La Redazione: riprendiamo a pubblicare contributi riguardanti notizie di attualità di ampio respiro inter-nazionali. I lettori hanno dimostrato di gradire, su “Supratutto”, anche tematiche di tale portata, per una periodica riflessione sui temi salienti dei nostri giorni.
Francesco Provinciali –
Da alcuni anni tengo nel cassetto una bozza di libro che avevo intitolato “Riflessioni sulla vita nell’epoca del rancore” e che non ho mai tentato di pubblicare perché mi sembrava che il sentimento cui attribuivo una valenza riassuntiva delle derive sociali in atto – il “rancore”, appunto- impattasse in modo troppo forte e azzardato rispetto all’immaginario collettivo.
Ecco che mi sovviene invece il filo conduttore prevalente nell’analisi del 51° Rapporto del CENSIS, che individua nel rancore sociale lo stato d’animo montante nel comportamento reattivo degli italiani rispetto alla crisi epocale che stiamo vivendo sotto vari profili di considerazione.
Forse il rapporto di amicizia e di stima che mi lega da molti anni con il Prof. Giuseppe De Rita che ritengo il più acuto, attento e lungimirante osservatore delle dinamiche della società italiana mi ha col tempo assimilato ad un metodo di analisi cui ho cercato sempre di ispirarmi, mai disgiunto – peraltro – dalla ricerca di interpretazioni sintetiche ed ermeneutiche che riassumessero e spiegassero le macro-evoluzioni (o involuzioni) del “sistema Italia”.
Dal Rapporto 2017 esce l’immagine di un Paese il cui futuro è rimasto incollato al presente, senza che la politica esprima una qualche capacità di coesione sociale in vista di un’idea, un modello, “una visione” cui tendere per realizzare interessi condivisi, aspirazioni mediate e tendenze aggreganti in grado di proporre e disegnare un futuro chiaro, auspicabile e sostenibile.
La frattura tra paese legale paese reale si è accresciuta e dilatata: basti pensare ai livelli di astensionismo alle consultazioni elettorali.
Non c’è collante, non c’è motivazione, non c’è fiducia che tengano unito il Paese.
Il venir meno dei corpi intermedi della società e dello Stato ha verticalizzato e personalizzato la politica da un lato (atteggiamento più difensivo e arroccante che mirato e voluto) e isolato in una condizione di incertezza, solitudine esistenziale, precarietà, riduzione di ogni aspettativa alla dimensione del quotidiano, la gente dall’altro: una polarizzazione acuita dal fallimento della capacità della classe politica di rappresentare e difendere gli interessi del popolo e la tensione al bene comune.
Il ceto medio si va assottigliando mentre crescono forme differenziate e settoriali di povertà, l’ascensore sociale è fermo ad un piano intermedio senza via di uscita: si guarda verso il basso ciò da cui ci si vuole affrancare e si osserva verso l’alto ciò che appare irraggiungibile nei limiti temporali dell’esistenza umana.
Il rispetto delle regole viene evocato ma contemporaneamente eluso ed aggirato: quando le istituzioni si affidano alla delazione come invito rivolto ai singoli per scoprire nicchie o sacche di illegalità vuol dire che la società che reclama verità e giustizia è priva di rassicuranti tutele.
“Navighiamo nella marea di molecolarizzazione, soggettività individuale, soggettivismo etico, egoismo, narcisismo, che porta la società a galleggiare su se stessa, senza grandi aiuti da strutture collettive ed istituzionali che lavorino a difesa degli antichi valori di “umanesimo” elaborati in secoli di storia nazionale (G.De Rita)”.
Si avverte un diffuso senso di impotenza e di inazione, un’assenza di motivazioni sostenibili oltre la mera iconografia del sogno.
Subiamo di fatto una preponderanza dell’economia – nella sua sfuggente dimensione trans-nazionale – sui valori tradizionali che hanno caratterizzato la crescita sociale nel secondo dopoguerra e che ora fatichiamo a ritrovare: crisi della famiglia, crisi della scuola, crisi identitaria di posizionamento e di proiezione per gli anni a venire, la cui evidenza più marcata consiste in una sorta di conflitto generazionale latente, tra anziani che mantengono i giovani e giovani che contendono agli anziani il diritto di essere protagonisti dei propri destini.
Ogni anno oltre centomila italiani lasciano il Paese (114.000 nel 2016, con un + 200% rispetto al 2010) cercando destini migliori e condizioni di vita sostenibili: sono giovani che cercano lavoro all’estero o anziani che vi portano la propria pensione affinchè possa consentire un tenore di vita più dignitoso e sottratto ad una fiscalità asfissiante.
Ciò nonostante la ripresa economica in atto, che alza i livelli di produttività (ma in presenza di una ibridazione dei profili lavorativi e professionali) e dei consumi, tuttavia non a vantaggio di tutti.
I ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri.
Anche sul piano culturale si assiste ad una sorta di impoverimento collettivo rispetto al quale le nuove tecnologie favoriscono una capillarizzazione dell’informazione ma anche una decrescita e una banalizzazione verso una formazione generalista e mediatica. Oltre che una sorta di isolamento solipsistico verso una gestione meramente manipolativa e compulsiva dei mezzi di comunicazione che crea nuove, sorprendenti solitudini.
