Elis@Provinciali –
Sono tempi duri, per gli adolescenti in questa pandemia: le chiusure delle secondarie di grado superiore hanno creato smarrimento, sfiducia, apatia nei ragazzi, che sono stati a lungo privati della didattica in presenza, con tutto quel corollario di esperienze che solo la quotidiana frequentazione assicura: confronto con i compagni, scambio culturale con i docenti, momenti anche goliardici, interessi, amicizia, affettività. Le restrizioni, doverose per l’avanzare dei contagi, sembrano sgradite ai ragazzi, portati per natura a fare “branco”, condividendo tutto…ed ecco che un po’ dovunque sono sorte proteste ed “okkupazioni”, per tornare a scuola…e chi l’avrebbe mai detto! Ma in seguito il Presidente Toti dichiara: “Non rinnoveremo l’ordinanza di chiusura delle scuole superiori, confortati dall’Rt con valore al di sotto di 1, da un’incidenza di penetrazione del virus tra i migliori d’Italia; e da una pressione ospedaliera che torna a farci respirare.” Dunque i ragazzi delle superiori tornano in classe regolarmente il 25 gennaio. Un ritorno alla didattica in presenza al 50% che potrebbe diventare presto del 75%, rassicura il Presidente.
Prof Bertolini, ci esprima per favore il suo punto di vista su questi fenomeni, per i quali lei puo’ avere uno sguardo privilegiato, come dirigente scolastico di un frequentatissimo istituto superiore del ponente, che peraltro,concorre alla Borsa di Studio di questa FondAzione << E’ stato ed è un periodo molto difficile: la scuola si è organizzata per offrire una didattica adeguata a distanza, ma, mentre nel corso della primavera scorsa, tutto è avvenuto in modo efficace ma emergenziale , nel corso dell’autunno, avendo riaperto la scuola con grande entusiasmo e la convinzione di avere la situazione sotto controllo, si era quasi certi che il peggio fosse passato. Invece, la ripresa dei contagi ha scoraggiato tutti. I ragazzi hanno vissuto male tale situazione. Per fortuna, si è attivato uno sportello psicologico finalizzato a ridurre il disagio vissuto dai ragazzi e da tutta la comunità scolastica. Ora, con la ripresa parziale delle attività in presenza, vediamo i ragazzi sorridere nel ritorno nella loro scuola, che anche a distanza non ha mai cessato di essere loro vicina.>>
Attualmente, la normativa indica una didattica in presenza dal 50 al 70%, più ovviamente i protocolli sanitari ed i dispositivi di protezione individuali…come sta andando? Vi sono difficoltà a far rispettare le restrizioni? Sono state adottate misure particolari per la capienza aule, l’ora di educazione fisica, l’intervallo? << La scuola dalla scorsa estate non ha mai cessato di mettere in atto tutte le misure previste dai protocolli sanitari, anzi, abbiamo anche rafforzato i protocolli, proprio per offrire maggiore salvaguardia: come la collocazione di appositi termoscanner ai varchi di accesso della scuola (sede e succursale ); l’uso costante delle mascherine, anche in presenza di una distanza di 1 metro tra le “rime buccali” degli allievi. All’inizio dell’anno scolastico attuale tutto pareva funzionare, purtroppo le disattenzioni delle persone e le criticità del sistema che gravita intorno alla scuola (sistema di tracciamento sanitario e trasporti) hanno compromesso da ottobre il lavoro fatto dalle scuole, costringendole ad un nuovo e più sofferto lock-down. Sia i genitori che allieve ed allievi hanno risposto con grande responsabilità a tutte le misure previste, Nessuno si è lamentato e la nostra scuola, in tutte le sue componenti, ha risposto con grande sinergia . Ad ora, abbiamo due turni di entrata e due turni di uscita. Sono previsti comunque due intervalli nell’arco della mattinata. Le attività di educazione fisica possono avvenire, ma con ulteriori misure di ordine sanitario.>>
Viceversa, come valuta il ricorso alla Didattica a Distanza (DAD), come la vivono i suoi studenti? Ed i Docenti? Questi ultimi seguono un programma individuale o esistono linee guida complessive ed ausili ministeriali per trasmettere via web contenuti culturali adeguati? Quali sono le materie che più si prestano a tale forma di insegnamento e quali invece sono quasi impossibili da tradurre in DAD? << La DAD, ora denominata con l’acronimo DDI (didattica digitale integrata), funziona bene, ma soprattutto per le classi di età inferiore (come le prime e le seconde) è meno efficace della didattica in presenza. L’insegnamento è composto da tanti elementi, non è solo trasmissione di contenuti, ma è coinvolgimento emotivo. Nella DDI non c’è il feedback che il docente ha bisogno di sentire e i giovani non si sentono in un ambiente di apprendimento fatto da individui sulla stessa “barca”. I docenti si sono dovuti inventare questa nuova modalità didattica. Seguendo le linee guida per la DDI, bisogna tenere conto della durata del livello di attenzione, che da remoto tende ovviamente a scendere: le discipline che richiedono esercitazioni scritte e pratiche risentono maggiormente della trasmissione da remoto delle conoscenze >>
Taluni commentatori pensano che le possibilità di contagio , più che in classe, avvengano nelle aggregazioni fuori, nei punti di ritrovo e nei mezzi pubblici…cosa ne pensa? L’Istituto ha avuto focolai nel corso di quest’anno? << Sicuramente, nel corso dello scorso autunno, i contagi che si sono registrati sono nati fuori dalla scuola, mezzi di trasporto strapieni, molti contatti di casi registrati in famiglia e in contesti non scolastici, come palestre e centri sportivi. Casi distribuiti in diverse classi , ma nessuna concentrazione particolare e quindi non si hanno avuti focolai nella nostra scuola. >>
