Da Giuseppe Bruzzone–
E’ da poco finito il periodo della ricorrenza dei defunti ricordato il 2 Novembre. Per i ragazzi nati dopo gli anni 50 e fino agli anni 70 era una giornata di festa da scuola, che faceva parte di una serie di feste: il 1 Novembre festa di tutti i Santi, il 2 come ho detto prima; il 3 era una giornata neutra prima del 4 Novembre: la festa della Vittoria nella guerra 1915-18, detta la Grande Guerra. Dopo un mese dall’inizio dell’anno scolastico facevamo senza saperlo il primo grande ponte di feste che precedevano le festività natalizie. I defunti, secondo la tradizione, il 2 Novembre tornano alle loro abitazioni, a visitare le cose e le persone a loro care, così le case erano riordinate e pulite, le camere liberate presto, per lasciare il letto ai defunti stanchi del viaggio. Si lasciavano le finestre e le porte aperte, cibo e vivande in tavola per permetter loro di rifocillarsi. In quel periodo, per dodici giorni, fino a San Martino (11 novembre), avvenivano questi riti di accoglienza. Come ai giorni nostri la cerimonia esterna era la visita ai camposanti: giorni prima le tombe erano pulite e addobbate con fiori: i classici crisantemi. Negli interni, nelle case e nelle chiese circolava un oggetto molto in uso, ora praticamente sparito : era l’officieu (pronuncia offisiò), ( forse in qualche famiglia si usa ancora ma credo siano pochissime!). Che cosa è l’ officieu? É ed era un oggetto fatto con fili cerati di diversi colori, del diametro da cannuccia di bibite con un cerino; in pratica una candela sottile, piegata e arrotolata in modo da prendere una forma. Questa strana candela si poteva spezzare in tante piccole candeline. Era realizzata in tante forme: cestini, animali, botte, scarpette, libretti, cappellini, borsine. Venduta come oggetto di abbellimento e per l’ uso durante la novena dei defunti.
Erano smerciate anche in fili a “metro” per il “fai da te”, così le nonne e le mamme, aiutavano i bambini a costruire il loro officieu, modello unico, che si mostrava poi ai parenti e amici prima di disfarli in minuscole candeline. Il loro uso era durante la novena dei morti quando si andava in chiesa per la recita dell’Ufficio (da qui il nome, preghiere con letture di salmi e lettere della chiesa). Era un modo per tenere occupati bambini durante la liturgia, spezzavano la candela in piccole parti e così le accendevano posandole sui marmi delle balaustre. Mia nonna credo che li comprasse dal Candeià in via Airaghi il grande negozio di cartoleria, ferramenta, stoviglie, cappelli, pitture e pennelli e candele; un negozio che poteva rivaleggiare con gli empori del Far West, con un arredamento risalente ai primi del 900, un magnifico set per film d’epoca. Mi viene in mente mia nonna Beppa “da Dunda”che in casa posava gli officieu sull’ altarino dei defunti che si usava allestire per la ricorrenza dei “morti” con le foto dei genitori :“u Puin” e a” Muè Luigia”; era un modo per ricordarli. Io giocavo, svolgevo il filo, spezzavo ed accendevo le candeline mettendole sull’ altarino.
Per la nonna non era un gioco; diceva seriamente “ai morti, besogna assende i officieu pè fà a luxe quande vegnan a casa». Oltre a questo si usavano anche durante la recita del rosario in casa, sempre la nonna diceva la prima parte dell’Ave Maria, gli altri familiari rispondevano: c’erano la lalla Pelò (Pellegra) con barba Ninnu, la Rina con Ciccia, la Ginin e Giuvanni, mia madre Angela e i vicini Giulia e Ciarò (erano di Masone) che silenziosamente entravano in casa. La porta era sempre aperta…!
La tradizione degli officieu a casa di nonna Beppa come a Genova e in molte parti della Liguria si è spenta piano piano verso gli anni 70, i tempi sono cambiati: gli anziani sono mancati, i successori e noi bimbi ora adulti non siamo riusciti a mantenere la tradizione. Le cererie hanno chiuso i battenti, a Prà non c’è più il negozio del Candeià, sostituito ora da un moderno ferramenta sempre in via Airaghi. E lentamente dal nuovo mondo una festa anglo-statunitense è entrata nelle abitudini dei bambini degli anni 2000, “scherzetto e dolcetto” hanno soppiantato il gioco con gli “officieu” durante la vigilia dei Santi e dei Morti, diventando una festa molto consumistica. A raccontarlo ai “millenials” adesso la vedo dura: ora conoscono i muffin, i donut e altri dolci anglo-sassoni, ma si sono persi il piatto tradizionale: stoccafisso con bacilli (piccole fave), che la nonna preparava semplicemente bollito con i bacilli ed irrorato con olio extravergine d’oliva, piatto unico seguito dai “balletti” castagne bollite in acqua con rametti di finocchio selvatico.
Il poeta dialettale Nicolò Bacigalupo alle candele tipiche della tradizione ligure ha dedicato una poesia in genovese (scusate la grafia):
“Davanti ai negozi de tutti i speziae,
esposti in bell’ordine pe mettine coae
gh’è un muggiu asciortiu de belli officieu
delisia, suspiu de tanti figgieu.
Ma guarda un po’ cosa ci racconta Giuseppe…devo dire che ignoravo del tutto questa devozione, eppure gli anni sono quelli, forse era appannaggio proprio delle famiglie “praine” da generazioni…comunque, una bellissima rievocazione, non si finisce mai di apprendere particolari sugli usi e costumi passati. Grazie all’autore ed a Supra’Tutto!
Oltre a l’interessante aspetto delle devozioni ormai dimenticate che dire del negozio del “candeiâ”: attivo fino agli ultimissimi anni 70 del 900 entrarvi era come entrare nella macchina del tempo e ritrovarsi ai primi del secolo, un bellissimo ricordo.
Buona sera. Sono interessato agli “ofiçieu”, chiedo al vostro giornale, dove potrei trovarli. Cordiali saluti, Pietro Olmo, Rapallo
Buongiorno Pietro, notizie sicure sui “Oficeu” non ne ho, a Genova penso che si potrebbero trovare nel negozio di articoli tipici della tradizione ligure di via della Maddalena nei “caruggi”, quando passerò in zona andrò al negozio a vedere. Visto che lei è di levante potrebbe domandare a Chiavari dove esisteva una antica cereria che li produceva, ma non sò se esiste ancora.
Saluti da Giuseppe Bruzzone, mi fa piacere che a tre anni di distanza ha letto l’ articolo