Giuseppe Bruzzone –
E’ da quasi due anni che assistiamo increduli a un evento che non pensavamo accadesse più: una guerra in piena Europa a poche ore di volo da Genova Pra’. In Ucraina si combatte una guerra tra due popoli che sono cugini: i russi e gli ucraini. E’ inspiegabile, dal 24 febbraio 2022 Le forza armate russe hanno invaso terra mari e cieli della vicina nazione Ucraina con motivi assurdi, seminando dolori e disperazione. Da Odessa, a Mariupol le città sulla costa settentrionale del Mar Nero e di Azov sono martoriate senza tregua. La zona costiera sembra strano ha un legame particolare con la nostra regione, dal lontano Medio Evo quelle coste sono state calpestate da genti liguri. La repubblica di Genova e il Banco di San Giorgio estesero fin dentro il Mar Nero e il mare di Azov i traffici marittimi, fondando delle città portuali. L’ area di influenza fu chiamata Gazaria. Terminali di traffici carovanieri dalla lontana Asia, le merci pregiate arrivate da oriente venivano imbarcate in quei porti e prendevano la rotta fino a Genova e poi in Europa: seta, cuoio, spezie di ogni genere. Caffa, Cembalo, Cherson, Sudak furono fortificate seguendo l’architettura ligure e si differenziarono dalle altre cittadine che si affacciano sul mar Nero. Per i servizi resi agli Imperatori bizantini di Costantinopoli i genovesi ottennero dei privilegi e libertà di gestione dei territori. Si creò cosi una rete di cittadine fortificate che controllavano il Mar Nero e il mare di Azov. Ma siamo verso il 1474 era il tempo di ‘mamma li turchi’, Costantinopoli cade in mano loro e lentamente queste cittadine furono conquistate e assoggettate, molti genovesi ritornarono in madre patria ma molti rimasero diventando sudditi ottomani mantenendo lingua e religione. A fine 1700 riprese la presenza ligure e italica su queste coste. Alla caduta della Repubblica di Genova alcuni patrioti genovesi attirati dagli ingaggi dello Zar bisognoso di tecnici e specialisti si trasferirono su quelle coste. Uno fu Raffaele Scassi figlio di commercianti di Arenzano e fratello del medico e scienziato Onofrio Scassi a cui fu dedicato un Corso e l’ ospedale di San Pier d’Arena. Divenne un funzionario dello zar di , fondò il porto di Kerch in Crimea e attivò traffici da e per l’Italia. I brigantini liguri (probabilmente qualcuno costruito nei cantieri praesi) salpavano da questi porti carichi di cereali, ebbe inizio la via del grano che arrivava anche a Imperia, sede del pastificio Agnesi, il primo aperto in Italia nel 1824; sul suo marchio compare un brigantino battente la bandiera di San Giorgio contornato da spighe di grano. Fu chiuso purtroppo nel 2016 e trasferito a Fossano in provincia di Cuneo, produceva 90.000 tonnellate annue di pasta. Una delle tante perdite dell’ industria ligure. In queste zone non poteva mancare il nostro eroe: Gioxe Garibaldi; al comando della goletta Clorinda fece diversi viaggi dalle coste liguri a quelle del mar Nero, nel 1832 incontrò un esule mazziniano G.B. Cuneo che lo convertì al verbo del Mazzini, smise i viaggi cerealicoli per diventare l’ eroe dei due mondi. A Genova nella parlata commerciale si usava una parola: la Berliansca; il nome di un grano ucraino che veniva imbarcato nel porto della odierna Berdyans’k (ora occupata dalle truppe russe), nel mare di Azov. Proprio per il grano sempre nel 1800 lo zar di Russia ingaggiò maestranze pugliesi di Bisceglie che contribuirono all’ espansione delle coltivazioni cerealicole. Il suolo ucraino è stato calpestato oltre che da mio zio Giuvanni u Ciantavigna nel 1942 anche da altri praini. In Pra’ dalla metà del secolo scorso vivono tre fratelli: Valentina, Vladimiro e Aldo: i figli di Pietro di cognome … Bruzzone. Si! In Ucraina vivevano degli appartenenti alla grande tribù dei Bruzzone. Passando per piazza Sciesa era facile per me incrociarli,Valentina detta a Russcia era un personaggio molto socievole e benvista, abitava nella casa d’ angolo ora ristrutturata come ricovero per anziani chiuso da due anni ma riaperto proprio alla fine del 2023. Il padre Pietro nacque in Ucraina, i suoi genitori il nonno o il bisnonno erano emigrati in quelle terre. Pietro e famiglia forse per le restrizioni del regime sovietico (Stalin al potere) tornarono in Italia prima della seconda guerra mondiale e si stabilirono a Pra’. La moglie di Pietro, Maria era russa passando in Piazza Sciesa mi attirava sentirla parlare con la ‘cocina’ tipica russa assieme alle comari della piazza. Pietro negli anni 60-70 frequentava il circolo Acli sede anche della Pra’ Folgore in piazza Sciesa adiacente al bar Bellotti. Quando frequentavo il circolo ero attirato dalle espressioni poco genovesi, che riecheggiavano sotto il pergolato: Pietro sia che giocava a carte, o alle bocce aveva delle espressioni strane, parole mai sentite, si esprimeva spontaneamente in slavo con parole inusuali ’davaj, davaj niet panemajo’ ;quando vinceva esclamava ‘vashsdarovie!’(evviva), o pabieda (vittoria), essendo cresciuto in Ucraina non le perse del tutto, parlava meglio in dialetto genovese, l’ italiano era inquinato da suoni slavi. Aveva il passaporto sovietico per cui era ritornato diverse volte in U.R.S.S. Genova è gemellata dal 1979 con Odessa; città di porto cosmopolita e crocevia di culture diverse. Odessa sul Mar Nero (purtroppo martoriata in questa assurda guerra) fu voluta da un funzionario della zarina Caterina II, il napoletano Josè de Ribas che intuendo l’ importanza della posizione attivò lo scalo portuale, fu costruita da architetti, artigiani e maestranze italiane a partire dalla fine del 1700, il teatro lirico e la scalinata Potiomkin (1815) hanno la firma di architetti italiani. Nella città a fine 1800 fu composta da due artisti napoletani; testo di Giovanni Capurro e note di Eduardo di Capua, la celebre canzone “O sole mio” davanti al golfo che ricordava ai due artisti quello partenopeo. Essendo gli italiani entrati agevolmente nella società della città la lingua italiana era insegnata a scuola come seconda lingua, usata anche dagli uomini d’ affari nei contratti commerciali. Chissà se Pietro e famiglia rimanevano in Ucraina, forse avremmo letto nella delegazione per il gemellaggio tra le due città un tovarich Piotr Bruzzone, magari capo del comitato di fratellanza tra la città della scalinata Potemkin e la nostra Genova.
Che storia! Dei praini che hanno vissuto nella terra ora martoriata da una assurda guerra. Chissà come vivevano lì in un’area senza il basilico che di Genova ha solo le vecchie fortificazioni costiere. Grazie Giuseppe per la storia di Odessa, praticamente è una città italiana.
Giuseppe mi hai portato indietro nel tempo! Ho conosciuto bene Valentina, ha fatto tanta compagnia a mia suocera che voleva solo lei finchè non è mancata. Quante chiacchiere in piazza Sciesa; si parlava di tutto ma specialmente dei cani a cui Valentina voleva bene avendo un bel cane lupo. Grazie anche della storia dei genovesi in Crimea, non sapevo nulla di ciò.
Giuseppe mi hai portato indietro nel tempo! Ho conosciuto bene la Valentina, ha fatto tanta compagnia a mia suocera che voleva solo lei finchè non è mancata. Quante chiacchiere in piazza Sciesa; si parlava di tutto ma specialmente dei cani a cui Valentina voleva bene avendo lei un bel cane lupo.
Grazie anche della storia dei genovesi in Crimea, non sapevo nulla di ciò
Grazie a Giuseppe con con le sue rievocazioni storiche ci porta nel passato!