Vorremmo avere le sue riflessioni generali su quanto noi ed i nostri ragazzi stanno vivendo…è d’accordo con l’affermazione di specialisti secondo i quali stanno aumentando i casi di disagio giovanile, depressione, ricorso a psicofarmaci, bullismo? << Certamente sono aumentati a livello nazionale i casi di depressione/disagio, anche perché i ragazzi sono stati costretti a lungo a rimanere in uno stato innaturale di isolamento, fisico ma non virtuale. Le problematiche familiari si sono sommate con quelle sociali e scolastiche rimanendo tutti a condividere lo stesso ambiente di vita. Nella nostra scuola non ci sono casi di bullismo, ma l’attenzione è alta. E’ necessario, ora più che mai, che ci sia una vera collaborazione tra scuola e famiglia per aiutare insieme i ragazzi che vivono una situazione incerta. Il periodo che stiamo tutti vivendo rischia di togliere a molti le motivazioni per continuare a studiare. Stiamo facendo di tutto per evitare che ciò accada.>>
Lascio a Lei la conclusione, nel ringraziarla per la disponibilità, ed augurandomi che davvero “Vada tutto bene”. << Spero che da questa esperienza tragica per tutti, si riesca finalmente a capire quanto sia importante la scuola come veicolo per crescere ed imparare. Non si può sacrificare la scuola per interessi economici. Dovremo tutti lavorare molto per recuperare il senso del nostro essere. Le crisi ci aiutano per capire gli elementi più rilevanti della nostra vita, che spesso diamo per scontati.>>
Il Liceo Lanfranconi accoglie 547 studenti, suddivisi in 25 classi. Vi sono quattro sezioni Liceo scientifico e due sezioni Liceo economico sociale, presso la sede di Voltri.
Molto interessante questo reportage dall’interno: indubbiamente un dirigente scolastico ha un punto di vista davvero prossimo ai ragazzi. Mi conforta leggere delle disposizioni prese a salvaguardia della salute dei ragazzi e anche della grande attenzione verso le loro oggettive difficoltà. Credo anche io, data anche la grande esperienza fatta nel tempo, che oggi più che mai è fondamentale una stretta collaborazione tra la scuola e la famiglia per aiutare tutti a superare questo periodo di grande sofferenza.
Come non essere d ‘ accordo con l osservazione di ML…scuola e famiglia devono operare in sinergia per il benessere completo dei nostri ragazzi!
In questo caso, abbiamo un Dirigente illuminato e molto sollecito.
Coloro che oggi frequentano le secondarie di grado superiore sono i futuri universitari, ed in seguito, formeranno la vasta platea ddegli adulti che agiranno nel Paese. Fondamentale la loro preparazione al futuro ed alla vita anche lavorativa e professionale.
Bellissimo articolo che ci porta ancora una volta a riflettere sul disagio giovanile che a mio avviso la pandemia può avere acutizzato ma non creato. Di fatto, bullismo, depressione e disagi psicologici sono argomento di primo piano da parecchio tempo. C è da chiedersi come mai i nostri ragazzi non si sentono parte di questa società che più che alla sostanza si ha l’esaltazione della perfezione. Quindi sei un escluso se non sei perfetto . Ora i nostri ragazzi sono stati , loro malgrado, costretti a vivere costantemente con i genitori e coi fratelli (se ci sono) o addirittura da soli in casa. Poteva essere un occasione per ricreare un po’ di “intimità familiare” che si è persa da tempo perché i genitori lavorano il più delle volte entrambi e non si ha il tempo da dedicare ai ragazzi. La scuola e’ istruzione , conoscenza , sapere e non deve diventare il rifugio ma deve essere inteso come investimento per il futuro. Sono d’accordo sul dover investire di più sulla scuola . Chi abbandona la scuola è spesso conseguenza di situazioni familiari disagiate . Allora perché non stabilire una obbligatorietà di frequenza? Ci sono paesi sottosviluppati dove la scolarizzazione è più alta della nostra. È un anno difficile ma c è una pandemia mondiale che non ha intenzione di fermarsi e le varianti sono un esempio è hanno ridotto la validità dei vaccini del 30%, però passerà non sappiamo ancora quando . Pertanto si dovrebbe fare di tutto per riportare i ragazzi nelle aule facendogli capire che non possono stare senza protezione e che ci vorrà ancora del tempo , ma c’è la faremo
Sono assolutamente d’accordo con tutto ciò che è stato finora detto e messo in evidenza! La scuola è fondamentale per la crescita non solo culturale ma anche umana. Non di rado è basilare per la formazione dei ragazzi più sfortunati per per diversi motivi non trovano in famiglia quell’ambiente favorevole allo sviluppo dell’individuo nel suo insieme
Forse, da questa devastante esperienza, avremo capito che, pur con tutte le lacune e i miglioramenti che sicuramente si possono fare, la scuola è un bene prezioso …Da salvaguardare ed arricchire se è il caso ma non da ritenere scontato come forse, prima della pandemia, tante persone hanno ritenuto.
Forza! Da ex-studendessa auguro anche io una repentina apertura del Liceo a tempo pieno. Soprattutto in questo buio periodo, la scuola é una dei pochi luoghi in cui trovare conforto, passare del tempo con i propri compagni, vivere una certa “normalità”.