Il fiore all’occhiello

Francesco Provinciali-

Un tempo la Villa De Mari era il fiore all’occhiello di Prà Palmaro: ci abitavano le suore Orsoline di San Carlo che ci gestivano la scuola materna e quella elementare.

Io le avevo frequentate entrambe ma alla materna c’ero andato un giorno solo poi erano venuti a prendermi da casa perché piangevo e facevo storie: nessuno mi aveva però considerato un disadattato, neanche quando in prima elementare mi piazzavo in fondo all’aula, dietro i banchi e dicevo a tutti “io sono un re, qui comando io”.

Forse soffrivo di gelosia dei miei fratellini, a sei anni ero già il primo di quattro figli.

bambini-a-scuolaAdesso, che tutto deve essere per forza problematizzato e non si lascia ai bambini il tempo necessario per crescere e ricavare insegnamenti preziosi anche dagli stessi errori, la chiamano sindrome ADHD, per spiegare che ci vogliono gli psicofarmaci e il sostegno ad personam.

In quelle classi da trenta e più alunni gli insegnanti faticavano non poco ed erano davvero ‘maestri unici’: per pazienza e dedizione.Imponevano a volte il silenzio e di questa terribile vessazione sono grato ancora adesso perché mi serviva per riflettere e far correre la fantasia.

Ricordo che -forse in seconda- ero stato tenuto alla lavagna insieme a una compagna perché non sapevo calcolare un’operazione: un po’ per la paura dell’interrogazione e un po’ per il tempo trascorso lì, in piedi, mi ero fatto la pipì addosso.

Quando erano poi venuti da casa per portarmi il cambio, i miei –anziché protestare per quella specie di punizione corporale – si erano scusati per l’inconveniente che avevo procurato, bagnando il pavimento. Se oggi succedesse una cosa del genere diventerebbe il titolo di testa di un TG e l’insegnante sarebbe messo alla gogna, pubblicamente.

Anche questo è un segno dei tempi: pensandoci su mi vien da dire che in tutte le cose è sempre difficile trovare la giusta misura.C’erano eccessi allora e ce ne sono altrettanti, oggi, dalla parte opposta.

Dalle Orsoline ci si stava tutto il giorno, portandosi il cestino da casa: allora era una scuola affollatissima, per l’epoca persino interclassista e interculturale, nessuno è mai stato escluso per motivi di censo o di classe sociale.

Debbo alle mie nonne la scelta di quel tipo di istituto, che impartiva un insegnamento prevalentemente confessionale: mio padre avrebbe voluto portarmi con sé, alla Pietro Thouar ma loro ne avevano fatto una questione di ‘protezione’ dai pericoli del mondo.

Poverine, non immaginavano certo che cosa sarebbe successo di lì a pochi anni, un po’ da tutte le parti del pianeta.

Non ho mai sofferto la loro formazione, basata su principi e valori che mi son venuti utili nel resto della vita: eravamo in tanti e ognuno ha preso la sua strada, si è fatto le sue esperienze formandosi proprie idee e convincimenti interiori, anche di fede o religioni diverse.

Suor Maria Ancilla teneva i maschi durante la mensa e nel doposcuola: ci raccomandava di essere schietti e leali, di dire sempre la verità. Preferiva i maschietti per questo, li reputava tendenzialmente più sinceri.

A distanza di molti anni, nel giorno del suo pensionamento, ci ha voluto rivedere tutti consegnando a ciascuno una pergamena con un suo ricordo personale: la custodisco ancora adesso nel mio comodino e ogni tanto me la rileggo.

Il tam tam del richiamo in quella circostanza aveva fatto venire quasi tutti gli ex alunni, da ogni parte del mondo, un passaparola significativo e inimmaginabile di sincera riconoscenza per lei.

Suor Corinna – cuoca servizievole e sopraffina – aveva un atteggiamento caloroso e accogliente per tutti i bambini che sedevano in refettorio.

