La curiosità: quando a Pra’ si catturavano gli squali con le mani

CULTURA

Guido Barbazza #

Appunti Windows-1
Barba Michè (a sinistra)

Quando a Pra’ c’era la spiaggia e la gente del paese traeva il sostentamento dal mare e da tutte le attività connesse, erano molti i pescatori che riuscivano, letteralmente, a catturare i pescicani con le mani. Tra loro passò alla storia Attilio Bignone, classe 1910 che, tra una parola e l’altra con i suoi commilitoni mentre prestava servizio militare su un cacciatorpediniere della Regia Marina, confessò di aver catturato con le mani un pescecane lungo più di tre metri e che pesava oltre due quintali. Visto che nessuno a bordo voleva credergli, durante una sosta in rada a Palermo prese una lancia di servizio e «dopo meno di dieci minuti lo squalo si dibatteva furiosamente nel fondo della barca, tra lo stupore un po’ timoroso dei compagni che mi avevano seguito e la gioia matta di tutto l’equipaggio che dai bordi della nave aveva assistito alla cattura». Testuali parole di Attilio, intervistato da “Il Secolo XIX”, che pubblicò un dettagliato articolo il 19 giugno del 1943, dopo che la sua fama si era diffusa tra tutti gli equipaggi della flotta italiana. I cronisti del “Secolo” si recarono a Pra’ per indagare di persona in quanto, dopo aver già pubblicato notizie sulle gesta di Bignone, molti lettori non ci volevano credere, e anche la redazione stessa era scettica. Tra le varie cose, a Pra’ avevano cominciato a spuntare delle cartoline turistiche che raffiguravano proprio Attilio Bignone sulla spiaggia, seduto sul suo gozzo, e ne riportavano le gesta. Attilio fu anche premiato dal comandante, che «volle regalarmi cinquanta lire e concedermi venti giorni di licenza premio, e da quel giorno tutti a bordo mi chiamarono “Re del mare». La tecnica di Bignone era molto particolare: quando vedeva il pescecane, si sporgeva fuori dalla barca e posava le mani, aperte, sul pelo dell’acqua. Il pescecane ci si avventava e lui, naturalmente, ritirava le mani: fallendo il colpo, il predatore si rituffava, emergendo con la coda, e proprio in quel momento il Bignone lo afferrava. Lo squalo, con la coda immobilizzata, si rivoltava in sù per addentare il pescatore, ma lui, traendo vantaggio dalla forte spinta verso l’alto dell’animale, lo scaraventava in barca. Il fisico atletico, le spalle larghe, l’altezza di un metro e settantotto per settantotto chili di peso, rendevano l’operazione rapida e semplice per Attilio Bignone. Pare che a Pra’ la pratica non fosse una sua peculiarità esclusiva visto che erano in molti a catturare i pescecani con le mani. Infatti, non a caso, in zona è comune il soprannome “Ciaccan”, che deriva proprio dall’espressione “Ciappa, ciappa o can!”, poi abbreviata in: “Ciappa o can” e infine in “Ciaccan”, usata dai compagni per incitare il pescatore che si apprestava a catturare uno squalo con le mani. Non si hanno notizie che tale, particolarissima, tecnica, sia mai stata utilizzata fuori Pra’. Ciò non deve stupire in quanto nella nostra Delegazione la tradizione della pesca era millenaria e sulla nostra spiaggia crebbero e giocarono ragazzini che divennero poi esperti uomini di mare, anzi, dei veri e propri “lupi di mare”. Come Barba Michè, al secolo Michele Bignone, che si imbarcò giovanissimo sui brigantini liguri dove imparò presto la dura vita di bordo, navigando e pescando in oceano Atlantico, in Pacifico e nel Golfo del Messico.  Era uno specialista nella pesca del delfino, da cui ricavare i prelibati filetti che, essiccati e salati diventavano il popolare “Musciamme”. Si dice che Barba Michè potesse arpionare un delfino in corsa a cinquanta metri dal peschereccio, controvento, calcolando il tempo d’immersione tra un soffio e l’altro. Imprese mitiche, che pare solo i pescatori praesi potevano vantare.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*