#Luciano Bozzo
La presenza invasiva del porto container e di tutte le attività ad esso collegate a così poca distanza dall’abitato di Pra’, come è fin troppo noto, causa una problematica convivenza tra questa importante attività economica ed i residenti praesi. Una situazione difficile che trova nel sestiere di Palmaro l’area di maggiore sofferenza. I rumori diurni e soprattutto notturni dei motori di bordo delle grandi navi porta-contenitori, della movimentazione dei container e dei treni sia all’interno del porto che nel District-Park, i fumi e l’inquinamento generato dalle navi, il massicio e continuo passaggio ogni giorno di migliaia di camion tormentano la vita di migliaia di cittadini e generano anche notevoli preoccupazioni per la nostra salute. Il recente impiego delle nuove gru elettriche di piazzale al posto delle vecchie gru con motore diesel contribuisce un poco a ridurre l’emissione in atmosfera di gas nocivi, ma il grosso di queste sostanze continua ad essere prodotto dalle navi che stazionano nel nostro porto.
A destare allarme in particolare a Pra’ come nel resto della città è l’ossido di azoto (Nox), uno dei prodotti della combustione dei motori delle navi.
Una stima del 2011 stabiliva che a Genova l’attività portuale generava circa il 40 % delle emissioni inquinanti annue, circa 3mila tonnellate contro le 877 prodotte dagli autobus e le 427 dovute al riscaldamento domestico.
E citando documenti ufficiali, il consigliere municipale Filippo Bruzzone ha segnalato che nel 2015 la principale fonte di ossidi di azoto e relative miscele, pari in questo caso al 62%, del totale è determinata dalle navi in stazionamento. In ben 6 delle 10 centraline di monitoraggio poste in diverse parti di Genova nel corso del 2015 sono stati superati costantemente i limiti ammessi di ossido di azoto ed anche nel 2016 e nel 2017, secondo quanto riportato da un’analisi pubblicata dalla Regione Liguria a titolo ‘Valutazione annuale della qualità dell’aria” si è assistito ad un superamento dei limiti di ozono e NOx presenti in atmosfera sul territorio genovese.
Anche per questo è in corso attualmente la procedura europea d’infrazione nei confronti dell’Italia e in caso di condanna la Regione Liguria rischia di essere chiamata a contribuire, per il superamento dei limiti di Nox ed Ozono. Secondo un’altra stima ogni anno solo le navi presenti nel porto di Pra’ emetterebbero in atmosfera tra le 1.100 e le 1.300 tonnellate di ossido di azoto.
Ma l’inquinamento non comporta solo i rischi di pesanti sanzioni economiche da parte dell’Unione Europea ma soprattutto potenziali rischi di malattie e di morte.
Il dottor Valerio Gennaro, epidemiologo genovese e fondatore di “Medici per l’ambiente” ha fatto sapere che i quartieri di Genova con tassi più alti di mortalità rispetto al valore storico atteso ed al netto delle varie fasce di età sono Cornigliano, Pra’ e la Val Polcevera. A Pra’ per di più si è osservato un aumento dei tassi di mortalità negli ultimi anni.
Gli strumenti per ridurre inquinamento ed impatto ambientale del porto container sono altresì ben noti: l’elettrificazione delle banchine, abbinata ad una serie di provvedimenti e normative che obblighino o invoglino gli armatori ad avvalersi delle banchine elettriche, l’innalzamento di dune alberate di separazione tra porto ed abitato e Fascia di Rispetto; per questo ci sono progetti approvati e disegnati da tempo ma colpevolmente rimandati di anno in anno da parte dell’Autorità di Sistema portuale.
Il 2019 ed il 2020 sembrerebbero finalmente gli anni in cui realizzare tali opere assolutamente necessarie a ridurre oggi inquinamento atmosferico e rumore, in attesa, si spera nel medio e lungo periodo, di allontanare e staccare definitivamente e decisamente il porto dal centro abitato di Pra’ secondo il concetto di Porto isola con il prolungamento del Canale di calma e della Fascia di Rispetto fino al confine con Voltri.
Mentre attendiamo ancora tutte queste opere, grazie alle pressioni sia del Municipio VII Ponente (con mozioni approvate congiuntamente da maggioranza ed opposizione) che dell’associazionismo locale si sono intanto avviate un paio di iniziative atte ad ottenere un quadro il più possibile preciso dei livelli di inquinamento dell’aria e dello stato di salute complessivo degli abitanti di Pra’ Palmaro, il sestiere di Pra’ più direttamente a contatto con la piattaforma e le attività portuali.
Per quanto riguarda il monitoraggio della qualità dell’aria sempre il consigliere Filippo Bruzzone nel testo della mozione da lui presentata (insieme a Giovanni Battista Sacco e Ugo Truffelli) e poi approvata dal Consiglio Municipale alla fine di ottobre 2018, aveva fatto notare che fino ad allora, sul territorio compreso tra Pegli Lido e Pra’, insisteva un’unica centralina destinata a monitorare però solo l’ozono.
