Francesca Mantero #
Si è da poco conclusa la breve rassegna cinematografica organizzata dal CUP, Centro Universitario del Ponente, aperta ai soci e alla cittadinanza, che si è tenuta presso il Nuovo Cinema Palmaro e ha avuto un pubblico numeroso e partecipe.
La scelta dei film proiettati nei tre incontri è nata da una scommessa, quella di dimostrare che il cinema italiano di questi anni non è fatto soltanto di commedie banali e ripetitive, a volte disarmanti nella loro pochezza. Ci sono anche registi che già dalle prime prove dimostrano – o dimostravano – la volontà e la capacità di misurarsi con il reale in modo incisivo e originale. E’ questa la ragione del nome dell’iniziativa: “Italiani, poco noti, molto bravi”.
Nel primo film, Io sono Li, il regista Andrea Segre al suo esordio nel cinema di finzione ci mostra una realtà poco conosciuta e presenta un’immagine non stereotipata dell’immigrazione, costruendo meticolosamente i suoi personaggi che conquistano piano piano. Un dialogo silenzioso tra due solitudini nasce tra Shun Li, barista in un’osteria di Chioggia, e Bepi, un vecchio pescatore soprannominato “il poeta”. Il loro legame suscita la disapprovazione della comunità locale e di quella cinese. Ma Shun Li non può rischiare: è senza documenti e aspetta di essere raggiunta dal suo bambino.
Il regista del secondo film, Notizie degli scavi, è Emidio Greco, una figura atipica nel panorama del cinema nostrano, autore di una manciata di film, solo quelli che desiderava ardentemente fare, per i quali era disposto ad aspettare non importa quanto tempo. È il caso di Notizie degli scavi , da un racconto uscito a metà degli anni Sessanta e realizzato mezzo secolo dopo. I due protagonisti sono il “Professore” tuttofare stolido e gentile di una casa di appuntamenti, e Marchesa, una prostituta che ha tentato il suicidio per una delusione d’amicizia. L’incrocio tra un mondo antico di bellezza, la villa di Adriano a Tivoli, e lo squallore
delle loro esistenze quotidiane innesca in entrambi una nuova consapevolezza e una nuova fame di vita, e fa nascere tra loro una gentile complicità.
Aver inserito tra i nomi poco noti quello di Paolo Sorrentino, al momento uno dei registi italiani più noti e affermati, è stata certamente una libertà da parte mia, giustificata dal fatto che L’uomo in più risale a quindici anni fa, quando ancora non era per niente famoso. Il film, che ha segnato l’inizio del sodalizio con Toni Servillo, è un ritratto spietato di quelle fabbriche di sogni che sono il mondo del calcio e quello della musica, e racconta le storie parallele di un cantante apparentemente sicuro di sé ma cocainomane incallito e di uno stopper integro che non si presta ai trucchi del calcio scommesse. I due hanno lo stesso nome, entrambi vengono messi fuori gioco dalla vita e cercano di risalire la china in una Napoli diversa, spietata e cinica senza mai essere folkloristica. La conclusione è sorprendente.
Arrivederci al prossimo anno.
Ho partecipato alla visione della trade di fils, ottimamente scelti e preceduti, ognuno, da una puntuale presentazione della Prof.Francesca, curatrice dell’evento.
La frequenza è stata ottima, anzi,in crescendo…propongo di ripetere qs interessante esperienza e, magari, di riservare una mezzoretta post-visione, per un dibattito/commento tra gli spettatori.
Grazie ha chi ha permesso qs bella realizzazione!