La Pallanuoto a Pra’… in mare

Giuseppe Bruzzone – Giovanna Tarasco e Carlo Pescetto per foto 

  1. Sono da poco terminate le Olimpiadi di Parigi 2024 e il torneo di pallanuoto è finito miseramente per la nostra squadra nazionale il ‘Settebello’, nomignolo della squadra nazionale che è stata frenata da una decisione arbitrale molto discussa, un peccato perchè in questo periodo la squadra gioca a gran livello… da podio. Il gioco della pallanuoto in Liguria è molto seguito, da Lerici a Ventimiglia ogni località di mare ha una squadra che milita nei tornei nazionali di ogni categoria, praticamente le squadre liguri sfornano giocatori che sono la spina dorsale della nazionale. La squadra della Pro Recco è la migliore squadra al mondo da anni, vinse il primo scudetto nel 1959, attualmente ha 36 scudetti, l’ ultimo quest’anno, e 11 coppe dei campioni in bacheca. La pallanuoto nasce in Scozia e in Inghilterra alla fine del XIX sec. dove si diffuse con il nome di aquatic hand-ball e successivamente di water-polo. Originariamente la pallanuoto fu una competizione esclusivamente maschile ed era una dimostrazione di forza bruta e abilità. Le prime partite si giocarono fra i galeotti che venivano portati a lavarsi nel mare e nei fiumi, nel 1874 si disputò a Londra la prima partita di pallanuoto. Nel nel 1887 lo scozzese William Wilson istruttore e allenatore di nuoto stilò delle regole allo sport ispirandosi al gioco del calcio; mise in acqua delle porte come quelle usate nel gioco del calcio, permettendo così ai giocatori di poter lanciare la palla in porta, e ribattezzò il gioco ‘aquatic football’ (calcio acquatico). Successivamente furono aggiunte altre regole ma l’essenza fondamentale di questo sport come prova di forza, abilità e strategia è rimasta costante nel corso della sua lunga storia. Nel 1900 nella seconda olimpiade di Parigi la pallanuoto maschile fu inserita ai giochi olimpici. Il primo campionato italiano si disputò a Napoli nel 1912 nel tratto di mare prospiciente al porticciolo di Santa Lucia per la cronaca, come nel 1898 per il calcio, il Genoa vinse il primo scudetto su Partenope e Lazio. Nel 1913 lo scudetto si assegnò a Castelgandolfo, chi vinse? Sempre il Genoa p.3, Partenope 2, Lazio 1. Nel 1914, prima dell’interruzione per il conflitto bellico, terzo successo del Genoa (11 reti e nessuna subita) . Si puo’dire che il Genoa è sempre primo come nel football! Nel 1946 dopo la Seconda Guerra Mondiale riprese l’attività nazionale con il campionato disputato in mare a Rapallo tra sei squadre e il successo arrise al Camogli. In campo internazionale per l’ Italia nel 1947 prima vittoria di prestigio: il successo agli europei di Montecarlo. Poi la vittoria alle Olimpiadi di Londra del 1948 di Roma nel 1960 dove sboccia Eraldo Pizzo detto il ‘Caimano‘ (ritenuto il più bravo giocatore al mondo) e Barcellona 1992. E le femmine? Il primo campionato si svolse nel 1985 e vedrà lo strapotere delle squadre meridionali prima del Volturno, poi dell’Orizzonte Catania, per le liguri solo uno scudetto: alla Pro Recco al Bogliasco e all’ Imperia. Il ‘Setterosa’ in campo internazionale vede il bronzo degli Europei di Atene 1991, l’argento degli Europei di Belgrado 2016 e la vittoria olimpica ai Giochi di Atene 2004 e l’argento di Rio de Janeiro 2016. Dopo la II guerra Mondiale i campionati si disputavano d’estate e non d’inverno perché mancavano le piscine, gli spettatori si accalcavano tra gli scogli o sulla spiaggia, le partite in mare nell’immediato dopoguerra potevano essere rischiose per reperti bellici ancora ‘in giro’ tra bombe inesplose e relitti taglienti. Mio padre Benedetto andando per lavoro in Riviera mi raccontava che a Savona si giocava nel porto, più o meno dove ora attraccano le navi della Costa Crociere, nel 1954 fu costruita la prima piscina in provincia che si chiamava ‘Aurelia’ posta all’inizio della passeggiata degli Artisti ad Albissola Marina, poi abbattuta. A Pra’ a guerra finita nel settembre 1946 un gruppo di amici per lo più della zona di Sapello fondò il Gruppo Sportivo Aragno; la sede era nell’osteria da ‘Baciccia’ posta sull’ angolo tra via Sapello e i giardinetti, aveva come secondo nome ‘Bar Aragno’, frequentata dai funzionari del vicino Comune prese il nome Aragno per scimmiottare il Caffè Aragno di Roma; locale famoso frequentato dai notabili della capitale. I ragazzi iniziarono con la squadra di calcio, ma senza campo (il campo del Branega non esisteva) dovevano emigrare fuori da Pra’ e alla lunga si stancarono. ‘Perchè non usiamo il mare che è di fronte a Sapello e non costa niente?’ con questa frase partirono: formarono la squadra di pallanuoto che partecipò nell’estate del 1948 al campionato di serie C. Ma non avevano una sede, come spogliatoi usavano quelli dei bagni Miramare, sull’onda dell’entusiasmo così 33 soci (tra cui due fratelli di mio padre Giovanni e Antonio Bruzzone) gettarono le basi per avere una sede sul litorale vicino al sottopasso ferroviario a ponente della stazione. Iniziato nel 1950 lo chalet fu terminato nel 1956. All’epoca per le gare erano sufficienti due porte, lo specchio di mare delimitato da boe e la buona volontà dei soci a costruire il campo di gara. Si giocava di fronte alla spiaggia dello stabilimento Miramare, in una Pra’ che in quegli anni in estate era una piccola città balneare. Questa fiera disciplina giocata in mare è da pionieri dello sport, con gli arbitri in bilico sui gozzi che avevano in mano la bandierina nera e bianca per segnalare i falli, con gli spettatori sulla battigia, sugli scogli o sui gozzi e i giocatori impegnati a inventare tutte le loro furbizie nuotando in uno specchio d’acqua meno limpido delle piscine, da mettere in difficoltà i giudici. Le partite erano seguite oltre che dai praini anche dai numerosi bagnanti che venivano al mare a Pra’. Grazie agli introiti dei bagnanti la squadra poteva partecipare ai campionati in mare; purtroppo le nuove regole non consentivano più le gare in mare così l’Aragno alla fine degli anni ‘60 lasciò il mare e iniziò una peregrinazione nelle piscine del territorio. Venne il nuovo porto iniziò lo scempio del litorale: 3 km di spiaggia sparirono e lo chalet dei 33 soci ‘Sapellini’ venne demolito nel 1996 senza una difesa nemmeno della Sopritendenza delle Belle Arti e Paesaggio; lo chalet meritava di essere lasciato così come i bagni San Pietro, e lo chalet del G.S. Speranza, le costruzioni sicuramente non avrebbero stonato nella fascia di rispetto con i nuovi impianti sportivi . L’Aragno riprese l’ attività nel 2006 in… piscina, ma questa è un’ altra storia.

