Gli sbarchi dei praini in Sardegna

Giuseppe Bruzzone

Non sono famosi come lo sbarco dei mille a Marsala o degli alleati ad Anzio ma i praini hanno partecipato a due sbarchi a metà anni “80” nella Sardegna del sud-ovest e precisamente nell’ isola di San Pietro a Carloforte. Il primo sbarco avvenne nel giugno 1983; Pietrin, Giocondo e Roberto dell’ Arciconfraternita dell’Assunta di Palmaro organizzarono il pellegrinaggio per la festa di San Pietro patrono dell’ isola e dei pescatori. Partirono due pullman con Padre Balbi e due Cristi nel bagagliaio. Parteciparono anche i miei genitori, mia sorella Milena e la zia Ginin col marito Giovanni. Tornarono dopo una settimana molto soddisfatti della visita alla terra sardo-ligure. Contenti della partecipazione, la comunità di Carloforte invitò nel 1986 di nuovo l’oratorio dell’Assunta a cui si unì l’Oratorio dell’ Annunziata di Belforte di Ovada. Pietrin, Giocondo e Roberto oramai esperti fecero come si dice ora un ” copia-incolla”. Nella seconda spedizione partecipai anch’io con mia moglie Alba, freschi sposini assieme a zia Ginin e zio Giovanni “u Ciantavigna”. Caricato il Cristo nel bagagliaio del pullman partimmo nel pomeriggio del 26 giugno da Pra’ Palmaro in una cinquantina, ci imbarcammo a Genova sul traghetto Domiziana per arrivare di buon mattino a Porto Torres; il pullman imboccò la superstrada s.s.131 detta “ Carlo Felice” in direzione sud, sosta a Oristano per il pranzo; guidati da Giocondo (gran cultore enogastronomico) ci accomodammo nel ristorante a gustare le delizie sarde: malloreddus, il porceddu e le dolci papassine. Attraversato il fertile Campidano e il brullo Iglesiente arrivammo a Calasetta con una sorpresa; è il primo territorio dove si parla il genovese dell’ isola di Tabarka. Ci imbarcammo su un piccolo traghetto e dopo mezz’ora arrivammo alla agognata meta di Carloforte. Dal traghetto in avvicinamento al porto un’ altra sorpresa: le case (per lo più a due piani) hanno le facciate con i nostri tipici colori pastello: sembra di vedere una cittadina della riviera ligure. Che sensazione strana appena sbarcati: dopo aver lasciato Genova e percorso   222 miglia e 280 km. essere riveriti in lingua genovese (un pò rustica, ma sempre genovese) e accolti con un banchetto di ricevimento molto ligure, dal salato al dolce innaffiato dal loro tipico vino bianco. Sembrava di non esserci mai mossi da Pra’ Palmaro! Dopo i saluti tutti in albergo a riposare. Belli freschi di buon mattino ci preparammo per la festa del santo patrono. Non essendoci il priore, zio Giovanni u Ciantavigna, e decano della compagnia e frè d’ otoiu fu nominato d’ ufficio “Supeiù pro tempore”, e indossò così il tabarrin di velluto ricamato in oro. Dopo la messa partì la processione. Anch’io indossai il tabarro e seguii lo zio. Che emozione essere parte del corteo, vicino al barba Supeiu e vedere la folla che si apriva davanti al nostro cammino, tutti ammirati dal Cristo ligure portato con maestria dalla squadra dei due oratori, che facevano vibrare i canti argentati al ritmo della banda del paese. Dietro al Cristo procedeva la statua di San Pietro, che portata in riva al mare fu caricata a bordo di un peschereggio per la benedizione del mare al suono delle sirene seguita da un corteo di barche illuminate. In seguito, questo modo di celebrare la festa fu poi replicato a Pra’, durante la festa di San Pietro: la statua è portata alla stessa maniera su un peschereggio nel canale di calma. Il giorno successivo il parroco ci invitò alla festa in nostro onore nei locali parrocchiali dove fu portato anche il Cristo; ci fu offerto ogni ben di Dio, in una festa dove i due dialetti si intrecciarono; l’ antico e rustico con il moderno più fluido. Alloggiavamo all’ hotel Hieracon (sparviero in greco) e nei giorni successivi oltre a fare bagni di sole e di mare col pullman guidati dagli amici tabarchini visitammo  l’ isola nei punti più suggestivi: il faro di   capo Sandalo, la tonnara, la salina con i