà che proprio in questo deserto culturale i ragazzi non riescano a rintracciare qualche vantaggio?
    A scegliere per loro stessi alcune parole meno imbrattate da un uso sconsiderato?  Vecchie parole che tornino nuove, parole semplici del tipo onestà, pulizia, fiducia, speranza.
    Parole che procurino pensiero, che portino ad agire, che diventino esse stesse programma.”

 

 

 

13 Comments

  1. L’altra sera la Rai ha passato:”Una giornata particolare”…L’ho rivisto con piacere,una grande Sophia Loren ed un altrettanto convincente Marcello Mastroianni, coinvolti in una storia di incontro folgorante tra due solitudini, mentre fuori scorre, per tutto il giorno, la mega-parata fascista. Un soggetto, quindi, del tutto peculiare e forse anche un pò improbabile(lui è gay, lei una casalinga plurimamma sfiorita dalla famiglia), non hanno quasi nulla in comune, eppure Ettore Scola realizza un intreccio coerente, abile nel cogliere le sfumature,e caratterizzare i personaggi.
    Il ritmo è lento, la narrazione è tutta in una giornata, ma ciò da tempo allo spettatore di avvertire i cambiamenti, anche fisici, nei protagonisti: Sophia acquista via via una sensuale femminilità, e Marcello, consapevolezza e dignità.
    Lo sguardo del Regista verso tutto il mondo del fascismo, dal marito, gerarchetto abbastanza comico, ai figli,in divisa da Balilla, allo sfondo sonoro della parata che esalta le marce e la presenza del Duce, è amaro e non certo benevolo, soprattutto nella fase finale, con la cattura del sospetto “disfattista”.
    Anche se non amo particolarmente i film di quel periodo, ho apprezzato molto questo “Una giornata particolare”, splendidamente diretto ed interpretato.

  2. Grandissimo Maestro del Cinema e magistrale interprete della società italiana del secondo dopoguerra. Ettore Scola. Ha diretto i più importanti attori italiani della seconda metà del Novecento, come citato nell’interessante intervista di Francesco. Ha reso bello e importante il cinema italiano come espressione della più vasta cultura letteraria del Paese, esportando il made in Italy nel mondo, tratteggiando una società difficile e complessa (pur se in crescita) evidenziando con sapiente narrazione i pregi e i difetti dell’italiano medio. Anche io ricordo con particolare intensità il Film “Una giornata particolare” dove Scola ha – forse per primo e con grande e delicata efficacia narrativa – ha considerato il tema della diversità e dell’omosessualità, supportato dalla splendida interpretazione di due giganti come Marcello Mastroianni e Sofia Loren. Ha letto e descritto il 900 con finezza ed efficacia, i suoi film restano capolavori intramontabili della storia del film e anche della storia della società italiana. Con Lui se ne va un personaggio straordinario che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Grazie per questa intervista efficace, penetrante, completa: quasi una sorta di testamento spirituale, specialmente se ci si sofferma sulle ultime righe che sono un messaggio per i giovani e per tutti noi.
    L’auspicio, cioè, che parole come onestà, pulizia, fiducia, speranza abbiano ancora un senso e possano orientare le nostre azioni in quella “vita quotidiana” che il Maestro Scola ha saputo così sapientemente valorizzare. Grazie.

  3. Bella intervista, retrospettiva ma anche ricca di spunti culturali e riflessioni sul passato e sul presente. Suggestivo il richiamo alle cose che contano nella vita e che dobbiamo cercare e valorizzare, piacevole leggere da un “grande vecchio” un invito ai giovani a darsi da fare, ad essere laboriosi, positivi, volitivi, ottimisti.
    Credo che sia stata una soddisfazione umana impagabile incontrare un uomo così retto e colto e dialogare con lui. Più che un’intervista sembra appunto un dialogo su temi che riguardano tutti noi, oltre la rivisitazione dei film, degli attori che Scola ha conosciuto e diretto, delle scenografie. Oltre ‘la macchina da presa’ si vede un grande uomo che ha conosciuto e amato il suo Paese e ci ha ogni volta restituito l’orgoglio di essere italiani.
    Penso sia stato emozionante incontrarlo di persona.Complimenti,fa piacere leggere articoli a sfondo culturale, non possiamo fossilizzarci solo sulle cose materiali. Ogni tanto bisogna provare a spiccare il volo.

