Velocifero –
Venerdì 1 aprile p.v., dalle 16:30 alle 18, presso l’auditorium del Galata Museo del Mare di Genova si terrà la presentazione del libro “Naufragi e Nuovi Approdi” del Sottosegretario alla Presidenza dei Consiglio dei Ministri, Capo della Protezione Civile al momento del disastro marittimo che vide la grande nave da crociera affondare di fronte all’Isola del Giglio nella notte del 13 gennaio 2012, con il triste bilancio di 32 vittime. Interverranno, oltre a Franco Gabrielli, Luigi Merlo, allora Presidente dell’Autorità Portuale di Genova e Franco Porcellacchia, CEO Ecospray, ex Vice President di Carnival, società capogruppo della Costa Crociere. Marco Bucci, Sindaco di Genova porterà i saluti della Città, Davide Falteri, Presidente di Federlogistica Liguria, quelli di Federlogistica, che organizza la presentazione in collaborazione con la FondAzione PRimA’vera e Guido Barbazza, Presidente Onorario della FondAzione, che condurrà l’evento, quelli di Pra’. Infatti, la sfortunata nave, nell’ultima fase della sua esistenza, venne trasferita ed ormeggiata presso il Bacino Portuale di Pra’ dal 27 luglio 2014 all’11 maggio 2015 per i lavori di alleggerimento pre-demolizione, avvenuta poi in un bacino di carenaggio del Porto di Genova a cura delle Officine San Giorgio del Porto. La scelta di Pra’ fu praticamente obbligata in considerazione del considerevole pescaggio della nave, mantenuta a galla da enormi cassoni fissate alle sue fiancate, compatibile solo con un ormeggio alla diga foranea di Pra’. Tale situazione portò grande visibilità mediatica per la Delegazione genovese che risultò in seguito decisiva per il suo rilancio e per l’inizio del recupero e valorizzazione del suo territorio, oltre che per la correzione degli errori toponomastici allora ancora in essere per il suo porto. Nel libro, scritto con il contributo di Francesca Maffini ed edito da Baldini+Castoldi, Gabrielli racconta quello che avvenne in quei trenta mesi: dalle prime settimane, quando la corsa contro il tempo per cercare i dispersi andava in parallelo con la messa in sicurezza della nave, alle difficoltà e alle preoccupazioni legate al rischio ambientale, alla manovra rischiosissima del “parbuckling” (l’operazione di riassetto verticale della nave affondata tramite una complessa imbracatura di cavi) e al successivo ri-galleggiamento della Concordia fino all’approdo nel porto di Genova. Un’operazione non priva di rischi, risolta grazie all’eccellente lavoro di squadra di centinaia di operatori, tra settore pubblico e privato, competenti, coscienziosi e pronti a mettersi in gioco; ma la vicenda della Concordia non è solo un esempio di straordinaria intraprendenza e genio ingegneristico, è anche una storia di frizioni e contraddizioni, accordi faticosamente raggiunti, delicati equilibri politici, ostacoli burocratici, mancanza di fondi: frutti, questi, di una visione spesso miope della cosa pubblica che evidenzia i limiti e i parossismi di un sistema in cui prendersi le responsabilità non è più un atto civile, ma un azzardo. Come ha dichiarato Franco Gabrielli “Con il naufragio della nave Costa Concordia iniziò un viaggio senza precedenti per la Protezione Civile e per il Paese, che si concluse con il nuovo approdo al porto di Genova”.
Interessante…fu un naufragio incredibile per i nostri tempi ed il Mediterraneo, un incredibile errore umano che conto’ molte vittime innocenti.