IL BASILICO DI PRA’

Francesco Provinciali-

Sosteneva il grande Eduardo De Filippo che per fare un buon caffè ci vuole…. il caffè. Era come dire, in tempi notoriamente di ‘miseria e nobiltà’ che se non era disponibile la materia prima non bastava poi l’abilità tradizionale e il sapiente dosaggio dei napoletani. Anche per fare il pesto ci vuole….il basilico e poi i pinoli e l’olio: ma ciò che fa la differenza è il basilico.

Quello che viene coltivato nelle serre vicino al mare è l’autentico, l’altro in genere ne sa di menta.

Un tempo il basilico di Prà era rinomato in tutto il mondo ed era prodotto in gran quantità, poi per vari motivi la produzione si è ridotta: nessuno vuole fare più il contadino, specie in un quartiere che ti è cresciuto intorno come una selva intricata con palazzoni costruiti senza criterio, dove la gente vuole andare a lavorare ‘in centro’.

Piace a tutti avere le cose buone nel piatto ma un po’ meno piegare la schiena e sporcarsi le mani.

Ciononostante mi capita ancora oggi di trovare negli scaffali dei più rinomati supermercati di Pavia e Milano il barattolino del pesto fresco di Prà, un’autentica delizia anche se non proprio come quello fatto in casa, e di mostrarlo con orgoglio alla cassiera dicendo: “questo lo fanno nel posto dove sono nato io”.

Anche questo è un modo per restare legato alla mia terra e per rispettare quella che adesso mi ospita e di cui mi sento parte.

A Prà di ciò che c’era di bello una volta non è rimasto quasi più niente: qualcuno, a Roma, a Montecarlo, a Tokio o a Singapore ha deciso che sul litorale si doveva togliere la spiaggia per metterci un porto e da allora è stato un degrado continuo, come salire su uno scivolo alto alto e poi venire giù a rotta di collo senza freni.

1975 Tramontana sul mare di PalmaroRicordo che – ormai adulto – ci si accaniva in consiglio di circoscrizione sui fatti della politica nazionale: espressioni di sentimento, mozioni, fervorini e pisciate lunghe.

Nel frattempo, a nostra insaputa, qualcuno altrove decideva per noi.

E sì che c’era chi diceva che ‘sulla lampadina’,’la strada’, ‘ i giardinetti’ ci si doveva intendere, cattolici, laici e comunisti: eravamo solo miopi e infatuati delle ideologie e dei vari partiti nazionali ma poi ce lo siamo presi in quel posto tutti quanti.

Non era un problema di lampioni o di panchine ma di contesto e di ambiente, di rispetto e di civiltà.

Evidentemente Prà era uno di quei posti da sacrificare sull’altare del progresso e ha seguito il destino che si è materializzato una ventina di anni fa: i vantaggi ci saranno certamente – la competizione, il commercio, gli interessi, gli affari, la globalizzazione – ma se li cuccano gli altri e ai praesi sono rimaste le frattaglie, i detriti e le fregature.

Non è stato impedito lo sfacelo e magari non si poteva neanche evitare, qualcosa onestamente si è salvato: la fascia di rispetto, le società sportive, il porticciolo per le pilotine, il canale di calma per le regate, ma l’impatto, per chi vede l’insieme, non è più quello di una volta, lì più che altrove.

Mio padre mi raccontava sempre di quando, ragazzo, giocava con gli amici in mezzo all’Aurelia, proprio dove adesso passano migliaia di veicoli ogni giorno: tra il primo e il secondo tempo passava una Balilla e tutti si fermavano a guardarla.

Ma anche ai miei tempi, dell’Ardea, della Topolino e poi della Seicento, della NSU Prinz e della Fulvia HF, si andava alla spiaggia davanti a casa e ai bagni Rosa, ai Lido e ai Saint Tropez venivano i milanesi e la sera si ballava sulle terrazze al suono dei juke box.

I tempi cambiano, e questo è vero, il buco dell’ozono è una disgrazia da condividere democraticamente, il disboscamento avanza a passi da gigante, l’acqua è generalmente inquinata ma ci sono posti – come Prà – dove se ci torni dopo vent’anni che sei stato via ti tocca chiedere a qualcuno: “scusi, dove siamo?”.

