La Pasqua a casa Bruzzone

Il calendario cristiano considera l'intera settimana, sino alla domenica successiva, "di Pasqua",pertanto pubblichiamo questo vivace resoconto degli usi e tradizioni pasquali di un praino DOC.

Giuseppe Bruzzone –

Il periodo pasquale mi ricorda i momenti, (dopo gli anni “60), che  passavo con la nonna paterna, la “Manin” (Maddalena ), una  casalinga che aveva cresciuto quattro figli a cavallo della seconda guerra mondiale. Era una donna pratica, non bigotta, ma rispettosa delle tradizioni religiose. Nel periodo pasquale mi portava ai “Sepurti”. I sepolcri sono il rito pasquale che ricorda la deposizione di Gesù dalla croce: in chiesa, il Giovedì Santo prima di Pasqua, un lato della chiesa è uso addobbarlo a terra con fiori, candele e stoffe. I fedeli vi si riuniscono davanti in preghiera, la chiesa rimane aperta tutta la notte. Con la nonna, io e mia madre Angela avevamo  appuntamento per le nove di sera davanti alla chiesa di San Rocco in via Fusinato (ora un supermercato) e mi diceva: “ Vegni  anemmu a dumandà u perdun”. Io nei primi tempi non ero molto entusiasta: entrare nella chiesa buia e vedere una zona illuminata dalle candele con le ombre dei fedeli in preghiera mi turbava un poco, ma anno dopo anno il fastidio mi passò e adesso è un momento che non salto.

Anni fa, ad Imperia, visitando la chiesa durante i sepolcri vidi una cosa per me nuova: i cartelami. La zona del sepolcro  era circondata da pannelli di legno disegnati con scene della Via Crucis. Nella Liguria di ponente è tradizione esporli durante i sepolcri. Sono usati anche in zone di influenza ligure: Corsica, basso Piemonte, e nel nizzardo. Passato il Giovedì Santo, la nonna  entrava in una girandola gastronomica che coinvolgeva tutti.  Giorni  prima aveva già preparato i canestrelli e i “cavagnetti pasquali”, cestelli di pasta dolce con al centro un uovo sodo colorato; l’uovo è il simbolo in tante culture della rinascita della vita, del ritorno della primavera.  La Chiesa lo ha ripreso a simbolo della Pasqua: allora le uova sode si regalavano a parenti e amici, ora sono state sostituite dalle uova di ogni tipo di cioccolata. Si iniziava il pranzo con i ravioli di magro, di “burage” (borragini); io mi divertivo da matti, ero addetto alla macchina per la pasta, la famosa  “Imperia”, una macchina presente in ogni cucina italiana. La nonna dava il via, e io giravo con la manovella i rulli per assottigliare la sfoglia, mia madre preparava il ripieno con: borragine, ricotta, bietole e aromi,  la nonna metteva il ripieno nella forma e realizzava i ravioli, altri li faceva a mano con gli avanzi delle sfoglie. Passava poi alla “Simma” (cima),  prendeva un taglio di carne che sembrava una busta, la riempiva di: uova, verdure,

cervella, formaggio, piselli, pinoli, e diceva: “Besogna impila a meitè se nu a scioppa”, e come una sarta abilmente chiudeva la busta di carne con un grosso ago e filo, per metterla a bollire in una capace pentola con gli aromi.  Finito di bollire la lasciava raffreddare su un piatto con sopra un ferro da stiro di ghisa per appiattire la forma, veniva poi tagliata a fette il giorno dopo e servita come secondo. Per scaramanzia metteva una scopa in un angolo della cucina, diceva: “ A serve a alluntanà a stria (strega) che a fà sciuppà a simma”. Il brodo ottenuto veniva poi servito nei giorni seguenti. Non poteva mancare la torta pasqualina, conosciuta ora in tutta Italia, una torta rustica di erbette.  Mia madre tirava abilmente col mattarello tre sfoglie, una la adagiava nel testo, dove la nonna metteva gli ingredienti: erbette, uova, la prescinseua (cagliata tipica ligure) e le “gee” ( bietole). Alla fine ricopriva il testo con le due sfoglie rimaste. Bucava la sfoglia superiore e gonfiava soffiando dentro con una cannuccia da bibite. Un trucco per tenere le due sfoglie separate. Ai tempi era uso ricoprire il testo con 33 sfoglie che rappresentano gli anni di Gesù, ma la nonna era già moderna, e velocizzava!  Così nella cucina cuocevano dentro il forno la torta pasqualina, e sopra, nel piano dei fuochi, una pentola con la cima e una casseruola di terracotta col “tuccu” (sugo) ricavato dalla lunga cottura di carne di vitello, aromi, funghi, e poco pomodoro.

Lasciavamo la nonna a guardia della cucina odorosa e il giorno dopo, domenica di Pasqua, ci si trovava sempre a casa sua con gli zii e zie; il nonno Gioxe tornato dalla cantina col vino nuovo, si metteva a capotavola, faceva gli auguri a tutti e dava inizio al pranzo. Alla fine io ricevevo diverse uova, che non vedevo l’ora di rompere per le sorprese.

Questi momenti purtroppo sono finiti: i nonni e gli zii non ci sono più, ma a differenza  del detto “Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi” io e la mia famiglia continuiamo a passare la Pasqua con i pochi parenti rimasti. Ah dimenticavo: Pasquetta in Liguria non è il giorno dopo Pasqua, questo giorno si dice il Lunedì dell’ Angelo, Pasquetta in Liguria è l’Epifania.

4 Comments

  1. Quella fetta di Pasqualina fa venire l acquolina…io la cucino, ma come la faceva mia suocera non l ho mai mangiata…..era una bomba, restavi fulminata tutto il pomeriggio, sazia…ma era di una bontà sublime.
    La cima non l ho mai voluta…ma certo il cibo pasquale era tutto buono, corrispondendo con la primavera , soprattutto le verdure e la frutta nuova che iniziava a comparire, fragole, nespole…e bellissimo era anche fare il pic nic il lunedì dell Angelo, in Fagaglia o ai laghetti.
    Grazie Giuseppe per condividere con noi le tradizioni più genuine.

  2. Grazie Giuseppe Bruzxone.
    Bellissimo ed emozionante quadro di archeologia tradizionale.
    Mi ha fatto fare un viaggio nel tempo portandomi indietro di 60 anni: tutto quello che ha descritto io l’ho vissuto in casa di mia nonna nella quale sono cresciuto. Come una poesia

  3. Immagini di tempi che non ci sono più. Tutti noi bambini in quegli anni li abbiamo condivisi, non so se in tutte le famiglie oggi si riesce a costruire ricordi da condividere che appartengono ad un’intera comunità

  4. Che bella e buona la torta pasqualina, ho ricordi di quando ero bambina. Ora la posso fare quando voglio, ma quella era più buona e tu mi hai fatto ricordare il tempo passato. Grazie del bel racconto e dei bei ricordi.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*