Davide Siviero-
Per quanto l’operato del Porto di Genova, ed in particolare della sua sezione antistante Pra’, non riscuota eccessiva popolarità tra la popolazione interessata da tali fenomeni, qualunque Praino – o comunque Genovese- che si rispetti senza dubbio sarebbe pronto ad affermare che il passato, il presente ed il futuro di Genova sono inscindibilmente collegati al suo porto.
Sebbene gli interessi delle zone portuali della città siano da tempo – almeno dai lontani anni ’30, con la realizzazione del porto di Sampierdarena- in contrasto con la più basilari esigenze di vivibilità della popolazione, forse siamo finalmente giunti ad un punto su cui entrambi gli interessi possono coincidere in una visuale comune sul futuro della nostra Port Autorithy.
Saranno i recenti referendum autonomisti di Lombardia e Veneto, sarà anche un improvviso colpo di coda del famoso orgoglio ligure, ma dopo anni di silenzio il tema della trasformazione del Porto di Genova in Società per Azioni (SpA) sta prepotentemente tornando sul tavolo, o quantomeno nella testa, dei nostri governanti, locali e nazionali, di maggioranza come di opposizione.
Vi starete forse chiedendo in che modo questa cosa possa interessare noi cittadini, questa cosa che riguarda contemporaneamente sia l’arcano mondo dell’alta finanza che il mondo dello shipping. Ebbene, la risposta a tale interrogativo la possiamo sia trovare, come sempre, in chi questo passaggio lo ha vissuto alcuni anni fa. Stiamo parlando, ovviamente, delle nostre “sorelle maggiori”, ovvero i porti di Rotterdam ed Amsterdam, cioè porti che per volumi di merci movimentate fanno impallidire qualsiasi terminal nel Mediterraneo, e dunque ahimè, la nostra Genova.
Dovete sapere infatti che tale pratica è già stata avviata con successo verso la fine degli anni 2000, precisamente nel 2009-10, e che ha portato alla trasformazione delle due grandi Autorità Portuali in aziende, le cui quote partecipative, esattamente come per qualsiasi società di capitali, sono state assegnate ai Comuni ed alle province interessate nonché allo Stato stesso. Dunque, non vi è stato alcuno spettro di privatizzazione, peraltro fortemente avverso dalla popolazione olandese, che anzi, si è dimostrata entusiasta dei risultati ottenuti.
Con la trasformazione in Spa infatti, è vero che si ripartiscono le quote tra i vari proprietari, ma si distribuiscono -in seconda battuta- anche gli utili, con cui in particolare i due porti hanno potuto garantirsi fondi per nuovi investimenti (come la nuova diga di IJmuiden) che, in un arco temporale di circa 20 anni, garantirà un aumento dei traffici da 11,8 milioni di TEU annui (Genova ad oggi ne muove 2,2) aa circa 30 del 2035. Una cosa inimmaginabile per noi.
Ma la cosa non finisce qui. Oltre che ai capitali da investire l’operazione porterà anche nuovi liquidi nelle casse di comuni e provincie interessati, una vera e propria manna dal cielo in questi tempi di crisi.
Un’ultima cosa degna di nota riguarda il fatto che, con la nuova impostazione, Comuni e Provincie detentori di quote avranno facoltà di fare valere i propri interessi riguardo a futuri sviluppi del Porto, elemento che sarebbe molto utile se applicato nella nostra realtà.
Passiamo ora alla nostra amata Genova. Cosa potrebbe succedere se dall’oggi al domani l’Autorità Portuale genovese divenisse una Spa con quote redistribuite tra Stato, Città Metropolitana e Comune? Prendiamo i dati per come sono. Ad oggi (dati 2015-2015) l’intero traffico portuale italiano genera per le casse dello Stato qualcosa come 12 miliardi di euro; la metà di questi viene generata in Liguria e 3,3 miliardi specificatamente nel Porto di Genova (2016). Ad oggi resta in loco una quota risibile, divorata e spolpata in quell’ immenso tritacarne che è l’Erario pubblico (lasciano perdere l’aspetto degli investimenti, dato che da anni si sta cercando di trovare “solo” 1 miliardo per garantire il rifacimento della diga del bacino di Sampierdarena e lo stesso Piano Regolatore Portuale pare essere finito in qualche cassetto). In pratica, dopo essere stato digerito dallo Stato, ciò che rimane (poche decine di milioni) viene rimandato indietro, mentre il Porto, dopo avere generato tutta questa ricchezza, si vede costretto a mandare a Roma propri emissari per mendicare denaro per i propri progetti di sviluppo e di integrazione col territorio.