Ho un caro amico che resiste tenacemente tra le serre e coltiva ancora il basilico con passione, si chiama Ciumetta di soprannome e mi invita sempre a sedermi per fare due chiacchiere e portare via qualche mazzetto appena colto.

Appena varco quella porticina che interrompe il vecchio muro di pietra che mi ha visto bambino, è come entrare in un altro mondo, si respira l’atmosfera lenta e ovattata di una volta: è uno degli ultimi presìdi di una civiltà contadina che un tempo era l’orgoglio e la ricchezza del mio paese, insieme a quella del “pescuei.

Il pesce di Prà era fresco e molto richiesto sui mercati, i lombardi scendevano la domenica per gustare un fritto misto, una zuppa marinara o un’orata ai ferri e si vedeva subito chi era ‘nostrà’ e chi era ‘foresto, tra i ristoratori circolava una battuta: “chi in tu pescio ghe mette u limon o l’è un milaneise o l’è un belinun”.

Anche il mestiere del pescatore lentamente si è estinto e chi lo vuole praticare, ma solo per sport o per passione, deve andare altrove.

“Loda o ma e tegnite a tera”, dicevano i vecchi per esprimere questo concetto: che il mare va apprezzato, blandito, elogiato ma è meglio restare sulla più sicura terra ferma.

Eppure per secoli e secoli il mare ha rappresentato la fonte di sostentamento e di vita per le famiglie della costa ligure, a costo naturalmente di grandi sacrifici e di duro lavoro: quelle spiagge che ora non ci sono più hanno anche visto gli sbarchi dei pirati saraceni, dei turchi che saccheggiavano e depredavano le abitazioni e portavano epidemie mortali.

Oltre che per il basilico, si dice che la terra di Prà fosse un tempo assai lontano famosa per il pericolo di tetano che correva chi ne entrava in contatto, a causa – ma non so dire se sia storia o leggenda tramandata – delle centinaia di persone sotterrate insieme alle loro pestilenziali malattie.

Per chi ne faceva fonte di vita e di guadagno il mare era motivo di dura fatica, di lotta e avventura, di scontro quotidiano con la forza non sempre amica della natura, affrontata ora con perizia ora con rassegnazione, ora con disinvoltura, ora con timore.

Per questo i vecchi pescatori sanno tutto del mare: segreti, odori, misteri, sapori, tranelli, colori, lo conoscono e lo amano a modo loro ma non sempre ne parlano volentieri, scoraggiati forse dalla disinvoltura e dalla superficialità con cui alcune persone lo praticano solo come occasione di svago e divertimento, attratte dalle sirene di quello che appare ma non è e a volte, sciaguratamente, lo sfidano senza conoscere e neppure immaginare le molte forme della sua vendetta .

Il Pontile negli anni '70Anche io, nel mio piccolo, ho avuto le mie emozioni dal mare, pur avendo sempre mantenuto con lui un rapporto di prudente distacco.

Ricordo in particolare quella volta che, dal terrazzo soprastante casa mia, ho avuto la fortunata occasione di vedere, con i miei occhi, materializzarsi un prodigio della natura.Era un terso pomeriggio di novembre e il mare era piatto come una tavola, blu, compatto e lievemente increspato in superficie dalla tramontana.

Ed ecco che scrutando la linea curva dell’orizzonte ho visto, come se fosse molto vicino, il profilo scuro dell’isola di Minorca che si stagliava nettamente, ondulato e scuro, rifratto sullo sfondo.

Non mi era mai capitato di osservare una cosa simile e probabilmente non accadrà mai più: parlandone con gli anziani del paese ho saputo che un fenomeno del genere si verifica una volta ogni cinquant’anni o forse più: altre volte avevo visto il ’ditone’ della Corsica ma più a destra mai nulla. Qualcuno di loro, molti e molti anni prima, aveva avuto la mia stessa fortuna e tra loro – questa apparizione senza nome – era stata chiamata ‘e isoe’ (le isole).

Guardavo, dal terrazzo, quella prodigiosa entità, una cosa incredibilmente nuova e inconsueta anche per chi, con il mare e il suo orizzonte, aveva una quotidiana familiarità e poi, abbassandolo sguardo, osservavo le persone in strada, ignare di quella miracolosa visione: avrei voluto chiamarle su, avvisarle, per condividere quella emozione, come forse era accaduto secoli prima a chi, dall’albero della nave, avvistava i corsari o nuove terre.

