Il testimone: e’ proprio vero, c’è il relitto di un aereo sui fondali praesi

CULTURA

Guido Barbazza #

F Il testimone - Giuseppe Patrone
Giuseppe Patrone

Quando Giuseppe Patrone lesse l’articolo de il Praino di febbraio 2013 che parlava del relitto di un aereo militare che giace sui fondali di Pra’ ebbe come una folgorazione. La sua memoria gli fece rivedere quei momenti di quando era bambino, e infuriava ancora la guerra. Giuseppe, originario di Crevari, è ormai un praino D.O.C., dal 1964, e ricorda perfettamente quel pomeriggio del 1944. «Allora avevo solo 9 anni, e abitavo a Crevari via piazza grande, ” in scio bricco”, nella casa di mia  zia, che aveva le finestre che davano sul mare e da dove si vedeva da Voltri fino a Portofino. – racconta Patrone – Era un pomeriggio di inizio estate del ’44 verso le 4 o le 5 pomeriggio ed era una giornata di sole meravigliosa. A un certo momento ho sentito uno strano rumore proveniente da nord, tra le vette del Punta Martin e il monte “Dente”, ed è spuntato un aereo, piccolo, direi da caccia, che emanava una densa scia di fumo nero dalla coda, e che perdeva quota. L’aereo precipitò in mare aperto, davanti a Pra’». La posizione indicata da Patrone corrisponde più o menoa  un centinaio di metri al largo dell’estremità della diga del porto di Pra’, che allora ovviamente non esisteva, un pochino spostata verso ponente, praticamente davanti al sestiere praese di Palmaro. L’aereo, nei ricordi ancora vividi del testimone, si inabissò subito, e l’unica cosa che rimase sulla superficie del mare fu il pilota, salvatosi miracolosamente, che galleggiava con l’ausilio di quello che poteva essere un salvagente, nero, che sembrava il pneumatico di un camion. Poco dopo, dalla spiaggetta del Mulino di Crevari, partì una barca a motore, uno di quei grossi gozzi per pesca alla lampara che si usavano allora, con a bordo degli uomini in divisa, presumibilmente dei soldati tedeschi visto che al Castello D’Albertis, poco distante, si trovava proprio un comando militare tedesco. La barca si diresse verso il punto ove era precipitato l’aereo. Improvvisamente, però, apparvero all’orizzonte due aerei da caccia alleati in volo radente a bassa quota che cominciarono a sparare all’indirizzo della barca che prontamente invertì la rotta e ritornò a terra. Patrone ricorda ancora gli schizzi dell’acqua generati dai proiettili di mitragliatrice; pensa comunque che fossero colpi di avvertimento, visto che se avessero voluto, gli aerei avrebbero facilmente potuto colpire la barca. Poi, dalla batteria della “Canneva”, sui monti di Pra’, dove ora c’è il Cep, con un boato partì un colpo di cannone all’indirizzo del naufrago alleato, che lo mancò di poco, provocando una montagna d’acqua un po’ verso terra, e poi un altro colpo che finì un po’ più verso il mare del naufrago. Patrone bambino guardò affascinato altri due aerei che, spuntati sempre dal mare al largo hanno puntato verso l’alto, hanno virato sulla Punta Martin e poi, scendendo giù da nord hanno mitragliato la batteria della Canneva, e poi la stessa scena ripetersi con altri due aerei. Sottoposta a un pesante mitragliamento da parte dei quattro aerei la batteria smise di sparare, mentre il pilota superstite, incolume, veniva lentamente trasportato dalla corrente marina verso ponente. Poco tempo fa Giuseppe Patrone, che tra le varie cose è Console provinciale della federazione maestri del lavoro di Genova e Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, leggendo il libro “In montagna con i partigiani” di Don Berto Ferrari, ha trovato dei riferimenti riconducibili proprio all’abbattimento di quell’aereo alleato a Pra’. Pare che il pilota, con il favore dell’oscurità, sia stato salvato da dei pescatori e poi trasferito presso i partigiani che operavano sulle montagne dell’Olba, e di cui Don Berto faceva parte. Don Berto nei suoi scritti precisa anche che quel pilota, che proveniva da una base su territorio sardo, disse che «quella sarebbe dovuta essere la sua ultima azione di guerra, e proprio durante quella era stato abbattuto». Comunque fu una storia a lieto fine visto che il pilota si salvò. Il racconto di Patrone, testimone oculare, conferma quanto affermato dal sub pegliese Massimo Bondone, esperto di relitti sui nostri fondali, e cioè che «fonti locali riferiscono della presenza di un relitto d’aereo nelle acque antistanti Pra’. E’ stato riportato da un pescatore che alcuni pezzi in alluminio sono stati recuperati anni addietro». Effettivamente, nel libro “Antologia Praese” si trovano notizie di aerei alleati colpiti dalle batterie tedesche nel cielo di Pra’, nel 1944. In particolare, è riportato come, in un caso, il pilota finito in mare sia stato salvato da due pescatori praesi con la loro barca. Quindi, tutto collima, e il racconto del testimone aggiunge un’altra tessera, fornendo anche utili indicazioni sulla posizione. Sui fondali di Pra’, subito fuori dalla diga foranea, giace ancora inesplorato il relitto di un aereo alleato !

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*