  4. Gradevolissima intervista ad un Grande personaggio del nostro tempo.Sul Corriere della sera, tempo fa, avevo letto un ricordo di Alda Merini scritto dal Signor Provinciali,molto bello e commovente. Chiedo alla redazione di Supratutto se sara’ possibile pubblicare anche l’ intervista e il ricordo della Poetessa Alda Merino.Grazie e complimenti.

  5. Grazie Francesco per quest’intervista molto interessante, sia per le tue questione molto pertinente, sia per le risposte piene d’intelligenza e buon senso. Mi piace quello che dice dei mass media: non tolgono niente ne al cinema ne all’arte, anzi sono una fonte come un altra di creazione e innovazione. Una DVD cretina rimarra sempre una DVD cretina e non lo e per colpa dei media ma per colpo del livello culturalee sociale sottogiacente.

  6. Intervista interessante e molto giornalistica e professionale. Complimenti all’autore e alla redazione. Circa il regista Ettore Scola non ci sono parole per commentare la sua grandezza professionale.
    Un regista è come un bravo scrittore: sa aggiungere alle parole la scenografia, l’ambientazione, spiega la trama, vuole dare un significato più accessibile alla storia che racconta. Tutti i film di Ettore Scola ormai sono legenda del Cinema. Lui ha saputo esportare la commedia italiana nel mondo, inventando uno stile che poi è stato ripreso da altri grandi registi come Pupi Avati e Giuseppe Tornatore. Ma lui è e resta il Maestro inarrivabile per tutti.
    A me piaceva molto la pellicola in bianco e nero “Il sorpasso” con Vittorio Gassman e Jean Luis Trintignant, un film diretto da Scola e Dino Risi.
    Poi mi è piaciuto molto “C’eravamo tanto amati” e sopratutto “La famiglia”, con un ambientazione di interni superlativa.
    Fa piacere leggere qualcosa di culturale sulla rivista. Grazie per questo omaggio a tutti gli affezionati lettori di Supratutto. C’è sempre da imparare, anche guardando oltre il nostro ambiente di vita e i suoi problemi di sempre.

  7. L’omaggio di Francesco al grande Scola, mi ha spinta a cercare di rivedere i suoi film più noti, e dopo una “Giornata Particolare”, di cui ho già detto, ieri sera e’ stata la volta di “Dramma della gelosia:tutti i particolari in cronaca”. Una commedia dolce-amara, visto il finale, preannunciato dal titolo e dai primi fotogrammi, e supportato via via dalla voce narrante dei protagonisti, Adelaide, una strepitosa Monica Vitti, romantica e passionale; Oreste, muratore marxista, malamente coniugato,impersonato da un Marcello Mastroianni eccellente nelle sfaccettature caratteriali, e Nello, giovanissimo Giancarlo Giannini, focoso pizzaiolo toscano.Adelaide farà innamorare entrambi, e sarà dilaniata dalla scelta, fino all’ultimo. Oreste e Nello, dapprima amici e poi rivali, esprimeranno rabbia, dolore, possesso e smarrimento in modo altrettanto forte. La colonna sonora di Armando Trovajoli supporta benissimo le sequenze, ed ha il sapore di melodie inconsciamente note, facenti parte dei nostri ricordi musicali. Ettore Scola narra una storia popolare, ma universale, ed ha un occhio di umana pietà verso il dipanarsi della vicenda, molto spesso unita ad una vena umoristico-grottesca, sullo sfondo di una Roma piuttosto degradata, ma dagli scorci particolari. Il film è del ’70, ma potrebbe essere attuale anche adesso, mi ha divertita ed anche commossa.Mastroianni ha ricevuto una menzione speciale a Cannes, per la sua interpretazione, stralunata ed umanissima,variabile come sono molteplici gli aspetti del personaggio Oreste.

  8. Grande Regista, grande e bellissimo omaggio al Cinema e alla parte bella e pulita dell’Italia.
    L’intervista è colloquiale, aperta al grande pubblico. Molto ben fatta. Grazie a chi l’ha realizzata e a chi l’ha pubblicata.

  9. Grazie per aver condiviso con noi la “fortuna” di aver potuto incontrare il Maestro Scola. Non concedeva spesso interviste ed era un personaggio riservato, che non amava il chiasso e la mondanità, ecco perchè quest’intervista è ancora più preziosa e gradita. Ho visto diversi suoi film, e penso che chi appartiene alla mi generazione, dovrebbe esser grato a Ettore Scola per aver fornito, attraverso le sue pellicole, uno spaccato profondamente realistico di tutto un secolo che, in questo modo, anche grazie a lui, f un po’ parte di noi che non lo abbiamo vissuto interamente in prima persona. Apprezzo in particolare l’ultima domanda e l’ultima risposta: sta a noi giovani trovare spunti, idee, iniziative per dare una svolta questo periodo storico di crisi economica e morale. Certo, per riuscire in questo compito, è indispensabile avere alle spalle valori, conoscenze, esempi, tra i quali anche quelli che Scola ci lascia, da cui ripartire.