fenicotteri, la chiesa della Madonna dello Schiavo, le spiaggie della Bobba, Conca, Caletta, Girin con acque limpidissime, circondate da scogliere a strapiombo. Io al mattino mi recavo ai giardini per uno scopo: seduto sulla panchina fingendo di leggere il giornale ascoltavo i nonni che parlavano ai nipoti in dialetto genovese antico; era una sensazione unica sentire la nostra lingua pronunciata dai bimbi, mentre ora come ora sentire parlare in genovese un balletta col nonno è rarissimo! Un’altra: c’erano ancora le cabine telefoniche, io entravo dentro e sfogliavo l’ elenco telefonico dell’ isola; i cognomi erano liguri, alcuni storpiati: Repetto, Taggiafigu, Russu, Parodu, Luxoro, Rivano.Alcuni invece erano di origine campana: Cimmino, Vitiello, Feola, Migliaccio; provenienti dalle isole Ponza e costiera campana, emigrati a metà del 1800 per la pesca e lavorazione del corallo di cui i fondali dell’ isola erano ricchi. Si sono integrati benissimo a tal punto che parlano il tabarchino come i primi pegliesi. La storia di Carloforte è da film d’ avventura: il tutto parte da Pegli a metà del 1500, quando il nobile Lomellini, ha in concessione dal Bey di Tunisi l’isoletta di Tabarka posta davanti alla costa tunisina. Il mare è ricco di corallo, così porta a lavorare sull’ isola i suoi sudditi di Pegli e forse qualche praino di Lunghelu. Sull’isola lavorano e vivono questi liguri per quasi due secoli, ma hanno un problema: ogni tanto i saraceni, sbarcano e razziano l’ isola (come a Prà nel 1566) e portano a Tunisi tanti prigionieri chiedendo il riscatto. Questo gioco durerà a fasi alterne per duecento anni, finchè i tabarchini chiedono al re di Sardegna (un Savoia) un posto sull’isola. Una delegazione di tabarchini esplora l’isola per trovare un posto simile alla loro isola bassa, brulla e ventosa. Trovano il posto su un’isola deserta chiamata degli sparvieri, allora gli unici abitanti. Un gruppo invece preferì andare in Spagna, dove il re Carlo III di Borbone li fece popolare un’isoletta vicino ad Alicante chiamata Nueva Tabarca. Così la maggior parte dei tabarchini nel 1738 lasciano Tabarka e sbarcano sull’isola intitolandola a San Pietro e fondano la nuova città di Carloforte in onore al re Carlo Emmanuele III, il protettore. Alcuni anni dopo una parte invece si stabilì sulla costa davanti all’isola di San Pietro nel paese di Calasetta (Cadesedda). Vivendo da diversi secoli sull’isola il dialetto si è mantenuto così originale fino ai nostri giorni, senza francesismi e nuove parole italiane; alcune che sentivo erano strane per me: “ L’Uiza” è l’ isola,“U Paize” è la cittadina di Carloforte. Situata sulla rotta dei tonni l’ isola di San Pietro è stata anche un fiorente sito per la pesca con la tonnara. A ricordo vi è una manifestazione culturale e gastronomica chiamata Girotonno che si svolge nel periodo della pesca a fine di maggio e inizio di giugno. Carloforte è uno dei poli della marineria italiana da cui sono venuti valenti uomini di mare, è meta turistica per le belle e piccole spiagge che richiamano molti genovesi. Al ritorno la nostra brigata ripercorse il cammino a ritroso e dopo la traversata con mare calmo e piatto arrivò a Prà, come nei temi delle elementari: stanchi ma contenti di aver portato i canti argentati così lontano. Ma con un dubbio: chi é la Madonna dello Schiavo? Ma questa è un’altra storia.

4 Comments

  1. Bellissima avventura.
    …i praesi giungono dovunque….e dappertutto si fanno apprezzare!
    Don Balbi non c e ‘ piu’ ma lascia sempre un buon ricordo. Bravo Giuseppe.

  2. sono stato lo scorso anno a Calasetta e Carloforte e ho vissuto le medesime sensazioni descritte meravigliosamente nell’articolo soprariportato.
    In più aggiungerei che i nomi di molti negozi sono in genovese, come “A ciappelletta”, “O stagnin”, “O russu”, “Dai giurnali in scia ciassa”, “Cà mè”,”O mangazin”. Grazie per avermi fatto rivivere la genovesità della piccola isola.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*