Anche nel mondo giovanile il mito dello smartphone e della comunicazione globalizzata (che supera persino nella percentuale della aspirazioni la ricerca del posto fisso in una sorta di limbo dell’indeterminato dove tutto è precario, transeunte e riciclabile), il presenzialismo via internet, il desiderio di apparire supera quello dell’essere, l’immediatezza narrativa e delle immagini affascina più dei valori consegnati dalla tradizione, gli effetti speciali e il rischio attirano più delle rassicuranti certezze ereditate dagli insegnamenti domestici o appresi attraverso l’istruzione scolastica.
Quanto al capitolo dell’immigrazione – macrofenomeno che si autoimpone per l’evidenza del rimescolamento sociale in atto – il Rapporto osserva che – oltre all’aumento della domanda di sicurezza individuale e sociale generata da nuove presenze non sempre monitorate e integrate – questa deriva si esprime in una dimensione più quantitativa e confusa che qualitativa e mirata, laddove emergono aspetti sempre più problematizzanti e marginalizzanti, dovuti all’ingresso di stranieri con un basso livello culturale o attitudini lavorative.
L’integrazione (culturale, lavorativa, sociale) non si realizza se i flussi non sono governati e gestiti, incanalati in un tessuto sociale in grado di metabolizzarli in modo misurato.
Bellissimo articolo di commento ad un documento importante come l’annuale Rapporto CENSIS.
La fotografia, lo specchio del Paese, visto da chi ha competenza di analisi sociale, culturale ed economica.
Trovo molto interessante questo “spaccato” della società italiana, penso sia utile leggere il Rapporto ma anche questo commento ci aiuta a conoscere le condizioni di vita degli italiani.
Il CENSIS parla al Paese e dentro ci siamo tutti, il Rapporto è un volume, quindi questa è solo una sintesi molto ristretta.
Ma nella vita quotidiana ci accorgiamo da tempo che circolano sentimenti negativi, anche di reazione per le delusioni provocate dalla politica.
Egoismo, cattiveria, invidia e rancore appunto sono stati d’animo diffusi. Molto dipende dalla vita che facciamo che ci costringe a sacrifici, rinunce e privazioni e ci da poche soddisfazioni.
Poi dipende anche dal nostro modo di pensare che è cambiato ed è diventato più diffidente. Comunque il Rapporto CENSIS non ci dice che siamo cattivi ma ci dimostra quanto siamo delusi.
E anche a Prà questa delusione è da tempo percepita e vissuta viste le condizioni di vita in cui siamo stati ridotti, a cominciare dal porto e poi dal degrado ambientale, dall’inquinamento e da tutto il resto. Anche a Prà ci sono nuove povertà, persone che perdono il lavoro, famiglie in difficoltà, giovani che rimandano il loro futuro.
Magari più che rancorosi siamo velatamente, sommessamente, consapevolmente “incazzati”. Ma questa è una parola che il CENSIS non usa.
Una bella pagina di cultura e di analisi sociale.
A leggere siamo capaci tutti, a scrivere non sempre.
Conoscere e descrivere la realtà intorno a noi, vicina o lontana, ci fa crescere e imparare tante cose.
L’articolo è molto interessante e informato, ben scritto come fa sempre Francesco.
Ogni tanto una pagina di cultura fa piacere.
E’ molto interessante capire le linee di sviluppo del Paese: chi siamo, dove andiamo, cosa facciamo, i pregi, i difetti, le aspirazioni, le frustrazioni.
Di queste ultime a Prà ne abbiamo inghiottite molte, sembra una guerra senza fine contro i poteri forti.
Basta venire qui o ricordare com’era l’ambiente 50 anni fa per capire che una buona parte di rancore sociale ce l’abbiamo anche noi e sfido a dimostrare che non sia più che giustificato.
Invitiamo il CENSIS e i suoi studiosi a fare un giro da queste parti: si parla sempre del mezzogiorno, delle periferie, dei posti inquinati, delle morti bianche.
Qui a Prà abbiamo avuto il più grande sfacelo del dopoguerra in tutta la Liguria e forse anche oltre.
Rancorosi lo siamo a ragion veduta, non potremo mai dimenticare il torto subito, che non ha confronti altrove.
Prà non fa parte dell’Italia: un tempo ne faceva parte, ora non più.
Qui più che il rancore ci si piange addosso, troppo latte versato in tanti anni, decenni di politica sbagliata e strafottente.
Qui al massimo si può sperare di andarsene per sempre, far parte di quei centomila e più italiani che cercano fortuna altrove.
Si è ribaltato tutto: Pra’ era dei praesi, Genova dei genovesi, l’Italia degli italiani. Ora ci sono le invasioni barbariche e vediamo il dito puntato e non la luna. Tra qualche decennio, non troppi, di Pra’ forse resterà il nome, il ricordo di un passato bello e nostrano che non tornerà più.
Il rancore è i minimo sentimento che si possa provare. o comincio ad odiare, per la verità. Quelli che c’erano e non hanno fatto niente per fermare la catastrofe, quelli che vengono e ci mandano via.
Non vedo nero, vedo giusto. Come la Freri scrivo la verità che sappiamo tutti ma che tutti taciamo per paura che ciascuno si prenda la sua parte di colpa.
Pra’ sarà il trampolino di lancio per nuovi arrivisti, per buonisti che perdonano, per pietisti che accolgono.
Qualcuno ci ha rovinato la vita e prima o poi ci sarà un giudizio di castigo.
