Le navi di Pra’

La Battistina Razeto sulla spiaggia di Pra'

Guido Barbazza

 

 La Battistina Razeto sulla spiaggia di Pra'
La Battistina Razeto sulla spiaggia di Pra’

Il 17 novembre u.s. si è svolta la cerimonia di intitolazione delle passeggiate della Fascia di Rispetto “Passeggiata Spiaggia di Pra’ “ e “Passeggiata Cantieri Navali Praesi”. Le denominazioni, proposte dalla FondAzione PrimA’vera, vogliono ricordare ciò che di bello ed importante c’era sul litorale praese e che ora, a causa della devastazione apportata dalla costruzione del Porto di Pra’, non c’è più. In effetti ciò è vero per la spiaggia, ma non lo è completamente per i cantieri navali. Infatti, nel lembo estremo di levante della passeggiata “Cantieri Navali Praesi”, si trova il Cantiere Mostes, l’ultimo rimasto dei cantieri navali praesi. I proprietari attuali, Elena e Nicola, entusiasti veneti appassionati di mare e barche, lo hanno rilevato nel 2006, quando si trovava ormai ad operare con  due soli dipendenti  e circondato da terra di discarica. Oggi nella nuova sede sul canale di calma, si trova in piena attività, impiega una decina di lavoratori e, in aggiunta alle attività di rimessaggio, ha ripreso a progettare e costruire imbarcazioni con il proprio marchio. Dopo tanti anni, da un cantiere di Pra’ sono cominciate ad uscire delle nuove costruzioni: una barca a vela, un  “Race Cruiser” da sogno, il “Mostes 54” di ben 54 piedi (18 metri) in vetroresina, ed un motoscafo in alluminio da 44 piedi (15 metri) fatto apposta per creare onde artificiali per surfisti nei villaggi vacanze. Oggi si parla anche di costruire fusoliere in vetroresina per droni di ultima generazione. In particolare la nuova barca a vela, varata nel 2012, riattiva il centenario percorso dei cantieri navali praesi, specializzati, nell’ottocento, nella costruzione di grandi brigantini a palo, e continuata fino agli anni ottanta proprio dal cantiere Mostes con i suoi grandi e lussuosi yachts a vela. La grande spiaggia, un entro terra ricco di legname e la necessità di compensare la povertà della propria terra ha spinto i praesi ad affinarsi sempre più nella costruzione ed attrezzatura delle navi. Accanto alla pesca, la cantieristica fungeva da volano per le fabbriche che sorsero vicino alle abitazioni del centro storico di Pra’: quelle delle corde (da cui via Cordanieri), delle vele, dei bozzelli (da cui via Bozzellari), fino alle prime ferriere. La tradizione cantieristica di Pra’ è prestigiosa ed antichissima, alcuni studiosi

Il Mostes 54 all'ormeggio
Il Mostes 54 all’ormeggio

ritengono che, in epoca romana, sulla spiaggia vennero costruite parte delle galee impiegate da Giulio Cesare per la conquista delle Gallie, e si narra che la famiglia dei Savignone (da cui l’omonimo vicolo) costruisse navi “fino dai tempi delle Crociate”. I cantieri di Pra’ furono impegnati fino al XVI Secolo principalmente nella costruzione di navi per il traffico costiero, come gli speciali legni genovesi da trasporto detti “Pinchi” che pare siano originari proprio di Pra’. Nel 1755 risulta in costruzione un vascello da guerra da 50 cannoni. Nell’Ottocento si cominciarono a varare navi di grande tonnellaggio, spesso per committenti stranieri, e Pra’ divenne rinomata per la costruzione di grandi e veloci brigantini e brigantini a palo oceanici

Gino Paoli e Renzo Piano a Pra'
Gino Paoli e Renzo Piano a Pra’

