Giuseppe Bruzzone –
Il nome Palmaro, quasi tutti lo sappiamo, ha origine dalle palme portate dai pellegrini di ritorno dalla Palestina ai tempi delle crociate. Sbarcati davanti alla nostra cittadina in segno di riconoscenza lasciavano le palme nell’ospizio della chiesa dell’ Assunta. E da lì Palmaro. In Liguria per il clima mite la pianta della palma, riesce a crescere e svilupparsi molto bene.
Con le foglie dell’albero di palma vengono realizzate le tipiche palme (parmè in zeneixe) tradizionali che i bimbi portano nella Domenica della Palme a benedire. Una volta era usanza addobbarle con dei tipici canestrelli dolci legati con un fiocco rosa o azzurro. Il canestrello a casa non ritornava, veniva lentamente assaggiato durante la messa!
Sempre la Liguria in questa domenica fornisce al Papa le palme per celebrare la funzione religiosa in San Pietro: tutto questo deriva da una storia originale. Correva l’ anno 1586, il 10 di settembre il Papa Sisto V per abbellire piazza San Pietro, volle fosse innalzato il grande obelisco che tuttora vi si ammira, l’ obelisco che veniva dal lontano Egitto, fatto portare dall’ imperatore Caligola. Alto 25 metri, del peso di 350 tonnellate, si trovava dietro la Basilica Vaticana.
L’ incarico venne affidato all’architetto ticinese Domenico Fontana che per azionare il tutto impiegò 800 uomini e 140 cavalli. Visti i pericoli per il delicato lavoro di sollevamento e che i vari ordini fossero uditi distintamente da tutti gli operai, un bando del papa affìsso agli angoli delle strade, ordinava agli operai e alla folla presente di non fiatare; pena la decapitazione. Per questo sul luogo fu innalzata la forca con il boia presente. L’obelisco cominciò a sollevarsi fino a raggiungere una posizione quasi verticale, ma… sopraggiunse un fatto imprevisto: le corde, provate dallo sforzo, si erano allungate per effetto della trazione e si sfilacciavano.
Dopo alcuni istanti, un grido «Aiga a-e corde!» (acqua alle corde!), ruppe il silenzio assoluto, era del capitano Benedetto Bresca un sanremasco presente in mezzo alla gente che gremiva la piazza, uomo di mare che forse si riforniva a Pra’ di gomene, bozzelli e corde per la sua nave. L’ architetto capì al volo e ordinò di irrorare le funi con l’ acqua usata per dare da bere ai cavalli, le corde si ritirarono di colpo,l’obelisco si drizzò poggiandosi perfettamente sulla base.
Una gioia invase tutti i presenti, la folla accorse verso il Fontana per portarlo in trionfo al cospetto del papa, mentre il capitano Bresca fu arrestato per aver infranto il divieto pontificio di non parlare. Ebbe paura, ma portato davanti al pontefice, ricevette la solenne benedizione e un fraterno abbraccio. Come ulteriore ricompensa, il Papa lo elevò anche al grado di capitano onorario delle guardie pontificie, gli conferì nello stesso tempo il diritto del vessillo papale sul naviglio comandato, e, su richiesta dello stesso Bresca, gli concesse l’altissimo privilegio della fornitura perpetua al Vaticano delle foglie di palma della Riviera ligure in occasione della festa della domenica precedente la Pasqua. Il privilegio continuò per secoli con i suoi discendenti, ora è mantenuto dalla diocesi di Ventimiglia-Sanremo che fornisce le caratteristiche palme (dette palmureli) lavorate e intrecciate per il Palazzo Apostolico e alle tre basiliche maggiori.
Capitan Bresca morì nel 1603, e la città di Sanremo gli ha dedicato una piazza nel centro storico con una fontana abbellita da un obelisco a memoria dell’impresa.
La frase “Acqua alle corde!” viene usata per esaltare l’importanza del coraggio, della risolutezza e della presenza di spirito quando si è davanti ad un problema difficile, anche con il rischio di pesanti conseguenze personali.
E’ un grido d’allarme dato da chi si accorge di un’emergenza improvvisa e invita a porvi immediatamente riparo.
Peccato che di palme a Palmaro non ce ne sono piu l amministrazione non ha sostituito quelle morte e non ha mai pensato a piantumate la zona sarebbe bello piantumare come hanno fatto a Cornigliano lungo l aurelia
Bellissima rievocazione storica di Giuseppe Bruzzone!
Grazie Giuseppe Bruzzone per questa “perla”… ennesima perla. I tuoi scritti sono sempre molto interessanti e si vede che dietro ci sono passione e ricerca. Effettivamente nel Sestiere di Palmaro ci sono sempre state moltissime palme, sia nei giardini sia nei parchi delle ville. Quando ero bambina era logico pensare al collegamento tra il nome della località e la pianta. Penso anche io che sarebbe una buona cosa piantare nuovamente delle palme per rimarcare la millenaria origine di Palmaro. Conoscevo il fatto che hai narrato circa l’innalzamento dell’obelisco davanti alla Basilica di San Pietro, ma non con la dovizia di particolari che vi hai illustrato.
Non sapevo di tanti particolari descritti così bene, grazie ancora del tuo sapere.