Longar Salvi (1) #
Correva l’anno 1979, e nel fronte di mare prospicente il borgo della cittadina marinaresca di Pra’, si faceva avanti la famosa discarica che, come un semicerchio di terra, partiva dalla spiaggia di Pra’-Palmaro, zona Villa De Mari. Veniva vista dai vecchi pescatori e dagli operai delle Fonderie San Giorgio e di tutte le fabbriche minori come un salto del progresso Praino verso il futuro. Per i ragazzi come me invece un soffocamento e una futura cementificazione destinata a cancellare il famoso borgo marinaro. Un mercoledì di settembre dello stesso anno io, il Carbunin, e alcuni compagni di vita tra cui Marco Durante figlio di Franco L’Oggettu, Stefano Casarino figlio di Panan e altri, cercavamo di togliere i cartelli recanti la scritta”acque inquinate, divieto di balneazione. I trasgressori saranno puniti a norma di legge” ma questo non bastava. Allora io mi recai da Loris che era un pescatore vagabondo che viveva in una casetta dei pescatori dove si tenevano le reti e mi feci dare un bremme senza piombi e una cinquantina di Natte. Loris aveva già capito cosa volevo fare e appoggiandomi mi diede una mano a preparare la mia mini zattera per prendere il largo. Una sagola mi serviva da sicurezza per legarmi con il torace alle natte per evitare di addormentarmi e di finire sott’acqua. Sotto gli occhi di tutti i miei amici mi tuffai in acqua, quell’acqua cristallina sempre pulita perché ancora piena di correnti, a parte un po’ di catrame sulla spiaggia (come in ogni spiaggia vicina ai porti commerciali). I pescatori, da Ciaccan a Franco l’Oggettu, Gilli, Loris, Giacumin u Toettu e i vecchi Saramena sul Mucchio, Giulin Vapuri, i Cinaddi verso Longarello e altri che non ricordo mi seguivano con gli occhi mentre mi allontanavo da riva, con i vigili che andavano avanti e indietro lungo la spiaggia come formiche impazzite. Addirittura il capo dei vigili aveva anche chiamato il papà di Roberto, il maresciallo dei carabinieri Gunnella, che gridava anche lui forse più per paura che mi succedesse qualcosa che per il fatto che violassi qualche legge. Rimasi in mare quasi un giorno e ricordo che avevo le dita delle mani come si dice da noi “passe”, ma la cosa che mi teneva lì era l’amore per la mia Pra’ e il mio Mucchio dove i miei salavano le acciughe, dove il vecchio Silvio aveva ucciso una verdesca mentre puliva i ferri del mestiere del pescatore da alto mare, dove i cantieri tiravano fuori barche a tutto spiano. Tutto mi passava negli occhi mentre guardavo la mia Pra’ da fuori, dal mare. Osservavo alla mia sinistra quella lingua di terra che avanzava inclemente a chiudere la vista dello scoglio dell’oca, oramai un ricordo di mio padre e della sua pesca al Louassu in inverno. Sentivo ancora le grida da terra sempre più lontane e sottili «torna a terra che poi ti arrangiamo noi» cosa volevano “arrangiare” ? Stavo solo difendendo la mia Pra’, la spiaggia più bella e più viva nel ponente, al limite estremo di Genova. Ma non mi accorgevo che combattevo come Don Chisciotte contro i mulini a vento. “Loro” avevano già vinto e la vecchia gente di Pra’ non esisteva più. Giochi politici avevano vinto contro la natura, e mentre ero lì in acqua mi veniva in mente il quadro agli Aragno con il porticciolo disegnato poco tempo prima, bene in vista di fronte al banco del bar. Pensavo a mia zia Angela che lavorando in comune a Genova mi diceva che era solo fumo per le allodole, tutto era già stato deciso. Lì sarebbe arrivato il cemento e io ero là, quasi mezzo miglio fuori, con un leggero Levantino che mi portava verso i San Pietro. Ma io allora remavo con le braccia e tornavo di fronte al mucchio, e osservavo tutti gli ometti che si muovevano: chi mi gridava di tornare, chi avrebbe voluto appoggiarmi, ma nessuno che veniva. Poi mio padre, che mi faceva segno di tornare, e io tornai a terra. Pensavo mi pestasse per ciò che avevo fatto, invece mi abbracciò forte e disse «questo è mio figlio, figlio di Pra’ e del suo mare, voi siete solo buoni a parlare quando le cose sono fatte e vi piangete addosso !». Tutti gli amici mi erano intorno e, mentre mio padre tornava verso il Bar sul Mucchio gesticolando, appoggiato solo da alcuni pescatori come Loris e Ciaccan, un vigile si avvicinava a me e mi chiedeva il nome per farmi la famosa multa! Dissi: ”Giovanni Battista Gianluigi Salvi”. Tutti i miei amici pensavano avessi dato un nome fasullo, e invece no, io ho veramente tutti quei nomi. Non avevo nessuna vergogna nel dare il mio vero nome per una multa che mai avrei pagato. Ancor oggi a volte mio padre si ricorda di quel giorno come si ricorda la mia prima volta che andai a palamiti oltre le fosse davanti a Cornigliano, tre miglia fuori, con una lancia che sembrava un guscio di noce con il mio amico Ivano.
