Tiziana Marcovich –
Scoprire la propria casa sui libri di architettura è una piacevole rivelazione. Ancora di più quando si tratta di moderni palazzi situati nella campagna di Genova Pra’. Si tratta del quartiere Branega, dove negli anni ’60, lungo il fiume omonimo, viene costruito un quartiere per i dipendenti dell’Italsider e dedicata una strada al pioniere della siderurgia, Ernesto Stassano. Sono gli anni della grande ricostruzione edilizia. In tutta Italia si creano alloggi, sani e moderni, seguendo dei modelli costruttivi tradizionali e un adattamento al contesto ambientale. Ma a Pra’ si fa un eccezione, si sperimenta un innovativo grattacielo, interamente in acciaio. Nel 1959, viene infatti approvato il progetto di Giuseppe e Riccardo Ginatta (l’uno ingegnere e l’altro rinomato architetto) che si inserisce nella ricerca internazionale di nuove soluzioni abitative. La società si stava evolvendo in tutto il mondo e i grattacieli erano il sinonimo di progresso. In via Stassano, nel 1960 viene realizzato un grattacielo con la sua caratteristica struttura portante che diventa sé stessa architettura. Questo concetto si replica in altre costruzioni italiane, come il palazzo della Rinascente in piazza Fiume a Roma e gli uffici di Piazza Meda a Milano. L’audace struttura, intelaiata con travi d’acciaio, raggiunge un’altezza di quattordici piani. La struttura sembra però elevarsi dal suolo, mediante la soluzione di pilastri cilindrici e il collegamento al centro di due corpi scala, con due ascensori ciascuno. Le facciate principali vengono chiuse interamente da pannelli e finestre. I sottili pannelli in lamiera, fissati direttamente alla struttura, costituiscono il muro più leggero che esista, isolante e resistente agli agenti atmosferici e al fuoco. Le finestre, situate in lunghezza, permettono una straordinaria illuminazione degli interni e il contatto più diretto con la vista del mare e dei monti circostanti. Si concretizza così la “facciata continua”, detta “Curtain Wall”, un elemento di grande modernità e uno dei canoni formali teorizzati dall’architetto francese Le Corbusier. Nello stesso anno, anche l’architetto Giò Ponti utilizza la stessa facciata vetrata per il grattacielo Pirelli a Milano. Per l’abitazione moderna ideale, Le Corbusier suggerisce anche di lavorare in “sottrazione” dalla forma semplice e pura e, in questo caso, i progettisti si ispirano per prevedere, nella facciata continua del grattacielo, due terrazzi interni per ogni appartamento (in forma di balconata o loggia), perfettamente vivibili. All’interno, vengono disegnati alloggi di circa 80 mq con la doppia esposizione, divisibili in zona giorno e notte e con stanze disimpegnate. La possibilità di concepire spazi interni razionali, molto ampi, senza strutture e pilastri di sostegno, rivela senza dubbio la grande potenzialità dell’acciaio. All’interno dei pavimenti si installa anche il riscaldamento a pannelli radianti, oggi tornato di grande attualità per la maggiore efficienza energetica. La scelta dell’acciaio presenta da subito altri vantaggi in questo originale progetto: la velocità costruttiva, il costo ridotto delle fondazioni e la garanzia di sicurezza di fronte a gravi eventi, come i terremoti. Inoltre, l’acciaio mantiene sempre intatte le sue proprietà per tutta la vita dell’opera realizzata ed è l’unico materiale che può essere riciclato al 100%. Per la materia prima, Ginatta scelse la società produttrice di acciaio C.M.F. – Costruzioni Metalliche Finsider, che costruisce nel 1961 anche la strada Sopraelevata di Genova e nei primi anni ’70 il ponte sospeso sul Bosforo di Istanbul. Nel progetto originario, Ginatta voleva realizzare in acciaio anche altri tre edifici di via Stassano, ma poi decide di estendere l’utilizzo solo a un secondo fabbricato di nove piani, situato vicino al grattacielo. A metà della via, si possono riconoscere gli altri due edifici di nove piani, progettati con la stessa tipologia di alloggi, ma costruiti con materiali tradizionali. Oggi, l’acciaio, con i suoi rivestimenti interamente vetrati, è diventato invece lo standard costruttivo delle più famose skyline cittadine, come ad esempio Milano, Francoforte, New York, Shangai e Dubai. Sebbene costruito sessanta anni fa, il grattacielo rappresenta per Pra’ ancora un esempio di grande contemporaneità e di sostenibilità a cui gli architetti possono ispirarsi.
Il grattacielo di via Stassano si imponeva nei primi anni di edificazione, per la sua ardita struttura, era un elemento di rilievo nel panorama del quartiere.
Ricordo da bambina,la scuoletta prefabbricata, la piccola chiesa, i miei fratelli giocavano a calcetto nel campo ed erano momenti di spensieratezza, negli anni ’60 i bambini uscivano a giocare fuori da soli, non c’erano pericoli… Poi si andava tutt’insieme al Lagoscuro, acque gelide e cristalline, forse erano pure infide, ma nessuno si è mai fatto male.
Ringrazio la signora Tiziana, per questo bel ricordo storico ed umano, benvenuta nella redazione, con la speranza di leggere ancora presto suoi contributi!
Ringrazio l’autrice per questo prezioso contributo che ci fa apprezzare una costruzione che da parte da tanto tempo della nostra quotidianità. Ricordo il grattacielo in costruzione (dato che sono molto giovane…) e l’impronta data a tutto il quartiere. Mi piace percorrere l’anello salendo dalla crosa di via Fagaglia e poi scendendo da via Fedelini e attraverso via Stassano scendere verso il mare. Il grattacielo è lì, con le sue linee eleganti, a ricordarci il genio architettonico e costruttivo di chi ha voluto sperimentare nuovi materiali e tecniche. Grazie ancora, cara Tiziana, per la preziosa testimonianza
Questo grattacielo ha, di fronte, sempre nella stessa via un fratello gemello più piccolo dove sono nata io .
Io abitavo nell’ultima palazzina a fianco
E il grattacielo è stato sempre il nostro maestoso inizio di via stassano
Dove siamo cresciuti tutti insieme dall’asilo alle elementari situate entrambe nel nostro meraviglioso quartiere
Grazie Tiziana per questo articolo e ricordo indelebile