Don Lorenzo Milani ritorna a Pra’

Giuseppe Bruzzone

Cento anni dopo la sua nascita Don Milani è ritornato a Pra’ ; dopo lo spettacolo del 20 maggio 2023 a gran richiesta della Conferenza San Vincenzo della Parrocchia di N.S. del Soccorso e San Rocco la sera di sabato 16 dicembre il genovese Coro Daneo diretto dal maestro Gianni Martini nel salone Don Giorgio Parodi ha replicato ’Don Lorenzo Milani Maestro’ uno spettacolo auto prodotto, un misto di canti e letture tratte dalle sue lettere con canzoni degli anni ‘60 attinenti alle letture: C’era un ragazzo, Quello che non ho, Ti ricordi Joe, Il disertore, Here to you, Guantanamera, We shall overcome.

Brani che riportano a un clima culturale degli anni ‘60’, altri riprenderanno in musica il sogno di democrazia e partecipazione di Don Lorenzo.

Uno spettacolo piacevole che ha preso il pubblico, molto interessato e partecipe. Brava Rita Testa che ha letto con passione e pathos i brani del sacerdote dalla ‘Lettera a una professoressa’ dove si denuncia l’ arretratezza e la disuguaglianza nella scuola italiana; ‘Lettera ai Cappellani Militari’ critici con gli obiettori di coscienza. Il ricavato dello spettacolo ad offerta libera è stato devoluto alla locale Conferenza della San Vincenzo De Paoli per contribuire ai progetti assistenziali nella parrocchia durante il periodo natalizio. Ma chi era Don Lorenzo Milani?

Nacque a Firenze il 27 maggio 1923, e morì sempre a Firenze il 26 giugno 1967, fu un sacerdote educatore. Di famiglia benestante, laica e colta di scienziati e cattedratici; conosceva bene il valore della cultura ed aveva gran passione per la pittura.

Crebbe in un ambiente stimolante, frequentò l’ Accademia di Brera a Milano dove conobbe persone che lo influenzarono al cattolicesimo e a 20 anni nel 1943 entrò in seminario disapprovato dalla famiglia. Sacerdote nel 1947, la prima parrocchia fu quella di San Donato a Calenzano vicino Firenze, i suoi parrocchiani erano braccianti, mezzadri ed operai, perlopiù analfabeti vivevano in una realtà rurale e industriale devastata dalla Seconda Guerra Mondiale.

Maturò l’idea che i poveri dovevano migliorare frequentando una scuola più umana e attenta ai bisogni dei più deboli.

In parrocchia aprì una scuola serale per gli operai, credenti e non, con gran fastidio della Curia fiorentina. Su questa esperienza elaborò degli articoli sgraditi alla Curia e ai bigotti benpensanti; un sacerdote scomodo.

Allontanato da Firenze a fine dicembre 1954, venne nominato Priore di Barbiana nel Mugello, nell’ appennino in provincia di Firenze: un paesino sperduto di un centinaio di abitanti senza luce e acqua corrente; le condizioni di vita erano dure con una agricoltura eroica di montagna mentre l’ Italia si apriva al boon economico.

Mancava pure la scuola; i figli dei contadini per forza di cose aiutavano la famiglia. ll priore convinse con notevoli sforzi le famiglie a mandare i figli nella scuola da lui creata in canonica. Riprende a fare il maestro, insegna il valore delle parole, le lingue straniere, fa leggere i giornali e il Vangelo senza condizionamento, e lezioni di recitazione. Nella sua scuola abolì le pene corporali e la bocciatura. Organizzò visite fuori zona, portò i ragazzi al mare mai visto prima, costruì una piccola piscina, i ragazzi studiavano 12 ore al giorno tutto l’anno.

Attento ai movimenti giovanili adottò il motto I CARE, in inglese mi interessa, mi riguarda, che divenne una bandiera dei movimenti di contestazione del ‘68’

Il modo di intendere la scuola e l’ educazione del priore di Barbiana era visto con sospetto in quanto sovvertiva l’ordine sociale dell’ epoca, questo attirava l’ interesse di insegnanti cattolici e laici anche dall’ estero, suscitando dibattiti. Sull’ esperienza didattica produsse degli scritti molto critici al sistema scolastico della società degli anni 50/60. con “Lettera ai Cappellani Militari” ritenuto un libro antimilitarista, il Priore venne incriminato e rinviato a giudizio per apologia di reato.

La stampa di un’ altro suo scritto molto critico “Lettere pastorali” fu bloccata dal Santo Uffizio (Ex inquisizione, collegio di vigilanza contro le false dottrine), fin quando Papa Francesco nel 2014 tolse il veto alla pubblicazione.

Chi conosce la sua intransigenza e l’importanza che attribuiva alla padronanza della lingua e alla parola, comprende la difficoltà di definirlo: Rivoluzionario, Pedagogista, Profeta ? Lui forse preferirebbe semplicemente essere chiamato ‘maestro’.E’ certamente un maestro per i pacifisti che manifestano da anni contro contro tutte le guerre: non solo per la sua difesa del diritto all’ obiezione di coscienza contro la guerra, ma sopratutto per l’ accento che poneva sul diritto alla sovranità popolare e sul recupero del concetto di democrazia.

Sofferente da anni del morbo di Hodgkin morì a il 26 giugno 1967 a 44 anni, come suo ultimo desiderio volle essere sepolto a Barbiana in abito talare con gli scarponi da montagna, lasciò una eccezionale esperienza umana, religiosa, ed educativa.

La Conferenza di San Vincenzo prima di Natale ha poi distribuito 112 pacchi alimentari con panettoni portati dai bambini del catechismo parrocchiale.

La Conferenza di San Vincenzo assieme al Coro Daneo augurano ai praesi e non: BUONE FESTE

1 Comment

  1. Grazie Giuseppe di questa storia, da diffondere ad amici e conoscenti, Ho visto un bellissimo concerto con letture di lettere di Don Milani e canzoni, commovente e istruttivo. Un personaggio da storia di appendice! Sapevo di Don Milani, lo spettacolo che ho visto in San Rocco mi ha arricchita di più. Un sacerdote “scomodo” per gli anni “50”, quello che diceva allora è attuale adesso. Il Coro Daneo ha ideato uno spettacolo da rappresentare a teatro, ha anche una lettrice molto brava.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*