Giuseppe Bruzzone –
Ai primi di Novembre dello scorso anno sono terminate le cerimonie a ricordo dei 100 anni dalla fine della prima guerra mondiale,così detta perché combattuta anche fuori dall’ Europa tra i due schieramenti: Germania – Impero Asburgico e Impero Ottomano e l’Intesa costituita da Regno Unito – Francia – Russia e successivamente dal regno d’ Italia e dagli Stati Uniti. Stime approssimate danno la perdita di vite umane in 10 milioni di soldati e 7 milioni di civili. La guerra si allargò in molte parti del globo: in Africa, nel Medio Oriente e su tutti i mari. Gli aeroplani usati per la prima volta dall’ Italia nella guerra di Libia (1911) furono impiegati nei cieli dei vari fronti europei. Chi viveva vicino al fronte conobbe le atrocità della guerra, attacchi aerei, bombardamenti, nuove armi furono impiegate: mitragliatrici, gas velenosi, carri armati,mine. L’Italia da tempo era alleata dell’Intesa; poi cambiò schieramento, per completare l’opera risorgimentale (unire le terre trentine e friulane),e dichiarò guerra all’ Austria. Le forze armate italiane erano impreparate , iniziarono un ingente reclutamento di uomini sopra i 20 anni, 500 mila furono arruolati e 118 mila furono i liguri, 4.100 i genovesi, e purtroppo 12 mila i morti. Contadini, operai, impiegati lasciarono le campagne e gli opifici, per diventare soldati, marinai e aviatori e furono sostituiti nella vita civile dalle donne , che lasciate le mansioni casalinghe, diventarono operaie, tranviere, insegnanti, contadine. I miei due nonni, Giacomo il materno, e il nonno Gioxe furono chiamati in marina, tutti e due subirono un affondamento nel mar Adriatico, su due diverse navi. Fortunatamente si salvarono e io… sono qui a raccontare. Due anni fa quando andai a visitare il cugino Carlo a New York feci una scoperta sensazionale: mio nonno Gioxe e i suoi 4 fratelli parteciparono tutti alla guerra! Sapevo del nonno, ma dei suoi fratelli ero all’ oscuro; Gioxe, Vittorio, Pietro, e Lorenzo vennero arruolati in Marina, Antonio invece nell’ esercito aggregato come aviere. Nella sala del cugino Carlo su una parete campeggiava un quadro con tanti visi, incuriosito lo osservai, e rimasi sbalordito. Una cosa mai vista! Esso rappresentava tutti i soldati di Pra’ partecipanti alla grande guerra. E c’erano i cinque fratelli Bruzzone. Un’ opera di grafica eccezionale per l’epoca, stampata nel1933. Carlo alla morte del padre portò il quadro a N.Y. per ricordo. Come si può vedere nella foto allegata, al centro vi sono le foto dei caduti e dei decorati, ai lati i reduci di tutte le forze armate. C’è pure un generale di brigata: il Berretta e il tenente Lupi presidente della sezione Reduci, appartenente a una famiglia di armatori che risiedevano in piazza Laura. I cognomi sono per la maggior parte delle famiglie praesi di inizio XX secolo, oltre ai Bruzzone ci sono i Parodi, Bignone, Bozzo ,Durante, Gaggero, Mantero, Ottonello.…Alla fine della guerra, sicuramente a Pra’ in ogni casa che aveva avuto un combattente era presente questo quadro; chiesi al cugino Carlo se potevo averne una copia, perché in casa di nonno Gioxe non l’avevo mai visto. Così la scorsa estate quando venne in visita, Carlo mi portò la foto dell’ originale, ben riuscita, dove si distinguono bene i visi e le scritte. Essa mi colpì molto; chissà cosa provarono i miei bisnonni Carlo e Caterina Parodi e le cinque sorelle vedendo partire i cinque maschi, chissà che magone, che tensione a ogni bollettino di guerra, che pensieri durante i quattro anni di guerra! I cinque fratelli ritornarono tutti salvi e senza ferite, con esperienze diverse: Gioxe con il siluramento, (fu decorato con medaglia al valore),Vittorio imbarcato sulla corazzata Vittorio Emanuele, sotto capo artigliere, Lorenzo palombaro dei gruppi speciali, fu decorato poi dal re Vittorio Emanuele III con medaglia al valore e orologio d’oro), Pietro fu attendente al comandante dell’Amerigo Vespucci. Congedati, ritornarono alla vita civile; Gioxe pesatore in porto,Vittorio nella bottega di famiglia, Antonio Pietro e Lorenzo al mercato ortofrutticolo di San Pier d’Arena, sicuramente con l’ animo diverso da quando partirono alla guerra. Il nonno, quando domandavo della guerra, tagliava corto; diceva ”E guere son na brutta cosa, mi no vistu due de guere, cau neu, speru che ti nu ti ne veddi mai”, le stesse parole sentite anche da mio padre Benedetto. I caduti in guerra a Pra’ sono ricordati oltre che nei giardini di piazza Bignami nel cimitero di Palmaro, assieme ai caduti della seconda guerra mondiale. Quando passo davanti al monumento mi fermo, levo loro una preghiera e tolgo le erbe tra le fessure delle piastre di marmo. Il monumento meriterebbe un restauro, i cognomi sono quasi illeggibili. Alla fine la guerra diede questo conto:i soldati italiani morti stimati furono più di 780 mila (tra militari In battaglia,malati e in prigionia) , 460 mila mutilati,1.300.000 militari e civili minati, irrimediabilmente nel fisico e nella mente, e 380 mila civili. In ogni paese, anche il più piccolo, i caduti in guerra sono ricordati quasi sempre vicino al municipio con targhe, obelischi, cippi ornati di residuati bellici. A Prà non tornarono secondo la foto 35 soldati, a loro fu eretta nei giardini della piazza poi intitolata a Giuseppe Bignami (tenente di marina ), una statua in bronzo,(rappresentata nella foto) che venne poi fusa per servire a nuove armi, purtroppo per un’ altra guerra ancora più tragica, la seconda. Ma questa è un’ altra storia.
Una scoperta straprdinaria che Giuseppe ha voluto condividere con i lettori di Supratutto….una rievocazione interessante e colma di ricordi di un passato doloroso per tutti.
Anche io amo passare nel cimitero di Palmaro ad omaggiare la tomba dei soldati caduti e mi immagino le loro storie, le vite vissute…ognuno di essi avra’ avuto dei genitori, una ragazza ad aspettarlo.
Silenziosamente li ringrazio per il loro sacrificio.
Una testimonianza bellissima e ben documentata. Grazie caro Giuseppe, ci hai proposto una pagina di storia molto interessante, calata anche nelle vicende familiari di tanta brava gente di Pra’ e dell’Italia coinvolta suo malgrado in questa come in tante altre guerre violente ed assurde del Novecento e dei tanti secoli precedenti. Questo racconto ci aiuta anche a capire quanto fortunate siano state le ultime generazioni di Italiani che, per fortuna, non hanno conosciuto direttamente gli orrori della guerra, di tutte le attività umane la più stupida, illogica, crudele, disumana e violenta.
Bisogna trasmettere ai giovani ciò che è accaduto in passato affinché i ricordi rimangano indelebili per sempre. Bellissima testimonianza.