Ogni cosa la spaventava, il convento le dava sicurezza, vi cercava rifugio alle insidie della vita.

santa orsola
Sant’ Orsola

Usava sempre questa espressione, agitando le mani e portandole al viso – “quanto mai, quanto mai!” – che per lei significava più o meno: che Dio ci scampi da tutti i pericoli!

Suor Maria Liberata era l’insegnante del secondo ciclo delle elementari: ricordo che non faceva sconti sulla preparazione, era esigente ma dava buone basi nei saperi fondamentali, inoculava il gusto della scoperta, dell’approfondimento e della ricerca.

All’esame di 5a sia lei che l’insegnante esterna erano state particolarmente severe, con domande trabocchetto, specie di storia e un po’ di fifa ce l’avevamo davvero.

Era poi andata bene per tutti e quel suo atteggiamento era servito a farci capire che – a scuola e nella vita – gli esami ci sono davvero e in genere riguardano cose serie.

Si facevano delle recite in un teatrino interno, alla presenza di tutte le famiglie: un programma preparato fin nei minimi dettagli, con ricche scenografie e ripetuto mille volte, fino alla ‘prova generale’.

Noi bambini (come tutti, come sempre) eravamo particolarmente interessati al momento della ricreazione: per chi non si portava la merenda da casa, si apriva uno sportello magico da dove si affacciava una suorina che vendeva a prezzi concorrenziali dolciumi di ogni tipo.

Io preferivo le ‘Ave Roma’: le scartavo con meticolosa cura per non impiastricciarmi le mani di cioccolato e le mangiavo chiudendo gli occhi dalla bontà.

Un’altra occupazione che ci interessava non poco erano le partite a pallone che giocavamo in una specie di pista di pattinaggio, così pure le corse intorno alla fontana – con il fazzoletto in bocca per imparare la più corretta respirazione dal naso – o nei vialetti interni: tra uno scatto e un allungo ognuno voleva diventare come Livio Berruti, memorabile campione olimpico di allora.

Sotto gli alberi trovavamo ‘i sigarini’ che si staccavano dai rami e facevamo finta di fumarli.

Nella ‘torretta’ ci facevamo ginnastica quando fuori pioveva e quel luogo era magico, aveva un non so che di medievale.

I genitori erano ricevuti a colloquio nella ‘sala rossa’: si chiamava così perché di quel colore aveva solo i vetri della grande porta di accesso che davano una tinta dominante all’ambiente interno, enorme.

Quando si trattava di venire via, alle 16.30, lo facevamo malvolentieri, più che una scuola quella era una grande casa dove si cresceva tutti insieme.

Ci portavano ogni tanto nella cappella interna – le suore – ma non ci hanno mai annoiato con pesanti giaculatorie e preghiere: era un’occasione per apprezzare il raccoglimento interiore, da cui si possono imparare tante virtù. In quella chiesetta i miei compagni ed io ci avevamo preso la prima comunione e anche questa celebrazione faceva parte del forfait.

Erano tutte lombarde –la casa madre è tuttora a Milano – quelle suore e io mi trovavo due volte a casa perché le sentivo parlare spesso in dialetto, proprio come facevano mia mamma e il nonno Francesco. Anche in quel contesto comunitario ho rinsaldato la mia matrice ligure-lombarda.

Dopo che la scuola era stata chiusa le suore a poco a poco erano rientrate a Milano e poi – un bel giorno, anzi un brutto giorno – era stato chiuso al pubblico anche l’edificio stesso, acquistato in seguito dal Comune.

Passandoci davanti negli anni successivi se ne constatava la lenta e progressiva decadenza, al pari di quella più generale del quartiere. Dove un tempo noi bambini correvamo spensierati e pure felici crescevano rovi inestricabili e cespugli inaccessibili.

Poi un giorno qualcuno ha tolto i lucchetti, persone di buona volontà e senso civico che con il loro impegno sociale hanno voluto restituire quel luogo alla cittadinanza.