L’unica cosa che continuerà: i ricchi sempre più ricchi e menefreghisti, i poveri sempre più poveri e fottuti.
Ogni tanto ci vogliono degli articoli che ci facciano capire che ci parliamo addosso per coltivare illusioni ma sappiamo bene come andrà a finire. Sì, proprio lì.
Articolo interessante, come sempre. L’analisi del CENSIS è impietosa ma reale.
L’Italia di oggi non è un Paese dove ci sia serenità sociale.
Troppi problemi irrisolti e rimandati. Troppa povertà emergente anche se nascosta per pudore.Oltre al rancore c’è molta delusione e molta solitudine, specie tra gli anziani. Gente che ha lavorato una vita e ora raccoglie le briciole che cadono dal tavolo.
Anche i giovani però non stanno meglio. Nel Rapporto Censis si parla di ascensore sociale fermo, non si scende ma neanche si sale.
Il lavoro è sempre più precario.
I contratti a tempo indeterminato sono pochissimi e poi sono convinto che il ricorso alla raccomandazione non sia stato cancellato.
Per cui il merito va a frasi friggere, contano le cordate degli amici degli amici.
I ricchi diventano ricchissimi e i poveri poverissimi e aumentano sempre di più.
Molti non ce la fanno a pagare affitti e bollette, questa è una parte vera dell’Italia.
E dato che l’Italia non è un Paese lontano anche qui a Prà ci siamo dentro anche noi.
Lo vediamo coi nostri occhi: famiglie che faticano ad arrivare a fine mese, molti sono indebitati anche se come qualcuno ha sottolineato hanno il pudore di tenerlo nascosto.
Sentirci parte nel bene e nel male dell’Italia, anche questo ci rende comunità.
Non c’è solo il porto, c’è la vita difficile e quotidiana di molta gente.
Molti non ce la fanno neanche a combattere le loro battaglie quotidiane per la sopravvivenza.
Dobbiamo riflettere su queste analisi sociali per capire e conoscere il mondo in cui viviamo. Anche a Prà. Anzi Supra-tutto a Prà.
Per trovare qualcosa che funziona e che si occupa del bene comune bisogna guardare al mondo del volontariato.
La politica si cura dei propri interessi e il risultato è quello che leggiamo in questo articolo del Sig. Provinciali.
Il volontariato si occupa di chi ha bisogno, degli svantaggiati, degli emarginati, dei disoccupati, dei senza tetto, dei poveri che crescono come funghi nel sottobosco di questa società egoista e arrivista.
Grazie a chi fa opera di volontariato a titolo gratuito molti problemi si risolvono o vengono affrontati.
L’assistenza agli anziani, il tempo libero e lo sport per i giovani, i centri di aiuto alla vita, le famiglie in difficoltà economiche.
Nell’Italia di oggi c’è chi fa il menefreghista ma c’è anche chi fa del bene.
In silenzio, senza megafoni e manifesti.
Come si deve fare, che sia carità o senso del dovere civile.
Io penso che il rapporto Censis andrebbe letto e imparato nelle scuole, perchè i ragazzi capiscano in quale Paese vivono e conoscendone la realtà sappiano distinguere tra il bene e il male.
Articolo interessante e argomento veramente attuale.
Ho letto sul giornale che per redigere il suo Rapporto il CENSIS impiega un anno di analisi e ricerche, accumulando dati, numeri, percentuali, ascoltando persone, enti, associazioni.
Peccato che due o tre giorni dopo la sua pubblicazione non se ne parli più. Anche io penso che andrebbe insegnato nelle scuole, addirittura come materia, dove una volta stava l’educazione civica.
Si tratta di un vero e proprio libro sull’Italia e gli italiani, anno per anno.
Mi hanno colpito due argomenti i particolare: la fuga degli italiani all’estero, che ogni anno aumentano di numero. Oltre centomila connazionali che se ne vanno via ogni anno è un numero enorme. E per centomila che se ne vanno molti di più ne arrivano. Forse la politica non si rende conto che andando avanti così tra qualche decennio il Paese sarà stravolto come popolazione: più stranieri che italiani.
Molti giovani se ne vanno perchè dopo la laurea è difficilissimo trovare lavoro: per medici, ingegneri, architetti, ricercatori ecc.
E’ una cosa triste, anzi deprimente.
Il Jobs act evidentemente è più fumo che arrosto.
La seconda cosa che mi ha colpito è che gli ingressi dei migranti non sono controllati e monitorati in rapporto alle possibilità di trovare lavoro. Si formano così delle sacche di emarginati che occupano le case abusivamente, vivono in condizioni di degrado, spacciano e rubano, commettono reati, si impadroniscono delle periferie urbane. Questa è una cosa inaccettabile.
In Germania non accade questo, c’è una selezione in ingresso e i migranti che entrano sono più qualificati come professione da svolgere. Questo il Rapporto CENSIS lo scopre, lo mette in risalto e lo quantifica: solo la politica non se ne accorge, la gente sì.
Non si tratta di razzismo ma di accettare solo ingressi regolari e di persone che saranno collocate dignitosamente nel mondo del lavoro.
Il CENSIS lo dice, coraggiosamente. Certe situazioni che invece vediamo assomigliano più ad invasioni barbariche che a migrazioni di popoli.
Un articolo che fa riflettere e che fa onore alla vocazione culturale e sociale della Fondazione.
Complimenti.
