Luciano Bozzo#
Sabato 7 novembre i giardini di Via Ungaretti nel sestiere di San Pietro sono stati intitolati a Tina Bertolotto, staffetta partigiana della Brigata 334 EST SAP che negli anni della Resistenza aveva assunto il nome di battaglia di Alba.
E’ stata la seconda tappa del percorso di intitolazioni alle staffette partigiane praesi di giardini e spazi pubblici presenti sul nostro territorio, un percorso ideato e voluto dall’A.N.P.I. di Pra’ nell’ambito delle celebrazioni per il 70esimo anniversario della Liberazione per rendere il giusto e meritato riconoscimento alle valorose e coraggiose ragazze di Pra’ che in quegli anni, ancora giovanissime adolescenti, seppero mettere in gioco la propria vita per dare un contributo importantissimo e determinante alla Resistenza ed alla vittoria provvidenziale sull’oppressione nazi-fascista e la dominazione straniera di quegli anni bui di guerra e di tragedia.
Il mese scorso i giardini di Villa Fiammetta a Sapello erano stati infatti intitolati ad Antonietta Vignolo mentre ad inizio dicembre toccherà a Vincenzina Bozzo dare il nome alla piazza antistante la Piscina Aquacenter i Delfini sulla Fascia di Rispetto.
Anche in questa occasione si è svolta una cerimonia breve ma vibrante di emozione a cui sono intervenuti in rappresentanza dell’A.N.P.I. Irma de Matteis (Coordinamento Nazionale Donne e Vice Presidente A.N.P.I. Savona) e Alessandro Borghi (Presidente della Sezione di Genova Pra’), mentre per il Comune di Genova ha preso la parola la Consigliera Nadia Canepa e per il Municipio VII Ponente (Pegli, Pra’, Voltri) l’Assessore Mariarosa Morlè.
Un caldo sole quasi estivo ha reso ancor più luminosa la cerimonia che, come ormai d’abitudine per le celebrazioni pubbliche dell’A.N.P.I di Pra’, è stata accompagnata e salutata dalla presenza dei rappresentanti di associazioni e partiti politici locali, i cui vessilli, le cui bandiere hanno sventolato insieme a quelle dell’ANPI e della Brigata Partigiana 334 EST SAP subito dopo l’inaugurazione della targa con il nome di Tina Bertolotto; tra le varie associazioni presenti ci piace in particolare rilevare la presenza del vessillo della Banda Carlo Colombi, la più antica associazione laica di Pra’ nata nel lontano 1869, che non manca mai nè alle celebrazioni del 25 aprile nè a queste cerimonie di intitolazione a testimoniare la vicinanza della storia di Pra’ alle idee, ai sentimenti, ai principi che ispirarono allora la lotta di liberazione e subito dopo la nascita della Repubblica Italiana. Il clima è stato reso ancora più intenso dalla chitarra e dalla voce di Andrea Sigona le cui canzoni hanno riportato a quegli anni di guerra partigiana, a quei giorni così gravi di incertezza e di paura ma anche così pieni di orgoglio e di speranza per il futuro.
Nelle settimane precedenti i volontari dell’A.N.P.I. di Pra’ avevano ripulito gli spazi dei giardini eliminando una grande quantità di rovi, di erbacce e di spazzatura così che sabato mattina questo angolo di tranquillità e di verde tra i nuovi palazzi del quartiere residenziale mostrava il suo aspetto migliore con i giochi per bambini, gli alberi ed il verde ben curato e questo nonostante il fatto nel frattempo AMIU non avesse provvedduto a portare via una parte dei rovi e dei rampicanti tagliati e rimossi dai volontari che quindi continuavano ad apparire ammontichiati in uno dei due piazzali dei giardini (in questo caso si potrebbe dire che ..si è fatto trenta quando si poteva anche fare facilmente trentuno).
Tornando alla cerimonia Alessandro Borghi ha riassunto le vicende storiche che portarono alla nascita ed alla crescita dell’antifascismo nel paese di Pra’ a partire dal quartiere di Longarello, il sestiere che si può osservare proprio al di sotto di questi giardini, il quartiere operaio che si sviluppò a partire dalla metà dell’Ottocento e che divenne la fucina dell’antifascismo locale. Ha ricordato alcune delle figure chiave di quegli anni, persone decisive per la creazione delle prime cellule clandestine di opposizione alla dittatura e poi per il passaggio da queste alla Brigata Partigiana di Pra’: Gino Bazzurro, Francesco Sacco, Pietro Ferrari, Franco Tassara e le sei giovanissime staffette della Brigata 334; tra di loro anche Tina Bertolotto che, al pari di Antonietta Vignolo, a soli 16 anni nel 1944 aderì ed entrò nella Brigata partigiana praese.
“Le staffette partigiane partecipavano attivamente alle azioni della Brigata ed avevano compiti pesanti e pericolosissimi” ha detto Borghi “tra questi anche il compito di accompagnare, quasi sempre di notte insieme al Comandante o al Commissiario politico, i nuovi combattenti nelle zone dell’interno teatro delle azioni di guerriglia partigiana. Tina Bertolotto diventerà poi moglie di Franco Tassara, Commissario Politico e figura di spicco della Brigata ed andrà a vivere proprio nel sestiere di Longarello.”
Irma de Matteis ha sottolineato la scelta coraggiosa di Alba e delle sue compagne, ragazze che, invece di aspettare la fine della guerra, pur così giovani non esitarono a rischiare ogni giorno la cattura, la tortura, la morte per contribuire in maniera determinante a creare una società più libera e più giusta. Come loro, nel Centro e nel Nord Italia fecero questa scelta 35.000 donne che operarono come combattenti ed altre 20.000 che ebbero funzioni di supporto. Ed il prezzo che le donne italiane della Resistenza pagarono fù in effetti altissimo come ha ricordato Nadia Canepa: “4.563 furono arrestate, torturate e condannate dai tribunali fascisti, 2.900 giustiziate o uccise in combattimento, 2.750 deportate in Germania nei lager.”
Molto interessante anche la testimonianza di Donatella Tassara, figlia di Tina: “Mia mamma è sempre stata poco attratta dall’apparenza e dall’esteriorità; sapeva invece vedere e percepire i disagi delle persone verso le quali manifestava un profondo senso di altruismo e una grande disponibilità all’aiuto ed alla solidarietà. Per i suoi familiari e per tutte le persone che l’hanno conosciuta poi ha saputo essere una guida importante che ci ha aiutato a non dimenticare quelle che sono le cose realmente importanti della vita”.
Segnalo agli amici dell’ANPI che il simbolo dell’ANPI stesso raffigurato sulla loro bandiera, visibile nella foto di questo articolo (stranamente montata sull’asta in posizione capovolta) è sbagliato, in quanto porta il rosso nel disco al centro e il verde nelle stelle, mentre dovrebbe essere esattamente il contrario. Infatti il simbolo ANPI è derivato dalla coccarda nazionale Italiana che, come è noto, vede il verde al centro e il rosso alla periferia, come si può rilevare ad esempio dalle coccarde dipinte sulle fusoliere degli aerei dell’Aronautica Militare Italiana. Suggerisco di verificare e correggere il grossolano errore.