Giuseppe Bruzzone –
Sulle pendici del Bric Busa in località Fontanafredda vicino al passo del Turchino vi è il sacrario dei Martiri del Turchino, posto dove furono fucilati 59 prigionieri politici dalle SS in risposta ad un attentato dove morirono 4 soldati germanici avvenuto a Genova nel cinema Odeon il 15 maggio 1944. Applicando il “bando Kesserling”, ossia per un soldato tedesco ucciso 10 prigionieri italiani fucilati, i tedeschi dal carcere di Marassi prelevarono 42 prigionieri politici, ma il zelante prefetto repubblichino di Genova Carlo Emmanuele Basile aggiunse 17 partigiani che erano sopravvissuti al rastrellamento della Benedicta (localita alle Capanne di Marcarolo, comune di Bosio (Al), ma a una ventina di km sopra Pra’) avvenuto in aprile dove furono fucilati 147 partigiani.
Il 20 maggio di sabato mattina al sacrario dei Martiri del Turchino, la pioggia bagnava gli alberi e l’imponente Croce, le nuvole avvolgevano quel luogo sacro, dove furono barbaramente mitragliati il 19 maggio del 1944 davanti a una fossa comune scavata il giorno prima da prigionieri ebrei, i 59 giovani.
L’ANPI di Pra’, nonostante la cerimonia fosse rinviata, ha pensato ugualmente di portare il proprio solenne saluto.
Francesco Quaglia (responsabile dei volontari che preservano il sacrario), ha emozionato i convenuti raccontando i tristi avvenimenti, e fatto scoprire particolari di quel luogo che difficilmente si conoscono. Ha mostrato il volto scolpito su di una pietra, dal papà di una delle vittime, che scolpì anche un imponente crocifisso poco sotto il sacrario. Dopo ha aperto la cripta, mostrando dove sono custodite le bandiere ed un po’ di terriccio di ogni luogo dove sono avvenuti gli eccidi in Liguria. La visita poi è continuata, davanti al luogo della barbara fucilazione dei giovani, dove i convenuti si sono raccolti in un profondo silenzio.
Dei 59 fucilati un ventina avevano venti anni e 19 non furono identificati.
La maggioranza era ligure, gli altri erano di Brescia, Napoli delle provincie di Alessandria e Massa, Mondovì, Venezia, Rapolano (Siena) e Trieste
I 59 Martiri vennero riesumati l’anno successivo, nei giorni dal 17 al 19 giugno 1945 e, i funerali si svolsero nella chiesa parrocchiale di Masone il 20 giugno 1945 alla presenza di una folla immensa proveniente da ogni dove.
Il capo delle SS Siegfried Engels e il prefetto Basile sopravvissuti alla disfatta e imprigionati passarono indenni il giudizio dei tribunali alleati, dopo la fine delle ostilità.
Grazie a Francesco Quaglia e ai collaboratori per ciò che fanno, mantengono con la loro attività viva la memoria. Speriamo che il numero di volontari cresca sempre più, per far sì che quel luogo non cada nell’oblio, la sezione Ampi di Prà questo non lo permetterà mai!
Dal libro dei visitatori, un anonimo ha scritto:
“Hanno strappato i fiori ma non fermeranno la primavera ( Pablo Neruda)
La vergogna e l.orrore non avranno mai fine..che tristezza.