Grazie a questi lodevoli cittadini Villa De Mari è stata sottratta al declino totale e viene utilizzata per il bene comune.

I giardinetti interni, i vialetti e le panchine sono praticati specialmente dagli anziani che cercano un po’ di frescura sotto gli alberi, mentre i bambini ci girano in bicicletta o ci giocano a pallone, proprio come facevamo noi poco meno di mezzo secolo fa.

Si organizzano occasioni ricreative e di svago di cui beneficiano tutti.

In un quartiere dormitorio come Palmaro dove non c’è nulla che allevi il senso della solitudine e l’immagine dell’abbandono, Villa De mari è ancora adesso un centro di incontro, di relazioni e di vita.

7 Comments

  1. Molti amici d’infanzia erano alunni dalle Orsoline. Io frequentavo la Villa De Mari quando le suore o la parrocchia N.S. Assunta organizzavano incontri, giochi e passatempi nella sede dell’istituto.
    Anche io ho colto il lento e inesorabile degrado: da quei tempi di vita piena, di presenze di bambini, di giardini e fiori, alberi centenari all’abbandono. Come dire che questa Villa prestigiosa e ricca di verde e spazi è rimasta fuori per molti anni dagli interessi degli investimenti pubblici. Si favoleggiava di “magnati” che l’avrebbero rilevata e valorizzata, per rilanciarla come sede di eventi e convegni. Ma anche Villa De Mari è stata fagocitata e assorbita dal più vasto declino del ponente cittadino, dalla cancellazione della spiaggia, dal suo riempimento per la costruzione del porto. Quando era stata edificata quel punto del ponente e della delegazione era attraente e quasi signorile: tanto si ricava dai ricordi degli anziani, Prà e Palmaro erano luoghi di villeggiatura salubri e frequentati da turisti che provenivano da Oltre Appennino. Vederla decadere e consumarsi nell’abbandono, dimenticata e inutilizzabile era un segno del declino e dei nuovi, infausti destini del ponente. Mi unisco al ringraziamento verso chi – rompendo quei lucchetti che ne precludevano l’accesso da lungo tempo – l’ha saputa recuperare come luogo di incontro per i cittadini, dai bambini agli anziani. Non per celebrare i fasti del passato (che non ritorna) ma per godere di un minimo di spazio verde in quel quartiere (chiamiamolo eufemisticamente “sestiere: ricorda un passato più glorioso del presente) che a poco a poco è diventato solo palazzi, cemento, asfalto, posteggi. Questo “recupero” fa parte di quel più vasto progetto di valorizzazione di cui siamo debitori ai volonterosi concittadini che si sono rimboccati le maniche: le istituzioni, si sa, hanno volto il loro sguardo per troppo tempo altrove….

  2. Amaro, ma realistico, il commento di Antonino:anche io ho fatto alcuni anni dalle Orsoline, ed il ricordo è di un luogo davvero “incantato”:le recite, le divise da indossare per le grandi occasioni, i mille nascondigli del parco, la cappellina…ogni tanto, ancora adesso, mi sogno Villa De’Mari! Incredibile ciò che ha rappresentato, ma anche quello che potrebbe diventare, con un finanziatore illuminato, che non tolga, cioè, la gestione ai cittadini. Purtroppo, come ben si sa, il piatto comunale piange copiosamente.
    Tornando ai ricordi di Francesco, ne aggiungo uno:gli “esercizi spirituali”! Erano una cosa per noi ragazzine, abbastanza nebulosa, si pregava, vabbè, ma lo strano era questa raccomandazione delle suore:”Ragazze, tornando a casa non fermatevi per nulla, soprattutto a guardare le locandine del cinema!”
    Comunque, una narrazione delicata e sincera di un periodo della vita così importante, è stato bello rievocarlo e riviverlo.

