L’ANPI riporta all’attenzione la batteria di Canneva

CULTURA

Luciano Bozzo #

Genova07_PAB09g[1]
Dettagli della Batteria della Canneva
L’ANPI di Pra’ ha voluto riportare all’attenzione un sito praese che nell’aprile del 1945 vide svolgersi un evento molto importante per la storia della seconda guerra mondiale e della Resistenza in ambito genovese: la batteria anti-aerea della Canneva che si trova nella parte alta dell’abitato del sestiere di Cà Nuova.
Fu proprio in questo luogo che il 24 aprile 1945 la Brigata Partigiana 334, operante allora nel teritorio di Pra’ e Voltri  raccolse la resa delle truppe tedesche occupanti di stanza sul nostro territorio.
Il sito è stato riscoperto a seguito di una ricerca dell’ANPI di Voltri sui fatti della Liberazione.
Le truppe del comando tedesco di Voltri si arresero nella Delegazione del Ponente il 24 aprile 1945. Una volta consegnate le armi furono condotte fino all’Acquasanta e da qui vennero fatte discendere alla Batteria della Canneva,  dove si aggiunsero altri soldati tedeschi che nel frattempo si erano arresi alla Brigata 334.  E proprio in questo sito i circa 120 militari germanici presenti consegnarono formalmente l’atto di resa ai capi Partigiani della Brigata 334.
Mercoledì  23 luglio nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sede ANPI di Piazza Bignami, Alessandro Borghi (ANPI di Pra’)  e Matteo Frulio (ANPI di Voltri nonché consigliere del Municipio Ponente) hanno presentato interessanti notizie su questo avvenimento storico, sull’attuale stato di conservazione del luogo e sui progetti dell’ANPI per il suo recupero e la successiva valorizzazione.
La batteria della Canneva si trova in cima al CEP,  su di una collinetta in mezzo alle case della parte alta del quartiere, proprio al di sopra di Via 2 dicembre.  Il sito è costituito da due piazzole (vedi foto) in cui erano collocati i cannoni da 90 dell’artiglieria anti-aerea tedesca; ogni piazzola ha una stanzetta, probabilmente adibita all’epoca a deposito munizioni. Sopra alle piazzole si trova una torretta dove stavano le mitragliatrici; è infatti dotata di feritoie sia verso levante che verso ponente. La torretta emerge dalla cima della collinetta con un tetto in cemento armato, presenta all’interno un locale abbastanza umido ma recuperabile e cela forse altre stanzette il cui accesso appare però completamente nascosto da rovi e da varia vegetazione selvatica. Si trova in posizione dominante e panoramica sia rispetto alla costa che verso i monti retrostanti; si può notare anche una piccola recinzione che offriva protezione ad un eventuale attacco dai monti anche se le maggiori preoccupazioni dei militari, come anche nel caso del bunker in cima al parco di Villa Duchessa di Galliera a Voltri, allora erano rivolte più che altro ad un possibile attacco da sud o dal cielo. Questo perché nell’entroterra c’erano tante postazioni militari tedesche che offrivano una buona copertura strategica del territorio.
Ci sono oggi due rampe di accesso alle piazzole, una ulteriore rampa gradinata in muratura e due lampioncini realizzati in anni successivi a quelli della guerra che fanno pensare ad un utilizzo urbano di questo sito negli anni 60 e 70, forse come giardinetti pubblici  al servizio del nuovo quartiere del CEP.
In seguito però il sito è caduto preda del degrado e dell’abbandono cosicché i rovi, la spazzatura e la sporcizia se ne sono impossessati.

Genova07_PAA04g[1]
La Batteria della Canneva
Oggi l’ANPI crede che sia arrivato il momento di recuperare e di valorizzare questo luogo così importante per la nostra storia e di riconsegnarlo alla memoria collettiva dei fatti della Resistenza locale; l’obiettivo è quello di sottrarlo al degrado e di farne un presidio dell’ANPI nel quartiere, un luogo che sia aperto al pubblico, per lo meno in determinati periodi dell’anno e dove sia possibile trasmettere la conoscenza degli eventi di cui fu protagonista magari allestendo dei pannelli informativi e portandovi gli studenti delle nostre scuole per raccontare loro le vicende della Brigata Partigiana 334 e gli episodi della Resistenza.
A seguito di un recente sopralluogo fatto dall’ANPI, l’impegno per la bonifica ed il recupero della batteria non appare proibitivo.  Le due piazzole in cemento armato sono in uno stato conservativo abbastanza buono: occorre forse tappare un paio di fori che servivano come sfiato per l’artiglieria, ed eseguire una buona pulizia del verde (e qui l’ASTER potrebbe intervenire con l’uso di opportuni decespugliatori) e della zona che è stata anche utilizzata a lungo come discarica, in particolare le stanzette per le munizioni.
Un lavoro maggiore sembra invece necessario per la torretta superiore: l’interno va messo a norma, re-intonacato e predisposto per ospitare eventuali impianti.
Il recupero dell’area della Canneva si inserisce nel contesto di un più ampio progetto che l’ANPI di Pra’ sta mettendo a punto per il 2015, settantesimo anniversario della Liberazione, e che dovrebbe coprire l’intero arco dell’anno.
L’idea principale è quella di allestire un percorso urbano “Sulle strade della Brigata” articolato in nove tappe nei luoghi di Pra’ che videro le azioni più eclatanti della Brigata 334 o che rivestono un particolare significato per gli eventi di quel periodo e di organizzare un percorso guidato per gli studenti e per i cittadini nel periodo del 25 aprile.
Ogni tappa dovrebbe essere indicata da targhe e/o pannelli informativi.
Una prima targa molto significativa è già stata collocata ad inizio luglio in Vico Bignone davanti all’abitazione in cui i due giovani partigiani praesi Alfredo e Celso Meldi abitavano e presso cui furono arrestati dalle milizie fasciste nel novembre del 1944 per poi essere tragicamente trucidati all’Olivetta, presso Portofino un mese dopo.
Le altre tappe toccheranno:

  • Villa Fiammetta dove la Brigata 334 sferrò un attacco ai paracadutisti tedeschi;
  • Villa Ratto, sede del comando della Brigata nei giorni dell’Insurrezione;
  • il Palazzo del Municipio dove si tenne il  primo comizio dei Partigiani della Buranello dopo il 25 aprile e l’attigua Cappellina di San Bartolomeo all’epoca utilizzata come obitorio;
  • la Caserma dei Carabinieri di Piazza Sciesa, dove, come a Sestri, durante il periodo anti- fascista vennero issate in rapida successione la bandiera rossa e poi quella anarchica sul pennone della torre;
  • l’angolo tra Via Cordanieri e Via Ramellina (o Fossou) presso cui i fratelli Meldi nascondevano le casse con armi e munizioni;
  • i bar e le trattorie che dopo la chiusura erano teatro di incontro e di riunione per antifascisti prima e per partigiani e fiancheggiatori della Resistenza poi (la trattoria Bellini, la trattoria Piemontese, il bar degli illusi)
  • oltre naturalmente al bunker della Canneva

Il progetto dovrebbe essere presentato in dettaglio nei prossimi mesi.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*