Il campo di Fossoli , un padre e un figlio…

Giuseppe Bruzzone

In Emilia vicino a Carpi, ridente cittadina del modenese sta una frazione chiamata Fossoli, in questa piana negli anni bui della nostra recente storia, nel 1942 il Regio Esercito Italiano eresse un campo di internamento per prigionieri di guerra britannici catturati durante il secondo conflitto mondiale in Africa settentrionale. Dopo l’ 8 settembre 1943 fu emanata dalla neonata Repubblica Sociale Italiana la Carta di Verona, che presentava i punti fondamentali del Partito Fascista Repubblicano. All’articolo sette di questa carta costituzionale si leggeva: “Gli appartenenti alla razza ebraica sono stranieri. Durante questa guerra appartengono a nazionalità nemica.” Così divenne un campo di prigionia per cittadini italiani di religione ebraica e dissidenti politici gestito dai repubblichini.  Successivamente il campo passò sotto il controllo delle SS naziste che usarono l’ area per smistare i prigionieri verso i campi di sterminio in Germania e Polonia, i treni portarono via 5000 persone di cui 2800 italiani di religione ebraica.  A Fossoli passò lo scrittore Primo Levi che lo descrisse nelle prime pagine del famoso libro ’Se questo è un uomo’ e nella poesia ’Tramonto a Fossoli’.

Questo campo lo vide anche Giorgio Puecher-Passavalli, protagonista di un storia tragica che mi raccontò un amico genovese residente a Milano in via Broletto zona Castello Sforzesco dove visse la famiglia Puercher- Passavalli. Giorgio Puecher-Passavalli nasce a Como il 14 maggio 1887, figlio di Giulio, di origine trentina, e di Carlotta Bossi. Orfano di padre in giovane età si laurea in Giurisprudenza e diventa Notaio. Combattè valorosamente nella Prima Guerra Mondiale. Finita la guerra lavora nello studio notarile Puecher-Cassina. Il 14 aprile 1920 sposa Anna Maria Gianelli, donna molto religiosa che educò ai valori cristiani i tre figli: Giancarlo [1923], Virginio[1926] e Gianni [1930]. Uomo integro di grandi principi etici e religiosi, profondamente avverso alla retorica fascista e alla sua ideologia violenta, con la moglie educa i figli ad alti valori. Il 30 luglio 1941 viene nominato Commendatore della Corona d’Italia. Dopo poco rimane vedovo, nella notte tra il 15 e il 16 agosto 1943 la casa di Via Broletto 39 viene completamente distrutta e con la famiglia sfolla nella villa di Lambrugo in provincia di Como. Intanto il primo figlio Giancarlo studente di Giurisprudenza all’ Università di Milano, abbandona gli studi per arruolarsi volontario nel luglio 1943 nella Regia Aeronautica come allievo ufficiale pilota. Ma non volò mai, arrivò l’ 8 settembre e l’occupazione tedesca. Giancarlo Puecher, era un ragazzo sportivo, pieno di vita e di speranze per il futuro, testardo nelle sue passioni e dopo l’8 settembre determinato nella scelta di combattere il nazifascismo. Nella zona di Lambrugo assieme a Franco Fucci, un ex alpino reduce dalla Grecia riunì un gruppo di giovani animati da spirito patriottico antitedesco e antifascista, che costituiranno il primo nucleo partigiano di Ponte Lambro. Il gruppo partigiano fu il primo nella Resistenza brianzola a passare dalla fase cospirativa alla lotta armata, e trovò la sua attività principale nel rifornire i nuclei partigiani della vicina montagna, rivestendo un ruolo decisivo nel collegamentro tra i partigiani in montagna e quelli operanti in pianura. La sera del 12 novembre1943 Puecher con Franco Fucci, provenienti in bicicletta da Milano dove erano stati per collegamenti col comando partigiano e per ricevere finanziamenti, nei pressi di Lezza vennero fermati da una pattuglia di militi repubblichini, tentarono la fuga, Fucci fu ferito e poi ricoverato in ospedale mentre Puecher fu arrestato. La stessa sera furono fermati e arrestati altri sette partigiani suoi amici, e anche il padre Giorgio, per pura ritorsione, per quella Sippenhaft,responsabilità della stirpe”, che colpiva i famigliari di chi si opponeva al nazifascismo, venne arrestato.Giancarlo Puecher a metà dicembre venne processato e condannato a morte insieme ad altri sette prigionieri per rappresaglia a seguito di una serie di uccisioni di fascisti da parte dei primi nuclei dei GAP (Gruppi di Azione Patriottica). L’esecuzione avvenne la notte del 21 dicembre 1943 nel nuovo cimitero di Erba. Il cappellano presente, raccontò che Giancarlo Puecher abbracciò uno per uno i suoi carnefici del plotone di esecuzione, dicendo loro di averli già perdonati, e morì gridando “viva l’Italia”