Il Consiglio Municipale ha quindi chiesto di avviare un sistema di monitoraggio ben più ampio individuando i punti di maggior impatto di immissioni presso il Porto di Pra’ e nel centro abitato, tra navi in stazionamento e movimentazione a terra e tenendo sotto osservazione i livelli dell’ossido di azoto e delle altre sostanze inquinanti nell’aria. Si è chiesto poi che i dati trasmessi in continuo dal sistema di monitoraggio possano essere visionati in tempo reale dai cittadini tramite uno schermo installato presso la sede del Municipio VII Ponente.
E’ stata così installata una prima centralina, per ora una postazione mobile, da cui iniziano ad arrivare i primi dati elaborati da ARPAL per il monitoraggio della qualità dell’aria. La speranza è che a questa se ne affianchino altre così da riuscire a tracciare un quadro il più possibile chiaro, esaustivo ed esteso alle varie zone del nostro territorio tenendo conto anche del fatto che, con l’azione del vento, gas e sostanze presenti nell’aria si diffondono velocemente anche nelle zone non propriamente più vicine alle fonti inquinanti.
Le richieste del Municipio rivolte al Comune ed alla Regione per un serio monitoraggio delle emissioni in atmosfera sono state ribadite nei giorni scorsi anche in una nuova mozione, anch’essa approvata all’unanimità dal Consiglio in data 11 gennaio 2019, che riprende e rilancia con forza quanto già si era proposto nella mozione precedente.
Parallelamente la Asl3 sta avviando un’indagine epidemiologica sullo stato della salute nel quartiere di Pra’ Palmaro (ed in quello di Multedo) incrociando i dati dell’IST del San Martino con rilevamenti ambientali che verranno fatti appositamente. Di questa indagine epidemiologica abbiamo già dato notizia nell’intervista fatta al direttore del distretto socio sanitario di Ponente, Filippo Parodi; l’Azienda Sanitaria Locale ha deciso di muoversi sulla base di una serie di mozioni che sono state approvate sempre dal Municipio, ma anche a seguito di un’apposita commissione regionale sul tema. In quest’ultima, in particolare, era stato evidenziato come, osservando i tassi di mortalità delegazione per delegazione, le cifre variavano verso l’alto proprio nei quartieri di Multedo e Palmaro. Vale la pena sottolineare l’importanza di questa iniziativa grazie alla quale si potrà così riuscire ad avere almeno qualche dato più certo per valutare l’impatto e le conseguenze dell’inquinamento sulla salute dei residenti di Pra’ Palmaro.
A questo si aggiunge anche la notizia positiva della riattivazione dell’ “Osservatorio salute e ambiente del Comune di Genova”, un altro valido e prezioso strumento per difendere e tutelare uno dei beni più importanti, il diritto alla salute.
Questa sì è un’analisi documentata e puntuale di una situazione trascurata, che meriterebbe di essere messa al CENTRO dello stato attuale delle cose, del presente e del futuro della nostra vita e della sua (pessima) qualità.
Direi: fenomenale saggio, coraggioso e centrato. Complimenti vivissimi, Luciano!
Condivido pienamente il commento di Francesco e mi auguro che,chi di dovere cominci sul serio a tener fede alle promesse fatte! Sarebbe un passo importante per migliorare la nostra situazione. Se si cominciasse ovunque a fare più attenzione all’ambiente potremmo rallentare il devastante rapidissimo processo che sta consumando le risorse del nostro pianeta! Lo DOBBIAMO fare per non morire o far morire i nostri figli.
Grazie Luciano per il puntuale esaustivo e approfondito aggiornamento su uno dei temi più importanti che riguardano noi cittadini: la nostra salute! Due passi avanti sembrano essere stati fatti, la centralina di monitoraggio della qualità dell’aria e l’indagine epidemiologica forniranno prove concrete di quanto noi tutti andiamo dicendo da troppi anni e cioè che il porto sta danneggiando pesantemente la nostra vita è che urgono misure in grado di diminuirne l’impatto sull’abitato. La colpevole noncuranza con cui si continuano a rimandare e a rallentare le prime due misure, l’elettrificazione della banchina e le dune alberate, non sono più accettabili. Credo che sarà necessaria una dimostrazione di forza e determinazione da parte dei cittadini, insieme alle Associazioni locali e al Municipio. Parafrasando Giovanni Battista Perasso è giunta l’ora di dire: ” che l’insemmu?….. “
Tutto sacrosanto…sono 10 anni e le cose se possibile sono peggiorate.
Con la tragedia del ponte Morandi e’ passato tutto in secondo piano ed ora con l’abbattimento dei tronconi e dei palazzi avremo magari anche l’amianto che spazierà dalla ValPolcevera al Ponente.
Comunque grazie a voi che monitorate sempre e tenete vivo il problema.