Giuseppe Bruzzone –
Siamo nel 21° secolo e sembra che degli avvenimenti tragici successi nella prima metà del secolo scorso non ne abbiamo più memoria. Per tenerla viva è stato istituito ogni anno il 27 gennaio come Giornata della Memoria per ricordare il genocidio degli ebrei ad opera dei nazisti, il più efferato atto che la storia ricorda. Il 27 gennaio 1945 fu liberato il campo di sterminio di Auschwitz dalle truppe dell’ Armata Rossa. Assistiamo purtroppo in questi tempi a guerre assurde in Ucraina, Siria, Africa centrale,Yemen, atroci persecuzioni su giovani e donne e pandemie che resistono oramai da diversi anni. Settanta anni fa il mondo era in guerra e c’ era anche una pandemia, si una pandemia! A Roma in piena occupazione nazifascista, lungo il fiume Tevere circoscritto in una piccola zona dell’ Isola Tiberina divampava un morbo sconosciuto, aveva un nome cortissimo: il morbo“K”.
Meno male che non c’ erano Wikipedia, TV e immunologi da intervistare, lo conoscevano pochissimi tra medici infermieri e frati. Roma dopo l’ 8 settembre 1943 era occupata dalle truppe nazifasciste, una parte di loro aveva un compito macabro: rastrellare i cittadini di religione ebraica; eseguivano gli ordini deliranti di Adolf Hitler e del suo amico Benito Mussolini, per creare un mondo depurato dagli ebrei e non solo. Fecero fuori sei milioni di ebrei e altri 15 milioni tra civili slavi, zingari, oppositori di sinistra, partigiani, omosessuali e disabili; la maggior parte bruciati nei forni dei campi di concentramento passati per un camino e dispersi nel vento. In Roma vivevano più di 12mila italiani di religione e origine ebraica, insediatisi lì fin dai tempi dell’ Imperatore Augusto, vivevano e vivono in una zona precisa attorno all’ Isola Tiberina, vicino alla sinagoga; il quartiere ebraico. Dopo le assurde leggi sulla razza del 1938 vivevano in condizioni limitate, ma con l’ occupazione nazifascista si dovettero nascondere per sfuggire alle persecuzioni. Sull’ Isola Tiberina c’era e c’è tuttora un distaccamento del grande ospedale romano il Fatebenefratelli con diversi reparti, tra qui quello condotto dal professore Giovanni Borromeo, persona perbene e antifascista. Consapevole del pericolo per i cittadini ebraici, costituì un gruppo di soccorso clandestino con l’ aiuto dei suoi giovani dottori: Vittorio Sacerdoti, di 28 anni di origine ebraica provvisto di un documento falso perché in quanto ebreo non poteva esercitare e il tirocinante Adriano Ossicini cattolico e antifascista. Fece così approntare un padiglione di infettivologia in cui nessuno aveva accesso tranne lui stesso e la fidata infermiera Dora Focaroli, lì venivano ricoverati gli ebrei in attesa di avere documenti falsi con nomi cattolici per poi fuggire da Roma in strutture religiose o in conventi grazie all’ appoggio del giovane Monsignor Montini, futuro papa Paolo VI. Il Professore ebbe un colpo di genio: inventò una pandemia: il morbo “K”. I tre medici compilarono le cartelle cliniche dei fuggitivi col nome della sindrome “K”, definita contagiosissima in modo da scoraggiare i nazifascisti al controllo dei nomi dei pazienti.
