Giuseppe Bruzzone –
Agosto è la stagione dei bagni al mare; a Pra’ fino alla fine degli anni “70” i 34 stabilimenti marini erano al massimo: frequentati dai bagnanti che giungevano da Genova e anche da oltre appennino, la lunga spiaggia da Castelluccio fino al rettilineo prima di Verrina era animata da turisti di ogni età. Per favorire il flusso turistico l’ Uite l’ azienda del trasporto pubblico, ora Amt , aveva istituito durante l’estate una linea di tramway: la “22” che portava i polceveraschi da Rivarolo fino alla rotonda di Palmaro dal distributore Agip tuttora in funzione. In agosto ogni tanto il mare è ed era mosso, proprio da bandiera rossa. A volte qualche nuotatore spavaldo o incauto si trovava in cattive acque, i bagnini di salvataggio spesso rimediavano, ma a volte il mare grosso impediva anche loro il soccorso, così interveniva un angelo dal cielo: un Vigile del Fuoco alato: il maggiore Rinaldo Enrico su di un elicottero: un Agusta Bell 47 con l’ abitacolo a guscio trasparente e la carlinga a traliccio, nominato “ libellula”: proprio giusto il nome! Volteggiava sopra il malcapitato sballottato dalle onde e lo salvava calando dall’ elicottero un cestello al quale il nuotatore quasi naufrago si aggrappava, dopo un breve volo lo portava a riva, lasciandolo ai soccorritori. L’elicottero ritornava alla base in aereoporto oppure atterrava in zona, ma dove ? A Pra’ Palmaro! Si , atterrava in un prato della piana Podestà ora detta del basilico, antistante Villa Podestà e confinante con la “villa” del nonno Giacumu da Dunda. Io lo vidi diverse volte atterrare nel prato il Maggiore Enrico; la prima volta ero col nonno Giacumu che inaffiava un campo di melanzane, e io lo aiutavo tirando la “maneghetta” dell’ acqua. A un certo punto in cielo sopra noi comparve la sagoma di un elicottero che lentamente atterrò nel prato. Con mia grande sorpresa, avevo davanti a me un mezzo volante che si vedeva nei primi telefilm statunitensi proiettati in televisione (in bianco e nero). Io e il nonno quando il rotore si fermò ci avvicinammo, scese il pilota, una bella figura con dei baffoni notevoli; mi sembrava un pilota inglese della seconda guerra mondiale. Si presentò scusandosi dell’ intrusione, era atterrato in attesa di ordini per continuare i soccorsi; notai che sul fianco dell’ abitacolo vi erano disegnati degli omini in colore bianco: al contrario dei piloti da caccia che in guerra usano segnare le sagome dei aerei nemici abbattuti, il Maggiore segnava le sagome delle persone salvate. Il nonno mi disse “Vanni dou trogettu e porta u buttigiun de vin giancu !” Ritornai tutto fiero per servire il Maggiore Enrico, lui con un sorriso mi ringraziò declinando l’offerta dicendomi che in servizio non si dovevano bere alcolici. Ci salutò e riprese i soccorsi, sorvolando le spiagge di Palmaro. Negli anni atterrò diverse volte nel prato, e la fusoliera aveva sempre più omini disegnati. In questi atterraggi portavo allora una bottiglia di acqua di “Vichy” che il nonno teneva al fresco accanto al bottiglione di nostralino nel trogetto. Devo a questi brevi incontri l’ interesse e la passione per il mondo aereonautico; cominciai a leggere riviste, libri e disegni aereonautici che non ho più lasciato . Il maggiore Rinaldo Enrico, nato ad Albenga nel 1920, fu uno dei primi piloti di elicottero del Corpo dei Vigili del Fuoco, creò il nucleo elicotteristico dei vigili del fuoco a Genova. A cavallo degli anni ” 60 “ fu uno dei personaggi più conosciuti dal pubblico ligure, ricevette parecchi riconoscimenti per il suo operato, era