Velocifero #
Tra gli elementi che connotano lo “Skyline” Praese ci sono, piaccia o no, le “Lavatrici”. Oggi denominate “Quartiere San Pietro”, facente parte dell’omonimo Sestiere Praese, devono il loro soprannome alla caratteristica forma della parte bassa della facciata, composta da lastre di cemento con un cerchio vuoto nel mezzo che ricordano proprio gli oblò delle lavatrici. Il compresso è stato realizzato negli anni ’80 su quello che era forse il miglior punto, sia dal punto di vista naturalistico, sia da quello panoramico, delle alture di Pra’, una collina che si protende verso il mare come la prora di una nave, sopra alla quale esisteva solo una piccola casa di contadini, al suo estremo sud, e i cui pendii erano un tripudio di alberi di olivo e da frutta, orti, serre di basilico. Al posto di quel piccolo paradiso, decisioni inqualificabili dell’amministrazione comunale genovese di allora hanno collocato quello che è presto diventato famoso, in Italia e nel mondo, come un vero “Ecomostro”. In un sito francese specializzato in architettura le Lavatrici vengono definite “un esempio di architettura brutale come altri ecomostri che hanno vandalizzato buona parte delle città italiane negli anni ‘70”. Le lavatrici portano la firma dell’architetto Aldo Luigi Rizzo, forse coadiuvato dall’ingegner Aldo Pino; il progetto della struttura è dell’ingegner Angelo Sibilla. Sembra che il progetto di Rizzo fosse previsto per un’altra localizzazione, ma poi riciclato in fretta e furia adattandolo sul pendio collinare praese per ottenere i finanziamenti previsti dalla legge 167 per l’edilizia popolare. Il risultato e’ quello che possiamo vedere oggi. Il complesso abitativo, pur essendo stato realizzato solo ed esclusivamente sul territorio di Pra’, era stato inizialmente, impropriamente, denominato, sia dai progettisti, sia dalle agenzie immobiliari come “Pegli 3”, maldestro tentativo di conferire prestigio e maggior valore all’immobile, richiamandosi alla delegazione limitrofa, scampata all’invasività del porto che ha appannato l’immagine di Pra’. Purtroppo, come noto, l’architettura “sperimentale”, i volumi fuori scala, l’utilizzo di tecniche discutibili, l’esecuzione dei lavori in economia, i materiali scadenti, la poca manutenzione hanno azzoppato l’opera, rendendola una scommessa urbanistica persa, fallimentare da tutti i punti di vista, tanto che nel tempo si sono susseguite diverse proposte di demolizione e ricostruzione secondo concetti urbanistici tradizionali e meno invasivi,
operazione mai portata a termine per i costi esorbitanti.
Forse non tutti sanno che, qualche anno prima, nel 1972, dall’altra parte del mondo, in Giappone, a Shinbashi, Tokio, l’architetto Kisho Kurokawa progettava e costruiva le “Nakagin Kapuseru Tawā”, o “Torri a capsule di Nagakin”, che vantano il primato di essere il primo edificio al mondo realizzato con il concetto delle “capsule”. L’edificio, concepito come civile abitazione per impiegati e salariati, è costituito da due torri gemelle in cemento armato, rispettivamente di 11 e 14 piani, che ospitano 140 moduli in acciaio, o “capsule”, (in cemento per i piani inferiori, in acciaio galvanizzato e verniciato con struttura portante interna in profilati di acciaio e cemento armato per quelli superiori,) che possono essere usate come spazi abitativi o uffici singoli o interconnesse per creare spazi più ampi. Ogni capsula è fissata alla struttura portante principale da soli quattro bulloni in acciaio, è completamente prefabbricata, montata in posto già completa di impianti, arredamenti, elettrodomestici e servizi igienici (della dimensione di una toilette di aereo !) ed è concepita per essere intercambiabile in caso di necessità. Ogni capsula è dotata di una grande finestra circolare, sul lato esterno, un grande oblò che conferisce ai moduli l’aspetto di tante lavatrici. Per la sua particolarità, la “Nakagin Capsule Tower” è stata utilizzata, come “Hotel dell’amore” per girare alcune riprese del famoso film “The Wolverine” del 2003. A partire dal 2006 i cittadini locali hanno a più riprese richiesto la demolizione e la ricostruzione in modo più
opportuno e tradizionale delle torri Nagakin, cosa non ancora posta in atto sia per l’opposizione dell’architetto Kurokawa, sia del critico architettonico del New York Times Nicolai Ouroussoff, ma soprattutto per gli elevati costi di demolizione dell’opera che, a quanto sembra, contiene nelle sue strutture grandi quantitativi di amianto. Al momento, solo 20 delle sue 140 capsule sono abitate o comunque utilizzate. Interessante è il fatto che l’architetto Rizzo, durante la sua attività professionale, in anni antecedenti alla progettazione delle “Lavatrici”, venne a contatto proprio con architetto giapponese Kisho Kurokawa “affinando sempre più le conoscenze sull’industrializzazione edilizia”. E’ forse così svelata l’ispirazione che ha portato alla realizzazione del complesso abitativo praese. Risulta che, sempre Rizzo, abbia realizzato proposte progettuali per un “mercato generale a Chiavari” (1976), un “edificio a torre a Riyadh” (1978), un “complesso di edifici” ad Al M’Lilla, in Algeria (1978) ed altri progetti tutti caratterizzati da grandi “oblò”, tanto cemento armato prefabbricato, capsule di acciaio e cemento, guarda caso proprio come le torri di Nagakin. Fortunatamente per i cittadini di Chiavari, Rapallo, Ryiadh, Al M’Lilla e altre località non risulta che tali progetti siano poi stati effettivamente realizzati, tranne, purtroppo, quello di Pra’. Per fortuna che le nostre ormai care “Lavatrici”, a differenza di Shinbashi, che è un quartiere a densa popolazione, una jungla di palazzi, grattacieli e strade sopraelevate, si trovano a Pra’, su una bella collina. I cortiletti hanno sì gli oblò, ma attraverso di essi non incombe lo smog e il rumore di una megalopoli, ma un panorama gradevole, con il mare, le colline, Torre Cambiaso, il centro di Pra’, il suo porto e le navi che da lassù sembrano un pochino meno invasivi, la costa ligure che sparisce all’orizzonte. Tutte cose che non hanno niente a che vedere con l’aberrante concetto giapponese di far vivere la gente dentro a delle capsule di 2,3 x 3,8 x 2,10 metri. Forse, seguendo il concetto Dantesco del “Contrappasso”, certi architetti visionari dovrebbero essere condannati a vivere loro stessi, sul serio e per anni, dentro alle abitazioni che hanno concepito, per far sì che certi errori, a Tokio come a Pra’, non possano più essere ripetuti.
Davvero interessante la ricerca ed il raffronto….