Stando alle quote partecipative applicate a Rotterdam (il 33% spartito tra Stato e Provincia ed il restante 66% al Comune), a conti presto fatti a Genova rimarrebbero, ogni anno, circa 2 miliardi di Euro. Certo, questo vorrebbe significare anche l’accettazione di maggiori competenze da parte del Comune (esborso di eventuali spese per investimenti, partecipazione alle spese di gestione, manutenzione etc), ma nulla equiparerebbe il prezzo di una gestione parzialmente comunale delle aree, dei progetti e, last but not least, dei profitti.
Trovo molto interessante e degno di attenta considerazione questo articolo di Davide,credo che abbiamo molto da imparare dai porti nordici citati nel testo, soprattutto in ordine alla coesistenza armoniosa col territorio. Ovviamente, tali differenze sono anche da imputare alla ben diversa configurazione geografica di queste terre,ed ai piu’ ampi spazi di cui possono disporre.
Ma l’idea che Genova possa trattenere per se’ parte della “ricchezza” capitalizzata dal suo sitema portuale, mi alletta perché penso ad un reinvestimento di queste risorse in innovazione tecnologica pro una migliore sostenibilita’, ed in compensi per il territorio ed i cittadini che quotidianamente, subiscono i disagi derivati dalle infrastrutture portuali.
La partecipazione di Comune, Regione ed Enti Locali che sono i nostri rappresentanti) sarebbe anche una sorta di garanzia per un uso “etico” di tali ricchezze.
Sono troppo idealista? Ingenua? Spero di no, e mi piace pensare ad un cambiamento in positivo.
In teoria questo sarebbe il fine ultimo di tale processo, non ti inganni. Il Porto deve essere vissuto anche e soprattutto come una risorsa per il territorio, invece di essere usato meramente come un bancomat dallo Stato Centrale. Se l’autonomia deve esserci per alcuni, non vedo perché non debba esserci per gli altri, anche se ovviamente questo significa per principio l’accollamento di maggiori responsabilità da parte degli Enti Locali. Se mai questo sogno si realizzerà, spetterà comunque a noi renderlo profittevole.
Si, ipotesi molto interessante… Se vogliamo che i territori diventino protagonisti e “amino” i porti con cui sono costretti a convivere questa è indubbiamente una buona strada. Visto che i pesi gravano sui territori, anche parte dei profitti devono rimanere nei territori e i territori stessi devono avere voce in capitolo.
Ringrazio Davide per questo contributo…continua con le tue ricerche…
Abbiamo bisogno di cittadini preparati e consapevoli.
Grazie Maria Luisa…Ovviamente questa cosa non dovrebbe valere solo per Genova, i Porti italiani devono essere vissuti da TUTTE le città e comunità direttamente interessate. sarebbe un sogno vedere Genova alla testa di questo processo, ma, nel caso tutto questo mai si realizzasse, poi la vera sfida sarebbe quella di fare lavorare il meccanismo in maniera migliore della situazione attuale. In pratica, se mai si otterrà la bicicletta, poi si dovrà pedalare!
l’ipotesi prospettata da Davide è interessante e come noto già in uso in altri stati. Altri stati, appunto. Il problema se fosse applicata da noi è che purtroppo il principale responsabile del disastri compiuti a Pra’ è stato proprio il Comune di Genova, che se ne è sempre strafregato degli interessi e delle necessità dei comuni accorpati tra cui Pra’ ed ha permesso all’allora Consorzio Autonomo del Porto di distruggere il nostro litorale, ed ancora fino ad oggi non ha mai fatto niente di serio e di concreto. Tutto quello che è stato conquistato a Pra’ è frutto delle lotte e delle iniziative dei cittadini, purtroppo. Guardando al futuro ben venga una SpA, ma per quanto ci riguarda da vicino dovrebbe vedere tra gli azionisti la Comunità di Pra’, magari ricostituita come Comune Metropolitano, unico vero stakeholder di riferimento, altrimenti, con un porto in mano al Comune di Genova si rischierebbe di cadere dalla padella…alla brace.