Si concordo col post che mi precede…un contributo di valore e spessore che anche io ho letto molto volentieri.
Mi colpisce il pessimismo di Enrica …la notizia relativa al centomila italiani che ogni anno emigrano mi da da pensare perché se per i giovani può essere la ricerca di nuove opportunità ed il desiderio di confrontarsi con paesi diversi, per i pensionati che sono costretti ad andare in Tunisia.Baleari ecc.da per poter vivere decorosamente e mandare magari qualche soldo ai figli in Italia provo disagio.
E poi tutto i problemi che Francesco.ci illustra : l immigrazione la disoccupazione..
Gli italiani sono sempre meno fiduciosi nella politica.
A ragione perché gli esempi sono pessimi.
Ma hanno la grande capacità di risorgere e tirarsi fuori almeno spero..
Non in un rancore ma in una giusta indignazione che ci fa reagire.
Anche io sono rimasto colpito dal Rapporto e dalla presentazione commentata da Francesco.
Serve leggere contributi come questo per capire come si muove il Paese, gli umori della gente, le delusioni, le speranze.
Se il Censis individua nel rancore sociale lo stato d’animo più diffuso vuol dire che questo sentimento, che è un misto di rabbia, delusione, sfinimento, indignazione, senso di impotenza, ritorno al privato ecc. è quello prevalente. Mi colpisce ma non mi sorprende che Provinciali, che ci racconta del suo libro tenuto nel cassetto, ci fosse arrivato anni fa, alle stesse conclusioni.
Si vede che è un fine conoscitore della realtà sociale, che conosce bene le persone , che è abituato ad ascoltare e dialogare.
Anche io come Bellicosa e come chi ha parlato del volontariato penso che l’Italia abbia delle risorse. e probabilmente delle speranze. Ma deve radicalmente cambiare progetti, idea di Paese, uomini. Soprattutto gli uomini, sono loro che fanno la differenza. C’è bisogno di un radicale profondo ricambio della classe dirigente. Siamo governati o rappresentati da persone che ci marciano da 30 o 40 anni. Eppure di gente preparata e onesta in giro ce n’è solo che non gli viene concessa la visibilità necessaria per farsi conoscere. Anche la riforma elettorale ci priverà del diritto di scegliere i migliori. I capi della politica metteranno persone di fiducia, difficilmente persone che meritano.
Complimenti, caro Francesco, per la lucidità dei tuoi articoli, nei quali tratti sempre problemi di grande attualità.
La chiarezza della tua penna è sempre così convincente che non manca di conquistare l’adesione dei tuoi lettori. Ti invidio.
Gli argomenti trattati sono veramente interessanti ed attuali.
Ci riguardano da vicino, anche qui a Prà. Dobbiamo rendercene conto e riflettere di più su queste cose, documentarci, conoscere, studiare.
Molti sono già stati sviscerati dagli interventi precedenti. A me ha colpito il conflitto generazionale che di per se’ non ci sarebbe se non fosse che veramente gli anziani mantengono i giovani e i giovani dovrebbero , per la natura delle cose, prendere a poco a poco il posto degli anziani, nel lavoro, in politica, nella vita associativa.
E poi c’è il problema dell’immigrazione di massa e non controllata: inutile fare tanti giri di parole sul razzismo o sull’accoglienza.
Ci accorgiamo tutti che questa invasione sta cambiando le nostre abitudini e ci rende più insicuri.
Se chi viene ha un lavoro e la voglia di lavorare e di rimboccarsi le maniche è bene accetto, se invece viene solo per delinquere allora che resti dove è.
In Italia non troviamo mai la giusta via di mezzo. O tutti o nessuno.
L’Europa ha dimostrato ampiamente di fregarsene e di lasciarci soli, con gli sbarchi a Lampedusa e le ondate di migranti in arrivo. Non vengono tutti dalle guerre, non sono tutti profughi. Tra loro ci sono molti clandestini che vengono perchè sanno che l’Italia è un Paese debole, dove chi non rispetta le regole viene mantenuto lo stesso con un’assistenza sociale che viene tolta agli italiani.
Se il CENSIS affronta questo tema vuol dire che il problema esiste a livello statistico e crea difficoltà.
Certe volte l’integrazione resta un’utopia, mentre si diffondono a macchia d’olio i reati dovuti a presenze straniere.
E’ un problema, un grosso problema che la politica non ha risolto.
Ma che c’è, lo vediamo dalla vita quotidiana, dalle notizie di cronaca.
Francamente non so dove andremo a finire. Forse un giorno non lontano i centomila italiani che se ne vanno diventeranno 5, 10 volte di più e lasceremo il Paese in mano a gente che viene da fuori.
Non so esprimermi bene forse ma più che un rancore provo un profondo disagio perchè vedo che l’Italia è un Paese in svendita: o al migliore offerente o a chi se lo prende con la forza.
L’isolamento sociale, l’ascensore fermo, la solitudine e anche il rancore sono dovuti al Paese fermo al presente e senza prospettive di futuro.
Manca un progetto: solo chiacchiere o proteste, populismi e promesse elettorali. Ora giocano a chi la spara più grossa. La gente non ci crede più e non va a votare, si indigna e pure si incazza.
