La tempesta di fine ottobre (vista anche con uno sguardo al passato)

Luciano Bozzo

Lunedi 29 ottobre e la notte tra il 29 ed il 30 ottobre la Liguria ha dovuto subire le pesantissime conseguenze di una furibonda tempesta con numerosi momenti di pioggia molto intensa ma soprattutto con vento fortissimo ed incessante ed una mareggiata di dimensioni colossali.

Da quanto abbiamo appreso a Genova il vento ha raggiunto la velocità di 130 Km orari e nello spezzino si sono registrati addirittura 170 Km orari; a memoria d’uomo poi non si ricordava una mareggiata così forte e violenta con onde alte fino a 8-9 metri che hanno purtroppo devastato buona parte della costa della nostra regione portando danni ingentissimi e devastazione in tante bellissime località della nostra riviera e sul litorale di Genova da Nervi a Vesima nei luoghi più esposti alla violenza del mare. Una donna è morta a seguito di una tromba d’aria ad Albissola e tante persone sono state tratte in salvo, a stento strappate dalla furia rovinosa del mare.

Da anni siamo ormai abituati in questo periodo di forti piogge tra settembre e novembre ad assistere ad eventi atmosferici particolarmente violenti, portatori di lutti e di danni rilevanti per il nostro territorio regionale e nazionale ma tant’è la grande violenza e la continuità di vento e mareggiata in questa ultima occasione ci ha davvero lasciati sbigottiti, quasi increduli e ulteriormente rattristati ed impotenti a così pochi mesi di distanza dall’evento tragico, luttuoso e criminale del crollo del viadotto autostradale sul Polcevera. Un nuovo dramma ha colpito la nostra regione, questa volta ancora con un prepotente e terribile manifestarsi delle forze della natura ed una serie impressionante di altri eventi drammatici si stanno abbattendo sull’Italia, fenomeni paurosi che nuovamente ci chiedono e ci spingono a riflettere su cosa dovremmo fare per proteggere meglio le nostre vite e la nostra terra.

Se limitiamo invece lo sguardo alle conseguenze della tempesta al nostro ambito più locale possiamo forse tirare un sospiro di sollievo in quanto il vento ha creato certo danni e disagi abbattendo alberi e segnali stradali in gran quantità e rovinando alcuni tetti ma Pra’ non ha subito le conseguenze devastanti della mareggiata che ha invece travolto le località vicine di Voltri, Vesima, Arenzano e Cogoleto visto che da ormai più di trent’anni il porto ha cancellato il contatto diretto tra il mare e le nostre antiche borgate.

E’ stato quindi il vento a fare paura ed a generare più di un problema. In particolare gli alberelli piantati di recente con i lavori del P.O.R. lungo la nuova via Pra’ sono state le vittime preferite della tempesta di vento e pioggia. Tutti gli alberelli di Piazza Laura, come si può vedere dalle fotografie, sono stati abbattuti (ma nei giorni successivi sono poi stati ripiantati e rafforzati) e stessa sorte è capitata a molti di quelli posti subito a levante di Piazza Sciesa, a ponente del supermercato Gulliver e nel piazzale della stazione nei pressi dello spazio giochi per bambini. Altri alberi più vecchi e apparentemente più solidi sono caduti invece in Via Branega all’incrocio con Via Stassano ed in Via Salvemini creando anche qualche problema di viabilità. Si segnalano poi alcuni alberi pericolanti all’interno di Villa De Mari che ha dovuto subire la caduta di diversi ciuffi delle grosse foglie delle palme presenti nel parco.

Il vento ha inoltre abbattuto un palo per l’energia elettrica in Via Fagaglia ed ha fatto volare alcune tavole dei ponteggi in Via Vittorini nel quartere San Pietro; sono caduti diversi pali per la segnaletica stradale in Piazza Laura, all’angolo tra Via Pra’ e Via Cordanieri e nella rotatoria del “Mucchio”; sono andati in pezzi gli specchi posti all’inizio di Via Durante e nell’incrocio tra Via Branega e Via Stassano mentre nuove buche si sono aperte nella strada di Via della Torrazza.

