Elisa Provinciali –
“Oh,capitano, mio capitano, portami via, lungi da qui…sul tuo veliero non temo procella, la nostra stella ci guidera’.” (Anonimo)
PROLOGO
Cipro, colonia mercantile genovese, XII secolo
La fanciulla e’ bella e pura, nobile, coraggiosa, ma sopratutto, decisa: non sposera’ il marito scelto per lei dal padre, nel suo cuore arde l’amore di Dio, cui vuole consacrarsi, prendendo il velo. Ha solo 12 anni , Limbania, ma dall’isola di Cipro un viaggio avventuroso per mare la condurra’ a Genova, al monastero benedettino di San Tommaso. (piu’ o meno , sorgeva nell’attuale zona Di Negro).
Al convento, Limbania chiede alla Madre superiora di abitare in una cripta scavata sotto l ‘edificio, e li’ vivra’, fino alla fine dei suoi giorni, nella preghiera fervente, nell’umilta’ ed amore per il prossimo, flagellandosi quotidianamente con cilici di ferro: nascera’ una profonda devozione popolare per la monaca bambina “giunta dalle onde”, e dopo la sua morte, si presume ancora molto giovane, il culto si estendera’in un vasto compendio territoriale, dalla Liguria al Basso Piemonte.
Siamo in alto medioevo, e qui la storia, tra verita’ e mito, prende una piega macabra, oggi diremmo “dark”: visti i miracoli che iniziano ad avvenire pregando Libania, non ancora canonizzata, ma decisamente in odore di santita’, le monache decidono di spiccare la testa alla salma, per esporre la sacra reliquia alla venerazione dei fedeli. Si narrano episodi eclatanti, il culto per la monaca cipriota cresce sempre di piu’e si mantiene inalterato nei secoli, fino ai giorni nostri: Santa Libania, in citta’, ha dato il nome ad una calata del porto ed una piazza, anche altrove e’ ricordata con devozione, ed e’ diventata la protettrice dei viandanti di mare e terra, come dei mulattieri mercantili, rappresentando al meglio il carattere temerario ed impavido dei genovesi, eroina femminista ante-litteram.
Ad ella e’ dedicato il cammino che, dal litorale di Genova, sale verso l’Appennino piemontese, utilizzato nel medioevo per spostare le merci giunte per mare, verso l’entroterra…Praticamente, la via dei Giovi. Oggi, quanto resta delle spoglie di questo personaggio eccezionale riposa nella chiesetta a lei consacrata, edificata nel XIII secolo, e restaurata negli anni ’90, sita in Borgo Cerusa, a Genova-Voltri. Questa, in sintesi, la storia di Santa Linbania, vergine portata dal mare al nostro territorio.
Il Consorzio
Naturalmente, non finisce qui,anzi, ai tempi nostri comincia un’altra storia: nel 2004 Genova e’ Capitale Europea della Cultura, e tra i vari organismi ad hoc che vedono la luce, nasce il “Consorzio del Cammino di Santa Libania”, che si pone come percorso di fede, cultura ed eccellenze enogastronomiche e mercantili, promuovendo la riscoperta e la valorizzazione degli aspetti pregevoli del territorio dell’enclave racchiuso nel “Cammino”. Si veda la cartina ed i numerosissimi comuni che sono coinvolti. Essi fanno parte del Consorzio, come pure i produttori privati, le associazioni locali, gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, ed i cittadini del territorio che liberamente, vi si associano. Il Consorzio promuove e favorisce i rapporti con le istituzioni locali,organizza conferenze, escursioni, studi e collaborazioni, unico organismo ad essere rimasto in vita dal 2004.Tutti gli altri si sono sciolti, ma il Consorzio ha resistito, continuando ed accrescendo la sua attivita. Pra’ ha ricevuto un primo contatto il mese scorso, attraverso l’incontro “Le erbe medicamentose del nostro territorio”seguito dalla naturopata Elisabetta Gazzola, la quale ha illustrato, nella sala del Municipio di p.zza Bignami ad un pubblico attento, una serie di essenze botaniche reperibili facilmente alle nostre latitudini e le modalita’ per assumerle sotto forma di tisana, macerato, gocce ecc.ra.