Tutti gli scheletri nell’armadio che stanno uscendo dalla risi del sistema bancario ci dicono che abbiamo vissuto pericolosamente coi piedi poggiati su illusioni truffaldine. Gente che perde tutto in banca o che è licenziata, con una pensione da fame, un sistema fiscale da suicidio, come potrebbe essere ottimista invece che rancorosa e sfiduciata. Dice bene Provinciali: crisi della famiglia, crisi della scuola, crisi della politica, crisi dell’economia, crisi sociale, disperazioni individuali nascoste: come potremmo essere un Paese che decolla? Ci dicono che il PIL cresce: io non ne vedo segnali tangibili.
Non sono per la decrescita felice ma vorrei mezzo punto in meno di PIL e più serenità sociale, sicurezza, tutele, garanzie.
Invece tutto è lasciato al caso. Una desolazione di Paese.
Non è solo colpa della politica ma anche della società che sceglie i politici: non vengono da Marte ma dal mondo in cui viviamo.
Il Censis non dice che è la politica rancorosa ma che tutta la società è attraversata dal rancore.
Ma quando i politici diventano una casta allora la società si sente emarginata, frustrata, delusa. Cresce il rancore perchè si è costretti ad una vita in do minore, a rinunce, a sacrifici. Si vedono i ricchi che sperperano e i poveri che vanno a ravanare nelle immondizie. E’ un mondo ingiusto.
Non esiste ascensore sociale: uno nasce predestinato in base al ceto sociale cui appartiene. Non c’ riscatto, non c’è speranza, tutto è piatto e schiacciato verso il basso.
Le banche contano più delle persone, l’economia più della morale e della giustizia sociale. Questa è a globalizzazione che stiamo subendo e che ci annienterà come persone. Saremo solo numeri. almeno qui in Italia la vedo così. Per questo molti se ne vanno: non trovano più una ragione per restare. E saranno sempre di più se andremo avanti così.
L’Italia si è rovinata con le sue stesse mani e tutti ci siamo dentro fino al collo.
I temi trattati nell’articolo sono molto interessanti e inconsueti al dibattito cui siamo abituati su Supratutto.
Un bello scritto, mi è piaciuta la distinzione e la separazione del paese legale da quello reale. Ho capito che in sintesi dice tutto: che la politica e le istituzioni sono lontane dal popolo che dovrebbero rappresentare e tutelare.
Una bella espressione che riassume il senso del rapporto Censis.
E che esprima la realtà delle cose, ciascuno di noi se ne accorge praticamente ogni giorno. Anche a Pra’, direi.
Certamente la crisi del 2008 non è stata solo una crisi economica, ma soprattutto sociale e culturale. Dico che non è stata solo una crisi economica perché fondamentalmente noi possiamo ancora considerarci tra coloro che sono nati nella parte giusta del Mondo, con tanti di quei soldi da poterci affogare dentro.
La frattura nella nostra società si esplica in un risentimento, in una frustrazione che nulla ha di costruttivo, ma solo di distruttivo. Schifo questo, schifo quello,tutto schifo etc etc
Anche la voglia di cambiamento sembra finita, sostituita solo da uno sconforto generalizzato di cui sinceramente non riesco a capirne la natura. I vari leaders che si propongono in Italia come “il nuovo” vengono eletti a suon di milioni di voti solo per cadere in disgrazia a distanza di pochi mesi, a testimonianza dell’inerzia della classe elettorale, della totale mancanza di fiducia di essa.
Ovviamente noi non abbiamo responsabilità in tutto ciò, questo mai.
Tutto questo mi rimanda ad un dialogo del “Gattopardo” di Visconti, al dialogo del protagonista Fabrizio Principe di Salina con il messo del Governo Piemontese Chevalley. Alla richiesta dell’inviato piemontese di far parte del Senato del Regno per portare le istanze e soprattutto problematiche della propria terra all’attenzione del nuovo Esecutivo lui risponde con una frase del tipo “lei ha ragione su tutto, caro Chevalley, tranne che su una cosa: i Siciliani non vorranno mai migliorare. La loro vanità è più forte della miseria.”.
Ecco, questa è la nostra situazione. Noi ci consideriamo Dei nella nostra imperfezione. Non abbiamo reale voglia di migliorare. E’ certamente più facile sedersi e guardare come vanno le cose, imprecando e criticando coloro che tentano di fare qualcosa, nè assumendoci le nostre responsabilità. Ci piace guardare con sovrano disprezzo chi cerca di cambiare qualcosa. Vogliamo solo dormire infondo. “Un lungo sonno, è questo che i Siciliani/Italiani (ndr) vogliono. Ed essi odieranno sempre coloro che verranno a svegliarli, anche per portar loro i più meravigliosi doni”, finisce per dire il protagonista del romanzo di Tomasi di Lampedusa. E mi pare che oggi, più di 150 anni dopo, tale condizione si sia estesa a tutta Italia. Non ci resta che sperare in coloro che ci succederanno, impedendo almeno che questo virus infetti alti paesi. Per adesso i sintomi che vediamo non sono per nulla rassicuranti.
I commenti a questo articolo sono tutti molto profondi. Ciò significa che ci sono talenti che possono esprimersi oltre l’omologazione culturale in cui siamo immersi.
Prendeteli ad uno ad uno: integrano il Rapporto CENSIS in se e l’articolo di Francesco Provinciali.
Portano altri argomenti di riflessione. E’ bello quando ci si apre al mondo, alla conoscenza, si approfondisce, si ragiona, si riflette.