Ora rimane solo il ricordo del mio sguardo che osservava la cittadina di Pra’ che non avrei mai più visto, così bella e così vera. Il resto non lo conosco perché poi ho lasciato la mia città, mantenendola però immortale nei miei ricordi di ragazzo.
Albisola, 5 gennaio 2014
Cercando un editoriale di tempo fa, mi sono imbattuta in questo scritto. Che evidentemente mi era sfuggito, per la verità come diversi di quell’anno, compreso quello dedicato agli incredibili pescatori di squali praesi, sospesi fra verità e leggenda.
Ho letto d’un fiato e non nascondo che mi sono commossa: eccolo, il Balilla di Pra’ di cui parlava Caterina, giovane e forte e così pieno d’orgoglio per la sua terra da sfidare Golia scegliendo l’abbraccio del mare, il vero filo conduttore della nostra storia. Bello, bellissimo. Tenero il ricordo dei vecchi pescatori del “Mucchio”, con i loro volti cotti dal sole e dal vento, con quei “nick”, diremmo oggi, tutti genovesi e molto “praini”, ancora una volta a connotare, a rimarcare un’identità unica, il cui ricordo è struggente. Mi hanno colpito questo ragazzo e il suo “ardore”, termine oggi desueto ma perfetto per rendere tanto spirito di battaglia. Mi ha intenerito il lupo di mare che affida alla forza del giovane una paura che gli spezza il cuore, ho sorriso per i vigili che si sbracciano a riva, a metà fra il dovere che impone la multa e la preoccupazione per questo “figlio di Pra'”, al largo, su quattro tavole. Mi ha commosso questo padre in ansia, che comprende e riabbraccia un figlio vero, magnificamente ribelle, con un orgoglio che non ammette rimproveri, tantomeno punizioni.
Uno scritto che parla delle acque cristalline di decenni fa e della vita che si svolgeva intorno ad esse. Quel mondo non c’è più. Ma questa lettera dal mare è attualissima. E’ una testimonianza che, oggi più che mai, ha il valore di un insegnamento e di uno sprone a non mollare. Il motore che ha spinto Longar sulle onde è ancora lo stesso che dobbiamo far girare oggi. “CHE L’INSE” ha ancora lo stesso valore, per Pra’ e nella vita di tutti i giorni. Vi invito a leggere. E ad ascoltare una voce che va dritta al cuore.
Sottoscrivo ogni parola di Paola…anche io non avevo letto, ed io pure mi sono commossa per questa rievocazione, sincera ed accorata, dei sentimenti di un ragazzo che vede il suo mondo scomparire, inghiottito dalla “discarica”.
Trovo che questo articolo abbia un significato particolare, ora che e’ partita la petizione online e proporro’ in redazione di farlo salire in prima pagina , perchè evidentemente e’ sfuggito a tanti, e va letto e valorizzato…secondo me!
Elisa, mi pare di capire, del contatore in basso, che la lettera sia stata letta da molti. E sono certa che molti abbiano ricordato e condiviso. Ma forse i tempi non erano maturi come oggi. In questi due anni, sono accadute molte cose. Non abbiamo più il mare, Golia è ancora al suo posto e ogni giorno minaccia di crescere, ma Pra sta riemergendo dal grigiore urbanistico più totale per riappropriarsi dal colore che le si addice. Metaforicamente, allo stesso modo, da Praesi, stiamo uscendo dal sonno e dal silenzio. Mai abbiamo tanto parlato delle nostre pietre di mare, mai lo abbiamo fatto “tra noi”, con tanta presenza, assiduità, voglia di fare. Hai ragione nel voler proporre alla Redazione di mettere in evidenza lo scritto di Longar: questa lettera è una BANDIERA. Raramente ho letto qualcosa che mi ha colpito così a fondo e ho sentito “mio”, dal primo all’ultimo palpito.
Ringrazio Longar, con tutto il cuore. So per certo che un pezzo del suo è rimasto a Pra’, nonostante ne sia lontano. E spero ci legga ancora. Il suo scritto, che altro non è se non una dichiarazione d’amore, dimostra chiaramente come non ci siano dubbi nel voler dedicare il nome di una delle rotonde al “Mucchio”. Non ne esiste altro più significativo.