Luciano Bozzo #
Il Municipio VII Ponente e l’Associazione Pra’ Viva hanno avviato una collaborazione con la facoltà di Architettura di Genova che si è impegnata a ri-disegnare quello che si definisce il waterfront del Ponente genovese ovvero a definire una possibile visione futura del litorale a ponente della Lanterna, comprendendo quindi anche il litorale di Pra’ e più in generale di tutto il Municipio Ponente, secondo criteri che permettano la riqualificazione e la valorizzazione delle bellezze presenti sul territorio e la creazione di un ambiente che ponga al centro l’idea di vivibilità e fruibilità da parte delle persone.
Gli studenti di Architettura, sotto la guida della Professoressa Franca Balletti stanno lavorando all’idea di un’unica passeggiata pedonale che vada dalla Lanterna fino a Vesima, in parte sul litorale ed in parte nei centri storici del Ponente (Sampierdarena, Cornigliano, Sestri Ponente).
Per quanto riguarda il litorale praese gli studenti si stanno confrontando anche con le idee contenute nello scenario proposto dalla FondAzione PRimA’vera “Pra’ Isola Lunga – Porto amico” con cui peraltro condividono l’obiettivo di ampliare la zona cuscinetto tra l’abitato ed il porto oggi presente davanti ai Sestieri di Longarello, Borgo Foce e Sapello, estendendola anche davanti ai sestieri di Palmaro e Cà Nuova che oggi si trovano a fronteggiare container e invasività portuale a pochi metri di distanza senza alcuna protezione e di dotare questa fascia di territorio di un ambiente e di un aspetto piacevole e godibile.
Abbiamo incontrato gli studenti impegnati nel progetto nel corso di una giornata di workshop svoltasi a Pra’ lo scorso 20 marzo ed abbiamo trovato tanti giovani assai competenti e fortemente motivati nel dare il loro contributo per migliorare l’ambiente urbano ed umano di questa parte di città.
Gli studenti erano divisi in gruppetti di tre persone ed ogni gruppetto lavorava ad un particolare segmento del territorio di competenza o ad un aspetto specifico del progetto stesso. In particolare abbiamo incontrato i due gruppi di studenti che lavorano a definire il nuovo waterfront di Palmaro, Cà Nuova e della parte di levante di Voltri ed abbiamo provato a spiegare loro la filosofia, gli obiettivi e le soluzioni trattegiate nella proposta della FondAzione per un quarto possibile scenario di sviluppo portuale, uno scenario che deve partire prima di tutto dalle esigenze di limitare l’impatto del porto sull’abitato e di compensare i residenti con la creazione, l’estensione, il miglioramento e la manutenzione della Fascia di Rispetto e di vivibilità dalla Verrina fino a Castelluccio.
Confrontandoci con loro abbiamo potuto verificare che i due gruppi di studenti lavorano a due progetti tra loro alternativi che sembrano recepire appieno questa stessa visione. I progetti vedono infatti lo spostamento verso mare non solo dei binari della ferrovia ma anche dell’Aurelia così da liberare una ampia porzione di terreno davanti all’abitato di Palmaro ed alle ville storiche prospicenti Via Pra’: Villa Sauli Podestà, Villa Podestà, Villa De Mari. E la giusta valorizzazione di queste storiche ville del Cinquecento e del Seicento, recentemente restaurate o in via di restauro, è uno degli obiettivi che entrambe le ipotesi si pongono.
La prima ipotesi prevede la realizzazione del prolungamento del canale di calma, seppur di ampiezza ridotta, anche davanti a questi due sestieri, esattamente come nello scenario proposto dalla FondAzione e la presenza di verde e passeggiata pedonale e ciclabile tra il canale e le ville e l’abitato di Palmaro.
Nell’altra ipotesi invece il canale lascia spazio ad una maggiore estensione della zona di verde, un vero e proprio parco a circondare la passeggiata pedonale. Inutile dire che ambedue le proposte consentirebbero comunque di trasformare felicemente in meglio l’aspetto di questa zona allontando e mitigando il rumore e l’inquinamento che derivano da porto, via Aurelia e ferrovia dalle case e dalle ville storiche.
L’Università di Architettura intende completare questo studio entro giugno per poi metterne i risultati a disposizione del Comune di Genova e dei Municipi interessati. Con la professoressa Balletti, intanto, ci siamo ripromessi di incontrarci nuovamente a maggio per approfondire ulteriormente questi temi e le reciproche proposte di riqualificazione ambientale.
La nostra speranza è che la politica e l’amministrazione di Genova e della Liguria, e la cittadinanza stessa sappiano non solo avvalersi di questa preziosa collaborazione, ma che vogliano credere davvero in una visione di futuro sostenibile dove la qualità della vita venga prima delle esigenze produttive o che comunque non debba soccombere di fronte ad esse anche nel Ponente genovese e si riesca quindi a trovare la volontà, la forza e le risorse per trasformare la visione in realtà, tutti insieme cittadini ed amministratori, che poi, in una democrazia che funzionasse davvero, dovrebbero essere la stessa cosa.
Bene…è davvero una bella notizia! Grazie per la “boccata di speranza”!