Penso che il mare sappia regalare sensazioni intense.

In cambio chiede solo di essere rispettato, come il verde, la montagna, gli animali, i fiori e tutte le altre meraviglie della natura.

13 Comments

  1. Uno struggente e intenso amarcord degli anni che sono rimasti nel cuore di tutti, fino alla nostra generazione. Ora è tutto di plastica. Anche i sentimenti. Ma anche una pagina di letteratura e di poesia, che scorre come l’acqua fresca delle fontanelle di Prà e dintorni, ai tempi d’oro. Fa piacere leggere ogni tento una bella, veramente bella pagina.

  2. La vena narrativa di Francesco – a volte – sa farci tornare bambini. Leggendo scorrono le parole che suscitano i ricordi, ma si assapora anche il gusto delle cose, gli odori, i profumi, le sagome di un tempo, gli ambienti, i posti che abbiamo conosciuto “magici” e che ora non ci sono più.
    Parte dal basilico e torna al mare, come in altri scritti che ho letto, ai pescatori, ai valori di un tempo, le poche parole e i sentimenti che ti scavano nell’anima e fanno riaffiorare la memoria del passato.
    Che emozione intensa vedere Minorca sull’orizzonte, che privilegio: una “fortuna” a che sa guardare, a chi conserva nello sguardo l’amore per la terra, il mare e la natura. Quando davanti alla spiaggia si apriva il mondo, e si spaziava fino all’orizzonte: molto più simile e vicino nel panorama a quando da quell’orizzonte si materializzavano le barche dei pirati saraceni piuttosto che allo stato attuale, dove tutto è mutato e stravolto, come se non centinaia di anni fossero passati ma come se ci si trovasse dall’altra parte della terra, in un luogo sconosciuto tanto che ti viene da chiedere a qualcuno “scusi, dove siamo?”.
    Far parlare la penna e il cuore è sempre un dono che chi legge riceve volentieri. Grazie!

  3. Questo articolo,mi ha fatto tornare con il pensiero alla Prà di un tempo che mi ha visto bimba e poi adolescentee di questo periodo custodisco felici ricordi ed immagini bellissime di questo posto.Ogni volta che torno a Prà mi assale un velo di malinconia nel vedere il cambiamento di questo posto veramente bello……per renderlo migliore ora hanno fatto un bel parco che dove un tempo c’erano spiagge bellissime……ma nulla sarà mai come anni fa!!!!

  4. Anche io ritrovo in questo articolo i colori, i sapori,gli odori e i personaggi della mia amata delegazione. La spiaggia, il mare, le serre: ricordi bellissimi e vivi nella mente e nel cuore.
    Nulla è come prima, sovente ci si accorge solo a posteriori, quando ormai è troppo tardi dei propri errorri. Che consistono in questo caso non tanto nell’aver fatto ma nel non aver fatto qualcosa per impedire che lo sfacelo andasse…. “in porto”. Un tempo i milanesi scendevano la domenica per gustare le trenette al pesto, il fritto misto, l’antipasto di pesce, le orate e i branzini nelle trattorie e nei ristorantini della delegazione. Il basilico di Prà era il fiore all’occhiello della nostra terra, famoso in tutto il mondo, imitato ma inimitabile. Frank Sinatra mandava un aereo dagli Stati Uniti per farsene scorta, molti altri personaggi famosi e non lo hanno apprezzato per molti e molti anni. Ancora adesso, però, come dice Francesco, il barattolino del pesto di Prà è richiesto sulle tavole dei più importanti e quotati ristoranti di tutto il mondo. Questo grazie alla tenacia e alla competenza degli agricoltori praesi che hanno custodito gelosamente le ricette di una volta e offrono un prodotto sempre prelibato e senza eguali. Il basilico stava al centro dell’economia praese e anche il pesce faceva la sua parte. Ricordo le lampare, le reti, i gozzi, i pescatori arsi dal sole e asciutti come le acciughe che pescavano e poi vendevano coi carretti nelle strade di Prà e Palmaro. Fotografie e fermi- immagine di un tempo andato che fa piacere rivivere leggendo queste pagine raccontate bene e accessibili a tutti.