tanto che spesso sulla spiaggia si potevano contare anche una dozzina di bastimenti. Gli armatori camogliesi, in particolare, ebbero per Pra’ una vera predilezione. Tra le centinaia di brigantini costruiti si ricorda il “G.B. Repetto”, di ben 1326 tonnellate di stazza, scafo velocissimo costruito nel 1883 dal Cantiere Durante. Scorrendo gli elenchi dei bastimenti costruiti a Pra’ e leggendo delle loro storie ed avventure si resta sorpresi di quanti grandi e maestosi velieri siano scivolati in mare dalla spiaggia di una piccola borgata. I costruttori navali furono molti, tra i quali spiccano i Tixi ed i Durante. Nel secondo dopoguerra i cantieri navali praesi si sono in parte convertiti alla costruzione di imbarcazioni da lavoro, pesca o diporto  (Ferrari, Mostes, Casini & Zippo) , ma sono stati spazzati tutti via dalla costruzione del porto container. Tranne Mostes, che ha ripreso a costruire. Luigi Mostes, che nel 1955 avviò le attività di costruzione navale della sua famiglia in quel di Pra’, dopo esperienze itineranti a Sturla, Como, Santa Margherita Ligure e Recco, ha recentemente pubblicato il libro “Il cantiere navale Mostes”, stampato in proprio, in cui racconta con dovizia di particolare la storia del cantiere che, una volta stabilitosi a Pra’, ha varato una serie incredibile di barche a vela e a motore bellissime, che, con le loro targhe, hanno portato il nome della nostra delegazione in giro per il Mondo. Scorrendone le pagine si resta affascinati sia dalla passione di Luigi e dei suoi famigliari per le barche ed il mare, sia dal numero e dal calibro dei clienti che, per visionare o acquistare una delle barche dei Mostes sono venuti a Pra’. Ad esempio Marcello Mastroianni, che apprezzò molto le trenette al pesto con basilico di Pra’, e Claudio Villa, che scendendo sottocoperta diede un’incredibile testata su un solido baglio di legno. Forse non tutti sanno che, nel lembo di mare di fronte al cantiere Mostes si tenne “La regata dei cento dollari”, così chiamata perchè 100 dollari era il costo massimo spendibile per costruire le bizzarre imbarcazioni che vi partecipavano. Renzo Piano, il celebre architetto pegliese affezionato cliente dei Mostes vi partecipò navigando su un armadio a un anta in noce stile ‘800, opportunamente reso impermeabile dalle maestranze del cantiere, indossando una divisa da ammiraglio. La competizione fu agguerrita nei confronti dello scafo realizzato con bottiglie di plastica da uno degli ingegneri giapponesi che lavoravano nello studio del famoso architetto. Membro della giuria di regata era un tal Gino Paoli, che si impegnò un sacco anche ad

Renzo Piano a Pra'
Renzo Piano a Pra’

affettare salumi e preparare panini per il rinfresco che si tenne nel capannone di ponente del cantiere, che già cominciava ad essere insidiato dall’ignobile discarica che stava ingoiando la spiaggia ed il litorale di Pra’ per realizzare il porto. Commovente la descrizione dei momenti in cui il cantiere viene demolito dalle ruspe che stanno spazzando via la Pra’dei pescatori e degli antichi scaletti. Dopo poco tempo toccherà allo storico cantiere di Pietro Ferrari, l’ultimo dei costruttori navali Praesi DOC, che fino all’ultimo non si è mai convertito alla plastica, vetroresina e compensati vari ed ha continuato a costruire pescherecci e rimorchiatori in legno massiccio, di quercia, pino marittimo, pitch pine, esattamente alla stessa maniera in cui i suoi antenati realizzavano brigantini e golette. A Pietro Ferrari, a Luigi Mostes e i suoi fratelli, ai Tixi, Durante, Mantero, ma anche ai Casini & Zippo, che nel dopoguerra costruirono serie di motoscafi in vetroresina che ancora oggi fendono le onde del mare, alle generazioni di maestri d’ascia, calafati, carpentieri che hanno prestato la loro impareggiabile opera sulla spiaggia di Pra’ è dedicata l’intitolazione della passeggiata di levante, proprio nella zona di litorale in cui si costruivano le navi. E ancora si costruiscono.

7 Comments

  1. Interessante e appassionante la storia del costruttori praini. Sarebbe meraviglioso che qualcuno in possesso di letteratura magari se accompagnata da foto potesse aggiungere conoscenza. Anche lontani da Pra’ che grazie al web potrebbero leggerci.

  2. Interessante certo, l’articolo di Guido. Ma anche molto curioso e documentato: Renzo Piano che pilota un armadio è imperdibile,Gino Paoli che prepara i panini,Mastroianni, Villa…c’è da chiedersi veramente dove l’autore scovi queste “chicche” per deliziarne il lettore!
    E anche tanto, tanto commovente, con quel sapore amaro che la perdita della spiaggia e dei cantieri, inghiottiti da un porto invasivo ed ostile, ha procurato ai praesi.
    Meno male che restano i Mostes, a mantenere in vita, con le imbarcazioni che costruiscono e varano, questa nostra peculiarità, quest’abilità affinata e perfezionata nel corso dei secoli: brigantini, golette, lance, gozzi, pescherecci, pilotine, cabinati, derive,catamarani…e tutto quanto ha solcato e solca i mari, portando in giro il nome di Pra’.

  3. I Praesi in passato hanno sottovalutato e sprecato il loro grande patromonio storico, culturale ed ambientale, facendosi trattare da zerbini. Meno male che, grazie alla fondAzione, le cose stanno cambiando, e Pra’ si riappropria del proprio futuro. Elsa

  4. ciao a tutti, anche a me incuriosisce l’argomento ,perché essendo un discendente di una famiglia proprietaria di velieri( Tixi )risalente al 1860 circa e non avendo informazioni abbastanza precise mi piacerebbe che qualcuno potesse aiutarmi a saperne di più. Grazie Mario Tixi

  5. Ciao a tutti, io sarei interessata a saperne di più! Bartolomeo Porchetto era il cugino di Bartolomeo Tixi, entrambi costruttori navali di I classe, con cantieri a Genova Pra; avevo anche dei disegni di brigantini a palo, ma purtroppo non li trovo più!

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*