Avere come azionista direttamente la comunità praina è praticamente una utopia, presupporrebbe in pratica una separazione giuridica tra Comune di Genova e Pra’, cosa che sinceramente trovo irrealizzabile ed alla lunga dannosa. Quando nel 1927 si decise di creare la cosiddetta “GRande Genova” lo scopo era appunto quello di creare un’unica entità comunale che avrebbe facilitato lo sviluppo della portualità (risale infatti a quagli anni la creazione del bacino di Sampierdarena). Lo spacchettamento di Genova sarebbe più una complicazione che una facilitazione a mio modo di vedere che mischierebbe le carte in tavola complicando ancora di più il gioco, senza contare che oramai Genova e Pra’ sono una cosa sola, strettamente collegate sotto il profilo urbano ed economico. Forse un percorso potrebbe essere quello di distribuire le quote partecipative a livello dei Municipi interessati (dunque parliamo di Municipio I, II, VI e VII) per garantire una distribuzione più equa possibile dei profitti del porto. Ti mentirei però se ti dicessi che sono sicuro che tale processo sia realizzabile dal punto di vista giuridico, anche perché i Municipi godono di scarsa autonomia amministrativa ed economica, ed una cosa del genere porterebbe gravi squilibri tra municipi componenti della stessa città.
Porto come SpA con Genova, la città Metropolitana, la Liguria , come azionisti, almeno in parte, chiamati a partecipare agli utili ed alle decisioni; bellissimo quanto, mi sembra oggi un sogno in un cassetto. La nuova riforma, Del Rio, mi sembra che allontani ulteriormente, ( come se ce ne fosse bisogno 🙁 ) porto e città. Neanche il sindaco nella dirigenza del porto , ci sarà soprattutto una dirigenza tecnica “apolitica” , su indicazioni molto dipendenti da Roma, “apolitiche e soprattutto apartitiche si intende” finalizzata al funzionamento del porto inteso come infrastruttura fondamentale per il Paese; che sia nel mezzo di una città mi sembra sia nei fatti, considerato un evento del tutto casuale e secondario. In questo disegno ho sempre sentito parlare di traffici, di container, un poco di posti di lavoro, molto poco di posti di lavoro locali in quantità apprezzabile ( a leggere i giornali l’investimento lavorativo principale per il porto di Genova è avere i soldi dallo stato per mandare i camalli in pensione!!! ), pressoché nulla dell’ inquinamento ed impatto ambientale del porto e quindi della qualità della vita e salute dei cittadini che attorno al porto vivono ed abitano .Ultima chicca proprio antitetica al sogno di partecipazione della città a cui il porto è stato espropriato è che l’imu , per legge dello stato, non sarà più esigibile. L’elettrificazione delle banchine di porto Pra’, se ne parla dal 2011, finalmente forse al 18 con fondi anche europei che si perderebbero altrimenti, si farà. I politici e le autorità che con incentivi/ disincentivi convinceranno gli armatori a portare le navi con “la spina” a porto Pra’ ed ad attaccare le loro navi alla rete elettrica di terra, dove sono? Nel frattempo, anche andando bene, l’elettrificazione in tutta la filiera, sarà operativa al 2030 ( I porti californiani sono arrivati, con incentivi e disincentivi , al 70 % di navi elettriche che utilizzano la corrente via terra dopo 15 anni dai primi passi) . Nel frattempo chi pensa ( Autorità e Politici) ad affrontare fattivamente l’inquinamento in fumi e rumori dal porto per il nostro diritto alla salute ed ad una migliore qualità dell’ambiente in cui viviamo? Saremo sempre e solo vittime, per il bene del Paese e del lavoro di tutta Italia si intende, di spiacevoli effetti collaterali indesiderati ? A questo punto, provocatoriamente, cosa ci sta a fare il porto davanti a Genova?