Guido Barbazza #
Quando il Comune di Pra’ venne accorpato a quello di Genova, nel 1926, le denominazioni delle vie e piazze Praesi già presenti in quel di Genova furono modificate d’ufficio. Capitò così che la via Venti Settembre, il “salotto praese” mutò nome in “Cesare Airaghi”, e piazza Cristoforo Colombo, centro pulsante del rione “Foce” da allora divenne piazza “Tommaso de Cristoforis”. Ma chi erano costoro ? Due eroi del risorgimento, caduti eroicamente in battaglia per una giovane Italia che sgomitando si andava affermando come potenza economica e militare.
Cesare Airaghi nacque a Milano il 4 ottobre del 1840, figlio del pittore Giovanni Battista. Dopo aver combattuto come volontario nell’esercito del Regno di Sardegna nella Seconda Guerra d’indipendenza, (1859) battaglia di Palestro inclusa (era studente di matematica all’università di Pavia), partecipò, col grado di tenente, con la divisione Medici alla Terza Guerra di Indipendenza (1866) combattendo a Borgo e a Levico. Continuò poi la carriera militare frequentando i corsi della Scuola di Guerra (dove ritornò poi, come insegnante di tattica, dal 1884 al 1888) e completò gli studi d’ingegneria. Nel 1890, col grado di colonnello, partì per l’Eritrea, assumendo il comando del reggimento “Cacciatori d’Africa”; tornato poi in Italia, nel 1893 fu collocato, su sua richiesta, in posizione ausiliaria, in seguito a divergenze con le autorità superiori in materia di disciplina degli ufficiali. All’inizio delle ostilità italo-abissine ottenne di ritornare in servizio ed ebbe il comando del 6° reggimento di Fanteria d’Africa, che faceva parte della 2° Brigata di Fanteria “Da Bormida”. Durante la battaglia di Adua, in Eritrea (1 marzo 1896), nel vallone di Mariam Sciavitù cercò, con avveduti cambiamenti di fronte, di venire in aiuto della brigata minacciata di schiacciamento, guidando per sette volte all’assalto i suoi soldati. Cadde sul campo e alla sua memoria fu concessa la medaglia d’oro, con la motivazione: «Condusse replicate volte all’assalto il suo reggimento, dando splendido esempio di coraggio. Cadde eroicamente sul campo di battaglia». Una lapide fu posta sulla facciata della sua casa natale, in via Bigli, a Milano. Uomo colto (aveva in particolare studiato gli ordinamenti degli eserciti stranieri), collaborò con articoli di carattere tecnico alla Rivista di fanteria (1894-95); i più notevoli, sullo spirito militare in Italia, sul metodo negli studi militari, sull’umanitarismo negli usi di guerra Conoscitore delle lingue moderne, Cesare Airaghi tradusse poesie dal tedesco e novelle di Turgenev dal russo.
Tommaso De Cristòforis nacque a Casale Monferrato il 5 giugno 1841, dall’avvocato Paolo e da Marietta Manara, compì gli studi all’Accademia Militare di Torino, da dove ne uscì nel 1859 con il grado di sottotenente e fu destinato al 12º Reggimento fanteria della Brigata Casale. Il 26 ottobre dell’anno seguente partecipò ad uno scontro contro i borbonici presso San Giuliano guadagnandosi la medaglia d’argento al valor militare. Partecipò all’assedio di Gaeta come aiutante di campo del generale Efisio Cugia. Nel 1866 partecipò alla terza guerra dì indipendenza e successivamente al soffocamento della rivolta scoppiata nella città di Palermo.
Trasferito nel 56º Reggimento di Torino, la sua carriera militare si svolse nella città, raggiungendo il grado di tenente colonnello nel 93º reggimento di fanteria. Il 12 settembre 1886 assunse il comando del III Battaglione Fanteria d’Africa del Corpo speciale d’Africa a Massaua. Il 27 gennaio 1887 il tenente colonnello Tommaso De Cristoforis si mise in viaggio da Monkullo con 540 soldati italiani e 50 basci-buzuk (soldati di colore) per portare aiuto al piccolo presidio del maggiore Bonetti, a Saati, attaccato da Ras Alula alla testa di diecimila uomini. La sua colonna venne accerchiata nelle vicinanze di Dogali da cinquemila abissini, dei quali un buon numero era armato di fucili, e distrutta. I nostri lasciarono sul terreno 26 ufficiali e 407 soldati morti, tutti gli altri feriti (alcuni evirati). Quando il campo di battaglia era ormai seminato di cadaveri il De Cristoforis gridò ai pochi superstiti: “Voi siete sacri alla morte come i vostri compagni che sono qui caduti. E’ vostro supremo dovere di morire col nome della Patria sulle labbra. E ora presentate le armi ai nostri caduti”. Tutti obbedirono all’ordine. Poi si accese la mischia. Terminate le munizioni, si caricò alla baionetta in un’accanita lotta corpo a corpo. De Cristoforis, accerchiato da un nugolo di etiopici, si difese facendo vuoti tra gli assalitori. Ma una lancia lo colpì in pieno petto. La patria decorò alla memoria il De Cristoforis con la massima onorificenza, con la seguente motivazione: «Per avere spontaneamente impegnato il combattimento contro forze sproporzionatamente superiori e per aver in seguito opposto eroica difesa nella quale Egli fu ucciso e tutti i suoi dipendenti rimasero morti o feriti». Il suo nome apriva l’elenco delle medaglie d’oro che dovevano essere conferite nella nostra prima guerra d’oltre mare.
Negli ultimi decenni dell’Ottocento l’Italia si lanciò nell’avventura coloniale africana. Non dobbiamo in questa sede porci la domanda se sia stato giusto o meno farlo; rimane invece il dato di fatto storico: la nostra bandiera sventolò negli altopiani, nei deserti e nelle foreste del Corno d’Africa. Pertanto è doveroso ricordare i nostri morti, connazionali che donarono se stessi per un patriottico ideale. A Pra’ ciò è stato fatto, e gli eroi di mille battaglie, Airaghi e De Cristoforis, si incontrano metaforicamente dove la via e la piazza praesi si vengono a toccare: “sul ponte”.
Lascia un commento