  5. Bravo, Francesco.

    In questo tuo scritto, che per noi ha il dono di essere uno specchio nel quale rifletterci e riconoscerci puntualmente, il tuo basilico è la chiave per aprire la porta del mondo che appartiene alla nostra giovinezza. Che coincide con il tempo degli orti in collina, della risacca sulla spiaggia, della “Manin” che arrivava sino a Palmaro, col suo carretto carico di “ancioe”, altro “oro vivo” del nostro Borgo. Mia nonna, la Scia Mafalda, abitava ai Villini e anch’io ricordo il mondo magico che descrivi, quando si apriva la porticina nel muro di cinta. Cuore, occhi e polmoni si riempivano dalla bontà della campagna, profumo d’erba, la merenda con pane e olio (di quello buono) e un mazzolino di violette da portare alla mamma. Seduta sotto quel pergolato d’uva, mi piaceva guardare il mare che scintillava in lontananza sotto il sole e oggi so che non c’era nulla di più autentico, di più prezioso e appagante di quella semplicità fatta di amore e rispetto. Per i luoghi e per le persone. Le tue riflessioni mi fanno riaprire gli occhi su quel mondo e lo faccio con lo struggimento di cui parla Caterina, non può essere altrimenti. Per noi, che ci troviamo qui a parlare della Pra’ di allora e della Pra’ di oggi, tesi a farne un luogo “diversamente bello”, penso sia un sentire comune, nel quale è dolce riconoscersi a ritrovarsi.

    Grazie per aver condiviso questi pensieri. Accade che, a volte, leggendo i ricordi di altri vicini a noi per età e perché hanno vissuto o vivono negli stessi luoghi, soprattutto quelli della giovinezza, riaffiorano ricordi solo sopiti. Riaffiorano come immagini, quasi quadri viventi, carichi di suoni, colori, profumi. E nell’onda delle emozioni che risvegliano, la malinconia per quel tempo andato, è vero … ma anche la serenità che nasce dalla consapevolezza di aver avuto una grande fortuna: quella di aver conosciuto queste pietre com’erano allora, strette fra mare e monti, colorate di verde e d’azzurro, ricche di ogni bene, natura generosa e umanità semplice e dignitosa. Un paese delle meraviglie che abbiamo ancora il dono di poter portare nel cuore, ultima generazione che non guarda stupita, quasi incredula, le cartoline di una Pra’ sconosciuta.

    Grazie ancora.

  6. Va benissimo il rimpianto, lo provo anch’io e lo condivido: un forte motivo sta anche nel fatto che tutte queste splendide esperienze, tipo il mare sotto casa, il carretto del pesce fresco, un paese a misura d’uomo, dove ci si conosceva tutti e la natura ci circondava sorridente, il profilo della Corsica (non ho visto le Baleari) che emerge dall’orizzonte…qualcuno ha ricordato anche il barattolino di olio con cui ci pulivamo dalla “moka”, che ogni tanto affiorava…tutti questi vissuti appartenevano alla nostra infanzia ed adolescenza, per quello ne portiamo nel cuore la ferita della loro assenza definitiva. Tristezza profonda e dolore per un mondo che non ritornera’ piu’, ma anche noi non torneremo ai nostri vent’anni, quindi: continuamo ad amare la nostra Pra’ e contribuiamo a farla ritornare bella, seppur diversamente, ed un posto amico nel quale vivere.
    Canale prolungato, Pra’ To sport e Porto Isola of course!

  7. Bellissimo ritratto della Prà di una volta che dà l’opportunità anche a chi, come me, è troppo giovane per averla vista e vissuta, di conoscerla ed associarla a quei sapori e colori che ancora, almeno in parte, sono riusciti a sopravvivere. Questo interessantissimo articolo, oltre a proporre una visione carica di nostalgia e affetto che non può non coinvolgere emotivamente il lettore, offre uno spunto di riflessione importante: è quantificabile il prezzo che il “progresso” costringe a pagare? E ancora, è davvero “progresso” o la perdita di certi antichi modi di vivere e pensare alla fine portano invece a una sorta di deterioramento umano? Sarebbe splendido se la modernità servisse a salvaguardare e mantenere quanto di prezioso il passato ci ha lasciato, anziché inesorabilmente distruggerlo…