5 Comments

  1. Interessante articolo di Giuseppe Bruzzone sui trascorsi della pallanuoto in mare a Pra’, sinceramente non ricordavo, forse ero ancora banbina quando cio’ avveniva…Cmq l’autore e’ molto apprezzabile per queste sue attenzioni ben documentate, al nostro recente passato, grazie Giuse!

  2. Che bell’articolo e che bei ricordi, anche se non sono di Pra’ di domenica e nelle ferie passavo le giornate all’ Aragno dove ho visto diverse partite e posso dire che le più belle giornate da ragazza le ho passate lì dove sono nati lì anche i primi filarini, grande Aragno! Grazie Giuseppe per questi ricordi

  3. Che nostalgia Giuseppe! Seguivo gli allenamenti e le le partite dal mio poggiolo…tifosissima del mitico Zonari! Amico fraterno ancora oggi!

  4. Bello davvero Giuseppe anche con la storia della pallanuoto, quanti ricordi di gioventù, nelle foto ho rivisto tante persone conosciute…grazie

  5. Bell’ articolo, anch’io ho dei ricordi della pallanuoto in mare a Quinto dove abitava una mia zia. Di Pra’ invece ricordo tante giornate passate in spiaggia a giocare a palone vicino ai bagni Aragno .Una spiaggia delle più larghe in Liguria. Peccato!

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*