Mi parlo’ del Consorzio l’amico e collega Aldo Pastorino, gia’ assessore alla cultura alcune legislature fa in MunicipioVII Ponente, e docente universitario.
In seguito, nell’occasione del meeting sulle eccellenze territoriali a Villa Sauli, vedi negli articoli precedenti, abbiamo completato la conoscenza con questo straordinario sodalizio di cultori del gusto, bellezza ,bonta’ e tradizioni.
Intervistando il Presidente del Consorzio, Giovanni Dulio, che insieme al Preside dell’Alberghiero Bergese ha organizzato l’incontro ed invitato in esclusiva il nostro giornale, posso estendere ai lettori l’interessante esperienza di un itinerario che continua nel tempo.
“Quest’avventura nasce nel 2004, in Provincia di Genova, dove sono stato Assessore per un decennio, con l’intento di proporre un percorso escursionistico lungo il Cammino di Santa Limbania, unito ad un progetto di valorizzazione del territorio, dal Parco Beigua alle Capanne di Marcarolo;i soggetti istituzionali (comunita’ Montane, Enti Locali,Comuni liguri e ) formavano una RETE che si occupava di ricettivita’, commercializzazione dei prodotti tipici, tutela ambientale per giungere alla creazione di un DISTRETTO agro-alimentare e non solo.
Tuttavia, sparite le Comunita’ montane ed abolite le Province, gli interlocutori iniziali sono venuti meno, mentre si sono rafforzati i rapporti con i privati, allargando anche la caratterizzazione merceologica: dal basilico, pesto, formaggi tipici, siamo giunti al miele , alla pasticceria , a Silvano d’Orba abbiamo 2 distillerie artigianali note a livello nazionale, molte fabbriche di canestrelli biscotti e pandolci, siamo aperti al pubblico, anche per far conoscere queste specialita’: del resto, per la prima escursione, venne aperto per noi Forte Geremia, che da allora opita molti eventi e turisti/visitatori.
Insomma, siamo il”lievito”, il fermento che stimola alla conoscenza delle nostre eccellenze!”
-Ed a livello Europeo, il Consorzio come si pone ? –
“E’ in corso un riconoscimento dell’ associazione nei suoi aspetti storico- culturali e naturalistici, ma naturalmente si tratta di un progetto lungo, che andra’ avanti seguendo un proprio iter”
-Nel frattempo, abbiamo ascoltato tutti gli innovativi progetti che compongono il programma, desidera aggiungere una riflessione ? –
“ Si certo, nell’immediato mi preme ribadire che il tutto va visto INSIEME, ossia i prodotti vanno presentati in un’unica vetrina dedicata all’enclave da cui provengono.”
-Ha parlato di commercializzazione dei prodotti tipici, cosa pensa del mercato a KM 0 ? –
“ Il Corsorzio si e’ occupato anche di questo, con convinzione e facendo esperienza di questo tipo di distribuzione, ma col tempo ci siamo accorti che taluni soggetti perseguivano esclusivamente il profitto, pertanto abbiamo per il momento sospeso.”
-Per quanto attiene la valorizzazione del Parco del del Basilico, in essere gia’ a Villa Sauli, che progetti vi sono?-
“Il marchio Basilico di Pra’, come pure Focaccia di Voltri ed altri, sono in genere di proprieta’ di associazioni di produttori che hanno firmato protocolli d’intesa, in cui il Consorzio non entra direttamente.”
-Quali le prospettive piu’ immediate per il Consorzio del Cammino di Santa Limbania?-
“Stipulare con l’Istituto Bergese ed il Preside Capizzi, un accordo che sancisca questa bellissima collaborazione che e’ sorta da poco, ma che ci portera’ molto lontano!”