  3. I tempi hanno complicato tutto, anzichè semplificarlo… Sarebbe bello poter tornare a quella genuinità di valori, pensieri e comportamenti che oggi non esiste più. Fortunatamente ci sono ancora “simboli” come Villa De Mari in questo caso, che con un po’ di immaginazione possiamo considerare rappresentativi di una forma di continuità tra passato e presente. O, almeno, sperare che possano esserlo.

  4. Avevo letto il libro di Francesco e anche se la Mia infanzia l’avevo trascorsa altrove,aveva suscitato in me ricordi ed emozioni per quelli che per ciascuno di noi restano pur sempre gli anni migliori della nostra vita.

  5. Anch’io come tanti ho frequentato ,le Suor Orsoline la domenica pomeriggio si facevano attività ricreative .Ricordo la suora con il carretto delle caramelle le recite che si organizzavano per occasioni ,speciali come le definivamo noi bambini. A Villa de Mari ci sono ritornata poco tempo fa ed in varie occasioni ho portato lì a giocare nel parco la mia nipotina e con molto piacere sono tornata con il pensiero a ricordi ormai lontani,ma sempre vivi nella mia mente!!

  6. Leggendo questo articolo, nella sua descrizione della Villa De Mari ai suoi tempi di massimo fulgore e piena frequentazione di scolaresche, bambini, famiglie, mi viene spontaneo paragonare la situazione di decine e decine di anni fa con la realtà attuale (diciamo da quasi venti anni a questa parte). La riflessione mi viene spontanea: dovremmo avere il coraggio civile di ammettere che la moderna “democrazia partecipata” (dei partiti, delle istituzioni, del decentramento, delle Regioni ecc. non è stata in grado nemmeno di conservare decorosamente le bellezze artistiche e architettoniche, i giardini, gli arredi, il verde attrezzato che la nobiltà e l’aristocrazia dei tempi andati ci hanno lasciato in eredità. C’è un altro illustre esempio nella vicina delegazione di Voltri: la Villa Duchessa di Galliera. Imponente, meravigliosa, con un parco magnifico (il più grande parco urbano d’Europa), i recinti degli animali, le caprette, i pavoni, la macchia mediterranea, i sentieri curati, le fontane con i giochi d’acqua descritti nei libri di storia locale e la sua immagine attuale, evidente agli occhi di tutti: degrado, abbandono, sporcizia: neanche le panchine hanno retto all’usura del tempo, l’edificio è decadente e pericolante. Nessuna manutenzione, come per Villa De Mari, come se queste bellezze architettoniche fossero un peso e non un privilegio da custodire e conservare con cura, civismo e amore. Tutto si usura e si consuma ma il “bello” degradato e impoverito appare agli occhi come uno scempio senza giustificazioni. Bisogna essere intellettualmente onesti e ammettere l’evidenza delle cose: recuperare si può ma costa e le istituzioni evidentemente vogliono investire altrove. Queste di oggi sono le “foto” della decadenza del ponente.

  7. Colgo lo spunto di Agnese,che fa osservazioni pienamente condivisibili e reali circa il decadimento, l’abbandono, l’incuria che caratterizzano i nostri beni architettonici ed ambientali del passato…anche a me stringe il cuore vedere il lento sfacelo di tante meraviglie, ma credo che dovremo farcene una ragione:il Comune non ha soldi,tempo o voglia di metter mano a lunghi e costosi restauri, lo Stato idem, si preferisce tirar su “ex novo” obbrobri inutili o cattedrali nel deserto che poi giacciono inutilizzate, è un discorso per forza di cose generico, che avrebbe bisogno di essere adeguatamente sviluppato.
    Comunque, a mio avviso, la soluzione è una ed una sola:consentire ai privati di investire i loro capitali per la manutenzione e la valorizzazione di queste opere, l’ho già scritto per altre strutture che rinascerebbero a nuovo splendore con soldi freschi, idee, e mancanza di vincoli burocratici che provocano lentezza.
    Ma chissà come mai, c’è sempre qualcuno che rema contro e si straccia le vesti, sarebbe ora di finirla ed essere realisti!

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*