Era un giovane uomo già maturo, pieno di pietà e di spiritualità anche nel momento della morte. Il padre Giorgio affrontò la morte del figlio rinchiuso nella cella che aveva diviso con lui nel carcere di Como, non lo rivide più, non poté partecipare al funerale, fu liberato subito dopo l’esecuzione del figlio, ma arrestato nuovamente a inizio 1944 con l’accusa di opposizione politica fu condotto al carcere milanese di San Vittore, dove subì torture e vessazioni. Era un uomo mite e delicato, un notaio, un uomo di Legge, trascinato dalla vendetta e dalla violenza nazifascista a Fossoli e poi deportato nel campo di concentramento di Mauthausen dove morì di stenti il 7 aprile 1945, poco meno di un mese prima della liberazione del campo. La piccola targa di ottone, una pietra di inciampo in via Broletto è là incastonata nel marciapiede a testimoniare la presenza di un uomo gentile ed esemplare, un italiano ‘ariano’ ma antifascista. Al figlio sepolto a Lambrugo nella tomba di famiglia, è stata intitolata la Brigata partigiana del CVL operante in Brianza e il distaccamento della 52ª Brigata Garibaldi “Luigi Clerici” attiva nell’Alto Lario. A guerra finita, il 26 ottobre 1945 gli è stata conferita alla memoria la Medaglia al Valore Militare della Resistenza; la prima in assoluto. L’ Università degli studi di Milano gli ha conferito nel 1946 la laurea onoris causa alla memoria. In Lombardia ai due Puecher sono intitolate diverse scuole e vie cittadine. Il campo di Fossoli è divenuto memoriale e museo della seconda guerra mondiale. Il Comune di Carpi ha inoltre allestito il museo-monumento aldeportato politico e razziale per ricordare quel periodo storico ed organizza numerose manifestazioni in memoria dell’olocausto. Chi passa tra Reggio Emilia e Modena dall’ autostrada del Sole può fare una deviazione; a poca distanza stà Carpi e poi Fossoli….merita una visita.

«La storia dirà che questo nostro tempo fu uno dei più tristi e tribolati che l’umanità abbia vissuto: perché essa è stata investita da un’ondata di pazzia frenetica. Quando la guerra sarà finita nessuno l’avrà voluta e pochi avranno interesse a ricordarla.»

Giorgio Puecher

3 Comments

  1. Ricordo sempre la poesia di Primo Levi…”Chiediti se questo e’ un uomo”…
    La memoria va mantenuta viva, e quando ahche l’ultimo testimon che ha vissuto la Shoa non ci sara’ piu per narrarci quest’orrore, ci saranno gli scritti, le foto,i luoghi stessi. Rifuggire assolutamente i rievisionismi storici, la verità e’ una sola.
    Grazie Giuseppe per qs articolo!

  2. La storia di Fossoli non la conoscevo, mi disgusta sapere che italiani accecati e servili hanno contribuito a preparare un luogo di orrore per i nazisti. Io questo non lo sapevo, Grazie Giuseppe di ricordare la vita di un padre e di un figlio che rischiarono la propria vita in quel tragico periodo contro la tirrania e l’ingiustizia armati di nobili ideali.

  3. Che storie tremende che purtroppo continuano ancora in altri luoghi.
    Grazie Giuseppe che riporti queste storie, dovresti andare nelle scuole a raccontarle,non bisogna scordarle proprio in questi momenti dove l’ onda nera sta risalendo pericolosamente.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*