  10. Che grande… Un regista immensamente grande.
    E che onore per un Praese D.O.C. che ha fatto così tanta strada…
    In tanta miseria almeno un po’ d’aria diversa e la sensazione di non essere mentalmente circoscritti nel proprio perimetro dal basilico più buono del mondo.
    E’ bello ed arricchisce molto, sapere che visitando un sito come questo ci si può imbattere in letture del genere.
    Tornerò più spesso.
    “Il sorpasso” rimarrà sempre un grandissimo film. Immagine di un’epoca e di una generazione, che non c’è più ma a cui non dovremmo smettere mai d’ispirarci.
    Complimenti, davvero bella intervista.

  11. Vorrei ringraziare per l’ospitalità ricevuta e i generosi commenti, oltre i miei effettivi meriti. Sono solo una persona che cerca di imparare e di prestare attenzione alla vita degli altri.
    Ecco il mio personale ricordo di quell’intervista.
    IL MIO RICORDO di ETTORE SCOLA
    Incontrando Ettore Scola avevo avuto l’impressione di essere al cospetto di un gigante che “aveva dato la mano” al 900: la stessa sensazione (con motivazioni e spiegazioni diverse) provata con altri testimoni del nostro tempo (Rita Levi Montalcini, Pupi Avati, il Card. Carlo M. Martini, Giulio Andreotti, Alda Merini ecc…) che in quel periodo avevo intervistato. Persona dotata di una cultura profondissima e di una straordinaria conoscenza della tecnica cinematografica (sulla quale piacevolmente si era soffermato con esperte descrizioni) e della letteratura che la supporta e la sottende, sapeva unire a queste doti una spontanea, generosa umanità che mi aveva messo a mio agio quasi come se si trattasse di un argomentato dialogo con un interlocutore accreditato a colloquiare su temi di comune interesse. Un grande regista è come uno scrittore che aggiunge alla parte letteraria una trama di immagini che spiegano in senso più compiuto la storia che si vuole narrare: in questo Ettore Scola è stato maestro insuperabile perché (circondandosi di attori straordinari come Mastroianni, Sordi, Tognazzi, Sofia Loren, Monica Vitti, Manfredi, Trintignant, Giannini, Troisi ) ha saputo descrivere in modo quasi sovrapponibile alla realtà gli aspetti più caratterizzanti dell’Italia del secondo dopoguerra, penetrando la quotidianità, i sentimenti, gli amori, le passioni, il carattere della nostra gente, in quanto (uso le sue parole) ….. “dal neorealismo alla commedia all’italiana il nostro cinema si è distinto da quello degli altri paesi per la sua particolare attenzione alla realtà, tanto che tutta la nostra storia, dal secondo conflitto mondiale fino ad oggi è stata raccontata più dal cinema che dalla scuola. E il pubblico ha spesso riconosciuto in quei film anche la sua storia personale”. Gli avevo confessato che mi colpiva e mi intrigava nei suoi film la sua abile capacità di ambientazione, anche in contesti intimi, ristretti, quasi teatrali, dove riusciva a far emergere i profili psicologici dei personaggi, e insieme a questo lo sfondo, la cronaca che richiama la Storia e dal particolare riesce a descrivere i grandi avvenimenti valorizzando i gesti, le azioni e i vissuti di personaggi che ne sono il corollario: spiegare e far capire il tutto partendo dai dettagli. Avevo posto alla sua attenzione queste osservazioni con una certa titubanza, malcelando l’incompetenza dello sprovveduto dilettante ma con sicurezza che mi sorprese mi rispose: “I due aspetti che lei evidenzia li riconosco come miei interessi prevalenti e forse caratterizzanti. Sono tendenze istintive, personali. Ciascuno ha le sue. Lei dice che nei miei film “ognuno ritrova una parte di sé”. Non so se sia vero ma so che è stata questa l’ambizione che ha – quasi sempre – animato le cose che ho fatto. Non avendo soverchia fiducia nella mia autobiografia ho tentato allora di interpretare qualche tratto del sentire collettivo in alcune autobiografie dello spettatore”. Ci eravamo soffermati su alcune sue “pellicole” famose, come “Una giornata particolare”, di cui mi diede descrizioni e aneddoti legati ai personaggi interpretati da due primattori “unici” come Mastroianni e la Loren. E soffermandosi su un dettaglio che mi parve insignificante ma che oggi rileggo con interesse quasi storiografico: “non è vero – mi disse – che quel giorno del 1938 (data di ambientazione del film) Hitler era a Roma, come molti credono. Si trattava di una sfilata in onore di Hitler, ma non in sua presenza. Affermazione che contrasta con la critica cinematografica ricorrente ma che posso ben dimostrare possedendo le cassette registrate di quell’intervista. Sbobinando le quali, mi si consenta un secondo breve aneddoto, gli avevo restituito il testo scritto (prima di mandarlo in pubblicazione) che conteneva un breve passaggio elogiativo verso la sua persona. Mi telefonò chiedendomi di togliere quel “complimento”, facendomi intendere di non amare le sviolinate e le manfrine. Avevo ben capito che si trattava di un uomo retto, tutto d’un pezzo, rigoroso, intimamente onesto con se stesso e verso il mondo. Mi piace ricordare le sue parole conclusive, quasi una sorta di testamento spirituale. “Tocca ai giovani – non fosse altro perché il loro futuro è più lungo – mandare avanti il mondo. Progetto ambizioso e oggi forse più che mai difficile per una generazione che non sembra avviata a godere di particolari vantaggi: l’eredità non è succulenta, i punti di riferimento e i modelli sono scarsi, la circolazione delle idee è caotica e non si capisce perché – visto che in realtà di idee ne circolano così poche….
    Le ideologie hanno tutte superato la loro data di scadenza, quanto ai ‘fulgidi esempi’ neanche a parlarne…
    Ma chissà che proprio in questo deserto culturale i ragazzi non riescano a rintracciare qualche vantaggio?
    A scegliere per loro stessi alcune parole meno imbrattate da un uso sconsiderato?
    Vecchie parole che tornino nuove, parole semplici del tipo onestà, pulizia, fiducia, speranza.
    Parole che procurino pensiero, che portino ad agire, che diventino esse stesse programma.

