Fabio Currò –
Effettuando alcune ricerche nell’archivio del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale dell’Università di Genova (con il quale la FondAzione PRimA’vera da tempo ha avviato una proficua collaborazione) è stato ritrovato un interessantissimo manualetto, scritto nel 1971 dall’Ing. Riccardo De Maestri. De Maestri (Genova, 1921-1999) fu docente presso le facoltà di Architettura e di Ingegneria ed ebbe una intensa attività sia di restauro sia di progettazione, sulla scia del noto arch. Luigi Carlo Daneri. Ma è stato anche nella ricerca scientifica che De Maestri dedicò le sue risorse: dall’attività progettuale nel campo del restauro, egli trasse spunto per ricerche storiche, strutturali e di critica architettonica su antichi edifici, manufatti e insediamenti della Liguria. Fra questi, alcuni lavori di critica storica, come le analisi di fortificazioni liguri del XVI secolo.
Proprio a tale argomento è dedicato il quaderno “Opere di difesa del Sec. XVI nella riviera di ponente”, ove viene spiegato come in quell’epoca «…le coste liguri, già soggette dai più lontani tempi alle incursioni di flotte nemiche e ordate piratesche, risultano maggiormente esposte agli attacchi, per cui si ha un fiorire di iniziative coordinate dal governo della Repubblica di Genova. Tale necessità di creare nuove protezioni diventa urgente anche per tutte quelle comunità costiere, per cui, in tale periodo, sulle spiagge italiane, sorge una serie di fortificazioni pressoché ininterrotta, atta a presidiare i beni e la vita stessa degli abitanti, offrendo protezione armata e temporaneo ricetto durante le rapide incursioni nemiche. Con questa catena di fortificazioni venne anche ripristinata la catena di segnalazione che già da tempi molti antichi aveva la doppia incombenza di segnalare la rotta ai naviganti e di trasmettere con rapidità notizie relative alla comune sicurezza».
Una di queste fortificazioni è proprio il Castelluccio di Pra’, costruito a levante del Borgo, in una zona poco abitata, dove erano presenti solo Torre Cambiaso e una casa di contadini, detta “la casa bianca”. Allora il confine tra Pra’ e Pegli era ancora più a levante, segnato dal Rio S. Antonio, in corrispondenza dell’attuale Piazza Lido. La posizione era perfetta per difendere la spiaggia e il Borgo di Pra’, mentre l’abitato di Pegli, che si trovava interamente oltre il promontorio di Pria Pulla, era difeso da altri due castelli, uno sul Varenna e uno in corrispondenza dell’attuale Albergo Miramare.
De Maestri lo descrive così: «In posizione dominante, sopra un roccione serpentinoso, sopraelevato sulla spiaggia di una ventina di metri, il Castelluccio di Pra’ era originariamente di forma quadrata, con bastioni sui due angoli a levante ed a ponente. Durante la costruzione della ferrovia Genova-Savona, venne demolito l’angolo verso nord, con le strutture su di esso gravanti – per cui la pianta attualmente è pentagonale – e la strada carraia di accesso; per dare accesso alle strutture residue, venne aperto in tale occasione un varco sul lato verso il mare…».
Infine durante la seconda guerra mondiale il Castelluccio venne adattato con la costruzione di batterie e il bunker antisbarco tedesco, anche questi orientati verso la spiaggia di Pra’, ed ora inglobati, un po’ ingloriosamente, nella struttura dei Bagni Castelluccio.
INTERESSANTISSIMO questo reperto, con illustrazioni molto chiare seppur vetuste, dalle quali si evince l’appartenenza ad ogni titolo, di questa fortificazione al territorio di Pra’.
Tutti i giorni nascono funghi, ovvero non si finisce mai di scoprire le mistificazioni, non so come altrimenti definirle, volte a deprivare Pra’ della sua storia, confini, identita’. Meno male che la Fondazione indaga e vigila…
Un articolo molto interessante nato da una ricerca accurata.
Innanzitutto grazie a chi ha pazientemente “ricercato” e a chi ha redatto.
È un pezzo importante della nostra storia!
Queste tavole potrebbero essere poste nel futuro Centro Civico Culturale Praese e sarebbe bello poter inserire la visita al Castellucci di Pra’ in un tour storico-artistico che comprenda anche Villa Pallavicini, Villa Rostan, Villa Duchessa di Galliera e le nostre ville Podesta’ ecc.’
Ricerca approfondita e davvero interessante. E’ importante conoscere la storia della nostra terra, anche nei dettagli che spesso trascuriamo perchè a volte non pensiamo che nascondano significati umani, geografici, culturali ecc.Approfondire il passato ci riserva sempre nuove scoperte e valorizza il presente. Congratulazioni all’autore di questa importante rivisitazione, esaustiva e completa
Molto interessante. Bello sarebbe che anche questa testimonianza del passato rientrasse nel programma di riqualificazione del litorale di Genova, con un occhio particolare al recupero della sua struttura ed al suo inserimento, non me ne voglia lo stabilimento balneare, in un contesto più consono al suo pregio storico.
Grazie e, come sempre … well done!!!
Complimenti per la storia del Castelluccio.
Sapete dirmi come viene chiamato in dialetto?