  8. E’ vero Ariel, dobbiamo anche pensare al presente. Ma se dovessimo descriverlo potremmo usare le stesse tinte, gli stessi toni, i medesimi temi di “allora”. Certamente NO. Perchè allo sfascio – con le dovute proporzioni – abbiamo contribuito TUTTI, chi (specie la politica) con scelte scellerate e con palese incompetenza consegnando al futuro dei nostri figli uno scenario apocalittico, chi invece scrollando le spalle affidandosi al destino. “Tantu l’è pegiu”. Quindi ora c’è da rattoppare non da ricostruire, ci sono paesini in riviera che hamnno conbservato le tradizioni , gli usi, i costumi, le azioni descritte nell’articolo. Piangere sul latte versato no, ma neanche far finta di niente, come se nulla fosse successo.
    E poi leggere una bella pagina di ricordi riempie il cuore di nostalgia e ci fa pensare ad un tempo in cui tutto era sostenibile, a misura d’uomo. Ha ragione Luce quando sostiene che la modernità deve tutelare il passato senza distruggerlo, molto spesso ciò che ci lasciamo alle spalle non è recuperabile MAI PIU’. Quindi non si tratta di fare gli adolescenti nostalgici, ma di riguardare con gli occhi di allora la realtà, per imprimerla nella nostra mente, per raccontarla a chi non l’ha vista. Quanto al basilico va espresso un elogio ai coltivatori di Prà che ne hanno conservato la produzione e le qualità uniche, che hanno saputo renderlo “DOC”, che esportano un’immagine bella e invitante della nostra terra. Sono sempre più rare queste descrizioni del passato, perchè il passato si allontana e molti non l’hanno conosciuto, altri lo hanno dimenticato. Ma se qualcuno lo rievoca non fa che gratificarci del valore della memoria, descrive la vita di un tempo nelle sue piccole-grandi realtà. Cartoline e fotografie sbiadite di un’epoca migliore di quella che viviamo e ci impone di chiederci dei “perchè” su come mai non siamo riusciti a conservare la nostra identità secolare per cedere al “progresso”, fatto di vantaggi per gli altri e di fregature per noi. Non può consolarci il Canale prolungato, e gli altri luoghi che tu citi in inglese. Era meglio conservare u “mà” … a “mainna”, e “croeze”, i “erbui”, “l’aegua brunzinna” “un baxeicò”… “e anciue” e tutte le piccole cose che ci rendevano felici e più ricchi senza saperlo. Ci hanno tolto tutto: qualunque cosa ci verrà data in cambio non varrà la centesima parte di quella che ci è stata sottratta, tolta, rubata.

  9. Francamente me ne infischio del “Porto ISOLA of course”. Preferivo correre a piedi sulla spiaggia e che mi lasciavano quella invece che metterci del cemento.

  10. La politica locale in delegazione a quei tempi pensava di avere la situazione sotto controllo. Come scritto nell’articolo (ricordo bene) si facevano girare volantini sulle guerre, sulla scuola collegiale, sulle masse popolari, sulle lotte di classe e intanto sotto il naso di tutti passava la più grande opera di devastazione urbana e ambientale della Liguria e una delle peggiori dell’intera penisola. Restano i ricordi: che vanno conservati e custoditi, cara Ariel. Guai accontentarsi delle promesse o farsi buggerare dai nomi roboanti. Nulla di quello che sarà sostituirà il passato. Allora c’era la natura, oggi c’è il cemento, l’inquinamento, il rumore, lo squallore del panorama che ti trovi di fronte. Quella cartolina, cara Paola, è stata strappata. Meno male (non è una battuta ma un segno di continuità e di speranza) che ci è rimasto questo splendore verde che è il nostro basilico. Mare zero, la spiaggia non c’è più, i pesci vengono dalla Norvegia o dalla Cina. Ci hanno globalizzato: qualcuno mi dica che cosa ci abbiamo guadagnato. Avevamo le nostre eccellenze locali, nulla da invidiare ai paesini della Riviera di cui parla Graziella. Di turisti si è persa ogni traccia: cosa dovrebbero venire a vedere? Quello che già trovano nelle periferie di Torino o di Milano? Noi andiamo avanti, questo è sicuro, le proteste e le proposte non si fermano qui.Ma dire … ormai tutto è passato guardiamo solo alle pezze che possiamo mettere non mi pare sensato. Significa avvallare errori gravi di cui nessuno ha ancora risposto. Tornando al basilico: teniamocelo stretto, è un vanto di Prà e speriamo che la bella manifestazione che si prepara in questi giorni abbia un grande risalto e un meritato successo.