E’ stato un piacere conoscere il Presidente, persona affabile e schiva, membro di spicco della Federazione Nazionale Escursionismo, ed ho notato quanto si completino, in questa grande passione, con Pastorino, pur nelle grandi diversita’ caratteriali: Dulio non dice una parola piu’ del necessario, molto chiaro e diretto, …rivela, dall’abbronzatura da camminatore, l’anima di colui che brama vivere nella natura. Anche Aldo Pastorino, gran cultura ed interesse, ma ancora adesso, dopo 30 anni, spesso ho il dubbio se scherzi o meno…Mi ha confidato che prossimamente si recheranno a Cipro, invitati per l’anniversario della Santa Patrona, e non vedo l’ora di ascoltarne il resoconto.
Incontrando il Consorzio ed i suoi esponenti, sono venuta a conoscenza volentieri di informazioni che non avevo, e spero aver interessato anche il lettore a questa realta’.
Se desiderate approfondire: www.consorziosantalimbania.it
BEl caratterino, questa Limbania…del resto si diceva”Mamma li turchi!”
Un matrimonio imposto, storicamente, va spesso a ramengo, e menomale che e’ andata cosi’, abbiamo acquisito una Santa dalle virtu’ esemplari.
Quanto al Consorzio, ero presente all’incontro sulle erbe, molto interessante, abbiamo ricevuto tutti una piantina di Aloe ed una bellissima rivista sugli alberi del nostro territorio.
Sono cose da sapere, informazioni che ci arricchiscono, esperienze da fare.
Vi sara’ un’escursione ANDAR PER ERBE, pare che il percorso sia facile ed agevole, e la dott.ssa ci insegnera’ a riconoscerle.
Grazie agli organizzatori.
Straordinaria rievocazione storica, culturale, religiosa, di fede.
Supratutto si arricchisce veramente di contributi rilevantissimi, quasi vere e proprie monografie di ricerca. Sono letture che arricchiscono culturalmente tutti. Complimenti sinceri.
Aggiungo, come giovane attivista del Consorzio, che ci stiamo attivando anche sotto il profilo della promozione turistica del territorio. Già il prossimo mese, cOme sopra citato, due nostri esponenti sono stati invitati dal Governo Turco per un soggiorno di una settimana a Cipro (luogo d’origine della Beata Limbania)onde aprire un dialogo tra noi (come rappresentanti del Municipio vii) e la Turchia.
Chissà quali sbocchi potremmo ottenere….
Abbiamo inoltre intavolato una trattativa col Comune per ideare tre percorsi escursionistici da far fare ad ipotetici turisti sul territorio del nostro municipio, e devo dire che le proposte sono a mio avviso molto interessanti, benché l’ideazione siacono ancora ad uno stadio embrionale.
Fateci gli auguri!!!
Lettura molto interessante. Che la penna di Elisa, con la consueta maestria, rende accattivante e scorrevolissima. Conoscevo a grandi linee la storia di S. Limbania. Ora ne so di più. Come spesso mi accade in questo angolo della nostra Delegazione che sa andare ben oltre la sua “praesita'” per arricchirci culturalmente in modo sempre arguto e coinvolgente. Complimenti anche da me e tanti.
Bell’articolo, una Santa che non conoscevo. Andrò a visitare la chiesetta per approfondire. Elisa come sempre brava , grazie.
bellissima e accurata ricostruzione storica che ci racconta il passato e ci riporta al presente arricchendoci di cultura .Non conoscevo questa Santa pertanto sono grata.ad Elisa che come sempre ci incanta
Grazie Elisa, hai suscitato la mia curiosità con questo articolo.
Debbo dire che, avendo lavorato per 30 anni in una casa di spedizioni, conoscevo solo ”Calata Santa Limbania”, il percorso che da Ponte dei 1000 arrivava a Di Negro quando i miei colleghi sottobordisti erano impegnati al carico e scarico delle merci sulle navi.