Desta preoccupazione il tetto della scuola di Via Villini Negrone che ha subito evidenti danni e la copertura di un tetto di Vico Bignone è rovinata a terra fortunatamente senza coinvolgere alcuna persona. Nel pieno della bufera i pontili e le barche ormeggiate nel Canale di Calma sono state messe a dura prova ma in linea di massima hanno tenuto; fa purtroppo eccezione parte di un pontile posto a levante nella zona di Castelluccio, tra Pegli e Pra’, il cui danneggiamento ha causato l’affondamento di una imbarcazione. Una barca poi è stata addirittura trascinata sotto il ponte del rio San Pietro.

La violenza del vento e della mareggiata è stata tale da configurare uno di quegli eventi storici che finora capitavano una o al massimo due volte nell’arco di un secolo e mi hanno spronato a volgere lo sguardo al passato alla ricerca di eventi simili che siano stati documentati nei secoli scorsi.

L’Antologia Praese, un prezioso volume sulla storia e la cultura locale edito nel 1997 dal Comitato Culturale Praese, ci offre in tal senso utili e curiose informazioni. Apprendiamo così che in passato a Pra’ a più riprese emerse “la necessità di urgenti interventi di difesa marittima per la protezione del litorale dalle violente mareggiate che periodicamente si abbattevano sulla costa, provocando spesso gravi danni. Memorabile fu la mareggiata del 25 novembre 1693, quando l’abitato fu invaso da onde altissime che scagliavano con forza grosse pietre, abbattendo muri, sfondando porte ed invadendo i piani terreni delle case. Un’altra furiosa tempesta si ebbe nel Natale del 1821, nel corso della quale venne interrotta la via Provinciale (l’attuale via Pra’) in corrispondenza della “Casa Bianca”, tra Pegli e Pra’.”

5 Comments

  1. Preciso e scoraggiante resoconto dei danni subiti dal nostro territorio, da una serie di eventi catastrofici che purtroppo non hanno colpito solo la Liguria ma hanno devastato paesi e portato via tante vite, alcune delle quali giovanissime. Temo che, in mancanza di misure drastiche per mettere in sicurezza la nostra povera Italia, dovremo continuare a contare vittime e danni incalcolabili. Non è un compito facile porre rimedio a tutti gli errori e speculazioni avvallati in tutti questi anni ma…bisogna trovare il modo di evitare che ogni anno si ripetano ” eventi straordinari” come quelli che si sono verificati ed ancora, sembra, non abbiano terminato la loro furiosa rivendicazione di un territorio violentato come il nostro.

  2. Bell’articolo preciso molto dettagliato, a Pra’ fortunatamente è andata di “lusso”. Mi hanno sorpreso i cenni storici e cerco di immaginare i dotti del 1693 , avranno sentenziato “che catastrofe, un mare così non s’era mai visto, tra 50 anni Pra’ sarà sommersa e dovremo ritirarci in Fagaglia” come allora e a seguire ogni tanto capita. Il mare nostra fonte di vita va’amato, temuto e rispettato. Quanta plastica in esso riversata! Oggi gli alberelli ed il cartello stradale delle foto sono sistemati con i dovuti rinforzi.

  3. Prima della costruzione del terrapieno portuale, con le mareggiate veniva invasa la ferrovia, l’Aurelia e se contemporaneamente pioveva, come i gg scorsi,tutta l’acqua raggiungeva le case sul litorale, allagava le cantine e minacciava i piani bassi.
    Che il porto abbia fatto da barriera, e’ evidente, ma avremmo tutti fatto a meno di una simile protezione, pagata troppo cara!
    Altre parti della Liguria sono state devastate e certamente cio’ impone una maggior salvaguardia del territorio, ma lo diciamo da anni, ad ogni disastro, salvo dimenticarcene appena splende il sole.Lo dico con amarezza, anche se contro l’imponderabilita’ meteorologica, siamo impotenti, specie verso questi nuovi fenomeni di “tropicalizzazione”, di entita’ eccezionale, per fortuna abbastanza rari.
    Reportage ultra dettagliato ed interessanti cenni storici.

  4. Articolo molto interessante e assai ben documentato. Sei veramente bravo, Luciano.
    Lo storiografo di Prà, senza dubbio.Complimenti sinceri.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*