In questo scambio di opinioni ci sono molte ragioni per sperare che il futuro non ci riservi solo lacrime e sangue, inazione e indifferenza. Dipende anche da noi.
Anche a Prà i può elaborare cultura, oltre i soliti piagnistei, mugugni e al di là di quella che Provinciali aveva chiamato la filosofia del maniman. Ma basta volerlo. Discuterne. Approfondire.Conoscere. Studiare. Applicarsi.
Secondo me il Rapporto del CENSIS non andrebbe archiviato come una notizia di cronaca: dovrebbe essere la base seria di analisi per elaborare progetti, idee, soluzioni.
Per non stare fermi a subire il rancore, per suscitare sentimenti positivi, partendo dall’esame della realtà, in tutta la sua evidenza. Purtroppo spesso si passa alla notizia successiva, si omette di ragionare su questo enorme lavoro di analisi e descrizione del Censis.
Oppure si fa della retorica vuota e inconcludente, come quella che ci ha portato fin qui, in questa situazione nazionale e locale che non offre molti spunti per essere allegri, spensierati, disinvolti o felici. Non so se ci sia stato qualche praino emigrato all’estero, tra gli oltre centomila che sono partiti nel 2016 e che saranno oltre 150 mila nel 2017. Ma diciamo che se l’ha fatto aveva qualche buona attenuante per essere compreso e giustificato , non per essere giudicato come uno che lascia la nave che affonda. E anche –
– positivamente- qualche buona ragione per dire “ottima scelta!”
Bello leggere un articolo interessante. Spesso ci sono pagine di ciarle e polemiche sterili e inutili, mugugni senza un risultato.
Tutti sapientoni ma guardano la realtà sotto il naso, non un palmo più in là.
Fa piacere leggere analisi profonde e quella del CENSIS lo è sicuramente.
Anche se non ci dà buone notizie sulla salute dell’Italia e degli italiani.
La gente scappa se può perchè qui è diventato tutto più difficile: burocrazia, pubblica amministrazione, una montagna di tasse e gli italiani sono i più tartassati d’Europa.
Altro che rancore.
Altro che indignazione.
Siamo forse tutti ormai rassegnati.
Anche io ho letto con piacere e interesse ma anche con curiosità questo articolo. Non avevo mai sentito parlare del CENSIS, a Pra’ non me ne aveva mai parlato nessuno. E’ stata una scoperta piacevole che mi ha aperto lo sguardo a temi più generali, che ci riguardano tutti, anche se qui siamo abituati a discutere per giorni e settimane su una panchina, un marciapiedi, un’aiuola, le scritte sui muri. Tutti temi reali, intendiamoci, ma alzare ogni tanto gli occhi dal “piccolo è bello” ci apre la mente e gli interessi verso argomenti più ampi e colti, ci invita a riflessioni di più vasto respiro.
Prà ha i suoi problemi e ne ha tanti, siamo stati calpestati e umiliati per anni, siamo stati la cenerentola di Genova, i parenti poveri, i mugugnoni. Parlare e scambiare idee e pensieri su temi culturali ci abitua a sentirci parte di un mondo da cui spesso ci escludiamo per chiuderci a riccio nelle “nostre strasse”.
Quindi sono contenta quando la Fondazione esula ogni tanto dai soliti temi triti e ritriti. Grazie.
Avevo postato un lungo commento ai vari post che mi hanno preceduto, soprattutto per ringraziare chi ha avuto la benevolenza di commentare il mio articolo e la pazienza di leggerlo.
L’ho postato e l’ho letto inserito come 21° commento.
Dopo due ore il mio post è stato rimosso.
Ho chiesto a Barbazza che mi ha dirottato sul moderatore.
Il quale mi ha detto che il mio commento può essere stato scambiato per una spam: IMPOSSIBILE, essendo stato pubblicato è rimasto lì fino a quando qualcuno non l’ha rimosso.
Poi mi è stato detto che avevo fatto due invii (FALSO: di invio ne ho fatto uno solo, i sessanta li ho passati e non sono ancora rincoglionito).
Quindi (mi è stato spiegato) che uno dei due invii è diventato una SPAM : risposta degna del miglior Catarella. E l’altro? Quello che era PUBBLICATO e qualcuno oltre a me l’avrà senz’altro letto, dove è finito?
Cancellato, rimosso?
Ho il diritto di sapere PERCHE?, visto che era scritto in italiano corretto, con buon garbo, senza parolacce o invettive.
Spiegava che c’azzecca il Rapporto CENSIS con Prà e quello che Prà e ponente dovrebbero fare per uscire dalle secche dell’inazione e della delega longe et ultra alla politica incompetente e deleteria.
Che non abbiamo mai avuto nessuno che ci rappresentasse in TUTTI i livelli istituzionali.
Il tutto sempre con toni civili e pacati.
Perchè non mi è stato consentito di esprimere il mio pensiero?
NON SI TRATTAVA del QUINTO VANGELO ma pur sempre di un accorata disamina di alcune problematiche che ci riguardano come praini e come italiani.
Ora, poichè un POST pubblicato e leggibile e probabilmente letto (non solo da me) NON si cancella da solo chiedo spiegazioni a chi è competente a gestire il FORUM.
Non vorrei che ci fossero motivazioni diverse, nonostante la mia irrilevanza non conteneva sciocchezze ma proposte espresse in modo molto chiaro.
Non ne faccio una ragione di Stato: sotto Natale si perdona tutto.