  11. Scusate, ma forse ci fraintendiamo.

    Avete ragione. Abbiamo ragione TUTTI. La memoria di quel che eravamo e di come eravamo, di quel che ci è stato tolto e di quello che non riavremo mai è sacrosanta. È giusto tenerla viva con il ricordo. Compreso il ricordo di quanto siamo stati buggerati e di quanto abbiamo contribuito ad esserlo. Ne parleremo sempre perché le ferite che non cicatrizzano continuano a sanguinare, MA … indietro non si torna. Il danno è fatto e il pericolo costante è che si aggravi. Pensate che la fame di spazi e di scatole da riempire e di gru che sferragliano sia sazia??? Per niente! Chi non può dire che preferirebbe avere sottocasa il mare, la spiaggia, gli stabilimenti balneari, i turisti e tutto il bello che ci hanno tolto? Nessuno che sia sano di mente! Ma dire che del Porto Isola ce ne possiamo infischiare equivale a darsi delle randellate da soli e servire su un piatto d’argento il consenso a lasciar fare, a interrarci ancora. Così, autorizziamo la politica, la grande impresa, la globalizzazione a seppellirci definitivamente! Qui non si tratta di minimizzare l’accaduto o di essere “filo-porto” come più di una volta mi è parso di leggere fra le righe. Qui bisogna andare oltre la presa d’atto di una realtà che non sta bene a nessuno e adoperarsi per salvare il salvabile. Che a suo tempo è stata la Fascia di Rispetto per Pra’ e dovrà essere una mini (perché di più non si potrà ottenere) Fascia per quel pianto urbanistico e paesistico cui si è ridotto Palmaro. Il che comporta dover spingere sul Porto Isola. Altro che infischiarsene! Vi garantisco (e chi se ne occupa lo sa) che se mai otterremo la conversione del VTE nel Porto Isola, con la creazione di un canale che allontani i containers e i binari dalla palazzata di Palmaro, dovremo leccarci le dita ed esserne, ragionevolmente, soddisfatti. Se invece vogliamo solo recriminare sul passato e nemmeno provare a considerare che, verissimo, apriamo le finestre su uno schifo, dormiamo poco e respiriamo rumenta, MA … con il canale, il parco, la passeggiata, la ciclabile e gli impianti sportivi, PUR NELLO SCEMPIO, viviamo meglio … beh, allora possiamo chiudere bottega. Ma vi assicuro che, a Palmaro, i containers non si fermeranno ai sei, sette tiri fuorilegge di oggi. Magari, andranno oltre. Magari, saranno tanti e impilati cosi in alto da franare sulla ferrovia e poi sull’Aurelia. O volare sull’autostrada dentro a una tromba d’aria. Così, avremo una ragione in più per continuare ad affogare nel bicchiere mezzo vuoto dell’eterno rimpianto per la cartolina strappata e conseguente mugugno.

  12. Bravissimma Paola G. per la lucidità e determinazione sebbene l’ora tarda. :):) Come si fa a non darti ragione questa, come le altre volte ma questa calzante e chiara dovrebbe diventare la “bibbia” per 10….100…..1000 altre Paola, Elisa , Ariel e tutte quelle/li che condividono la posizione. Forza praini/e c’è bisogno di tutti……..non arrendiamoci !!!!!!!

  13. Calma! Io ho scritto solo di basilico, spiaggia, mare, sentimenti, ricordi…
    Ringrazio per i commenti, tutti generosi e interessanti, ma non vorrei suscitare un fuori tema. Grazie a Paola per il bellissimo, veramente ricco di poesia e sensibilità, suo primo commento. Ha letto le parole e anche nel profondo del mio cuore. C’era una Prà che adesso non c’è più: non dobbiamo vivere il resto della vita come un perenne funerale. Cerchiamo di andare e guardare oltre e ben vengano tutte le iniziative CONCRETE che potranno renderla migliore di come ci è stata consegnata dall’inerzia degli anni più recenti. Ma Prà deve vivere e offrirci altre emozioni….

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*