Velocifero –
I regolamenti MARPOL (International Convention for the Prevention of Pollution from Ships) dell’IMO (International Maritime Organization) stabiliscono che, a partire dal 1° Gennaio 2020 tutte le navi che operano al di fuori delle “Aree di Controllo Emissioni” (o ECA, Emission Control Area: Mare del Nord, Mar Baltico e coste degli Stati Uniti d’America) dovranno limitare le proprie emissioni di zolfo allo 0,5 %. Attualmente il limite di zolfo (o SOx) ammesso nei combustibili navali e che si traduce automaticamente in analoga emissione allo scarico in ossidi di zolfo, o SOx, per unità di massa) è del 3,5 %, mentre all’interno delle “ECA” è già dal 1 Gennaio 2015 limitato allo 0,1%. Dal prossimo gennaio, quindi, (nell’attesa che anche il Mar Mediterraneo finalmente diventi una “ECA” con limiti allo 0,1 %, presumibilmente nel 2013), tutte le navi che scalano al Bacino Portuale di Pra’ dovranno far funzionare i propri motori con combustibile a basso (˂ 0,5%) tenore di zolfo o essere dotate di sistemi per la depurazione dei gas di scarico, i cosiddetti “scrubber”, delle torri di lavaggio, che funzionano ad acqua di mare, montate all’interno delle ciminiere. Tutto bene, tutto bello, ma chi controllerà che quello che esce dalle ciminiere al Porto di Pra’ sia effettivamente conforme alle normative di legge? In teoria la Capitaneria di Porto, ma chiunque conosca bene le sale macchine delle navi e la loro complessità sa bene che di “trucchetti” per evadere leggi e norme, specie se di mezzo ci sono ingenti risparmi sul costo del combustibile, o sulla condotta degli impianti, ce ne sono parecchi. Quindi, come fare a tutelare la salute dei cittadini e la salubrità dell’ambiente? In Nord Europa hanno già cominciato a pensarci prevedendo l’uso di droni per prendere campioni di gas di scarico ed analizzarli volando in modo incognito e non annunciato sopra le ciminiere delle navi. Il sistema è stato promosso dall’EMSA (European Maritime Safety Agency) e già opera sul Mar Baltico, avendo registrato con successo il primo volo di ricognizione già l’11 aprile scorso nei cieli della Danimarca, utilizzando un drone Saab “Skeldar V200”. Naturalmente, guarda caso, il Bacino Portuale di Pra’ si trova proprio sopra al “corridoio aereo” dell’aereoporto di Genova, e magari usciranno così fuori le prime scuse per non utilizzare i droni a Pra’, ma se è vero che per consentire le gigantesche gru del PSA dall’immane impatto visivo e paesaggistico sono state fatte delle eccezioni, a maggior ragione dovrebbero essere fatte per consentire alla Capitaneria di Porto o Guardia Costiera di utilizzare droni “annusa zolfo” a Pra’, e che comunque possono essere comunque utilizzati lungo le rotte di avvicinamento e di allontanamento al/dal Porto di Pra’, e quindi “fuori corridoio”. Curioso notare come la stessa FondAzione, già diversi anni fa, ipotizzava l’utilizzo di “Droni di FondAzione” per “bombardare” le navi in sosta a Pra’ con nugoli di bigliettini per chiedere di ridurre il rumore, almeno nelle ore notturne, idea forse ispirata dal celebre raid aereo di Gabriele D’Annunzio su Vienna durante la Prima Guerra Mondiale. Il “Drone di FondAzione venne poi accantonato in attesa dell’elettrificazione delle banchine. I cittadini di Pra’ hanno il sacrosanto diritto di vedere tutelato in ogni modo e maniera il loro diritto alla salute e alla salubrità del loro ambiente. La FondAzione vigilerà sul caso.
Un drone annusa-zolfo e’ veramente idea luminosa…vagamente inquietante (non per noi, ovviamente, bensi’ per le navi che emettono fumi densi e neri, che ammorbano l’aria!)
SPERIAMO!
Come si suol dire, fumo negli occhi. Sarei già abbastanza contento se finalmente l’Arpal , su impulso delle nostre amministrazioni, procedesse all’installazione di centraline per il rilevamento dei particolati e degli ossidi di zolfo e azoto, in modo da avere un monitoraggio continuo. Eventualità più volte richiesta e mai ottenuta. Al momento abbiamo solo una centralina che misura l’ozono in via Ungaretti, sostanza che deriva dalla combinazione di più sostanze inquinanti sotto l’azione dei raggi solari, la quale lo scorso anno ha riportato le medie più alte di tutta l’Italia, secondo il rapporto Mal’aria 2018 stilato da Legambiente. Cosa stiamo aspettando?