il nostro Nembo Kid ( Superman) . Per anni volò sopra la Liguria in tante missioni di soccorso col minuscolo elicottero Agusta Bell 47. L’elicottero era piccolo, e per i soccorsi ne necessitava uno più potente e capiente. Ci furono persino pubbliche sottoscrizioni perché fosse acquistato un mezzo adeguato. Finalmente il mezzo più potente e moderno, un Agusta Bell 205 fu assegnato al nucleo elicotteristico di Genova, ma il maggiore Enrico lo pilotò per poco. Era il 6 maggio 1973, una domenica pomeriggio: l’elicottero in volo di addestramento entrò in un banco di nebbia al largo di Varazze, ma il modernissimo mezzo si inabissò trascinando con sè il Maggiore Enrico e tre colleghi. A ricordo una lapide con rime in genovese fu apposta nei pressi della spiaggia di Vernazzola, dalla popolazione di Sturla. Per le sue gesta fu insignito del titolo postumo di Cavaliere della Repubblica. Per qualsiasi genovese era “il commandante Enrico”: in totale salvò 57 vite, tra cui diversi marinai durante il naufragio della nave da carico “London Valour” davanti alla diga foranea del porto di Genova, il 19 Aprile 1970, ma questa è un’ altra storia che ho già raccontato.
Giuseppe, le tue risorse storiche mi lasciano senza parole: ogni volta ne racconti delle belle (ed originali!)
Grazie per queste rievocazioni, che sono lette con piacere da chi le ha vissute e da chi, invece,non le conosceva…Sempre gradevoli.
Grazie, grazie, grazie… Carissimo Giuseppe sei un archivio vivente di storie, aneddoti, testimonianze preziosissime. Mi raccomando, continua a scavare nei tuoi ricordi e continua ad incantarci con i tuoi bellissimi racconti.
Grazie per questi bellissimi ricordi era mio suocero il nonno glorioso dei miei figli Paolo e Davide cordialmente Daniela Enrico
io sono la nipote di Ugo Roda, ero piccola ma lo ricordo ancora, una persona speciale e dai racconti di mia mamma so che erano molto amici mio zio Ugo e il maggiore Enrico. Tanti saluti. Maria Grazia Rocca
Grazie a lei, gentile signora Daniela, lieti di aver fatto cosa gradita…la figura di suo suocero e’ mitica!
Tutti volevamo fare i pompieri noi ragazzi della spiaggia di Pra’amici di Pino. Ora vivo in Sardegna,che persona indimenticabile il Capitano Enrico ,grazie Pino di averlo ricordato
Bellissima storia e dico che il copilota era mio cognato, morto insieme a lui davanti Arenzano, si chiamava Vignolo, una gran brava persona, nelle feste stavamo ore a sentire i suoi racconti di volo, purtroppo….
Bravo, bel racconto, io l’ho visto in opera al salvataggio della London Valour…non lo scorderò mai. Che coraggio!
Conosciuto personalmente ,grande amico di mio padre ,
progettano insieme eliporto nella frazione di montemoggio comune di Borzonasca .Mio papà mise a disposizione il terreno , e con la supervisione di Enrico venne costruito l’eliporto, dando la possibilità di salvare vite umane.
Orgogliose di aver intitolato o lui L’eliporto.
Sono sempre rimasto colpito dal lavoro del nucleo piloti dei vigili del fuoco ,che con passione e sacrificio anno sempre rischiato la propria vita per salvare quella degli altri ,sentendo il proprio lavoro come una missione e non come un lavoro.
Il pilota civile Ugo Roda, facente parte dell’equipaggio precipitato e amico del maggiore Enrico, era mio zio (fratello di mia mamma). Da piccola i nonni e la mamma mi portavano a Staglieno a fare visita al mio amato zio che riposa proprio accanto al maggiore Enrico. Pur nella tristezza del ricordo ringrazio chi con la sua testimonianza mantiene vivo la memoria delle brave persone dello sfortunato equipaggio.