Ma sarebbe più onesto ammettere un errore piuttosto che alimentare il dubbio di una azione voluta, magari per cattiveria.
Forse più che rimuovere i commenti bisognerebbe rimuovere il moderatore.
Buon Natale e Buon anno a tutti.
Avevo letto ed apprezzato molto il lungo commento, poi rimosso dal “ “ “moderatore” “ “.
Per togliere le pagine da un libro bisogna strapparle, perché da sole non se ne volano via.
Senza essere ingegneri informatici e senza aggrapparci al solito “era finito nello spam”, si può capire da soli che vale lo stesso discorso per questo blog di praesi.
Sinceramente io penso che tu, Francesco, ci stia mettendo così tanto cuore e stia regalando perle di rara bellezza che tranquillamente potrebbero esserti pagate da quotidiani Nazionali, che vederle svilite qui un po’ mi rammarica.
Sei arrivato alle Stelle ma non ti sei mai scordato dalla “stalla” da cui sei partito.
Chi non ha mai messo becco fuori dal perimetro mentale del basilico e della discarica, dell’ “uscita di Prà” e del catrame, come vuoi che ti risponda?
…A parole??
Un abbraccio, continua a volare… Lontano dal Triangolo Delle Bermuda però 🙂
Grazie Giorgio. Non c’è bisogno di volare, non ho le ali per farlo.
Io sto con i piedi per terra. La mia terra.
Però “accà nisciuno è fesso”.
Perciò tolgo da subito il fastidio al “Magazine” di ospitare i miei scritti e pure quello di rimuovere i miei commenti.
Forever……
Come si dice (anche) a Prà…. “meno galline meno schitte”.
Caro Francesco non dirlo nemmeno per scherzo.
Non vogliano e non possiamo certo permettere che per un disguido
tecnico sul server che gestisce il nostro giornale digitale
lo stesso venga a perdere la Tua prestigiosa collaborazione
che arrichisce e dà lustro a SuPraTutto e che offre ai Praesi
e a tutti i nostri lettori punti di vista e pareri sempre molto interessanti su temi ed argomenti di attualità oltre che ricordi e momenti di commozione e incisiva forza evocativa della Pra’ del passato, momenti che ci fanno (purtroppo) capire cosa abbiamo perduto e cosa è stato sciaguratamente sacrificato sul rogo di un frainteso progresso e di una ingannevole e falsa aspettativa di benessere.
Ci scusiamo davvero per l’inconveniente, ma per fortuna, grazie al back up che viene fatto dei commenti siamo in grado di recuperare il commento che è stato erroneamente cancellato e lo possiamo quindi riproporre di seguito, non prima di avere rinnovato le nostre scuse.
La Redazione
Commento di Francesco Provinciali:
Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato al forum e coloro che hanno letto l’articolo.
Il Rapporto CENSIS è un documento annuale redatto dal Centro Studi investimenti sociali (Censis, appunto) il più importante istituto di ricerca socio-economica del Paese. Descrive puntualmente lo stato della società italiana, le sue derive, i suoi malesseri, i suoi problemi. Cerca di interpretare sentimenti e stato d’animo degli italiani , funzionamento o dis-funzionamento delle istituzioni: ovviamente l’analisi è “macro-.sociale”, però sempre documentata attraverso una conoscenza puntuale dei temi trattati, dei contesti, delle situazioni, dei fenomeni più rilevanti.
Accompagna il Paese nella sua evoluzione e altre volte nella sua involuzione.
Tutti dovremmo leggerlo, per conoscere meglio la realtà nella quale è immerso il nostro quotidiano. In primis la politica che è orfana di idee, di capacità di comprensione e interpretazione, di cultura e memoria storica oltre che di etica pubblica e di capacità di guidare il Paese fuori dalle secche della crisi. Spesso sentiamo i nostri rappresentanti in Parlamento parlare a vanvera di cose che non conoscono, rileviamo il grado della loro abissale ignoranza.
Non siamo certamente,m da molto tempo in buone mani.
Politica in Italia è sinonimo di potere, sua ostentazione, si traduce in interessi di parte senza la minima idea di un “bene comune”, politica è appartenenza priva di ideali e di tensioni morali.
Politica è disprezzo del popolo, arroganza, gestione disinvolta della cosa pubblica, affari di famiglia, incompetenza eretta a sistema. Ma oltre alla politica c’è una società civile orfana di una guida ma incapace da sola di valicare il confine dell’autodeterminazione, dell’indignazione pubblica, incapace di scegliere i propri rappresentanti, prona e supina alle prepotenze dei partiti.
Una società attraversata da sentimenti prevalentemente negativi: pessimismo, indifferenza, ignavia, egoismo, pressapochismo, invidia, rancore. Questo è ciò che legge esattamente il CENSIS nel suo 51° Rapporto e possiamo esser certi che questa sia la fotografia reale del Paese. Spesso la società civile non è migliore dei suoi rappresentanti, pur conservando l’alibi di una irrilevanza voluta dal “sistema” di potere in atto.
Ci sono esempi di Paesi dove la partecipazione democratica, la trasparenza nella cosa pubblica, l’onestà dei governanti, il potere di critica e di intervento sono garantiti da una legislazione snella e al servizio del cittadino. Noi abbiamo cinque volte il numero di leggi della Francia., otto volte quelle della Germania, quindici volte quelle della Svezia o della Finlandia.