    Francesco Provinciali

  12. Continuo questa mini-rassegna della filmografia del Grande Regista,di cui Francesco ci parla con rispetto e sincerità, sia nell’intervista che in quest’ultimo commento.
    “C’eravamo tanto amati”, che ho visto due sere fa, a mio avviso è un’autentico capolavoro, e pur nel suo notevole spessore, ricchezza di personaggi e complessita di intreccio, diverte, commuove, e fa identificare lo spettatore, mantenendo vivo l’interesse per tutte le due ore di proiezione. Conosciamo tre amici, compagni della Resistenza, a 20 anni e li seguiamo nelle loro alterne vicende, attraverso i cambiamenti profondi della società italiana,fino agli anni’70. Essi sono Gassmann, Manfredi e Satta Flores, più una Stefania Sandrelli, deliziosa nel suo essere svampita, che tutti e tre, a turno ameranno. Attori di razza, quindi, che danno prove interpretative ottime, credibili ed universali nelle loro peculiarita’:Gianni, cinico avvocato arrampicatore sociale, Antonio, in apparenza perdente,ed idealista, e Nicola, professorucolo pseudo- intellettuale, che non combina nulla di buono nella vita, perso nei suoi deliri letterari. Potrebbero essere attuali ancora adesso, come Luciana (la Sandrelli), che aspira alla carriera di attrice, omologa allora delle veline o modelle di oggi.
    Non svelo la trama o le vicende che i nostri attraverseranno e che sono l’occasione per riflettere sulle evoluzioni del Nostro Paese, magistralmente rappresentate da Scola, anche con scelte stilistiche sofisticate, quale la l’adozione del bianco e nero per la prima parte del film,i frequenti cambi di contesto loco/temporale ed il “cameo” ,godibilissimo, di Fellini e Mastroianni, che interpretano se’ stessi durante la ripresa della “Dolce vita”.
    Non mancano altri ottimi attori,come Aldo Fabrizi, Giovanna Ralli,e molti volti noti del cinema italiano. Ottima sceneggiatura e colonna sonora di Armando Trovajoli che punteggia i momenti tristi, allegri, misteriosi, commoventi, grotteschi, rievocativi,di questo film, che consiglio a tutti di rivedere.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*