Il 16 ottobre 1943, un piovoso sabato (giornata di festa per gli ebrei) i nazisti aiutati dai fascisti fornitori delle liste nominative irruppero nel ghetto di Roma. A colpo sicuro entrarono brutalmente nelle case con l’ ordine dattiloscritto “ Dovete essere pronti in 20 minuti, portare cibo per 8 giorni, soldi e preziosi, anche i malati, nel campo dove vi porteranno ci sarà l’ infermeria”. Rastrellarono 1024 persone (di cui 200 bambini) subito deportati al campo di sterminio di Auschwitz. Solo 16 sopravvissero per raccontare quelli eventi ! Sapendo della rete del Fatebenefratelli molti ebrei scapparono e si rifugiarono nel nosocomio, dove alla sera i nazisti irruppero, i medici li accolsero con le mascherine, il Professore Borromeo che parlava bene il tedesco spiegò che in ospedale era scoppiata una epidemia sconosciuta: il “morbo di “ K” terribile malattia mortale. I finti malati quando si avvicinavano persone sconosciute o soldati in nero dovevano tossire a più non posso. Le SS pensando anche al temuto morbo di Kock (quello della tubercolosi) per paura del contagio si ritirarono. In altre successive ispezioni si comportarono sempre così. Con questo trucco i coraggiosi medici salvarono decine e decine di ebrei e partigiani antifascisti. Il morbo “K” fu ispirato dalle iniziali del Feldmaresciallo Kesserling ed Herbert Kappler; uno il comandante in capo delle truppe di occupazione e l’ altro il comandante delle SS a Roma. Il morbo “K” scomparve il 4 giugno 1944 quando le truppe alleate entrarono in Roma. La guerra finì, il Professore continuò il suo lavoro al Fatebenefratelli, morì nel 1961, i suoi allievi: Ossicini si laureò nel 1944 in psichiatria rimase col suo Professore sull’ Isola Tiberina, partigiano antifascista fu incarcerato e torturato dai nazifascisti, militò nella sinistra indipendente, Senatore della Repubblica nel 1995 fu ministro della famiglia nel Governo Dini, morì a 98 anni nel 2019 Sacerdoti (1915-2005) lavorò nel nosocomio per anni, poi aprì un suo studio nel quartiere popolare della Garbatella, morì a 90 anni nel 2015. Assieme ai figli del Borromeo solo negli anni “90” raccontò i fatti confermati poi dalle persone salvate che chiesero allo Yad Vashem di Gerusalemme la nomina del dottore Giovanni Borromeo a Giusto tra le Nazioni. Ciò avvenne nel 2004 dove fu piantato un albero nel giardino dei Giusti in Gerusalemme. Morì a 90 anni nel 2005. Nel 2016 l’Ospedale Fate bene fratelli venne insignito dalla fondazione Raul Valkemberg “Casa di vita “ per ricordare il contributo dell’ ospedale al salvamento di decine di ebrei dalla deportazione. Anche i frati dell’ ospedale fecero la loro parte; Frate Maurizio Bialek direttore dell’ ospedale oltre ad aiutare le famiglie ebraiche diede rifugio al comitato militare clandestino e fece installare una radio per comunicazioni con il comando di Brindisi, fu insignito della medaglia al valore militare. Questi medici non arretrarono davanti all’ orrore e alla paura perché come diceva Adriano Ossicini ricordando la sua esperienza “ Bisogna cercare di essere dalla parte giusta, sempre”
Il 27 gennaio lo dobbiamo ricordare, ogni giorno.
La ” Giornata della Memoria” impegna tutti ad una riflessione profonda, ed e’ importante conoscere per capire come e’ potuto accadere ottant’anni fa nel mondo,un simile olocausto di 5 milioni di innocenti. Inorridiamo a leggere, vedere certi documenti, visitare i luoghi dello sterminio, ma tale ripudio della bestiale violenza del nazismo , come ammonisce Primo Levi, deve essere essere costante e collettivo, perche’ non si debba ripetere mai piu0, mai ed ancora mai. Grazie Giuseppe per averci rievocato questa pagina, che insieme alla tragedia, ci narra esempi di umanita’ che furono tantissimi, e su questi contiamo, perche’ l’uomo e’ capace di abissi di efferatezza ed anche, pero’, di atti di coraggio, come i tantissimi “Giusti delle Nazioni”.