Ma – sia ben chiaro- il CENSIS NON giudica il Paese e la società: li DESCRIVE.
Questo dovrebbe trasformarsi per tutti noi in un formidabile strumento di conoscenza della realtà. Invece lo spazio destinato all’analisi del Rapporto dura il solo giorno della sua pubblicazione.
Anche qui a Prà viviamo esattamente, in modo sovrapponibile al Paese-Italia le problematiche sociali del nostro tempo.
Come ben sappiamo con qualche problema in più, considerato lo stravolgimento paesaggistico, contestuale, ambientale, urbano determinato dalla presenza del porto davanti alla delegazione, da alcuni decenni a questa parte.
Che cosa si è fatto per cambiare?
Quello che ha fatto il resto del Paese in altri contesti di vita: protestare, indignarsi ma alla fine affidarsi con rassegnazione alla politica che ci ha tradito.
Con una attenuante e un’aggravante. L’attenuante è data da quello che i cittadini ad es. attraverso la FONDAZIONE stanno facendo per riprendersi il timone del futuro, per dire ci siamo, per misurarsi con le istituzioni senza se e senza ma, senza sconti e senza differimenti.
L’aggravante è molto precisa e vorrei evidenziarla in modo netto agli occhi di tutti.
Poichè un’azione è valida se ottiene un risultato essa va “agita” a tutti i livelli di rappresentanza istituzionale.
In modo diretto, attraverso una presenza qualificata, competente e responsabile.
Prà ha un peccato originale che finora ha pagato in modo salato, oltre i propri demeriti ma grazie al rapporto di DELEGA che ha sempre avuto con la politica locale e nazionale. Dal dopoguerra ad oggi – a mia memoria – (se si eccettua la legislatura del Sen. Giuliano Boffardi, persona retta e legata a Prà da un rapporto di lealtà e di fedeltà agli interessi della ns. delegazione) Prà e il ponente cittadino non hanno mai avuto un proprio rappresentante scelto dal popolo nel consesso parlamentare.
Tutti sono venuti da fuori, imposti dai partiti e si sono ricordati di rappresentare Prà e il ponente il solo giorno dell’elezione, perchè questo era un “collegio sicuro”.
Poi, una volta a Roma hanno dimenticato i cittadini che li hanno eletti.
Fino a quando Prà e il ponente – insieme, congiuntamente, con uno sforzo di coesione che superi i confini geografici e VADA OLTRE LA RAPPRESENTANZA PARTITICA – non avranno un proprio rappresentante in Parlamento che sia capace di alzarsi e dire: “Onorevoli colleghi, vorrei esporre la situazione drammatica del ponente della città di Genova, i problemi legati alla presenza del porto, il sui indotto, il degrado ambientale, la marginalizzazione dell’essere periferia dimenticata….”, di essere presente in modo asfissiane rispetto ai doveri delle istituzioni, che entri nel merito di adeguati e pertinenti provvedimenti legislativi ad hoc, che promuova disegni di legge, interrogazioni, interpellanze…. rendendone puntualmente conto alla cittadinanza…. fino a quando non saremo capaci di coagulare gli interessi di tutti in qualcuno che ci rappresenti degnamente e con onestà di intenti, io temo, anzi sono certo che il proverbiale mugugno si protrarrà all’infinito in modo autorefenziale e inconcludente, fino all’assoluta irrilevanza. Dobbiamo mirare oltre.
I problemi di Prà si risolvono in parte in loco, in altra parte a Genova ma soprattutto nella sede legislativa nazionale.
Basta con i se e con i ma, serve, anzi urge una strategia più alta, mirata, competente, che stia dentro i luoghi delle decisioni ad ogni livello di rappresentanza popolare.
Se fosse possibile già a partire dalle prossime elezioni politiche.
Mugugnare è lecito, rinviare è deleterio, illudersi e delegare ad altri i propri destini può diventare , ancora una volta, colpevole.
Non posso che ringraziare la Redazione per il prodigioso “recupero”. Non che il mio commento fosse importante o di obbligata lettura.
L’avevo scritto con il cuore, mettendomi in gioco in prima persona, fermamente convinto di ciò che andavo esponendo.
Mi spiace aver dato disturbo.
E mi scuso se la mia reazione è stata istintiva e intemperante.
Quindi sono io che voglio sottolineare di essermi sempre sentito onorato per l’ospitalità ricevuta, consapevole dei miei limiti e del fatto che esponevo solo opinioni personali, non verità incontrovertibili o dogmatiche.
Sono nato a Prà, ci ho vissuto la parte più importante della mia vita, ci torno appena mi è possibile (anche domani, ad es.).
Mi sento praese nel DNA.
Anche a me sarebbe dispiaciuto interrompere un rapporto di amicizia e collaborazione.
Per questo motivo mi sento commosso per questo gesto nei miei confronti e rinnovo le mie scuse per questa piccola parentesi di incomprensione.
Il mio cuore batte per Prà. Intensamente, visceralmente, intimamente. Grazie, cari amici! Grazie! Spero umilmente di essere utile alla causa comune, nei limiti delle mie possibilità. Mi fa piacere essere di nuovo a casa.
Bellissimo articolo,che rende una chiara idea di quello che è il nostro paese in questo momento ed al triste futuro che abbiano a nostri ragazzi.
Complimenti Francesco !!!!
Grazie Carla, Buon Natale e che il 2018 sia migliore!