Leggendo la storia della fanciulla, non ho potuto fare a meno di un immediato confronto: Nell’ alto Medioevo le ragazzine(in questo caso una 12enne) veniva promessa sposa a un uomo scelto dalla famiglia e purtroppo, anche nel 2017 nei paesi piu’ poveri del mondo,le spose bambine vengono private della loro infanzia, dei loro diritti e vivono ogni giorno con l’incubo di essere violentate fisicamente e psicologicamente dall ‘uomo scelto come marito dai genitori.Tutto questo e’ agghiacciante….
Leggendo il tuo articolo Elisa, ho appreso che le monache, dopo la morte
di Limbania,scelsero la sua testa, quale reliquia da esporre alla presenza dei fedeli e la sua venerazione,pare abbia avuto il merito di aver compiuto molti prodigi. A tal proposito,parlando con un Voltrese DOC ho scoperto che nella chiesina situata a Voltri( in prossimità capolinea del bus)a Lei dedicata, esiste un foro dove le persone che soffrono di mal di testa, appoggiando il capo, ne traggono beneficio.(Vero?, falso?, chissà),
Che dire poi del Consorzio?.Hai già detto tutto tu Elisa, non ho altro da aggiungere.
La promozione di un territorio con le sue bellezze,i suoi prodotti, la sua natura, ed evidenziando la sua potenzialità, avrà sicuramente un riscontro per lo sviluppo dell’intera comunità e contribuirà a far conoscere la propria storia alle nuove generazioni.Grazie per questa bella lezione.
Naturalmente un ringraziamento e i miei complimenti vanno al Presidente del Consorzio e a tutta l’organizzazione.
Grazie a te, Silvana, per aver non solo apprezzato l’articolo, ma anche esserti ulteriormente documentata sulla storia di Limbania e sulla Chiesetta.
Mi piace quando cio’ che scriviamo stimola ulteriori processi di interesse ed approfondimento.
Immeritatamente,da parte mia, e’ lo scopo del buon giornalismo, credo.
Il foro terapeutico per il mal di testa e’ fantastico,ed anche l’osservazione sull’analogia con i matrimoni combinati al giorno d’ oggi e’ molto condivisibile, era venuta in mente anche a me, ma ho preferito stare sul pezzo, per non appesantire la narrazione.
Anche a me le “spose bambine” suscitano grande dolore, rabbia e disgusto.
E’ una pratica davvero incivile, mi chiedo come possa un genitore consegnare la figlia nell’eta’ del gioco alle bambole, ad un uomo che magari potrebbe essere suo padre.
Per queste ragazze, si apre una vita da prigioniere in casa loro, e molto spesso si trovano ad avere figli, in una eta’ nel quale il loro giovane corpo non e’ ancora maturo per una gravidanza.
Fenomeni atroci, da contrastare anche a livello politico, cercando fare opera di convincimento presso i leader dei paesi ove cio’ avviene!
Comunque, ringrazio di cuore tutti per i bellissimi post, troppo buoni.
Anch’io ero presente all’incontro sulle erbe molto interessante. Leggendo delle altre iniziative trovo che la cultura del territorio nei suoi aspetti naturali e con i prodotti tipici sia importante per tutti noi. Grazie per queste informazioni!
A nome mio,del Prof. Pastorino, di Gianni Duglio ed Andrea Vella, e i soci tutti, desidero ringraziare profondamente l’autrice di questo articolo per aver dato al nostro Consorzio visibilita’ sul territorio.
Stiamo continuando a lavorare ai progetti piu’ diversificati,, dai percorsi turistici nel ponente di Genova, ad un ipotetico “Primo Trofeo di pesca Santa Limbania”. Per adesso, vi chiediamo di farci gli auguri per la trasferta di Cipro!