Il vapore di Pra’ finalmente ha un nome: E’ l’ UJ-2211, un caccia-sommergibili ausiliario tedesco

Pra'istoria

L'Uj-2211

Guido Barbazza #

Un sub in esplorazione al rellitto
Un sub in esplorazione al rellitto

Il “vapore” di Pra’, come noto, è una nave affondata nell’estate del 1944 nel mare di Pra’, al largo, di fronte alla foce dei rio Branega e da allora diventata assai noto, prima ai pescatori praesi come punto particolarmente ricco di pesce, oggi ai subacquei che hanno l’occasione, immergendosi a poche decine di metri fuori dalla diga foranea del porto di Pra’, di visitare un relitto affascinante e diventato famoso tra gli appassionati, tanto da essere ormai citato in tutti i libri e le pubblicazioni del settore. Di questa nave, però, si è sempre saputo poco o nulla. Si è sempre sentito dire si trattasse di un vapore italiano affondato da motosiluranti alleati, poi oggetto di un tentativo di recupero, a fine guerra, riuscito solo parzialmente ed interrotto in modo tragico, con la morte di un palombaro, su quel fondale di 35 metri. Ma niente di più e, in particolare, niente al riguardo al nome della nave. Il libro “Relitti e navi sommerse”, di Mirto, Pivetta, Spazzapan, edizioni Magenes Milano, ha però fornito una pista importante ed affidabile per risolvere il rebus del famoso relitto praese. Risulta infatti un affondamento, da parte di motosiluranti americane, il 21 luglio del 1944, di un cacciasommergibili tedesco, l’ “UJ-2211”,  facente parte di un convoglio in navigazione da San Remo a Genova, proprio davanti a Pra’, in posizione compatibile con “il vapore”. Seguendo la pista fornita dal libro, è stato così possibile accertare che quella sigla, “UJ-2211”, corrispondeva effettivamente ad una nave ausiliaria della marina militare tedesca, utilizzata per la difesa anti-sommergibile, “UJ” è infatti l’acronimo di “Unterseeboot – Jäger”, traduzione germanica di “cacciasommergibili”, appunto.  L’ UJ-2211 era in origine una nave da pesca francese, (gemella della “Vaillant” – e della “Clairvoyant”), varata nel novembre del 1921 dai “Chantiers et Atelièrs Augustin Normand per la “Pêcheries de France, entrambi di Le Havre, e battezzata con il nome di “Jules Elby”. La Jules Elby risulta essere stata lunga 64,45 metri f.t., larga 9,70 metri, per una stazza lorda di 943 tonnellate, dotata di due caldaie a vapore, una macchina alternativa della potenza di 780 cavalli e un’elica che la poteva spingere alla velocità di 10 nodi. Tutte caratteristiche che collimano e sono compatibili con quanto si può vedere sul fondale di Pra’. Nel 1934 la Elby cambia proprietario, passando alle “Chalutiers Malouin” di Saint Malo, e mutando nome in “Hardi”. Il 7 settembre del 1939, nell’imminenza dello scoppio della seconda guerra mondiale, la nave risulta requisita dalla “Marine Nationale”, la marina militare francese, modificando il nome in “P-16 Hardy II” e frettolosamente sottoposta a lavori di conversione in unità militare, entrando in servizio  nella 2° unità “EPA” di base in Marocco. Sulla nave viene installato un cannone da 100 mm. “modèle 1917”, due cannoni antiaerei da 37 mm. “modèle 1925” e due mitragliatrici binate da 8 mm. “modèle 1914”. Completa l’armamento un lancia-bombe di profondità. L’equipaggio per il servizio militare ammontava a 45 elementi. Nell’ottobre del 1940, mentre si trova a Casablanca, viene de-requisito e restituito al suo armatore, rientra in Francia, il 15 marzo del 1942 risulta ri-nominato Hardy e riprende le attività di pesca, ma il 24 aprile del 1943 viene requisito nuovamente, questa volta dalla “Kriegsmarine”, la marina militare tedesca, ed adibito a protezione di piccoli convogli con funzione anti-sommergibili. Dal 27 ottobre del 1943 risulta di base proprio a Genova.  I tedeschi lo inquadrano nei loro ranghi conferendogli la sigla militare “UJ-2211” con cui, quel fatale 21 luglio, colerà a picco legandosi indissolubilmente con la storia di Pra’.  Dalla collezione Manfred Krellenberg è spuntata pure fuori una foto che ritrae “il vapore di Pra’ “ nella sua ultima versione, in servizio bellico. Come noto, è tradizione e scaramanzia molto rispettata tra la gente di mare il fatto che non si dovrebbe mai cambiare il nome di una nave, in quanto ciò porterebbe grande sfortuna e pregiudizio. Forse, le Chalutiers Malouin, non avrebbero dovuto cambiare nome alla “Elby”. Ma questa è un’altra storia.

 

…e dov’è la “Sarinette” ?

Attenzione, facendo ricerche sul vapore, cosa spunta fuori dalle nebbie del tempo ? Il fantasma dello yacht Sarinette. Sul libro “Relitti e navi sommerse” si fa riferimento anche allo yacht tedesco “Sarina”, affondato da motosiluranti insieme all’UJ-2211,  in navigazione tra Savona e Genova, guarda caso, il 21 luglio del 1944, al largo di Pra’, stesso giorno del “vapore” in posizione 44° 23’ Latitudine Nord e 08° 47’ Longitudine Est. La notizia pare riportata nell’archivio Manfred Krellenberg, ipotizzando che il nome corretto dell’unità potrebbe essere “Sarinette”. Et voilà, guarda caso risulta essere esistito proprio uno yacht di nome “Sarinette”, facente parte di un gruppo di piccoli panfili francesi catturati dai tedeschi in Costa Azzurra e inquadrati nelle flottiglie di difesa e scorta costiera e portuale nel 1943-44 operanti nel sud della Francia e in Liguria. Il Sarinette, fu rinominato “UJ-6091”, e risulta anche essere stato inquadrato, probabilmente prima dell’armistizio, nella Regia Marina Italiana come “Fr-211”, con il nome probabilmente italianizzato come si usava allora in “Sardinette”. Da documenti francesi il Sarinette risulta costruito nel 1938 dal cantiere Martinolich a Lussinpiccolo, allora Italia, oggi Croazia, per “M. Adda”, più probabilmente “Abba”.  Gli Abba all’epoca erano una famiglia molto ricca, vivevano a Parigi e possedevano piantagioni di cotone in Egitto. Possedevano anche un altro yacht, molto più grande, di ben 70 metri, sempre costruito da Martinolich, che andò distrutto durante la guerra a Lussinpiccolo, e si chiamava, guarda caso, “Sarine”, il che forse spiega l’imprecisione riportata sul libro di Magenes e nell’archivio Krellerberg. Lo yacht risulta avente stazza 43 tonnellate, lungo 18 metri, con due motori a combustione interna da 168 cavalli. Il relitto della Sarinette, il cui scafo era probabilmente costruito in legno, non è mai stato ritrovato, e giace ancora, chissà dove, sul fondo fangoso, al largo di Pra’.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*